Su it.cultura.linguistica.italiano,
¦
¦ > Oxford o non Oxford, nel tuo esempio
¦
¦ La frase proposta da Raffa non è un mio esempio.
¦ "We sell books, videos, and magazines."
E a questo riferivo il mio parere (ancor oggi invariato) di eliminare
la seconda virgola.
nel tuo esempio io eviterei, oggi come allora, la
seconda virgola; e la eviterei per semplice e personalissima
sensibilità verso il mio italiano.
Riferito sempre all'esempio tuo di allora, non alla frase di Raffa.
¦
¦ | ho una perplessità sulla concordanza di numero tra verbo e soggetto di
¦ | "l'esercito, e insieme con esso l'idea stessa della potenza di una nazione,
¦ | si trasformano."
¦
¦
¦ > io eviterei, oggi come allora, la
¦ > seconda virgola;
Sempre riferito al *tuo esempio di allora.
¦ Si potrebbero eliminare entrambe, come già detto nella risposta a Raffa.
¦
¦ Non sono essenziali e non hanno una funzione grammaticale, ma vengono
¦ talvolta usate, a torto o ragione, per segnalare le pause di lettura.
Nella frase di Raffa, io non eliminerei nessuna delle due virgole
dell'inciso, a meno che non si elimini l'inciso stesso, che
-desiderando espandere il periodo- verrebbe a formare altra frase
indipendente affiancata alla principale.
¦
¦ La prima potrebbe salvarsi, invocando clemenza, come "virgola di Oxford" o
¦ "di Harvard", facoltativa ma secondo i suoi sostenitori utile per la
¦ chiarezza, separando elementi di una lista formati da più parole.
¦
¦ La seconda virgola, che Raffa stessa proponeva di eliminare,
¦
¦ | mi sembra che perchè possa funzionare il plurale "trasformano",
¦ | riferito ai soggetti "esercito" e "idea", si dovrebbe eliminare la virgola
¦ |
¦ | "l'esercito, e insieme con esso l'idea stessa della potenza di una nazione
¦ | si trasformano."
Io questo costrutto lo eviterei: la virgola di chiusura la reputo
necessaria.
¦ si frappone tra il secondo soggetto (seppur lungo) e il verbo plurale,
¦ dunque è condannata a essere considerata non-standard, almeno finché
¦ qualche altra illustre università non ne ammetterà l'uso. Cambridge? :-)
¦
¦ Personalmente, in quella frase, farei tranquillamente a meno di entrambe le
¦ virgole e di "insieme", come diceva anche Raffa, e scriverei ...
¦
¦ "l'esercito e con esso l'idea stessa della potenza di una nazione si
¦ trasformano..."
(Sempre io) questa frase la condannerei senza pietà: ritengo
assolutamente improponibile, una frase cosí estesa e senza un minimo
di pausa.
¦ ...a meno di non voler sottolineare che è anzitutto l'esercito che si
¦ *trasforma* (al singolare), mentre solo conseguentemente o incidentalmente
¦ si trasforma l'idea della potenza di una nazione , nel qual caso le virgole
¦ tornerebbero utili a racchiudere l'inciso.
L'esercito si trasforma (indipendente principale),
e con esso (si trasforma) l'idea stessa (altra indipendente).
Precisamente come hai ben dedotto nel tuo post successivo.
--
Ciao,
Mariuccia®