Discussione:
molto notevole
(troppo vecchio per rispondere)
Aietes
2019-06-14 15:15:31 UTC
Permalink
A girar con le orecchie, non puoi evitar di sentire.
Nemmeno vivere all'estero non ti impedisce di sentir parlare l'italianaccio.

Ma l'aver sentito questo, mi ha davvero colpito e creato un dubbio: si
dice (o si può dire) "molto notevole"?

Scusate, se magari la domanda vi risulta sciocca. Grazie
Alessandro
Bruno Campanini
2019-06-14 16:25:47 UTC
Permalink
Post by Aietes
A girar con le orecchie, non puoi evitar di sentire.
Nemmeno vivere all'estero non ti impedisce di sentir parlare l'italianaccio.
Nemmeno vivere all'estero ti impedisce di...
Post by Aietes
Ma l'aver sentito questo, mi ha davvero colpito e creato un dubbio: si
dice (o si può dire) "molto notevole"?
Notevole = degno di nota, quindi
più degno di nota, molto degno di nota, quindi...

Bruno
Bruno Campanini
2019-06-15 00:04:34 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Aietes
A girar con le orecchie, non puoi evitar di sentire.
Nemmeno vivere all'estero non ti impedisce di sentir parlare
l'italianaccio.
Nemmeno vivere all'estero ti impedisce di...
Post by Aietes
Ma l'aver sentito questo, mi ha davvero colpito e creato un dubbio: si
dice (o si può dire) "molto notevole"?
Notevole = degno di nota, quindi
più degno di nota, molto degno di nota, quindi...
Però a ben pensarci declinare notevole con più, molto, etc
è molto brutto.
Ma ci sono anche gli amanti del brutto.

Bruno
Father McKenzie
2019-06-15 10:22:38 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Però a ben pensarci declinare notevole con più, molto, etc
è molto brutto.
Perché? Ci sono cose, persone, situazioni, che si fanno notare di più e
altre di meno. Dimmi se nella stanza entra prima una bella ragazza.
Possiamo continuare la catena immaginando l'ingresso - una la volta - di
altre bellezze con andamento crescente
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Bruno Campanini
2019-06-16 00:00:15 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Però a ben pensarci declinare notevole con più, molto, etc
è molto brutto.
Perché? Ci sono cose, persone, situazioni, che si fanno notare di più e altre
di meno. Dimmi se nella stanza entra prima una bella ragazza. Possiamo
continuare la catena immaginando l'ingresso - una la volta - di altre
bellezze con andamento crescente
A mio avviso farsi notare non significa esser degni d'esser notati.
La prima è un'abilità derivante da una nomina, una carica, una
circostanza... è una proprietà soggettiva.

La seconda viena dal basso, te la devi guadagnare tutta!
C'è la stessa differenza che intercorre fra autorità e autorevolezza.

Bruno
Father McKenzie
2019-06-16 05:23:31 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
A mio avviso farsi notare non significa esser degni d'esser notati.
In entrambi i casi si può riscontrare una gradualità, che poi è quello
che ci interessa. Questa osservazione è meno notevole della tua, ma a
mio avviso centrata.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
posi
2019-06-15 12:50:47 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Notevole = degno di nota, quindi
più degno di nota, molto degno di nota, quindi...
Sì, ma la dignità può avere diversi gradi?

Secondo me o è degno di nota, o non lo è.
Father McKenzie
2019-06-15 13:08:31 UTC
Permalink
Post by posi
Secondo me o è degno di nota, o non lo è.
E' più notevole Claudia Schiffer, Sharon Stone, Nicole Kidman? Dai,
avrai una preferenza, anche se non butterei via niente.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
v***@gmail.com
2019-06-15 13:22:30 UTC
Permalink
Post by posi
Post by Bruno Campanini
Notevole = degno di nota, quindi
più degno di nota, molto degno di nota, quindi...
Sì, ma la dignità può avere diversi gradi?
Secondo me o è degno di nota, o non lo è.
Non so, possono aver senso i gradi. Però a orecchio suona male anche a me.
Giacobino da Tradate
2019-06-15 13:29:42 UTC
Permalink
Post by posi
Post by Bruno Campanini
Notevole = degno di nota, quindi
Sì, ma la dignità può avere diversi gradi?
Secondo me o è degno di nota, o non lo è.
Sicuramente e' pensabile una gradazione di dignita'.

Due cose possono essere notevoli rispetto alla banalita' ma non notevoli
allo stesso modo. Notevoli, piu' notevoli di altre, notevolissime.

L'errore da non fare e' correggere un aggettivo laudativo ("notevole")
con un avverbio riduttivo ("abbastanza"):

come sono le tette di Marika? eh, abbastanza notevoli. Decidersi!
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Voce dalla Germania
2019-06-14 19:23:36 UTC
Permalink
Post by Aietes
A girar con le orecchie, non puoi evitar di sentire.
Nemmeno vivere all'estero non ti impedisce di sentir parlare l'italianaccio.
Ma l'aver sentito questo, mi ha davvero colpito e creato un dubbio: si
dice (o si può dire) "molto notevole"?
Perché no?
Notevole = degno di nota. Molto notevole = molto degno di nota.
Segnalo anche da Treccani online:
"fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana"
Se ci sono quelli più notevoli, possono anche essercene
altri molto notevoli.
Roger
2019-06-14 19:30:21 UTC
Permalink
Post by Aietes
A girar con le orecchie, non puoi evitar di sentire.
Nemmeno vivere all'estero non ti impedisce di sentir parlare l'italianaccio.
Ma l'aver sentito questo, mi ha davvero colpito e creato un dubbio: si
dice (o si può dire) "molto notevole"?
Per me si può dire.
"Notevole" non è un aggettivo superlativo come, ad esempio, magnifico,
splendido, enorme, sublime, immenso, ecc. aggettivi che esprimono già
una qualità
al massimo grado.

E dello stesso parere è anche l'enciclopedia Treccani:

<http://www.treccani.it/enciclopedia/greensboro_%28Enciclopedia-Italiana%29/>
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Klaram
2019-06-16 13:27:18 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Aietes
A girar con le orecchie, non puoi evitar di sentire.
Nemmeno vivere all'estero non ti impedisce di sentir parlare
l'italianaccio.
Ma l'aver sentito questo, mi ha davvero colpito e creato un dubbio: si
dice (o si può dire) "molto notevole"?
Per me si può dire.
"Notevole" non è un aggettivo superlativo come, ad esempio, magnifico,
splendido, enorme, sublime, immenso, ecc. aggettivi che esprimono già una
qualità
al massimo grado.
Sicuramente, notevole è un aggettivo come un altro, tuttavia, proprio
perché esprime una qualità già al massimo grado, condivido il parere di
Bruno, ossia che "molto notevole" è brutto.

Così come, non direi mai "molto enorme" o "molto sublime", oppure, in
una gradazione, "Nicole Kidman è meno notevole di Sharon Stone", ma
cambierei aggettivo.

k
Father McKenzie
2019-06-16 13:45:38 UTC
Permalink
Post by Klaram
Sicuramente, notevole è un aggettivo come un altro, tuttavia, proprio
perché esprime una qualità già al massimo grado
Per me no, non è il massimo. Una cosa può essere notevole senza essere
magnifica, incomparabile, e cvia dicendo
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Roger
2019-06-16 14:07:54 UTC
Permalink
Post by Roger
Per me si può dire.
"Notevole" non è un aggettivo superlativo come, ad esempio, magnifico,
splendido, enorme, sublime, immenso, ecc. aggettivi che esprimono già una
qualità
al massimo grado.
Sicuramente, notevole è un aggettivo come un altro, tuttavia, proprio perché
esprime una qualità già al massimo grado,
Per me, come ho scritto, "notevole" NON esprime un qualità al massimo
grado.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Klaram
2019-06-17 12:17:31 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Roger
Per me si può dire.
"Notevole" non è un aggettivo superlativo come, ad esempio, magnifico,
splendido, enorme, sublime, immenso, ecc. aggettivi che esprimono già una
qualità
al massimo grado.
Sicuramente, notevole è un aggettivo come un altro, tuttavia, proprio
perché esprime una qualità già al massimo grado,
Per me, come ho scritto, "notevole" NON esprime un qualità al massimo grado.
Avete ragione sia tu sia Father, infatti mi è venuto in mente che si
dice anche "notevolissimo", quindi "molto notevole" può starci anche se
per me suona male, ma quello che è peggio sono "più notevole" e "meno
notevole".

Abbiamo già detto che non sono errori, tutt'altro, probabilmente
notevole, enorme, immenso, sublime ecc. li percepisco già come assoluti
e non li userei nelle comparazioni, tranne che in qualche caso molto
particolare.

k


k
edi'®
2019-06-17 12:51:28 UTC
Permalink
Post by Klaram
Abbiamo già detto che non sono errori, tutt'altro, probabilmente
notevole, enorme, immenso, sublime ecc. li percepisco già come assoluti
e non li userei nelle comparazioni, tranne che in qualche caso molto
particolare.
Quello scienziato ha un'intelligenza notevole
Quello scienziato ha un'intelligenza immensa.

Quello studente ha raggiunto un grado notevole di preparazione
Quello studente ha raggiunto un grado sopraffino di preparazione.

Una fotomodella di notevole bellezza
Una fotomodella di sublime bellezza.

Direi che in nessun caso "notevole" possa essere percepito come
superlativo, no?

E.D.
Giacobino da Tradate
2019-06-17 16:31:02 UTC
Permalink
Post by edi'®
Direi che in nessun caso "notevole" possa essere percepito come
superlativo, no?
"notevole" vuol dire che si stacca dalla mediocrita'

Se fosse nella media non lo noterei
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Roger
2019-06-17 12:53:51 UTC
Permalink
[...]
Abbiamo già detto che non sono errori, tutt'altro, probabilmente notevole,
enorme, immenso, sublime ecc. li percepisco già come assoluti e non li userei
nelle comparazioni, tranne che in qualche caso molto particolare.
A mio modo di sentire, gli aggettivi in -evole, (come anche in -abile,
e -ibile, che hanno tutti la stessa origine), non esprimono una qualità
al massimo grado come enorme, immenso, sublime ecc.

Pensiamo a
- piacevole
- favorevole
- gradevole
- ragionevole
- maneggevole
- durevole
ecc.
e agli analoghi
- possibile
- credibile
- disponibile
- agibile
...
- probabile
- stabile
- curabile
- evitabile

È possibile, possibilissimo :-). che a qualche orecchio il superlativo
o il comparativo di maggioranza (o minoranza) di questi aggettivi suoni
male, però da questo a considerarli errori ce ne corre, come dimostrano
anche le frequenti citazioni che si trovano in Rete, in siti anche
qualificati.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Patrizio
2019-06-17 15:40:20 UTC
Permalink
Post by Roger
[...]
Abbiamo già detto che non sono errori, tutt'altro, probabilmente notevole,
enorme, immenso, sublime ecc. li percepisco già come assoluti e non li userei
nelle comparazioni, tranne che in qualche caso molto particolare.
A mio modo di sentire, gli aggettivi in -evole, (come anche in -abile,
e -ibile, che hanno tutti la stessa origine), non esprimono una qualità
al massimo grado come enorme, immenso, sublime ecc.
Pensiamo a
- piacevole
- favorevole
- gradevole
- ragionevole
- maneggevole
- durevole
ecc.
Aggiungerei onorevole, che per molti sta di fatto assomigliando a
privilegiato.
Post by Roger
e agli analoghi
- possibile
- credibile
- disponibile
- agibile
...
- probabile
- stabile
- curabile
- evitabile
È possibile, possibilissimo :-). che a qualche orecchio il superlativo
o il comparativo di maggioranza (o minoranza) di questi aggettivi suoni
male, però da questo a considerarli errori ce ne corre, come dimostrano
anche le frequenti citazioni che si trovano in Rete, in siti anche
qualificati.
In 'notevole' percepisco più l'azione (il notare) che il risultato:
in questo senso le gradazioni, sempre possibili, passano in secondo
piano perché di norma tendono invece a riferirsi a quest'ultimo.

ciao
patrizio
Giacobino da Tradate
2019-06-17 16:28:50 UTC
Permalink
Post by Klaram
perché esprime una qualità già al massimo grado, condivido il parere di
Bruno, ossia che "molto notevole" è brutto.
Nell'uso corrente e' una qualita' positiva ma non terminale. "molto
notevole" e' un superlativo, vale "notevolissimo".

E' in matematica che i "prodotti notevoli" sono notevoli-e-basta, non
c'e' una classifica dei piu' notevoli e dei meno notevoli.
Post by Klaram
Così come, non direi mai "molto enorme"
Non e' la stessa cosa. Enorme = esce dalla norma, e' una variabile
dicotomica (o esce o non esce).
Post by Klaram
o "molto sublime"
sublime e' dicotomica anche lei, o tocca il limite o non lo tocca.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Continua a leggere su narkive:
Loading...