Discussione:
Pampurio
(troppo vecchio per rispondere)
ADPUF
2008-03-12 22:37:13 UTC
Permalink
Il nome in oggetto è solo il parto della fantasia dello storico
vignettista Carlo Bisi oppure è antico e ha un significato?

Loading Image...
--
"Est modus in rebus, vel in cruciverbis."
-- ADPUF
Epimeteo
2008-03-13 08:02:37 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Il nome in oggetto è solo il parto della fantasia dello storico
vignettista Carlo Bisi oppure è antico e ha un significato?
Beato chi lo sa...

Non esistono santi o beati con questo nome, ma la mia impressione è che sia
una variante di "Pampuro" (pan-puro), cioè "tutto puro" (o "pane puro"?),
nome che si adatta abbastanza alla commistione di
purezza-entusiasmo-ingenuità (ai limiti dell'insipienza) del personaggio. In
questo caso la radice di quel "purio" sarebbe nel greco "pyr" (fuoco), anche
se per la verità in greco esiste un "pourion" che indica un tipo di
focaccia.
La cosa curiosa è che Pampuro è anche il nome di una frazione di Sorgà, nei
pressi di Nogara, in provincia di Verona, ma al confine con la provincia di
Mantova e dunque non lontano dal luogo di nascita dell'autore (Brescello,
sul Po emiliano).

Ciao,
Epimeteo
---
"Quando si fa a gara a fare i puri, c'è sempre uno più puro che ti epura."
(cit. politica)
Karla
2008-03-13 11:09:38 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
Il nome in oggetto è solo il parto della fantasia dello storico
vignettista Carlo Bisi oppure è antico e ha un significato?
Beato chi lo sa...
Non esistono santi o beati con questo nome, ma la mia impressione è che sia
una variante di "Pampuro" (pan-puro), cioè "tutto puro" (o "pane puro"?),
nome che si adatta abbastanza alla commistione di
purezza-entusiasmo-ingenuità (ai limiti dell'insipienza) del personaggio. In
questo caso la radice di quel "purio" sarebbe nel greco "pyr" (fuoco), anche
se per la verità in greco esiste un "pourion" che indica un tipo di
focaccia.
La cosa curiosa è che Pampuro è anche il nome di una frazione di Sorgà, nei
pressi di Nogara, in provincia di Verona, ma al confine con la provincia di
Mantova e dunque non lontano dal luogo di nascita dell'autore (Brescello,
sul Po emiliano).
Esiste anche il cognome Pampuro, e Pampura più raro, quindi è
probabile che ci sia stato nei secoli qualcuno di nome Pampurio.

k
GraZia
2008-03-13 12:23:18 UTC
Permalink
Epimeteo <***@tin.it> ha scritto:

dunque non lontano dal luogo di nascita dell'autore (Brescello,

Ma dai... Brescello, il paese di Peppone e Don Camillo!

GraZia
Giovanni Drogo
2008-03-13 13:22:05 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Non esistono santi o beati con questo nome,
pero' c'e' un santo con questo cognome, se andate a Morimondo ...

http://it.wikipedia.org/wiki/San_Riccardo_Pampuri
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
FatherMcKenzie
2008-03-13 16:45:06 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Non esistono santi o beati con questo nome, ma la mia impressione è che sia
una variante di "Pampuro" (pan-puro), cioè "tutto puro" (o "pane puro"?),
O "tutto fuoco": pan pur
--
Gigi Q: l'uomo che non stavate cercando
Nullatenente dell'Esercito del Nulla
Ministro delle Attività Improduttive
Discendente dell'antica tribù degli Inca-Apaches
Cintura Nera di Ping Pong
Continua a leggere su narkive:
Loading...