Discussione:
autobus
(troppo vecchio per rispondere)
DanieleNA
2007-09-19 16:23:41 UTC
Permalink
domandina stupidina.
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47 o "la"
C47 ?
Enrico Gregorio
2007-09-19 16:42:33 UTC
Permalink
Post by DanieleNA
domandina stupidina.
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47 o "la"
C47 ?
Credo che sia una questione locale. Dove vivo io si dice "il 22" e
"il 4". Può darsi che in altri posti si usi l'articolo femminile,
pensando a "la linea 22".

È curioso che, sebbene la gente di una certa età dica "la filovia"
per indicare l'autobus, si usi ugualmente l'articolo maschile per
parlare del numero della linea:

"Che filovia si prende per andare al Santo?" "Il 3."

Ciao
Enrico
Marco Bonavoglia
2007-09-19 16:54:20 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by DanieleNA
domandina stupidina.
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47 o "la"
C47 ?
Credo che sia una questione locale. Dove vivo io si dice "il 22" e
"il 4". Può darsi che in altri posti si usi l'articolo femminile,
pensando a "la linea 22".
È curioso che, sebbene la gente di una certa età dica "la filovia"
per indicare l'autobus, si usi ugualmente l'articolo maschile per
"Che filovia si prende per andare al Santo?" "Il 3."
Ciao
Enrico
a Milano si dice normalmente "la 78" (autobus), "la 90" (filobus), ma
sempre "il 33" (tram). Non sono sicurissimo, dato che sono mancato da
Milano per più di vent'anni, ma la ragione credo che sia che fino al
19xx (probabilmente intorno al 70) i tram erano indicati da un numero e
gli autobus da una lettera (mi ricordo la "O" ad esempio), poi hanno
uniformato con tutti numeri, ma l'abitudine è rimasta. Nelle altre città
mi pare di aver sempre sentito il maschile.

ciao, Marco
GCPillan
2007-09-19 20:03:53 UTC
Permalink
Post by Marco Bonavoglia
a Milano si dice normalmente "la 78" (autobus), "la 90" (filobus), ma
sempre "il 33" (tram).
Confermo e credo che la ragione sia quella dell'antica numerazione in
lettere, tant'è che si usa il femminile soprattutto per certe linee e
non con tutte. Per la 90 e la 91 il femminile è quello di "circolare
destra e sinistra".
Giovanni Drogo
2007-09-20 07:50:19 UTC
Permalink
Post by Marco Bonavoglia
Post by Enrico Gregorio
Post by DanieleNA
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47 o "la"
C47 ?
Credo che sia una questione locale.
a Milano si dice normalmente "la 78" (autobus), "la 90" (filobus), ma
sempre "il 33" (tram).
Confermo. Che sia locale, e che a Milano "da sempre" (almeno anni '50)
*I* tram (numerici, da 1 un tempo fino a 55-60 ...quelli coi numeri alti
erano linee speciali domenicali per lo stadio) sono maschili, *LE*
filovie (un tempo nel range 80-99, con buchi ... 81 82 83 84 90/91 92 93
95/96) sono femminili e *LE* linee di autobus pure femminili (un tempo
erano quelle urbane erano alfabetiche dalla A=50 alla Z=70, e quelle
suburbane numeriche sopra 200, 203=73, 207=77 ... poi attorno al 1970
sono state rese numeriche, occupando il range da 38 a 99 che condividono
con i filobus, anzi alcuni filobus sono stati sostituiti da autobus tipo
la 84 o la 94 al posto della 95/96)

A 50 B 51 C 52 D 53 E 54 F 55 G1/G2 56 H* 57 L 59 N 60 O 61 P 62 Q 63 R
64 S+ 65 T 66 U 67 V1 68 V2 69 Z 70 ... praticamente tutte su un
percorso molto simile, salvo la H che una volta era in tutt'altro posto,
e la 65 che e' stata soppressa, non ricordo sia mai esistita una I anche
se c'e' una 58, la M non era usata perche' esisteva la MS extraurbana.
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2007-09-19 22:49:41 UTC
Permalink
Post by DanieleNA
domandina stupidina.
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47
o "la" C47 ?
Qui si usa "il" per gli autobus, che sono le vetture per uso
urbano; quelle per uso extra-urbano diconsi "corriera", ma i
percorsi non hanno numero.
--
"I don't believe in astrology. But then I'm an Aquarius, and
Aquarians don't believe in astrology."
-- James R. F. Quirk
Myszka
2007-09-20 10:23:43 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by DanieleNA
domandina stupidina.
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47
o "la" C47 ?
Qui si usa "il" per gli autobus, che sono le vetture per uso
urbano; quelle per uso extra-urbano diconsi "corriera", ma i
percorsi non hanno numero.
Anche qui. Linee urbane al maschile (sia linee di autobus che di tram).

In particolare per "autobus": è normale troncare in "auto" (come in
"devo prendere l'auto per tornere a casa") e poi farne il plurale (come
in "c'è stato lo sciopero degli auti").

:)

Ciao,
Myszka
--
la mia mail? è il mio nick ma su fastwebnet punto it
Giovanni Drogo
2007-09-20 11:54:00 UTC
Permalink
In particolare per "autobus": è normale troncare in "auto" (come in "devo
prendere l'auto per tornere a casa") e poi farne il plurale (come in "c'è
stato lo sciopero degli auti").
A Milano assolutamente no, al massimo si tronca al contrario "autobus"
in "bus" (prendiamo il tram o il bus ? o il filobus ?). "filovia" suona
invecchiato. "pullman" e "corriera" pure, e in ogni caso si sarebbero
riferiti a mezzi extraurbani.

Come collettivo (per tutti i mezzi pubblici di trasporto, di superficie
e no [ossia metropolitane]) si usa "i mezzi". "c'e' stato lo sciopero
dei mezzi", "vado a lavorare coi mezzi"
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Myszka
2007-09-20 16:59:18 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
In particolare per "autobus": è normale troncare in "auto" (come in "devo
prendere l'auto per tornere a casa") e poi farne il plurale (come in "c'è
stato lo sciopero degli auti").
A Milano assolutamente no, al massimo si tronca al contrario "autobus"
in "bus" (prendiamo il tram o il bus ? o il filobus ?). "filovia" suona
invecchiato. "pullman" e "corriera" pure, e in ogni caso si sarebbero
riferiti a mezzi extraurbani.
In questo sono più corretti i milanesi allora ("bus" per "autobus" è, mi
sembra, migliore di "auto"; eppure stranamente il contesto permette di
non generare mai equivoci).
Aggiungo un altra cosa tipica: è più comune sentire "lo sciopero
dell'auti" piuttosto che "degli".
Post by Giovanni Drogo
Come collettivo (per tutti i mezzi pubblici di trasporto, di superficie
e no [ossia metropolitane]) si usa "i mezzi". "c'e' stato lo sciopero
dei mezzi", "vado a lavorare coi mezzi"
Questo anche a Roma.

Ciao,
Myszka
--
la mia mail? è il mio nick ma su fastwebnet punto it
Cingar
2007-09-20 14:20:37 UTC
Permalink
Post by DanieleNA
domandina stupidina.
Parlando di un autobus (o "pulman"?), è più corretto "il" C47 o "la"
C47 ?
La convenzione varia da città a città, ed è meglio adeguarsi all'uso del
luogo dove ci si trova perché altrimenti si rischia di restare a piedi...

A Milano, per esempio, i numeri degli autobus sono sempre femminili e
quelli dei tram sempre maschili. E nota che le fermate dei due tipi di
mezzi si trovano spesso in posizioni diverse (quelle dell'autobus sul
marciapiede esterno, quelle dei tram fra le due carreggiate).

--
Cingar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Drogo
2007-09-20 14:54:30 UTC
Permalink
A Milano, per esempio, [...] E nota che le fermate dei due tipi di
mezzi ...
beh, just for the sake of argument (con la linguistica c'entra poco)
quando ero piccolo le fermate, invece di essere contrassegnate dalle
"paline" (o adesso da quelle pensiline con display malfunzionanti),
erano contrassegnate da un cartello appeso al filo del tram.

Se ben ricordo tale cartello poteva essere : rosso per la "fermata
obbligatoria", bianco per la "fermata facoltativa" (oggi sono tutte
facoltative) e verde per la "fermata sussidiaria". Una fermata
sussidiaria era situata dietro a una degli altri due tipi, a una
lunghezza di tram, in modo che due mezzi uno dietro l'altro potessero
entrambi fare fermata e imbarcare passeggeri.

Quando sento parlare di "sussidiarieta'" mi viene sempre in mente la
"fermata sussidiaria".
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Continua a leggere su narkive:
Loading...