Discussione:
Hic Rhodus, hic salta.
(troppo vecchio per rispondere)
Aurum
2003-07-12 09:41:55 UTC
Permalink
Hic Rhodus, hic salta.

Carlo Lapucci (Modi di dire della lingua italiana, Vallardi, 1984) scrive
testualmente:

«”Ecco Rodi e qui salta” è l’invito che si rivolge ironicamente a chi si
vanta di cose delle quali non dà nessuna prova. Corrisponde a: Coraggio!
Basta con le parole! Facci vedere quello che sei capace di fare!» (dalla
favola di Esopo n. 51)

Io ricordavo però un altro significato, probabilmente più legato
all’esistenza del colosso di Rodi che alla favola di Esopo: e cioè
qualcosa come “Qui è Rodi, e da qui devi passare”.

Qual è secondo voi il giusto significato?

Grazie a chi vorrà rispondere.

Aurum
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ferdinando Chiodo
2003-07-12 16:58:43 UTC
Permalink
«"Ecco Rodi e qui salta" è l'invito che si rivolge ironicamente a chi si
vanta di cose delle quali non dà nessuna prova. Corrisponde a: Coraggio!
Basta con le parole! Facci vedere quello che sei capace di fare!» (dalla
favola di Esopo n. 51)
Io ricordavo però un altro significato, probabilmente più legato
all'esistenza del colosso di Rodi che alla favola di Esopo: e cioè
qualcosa come "Qui è Rodi, e da qui devi passare".
E' invece proprio la favola n. 51 di Esopo, in greco "AnÈr kompastÈs"
(E = eta), di cui ti fornisco la traduzione italiana con la morale
chiarificatrice:

L'atleta spaccone
Un atleta del pentathlon, continuamente preso in giro dai suoi
concittadini per la sua poca efficienza, un giorno decise di
andarsene all'estero. Dopo un certo tempo, ritornato in patria,
raccontava, vantandosi molto, che aveva primeggiato per imprese
sportive anche in altre città, ma che a Rodi aveva spiccato un salto
tale, la cui misura nessun vincitore olimpico aveva mai raggiunta;
e di ciò affermava che avrebbe potuto esibire per testimoni quelli
che ne erano stati spettatori, se mai loro che lo stavano ascoltando
si fossero là recati. Ma uno dei presenti, tagliando corto, gli
disse: "Amico bello, ma se quello che tu dici è vero, non hai
bisogno di testimoni: fa' conto che qui sia Rodi, e qui tu salta!".
La favola mostra che per i fatti la cui dimostrazione è a portata
di mano, ogni discorso è superfluo.
(Esopo, "Favole", cura e traduzione di Mario Giammarco, testo greco a
fronte, edizione integrale, Grandi Tascabili Economici Newton, 1995,
lire 5900).

Ciao,
Ferdinando
--
Remove AUFER from the address for direct mail
Roger
2003-07-12 18:18:00 UTC
Permalink
Post by Ferdinando Chiodo
E' invece proprio la favola n. 51 di Esopo, in greco "AnÈr kompastÈs"
(E = eta), di cui ti fornisco la traduzione italiana con la morale
[...]
Credo proprio che la tua fonte sia più attendibile della mia :-)

Ciao,
Roger
Aurum
2003-07-12 17:32:46 UTC
Permalink
Hic Rhodus, hic salta (Proverbio Medioevale)
Grazie, Roger! Sei stato gentilissimo. Grazie mille anche a Ferdinando.
Mi rincuora molto vedere che esiste un NG come questo, dove si fa
autentica cultura.

Aurum
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roger
2003-07-12 18:22:31 UTC
Permalink
Post by Aurum
Mi rincuora molto vedere che esiste un NG come questo, dove si fa
autentica cultura.
Non leggere il filone "Perla" se non vuoi cambiare idea :-)))

Ciao,
Roger
Sandra Zagatti
2003-07-13 18:56:27 UTC
Permalink
Post by Aurum
Mi rincuora molto vedere che esiste un NG come questo, dove si fa
autentica cultura.
Ciao Aurum! Anche tu da queste parti? ;-)
Sandra
Sandra Zagatti
2003-07-16 11:57:03 UTC
Permalink
Ciao Sandrina, ci avrei giurato che ti avrei trovato qui!
:-)))

Continua a leggere su narkive:
Loading...