edevils
2014-01-10 13:03:45 UTC
A sentir
http://www.ccdc.it/DettaglioDocumento.asp?IdDocumento=1219
...la frase probabilmente fu Alea iacta esto, cioè con l’imperativo
futuro con valore esortativo: Il dado sia tratto, lanciamo il dado!
Ci conferma questa dizione il confronto col racconto greco di quegli
avvenimenti, così come lo possiamo leggere in Plutarco, nella Vita di
Cesare e in quella di Pompeo. Nella forma greca quelle parole
costituivano una frase proverbiale, che possiamo trovare anche nei
frammenti delle commedie di Menandro: la si pronunciava, quando ci si
metteva in gioco per un’azione rischiosa, rompendo gli indugi precedenti.
===
Se così è, appare improprio l'uso consolidato per riferirsi ad azioni
ormai intraprese, atti compiuti da cui non si può tornare indietro,
mentre il senso sarebbe quello di rompere gli indugi e osare!
http://www.ccdc.it/DettaglioDocumento.asp?IdDocumento=1219
...la frase probabilmente fu Alea iacta esto, cioè con l’imperativo
futuro con valore esortativo: Il dado sia tratto, lanciamo il dado!
Ci conferma questa dizione il confronto col racconto greco di quegli
avvenimenti, così come lo possiamo leggere in Plutarco, nella Vita di
Cesare e in quella di Pompeo. Nella forma greca quelle parole
costituivano una frase proverbiale, che possiamo trovare anche nei
frammenti delle commedie di Menandro: la si pronunciava, quando ci si
metteva in gioco per un’azione rischiosa, rompendo gli indugi precedenti.
===
Se così è, appare improprio l'uso consolidato per riferirsi ad azioni
ormai intraprese, atti compiuti da cui non si può tornare indietro,
mentre il senso sarebbe quello di rompere gli indugi e osare!