Discussione:
ius solis
(troppo vecchio per rispondere)
Father Mckenzie
2006-07-14 07:02:45 UTC
Permalink
Significa diritto di cittadinanza conferito dall'essere nato nei
confini di un dato Paese. In rete c'è una quantità di gente che scrive
"ius soli"... 188mila occorrenze per "jus solis" e 527mila per "jus
soli". Accidenti, Google è proprio una fonte attendibile per stabilire
quale sia l'espressione più giusta.
Con la i normale non cambia: 248mila per ius soli e 105mila per ius
solis
--
....perché le pupille abituate a copiare
inventino i mondi sui quali guardare.
Giovanni Drogo
2006-07-14 08:30:35 UTC
Permalink
188mila occorrenze per "jus solis" e 527mila per "jus soli".
Non sarebbe meglio guardare sul Castiglioni-Mariotti ? Purtroppo il mio
e' a casa. Ma "suolo" in latino e' solum o solus della seconda (soli) o
qualche cosa d'altro della terza (solis ... a me puzza di genitivo di
sol,solis ... il diritto del sole).

Cosi' a naso direi della seconda, ma potrei sbagliarmi ...

... come quella volta che un collega portandomi a casa in macchina dopo
una serata in control room mi chiese "di che declinazione e' scorpio ?"
e io d'impronto risposi "sara' della terza ... scorpio, scorpionis"
sbagliando due volte, una perche' e' scorpius, scorpii e l'altra perche'
lui voleva sapere le coordinate celesti (ascensione retta e
declinazione) di Sco X-1. :-)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Father Mckenzie
2006-07-14 08:43:29 UTC
Permalink
Giovanni Drogo <***@rn.bastiani.ta.invalid>. Apri la mente a quel
ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo
ritener, aver inteso....
Post by Giovanni Drogo
Non sarebbe meglio guardare sul Castiglioni-Mariotti ? Purtroppo il mio
e' a casa. Ma "suolo" in latino e' solum o solus della seconda (soli)
In effetti potrei aver toppato.
--
....perché le pupille abituate a copiare
inventino i mondi sui quali guardare.
Isabella Z
2006-07-14 14:48:13 UTC
Permalink
On Fri, 14 Jul 2006 10:43:29 +0200, Father Mckenzie
Post by Father Mckenzie
ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo
ritener, aver inteso...
Non sarebbe meglio guardare sul Castiglioni-Mariotti? Purtroppo il mio
e' a casa. Ma "suolo" in latino e' solum o solus della seconda (soli)
In effetti potrei aver toppato.
Il mio manuale di diritto, all'università, diceva "iure soli"
(contrapposto a "iure sanguinis"). Aiuta?
--
Isa
Work like you don't need money,
Love like you've never been hurt,
And dance like no one's watching

http://web.tiscali.it/alfabeto_auschwitz/index.htm
Sergio Michele
2006-07-14 13:42:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
188mila occorrenze per "jus solis" e 527mila per "jus soli".
Non sarebbe meglio guardare sul Castiglioni-Mariotti ? Purtroppo il mio
e' a casa.
Allora può servirti questo: http://www.gamoto.net/dizionario-latino/
Post by Giovanni Drogo
Ma "suolo" in latino e' solum o solus della seconda (soli) o
qualche cosa d'altro della terza (solis ... a me puzza di genitivo di
sol,solis ... il diritto del sole).
Cosi' a naso direi della seconda, ma potrei sbagliarmi ...
solum, -i s.n.

Ciao.

Sergio.
Epimeteo
2006-07-14 16:58:07 UTC
Permalink
Post by Father Mckenzie
Significa diritto di cittadinanza conferito dall'essere nato nei
confini di un dato Paese. In rete c'è una quantità di gente che scrive
"ius soli"... 188mila occorrenze per "jus solis" e 527mila per "jus
soli". Accidenti, Google è proprio una fonte attendibile per stabilire
quale sia l'espressione più giusta.
Padre, per quanto riguarda le prime versioni, scritte in franco-latino, sono
giuste entrambe e il loro significato è chiarissimo.
"Jus solis" vuol dire "spremuta di sole", "jus soli" vuol dire "spremuta di
suolo".
Post by Father Mckenzie
Con la i normale non cambia: 248mila per ius soli e 105mila per ius
solis
Qui invece sono perplesso: forse "ius solis" si riferisce al diritto che ha
ogni carcerato di prendere un po' di sole da solo (qualcosa di più della
tradizionale "ora d'aria").
Per spiegare questo concetto, mi permetto di inviarLe questi pochi versi che
ho appena composto per l'occasione:
"Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera."

Voscenza mi benedica.
Epimeteo
---
"Quando il sole tornerà
e nel sole io verrò da te,
amore, amore, corri incontro a me
e la notte non verrà mai più..."
(cit. elioterapica)

Continua a leggere su narkive:
Loading...