Discussione:
2 x 3
(troppo vecchio per rispondere)
gemma
2004-10-30 08:43:48 UTC
Permalink
Salve.

Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?

Buona giornata

Gemma
Maurizio Pistone
2004-10-30 08:54:23 UTC
Permalink
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
mai sentito (TO AT CN: NO non so, lì si credono milanesi, e sono
capaci di tutto)
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Epimeteo
2004-10-30 10:07:11 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
mai sentito (TO AT CN: NO non so, lì si credono milanesi, e sono
capaci di tutto)
In effetti a Milano è un'espressione abbastanza comune e la si sente
dire ogni due per... oops... abbastanza spesso. Lo Zingarelli la riporta
come espressione familiare, ma non ne spiega l'origine, incoraggiando
così le persone dotate di fantasia a inventarsene una. Direi però che il
numero due (ma anche il tre e il quattro) ha sempre avuto dei
significati figurati, per indicare piccole quantità, dal "fare due
passi" al "mangiare due bocconi" fino all' "essere alto come due soldi
di cacio".
Forse il moltiplicarlo per tre lo rende, nella fantasia lombarda, un
numero elevatissimo...

Epimeteo
Sergio(R)
2004-10-30 20:55:08 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
In effetti a Milano è un'espressione abbastanza comune e la si sente
dire ogni due per... oops... abbastanza spesso. Lo Zingarelli la riporta
come espressione familiare, ma non ne spiega l'origine, incoraggiando
così le persone dotate di fantasia a inventarsene una. Direi però che il
numero due (ma anche il tre e il quattro) ha sempre avuto dei
significati figurati, per indicare piccole quantità, dal "fare due
passi" al "mangiare due bocconi" fino all' "essere alto come due soldi
di cacio".
Forse il moltiplicarlo per tre lo rende, nella fantasia lombarda, un
numero elevatissimo...
Spesso mi è capitato di ascoltare espressioni idiomatiche di una regione
riinterptetate in malo modo (per non averle capite o intese bene).
In Sicilia (ma non so nel resto del... mondo) quando si vuole accusare
qualcuno di insistenza fastidiosa si dice che fa una cosa "ogni dui e tri":
nun nni pozzo cchiù, mi telefuna ogni dui e tri.
Praticamente ha il senso di "in continuazione"; non si ferma a uno, ma
continua due, tre... volte.
--
Ciao
Sergio®
Domenico Iacobellis
2004-11-01 07:56:00 UTC
Permalink
Post by gemma
Post by Maurizio Pistone
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre"
(oppure tre
Post by Maurizio Pistone
Post by gemma
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
mai sentito (TO AT CN: NO non so, lì si credono milanesi, e sono
capaci di tutto)
In effetti a Milano è un'espressione abbastanza comune e la si sente
dire ogni due per... oops... abbastanza spesso. Lo Zingarelli la riporta
come espressione familiare, ma non ne spiega l'origine, incoraggiando
così le persone dotate di fantasia a inventarsene una. Direi però che il
numero due (ma anche il tre e il quattro) ha sempre avuto dei
significati figurati, per indicare piccole quantità, dal "fare due
passi" al "mangiare due bocconi" fino all' "essere alto come due soldi
di cacio".
Forse il moltiplicarlo per tre lo rende, nella fantasia lombarda, un
numero elevatissimo...
Epimeteo
darik
2004-11-01 07:57:36 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
In effetti a Milano è un'espressione abbastanza comune e la si sente
dire ogni due per... oops... abbastanza spesso. .......
anke in toscana si usa sovente (bello vero!? ;-)
Post by Epimeteo
..........Lo Zingarelli la riporta..........
a proposito?! ma la nicoletta zingarelli...si è fatta viva sul n.g.?
Post by Epimeteo
........come espressione familiare, ma non ne spiega l'origine, ....
è solo una locuzione ke ha fatto fortuna per la sua semplicità;
si usa in alternativa a "quasi sempre".
drk
felix.
2004-10-30 11:30:15 UTC
Permalink
Post by gemma
Salve.
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Dalla linea Gustav fino a Capo Passero, mai sentite!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Danilo Giacomelli
2004-10-30 13:35:02 UTC
Permalink
Post by gemma
Salve.
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Sarà una negazione dell'onnipresente 3 x 2 .......

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Spesso si danno ai figli nomi che ricordano la professione di un genitore:
infatti una sorella di M. Jackson si chiama La Toya.
--------------------------
Roberto Waha
2004-10-30 13:59:18 UTC
Permalink
"ogni due per tre" (oppure tre per due, ugualmente)?
La proprietà commutativa vale anche in linguistica?
:-)
--
S'ciao!
Walla

------=* Roberto Waha - ***@retro-it.org *=-----+ () ASCII
El Senyor és la meva força, el Senyor el meu cant. | /\ Ribbon
Ell m'ha estat la salvació. En Ell confío, i no tinc por.| Campaign
---------------* http://www.retro-it.org *---------------+ NO HTML Mail
repo
2004-10-30 14:06:01 UTC
Permalink
Post by gemma
Salve.
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Azzardo:

quando i supermercati fanno il 3x2 lo classificano come "occasione",
traslando il significato del termine "ogni tre per due" potrebbe
significare "in ogni occasione"

Repo
The Prince
2004-11-04 14:06:23 UTC
Permalink
Post by repo
quando i supermercati fanno il 3x2 lo classificano come "occasione",
se non sei in Canton Ticino, dove il 3x2 e' una "azione" come ognun sa! ;-)
EF
2004-10-30 18:37:04 UTC
Permalink
Post by gemma
Salve.
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Buona giornata
Gemma
Mi hai incuriosito. Da buon milanese lo sento e, seppur raramente, lo uso
fin da piccolo. Non sapevo che fosse totalmente sconosciuto nelle altre
Regioni, compreso il limitrofo Piemonte. Strani questi limiti linguistici
legati a confini geografici: in teoria dovrebbero essere più sfumati (sono
certo che lo usano fin sulla riva sinistra del Ticino). Debbo dire, ora che
ci penso, che quando mi capita di usarlo "fuori regione", nessuno me ne
chiede il significato: quindi, o è intuitivo o gli interlocutori sono molto
gentili.
Farò qualche ricerca nei vari dizionari di Milanese.

Ciao

Enzo Franchini
GCPillan
2004-10-30 20:47:21 UTC
Permalink
Post by EF
Mi hai incuriosito. Da buon milanese lo sento e, seppur raramente, lo uso
fin da piccolo. Non sapevo che fosse totalmente sconosciuto nelle altre
Regioni, compreso il limitrofo Piemonte. Strani questi limiti linguistici
legati a confini geografici: in teoria dovrebbero essere più sfumati (sono
certo che lo usano fin sulla riva sinistra del Ticino). Debbo dire, ora che
ci penso, che quando mi capita di usarlo "fuori regione", nessuno me ne
chiede il significato: quindi, o è intuitivo o gli interlocutori sono molto
gentili.
Ho conosciuto questa espressione solo da qualche mese, grazie ad
un'amica di Milano che la usa spesso. Ma indagando a Ivrea ho scoperto
che non è del tutto sconosciuta. La diffusione geografica è sfumata, ma
non nel senso geografico. Per esempio Ivrea è linguisticamente più
vicina a Milano di quanto non lo sia, per esempio, Torino.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
Sergio Michele
2004-10-30 20:14:23 UTC
Permalink
Post by gemma
Salve.
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Anche per Brescia, Mantova, Cremona, Verona: mai sentito.
ADPUF
2004-10-30 21:51:22 UTC
Permalink
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per
tre" (oppure tre per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Mai sentito qui in Friuli, ma io sento poco, a dire il vero.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
darik
2004-11-01 08:00:48 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Mai sentito qui in Friuli, ma io sento poco, a dire il vero.
dicono ke "amplifon"..................
;-)) drk
ADPUF
2004-11-01 19:27:24 UTC
Permalink
Post by darik
Post by ADPUF
Mai sentito qui in Friuli, ma io sento poco, a dire il
vero.
dicono ke "amplifon"..................
;-)) drk
Come hai detto scusa?
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
darik
2004-11-02 06:17:41 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by darik
Post by ADPUF
Mai sentito qui in Friuli, ma io sento poco, a dire il
vero.
dicono ke "amplifon"..................
;-)) drk
Come hai detto scusa?
colui ke sente poco è sordo e deve usare
amplificatori del suono....
ciao, drk
annamaria
2004-10-31 05:31:03 UTC
Permalink
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
mai sentita prima.... :-/
è come "ogni pie' sospinto"?

Ciao, Annamaria

p.s. ho scoperto questo ng due giorni fa, saluto tutti i partecipanti.
Epimeteo
2004-10-31 08:54:39 UTC
Permalink
Post by annamaria
p.s. ho scoperto questo ng due giorni fa, saluto tutti i partecipanti.
Ciao, Annamaria, sei un po' in ritardo: è da due giorni che ti
aspettiamo... :-))

Comunque, BENVENUTA!

Epimeteo
Father McKenzie
2004-10-31 10:10:33 UTC
Permalink
"annamaria", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by annamaria
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
mai sentita prima.... :-/
Giurerei di aver sentito, nel mio periodo napoletano, "ogni tre e quattro"
Sergio(R)
2004-10-31 22:16:56 UTC
Permalink
On Sun, 31 Oct 2004 10:10:33 GMT, Father McKenzie
Post by Father McKenzie
Giurerei di aver sentito, nel mio periodo napoletano, "ogni tre e quattro"
Aggio capito! Si parte dalla Sicilia con "ogni due e tre", a Napoli diventa
"ogni tre e quattro" e si arriva a Milano con "ogni due per tre".
Inflazione? Parallello?

--
Ciao
Sergio®
FB
2004-10-31 23:32:57 UTC
Permalink
Post by Sergio(R)
On Sun, 31 Oct 2004 10:10:33 GMT, Father McKenzie
Post by Father McKenzie
Giurerei di aver sentito, nel mio periodo napoletano, "ogni tre e quattro"
Aggio capito! Si parte dalla Sicilia con "ogni due e tre", a Napoli diventa
"ogni tre e quattro" e si arriva a Milano con "ogni due per tre".
Inflazione? Parallello?
Frequenti troppo Epimeteo.


Ciao, FB
--
Nasalization is just a part of life.
(Joey DoWop Dee on it.cultura.linguistica.inglese)
Epimeteo
2004-11-01 07:40:06 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Sergio(R)
Aggio capito! Si parte dalla Sicilia con "ogni due e tre", a Napoli
diventa "ogni tre e quattro" e si arriva a Milano con "ogni due per
tre".
Inflazione? Parallello?
Frequenti troppo Epimeteo.
Taci, piccolo Homo Floresiensis appena scoperto
(http://www.nature.com/news/specials/flores/index.html).

Conoscendo la vastissima cultura e la calda umanità di Sergio®, per
Epimeteo questa frequentazione è una fortuna!

Epimeteo
Father McKenzie
2004-10-31 23:47:41 UTC
Permalink
"Sergio(R)", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Sergio(R)
Aggio capito! Si parte dalla Sicilia con "ogni due e tre", a Napoli diventa
"ogni tre e quattro" e si arriva a Milano con "ogni due per tre".
Inflazione?
Non direi. A Napoli il risultato (sette) è più alto che a Milano (sei)...
durante il tragitto si ha un picco di frequenza, mentre agli estremi i
valori sono quasi uguali
FB
2004-10-31 13:30:44 UTC
Permalink
Post by annamaria
Post by gemma
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
mai sentita prima.... :-/
è come "ogni pie' sospinto"?
Ciao, Annamaria
p.s. ho scoperto questo ng due giorni fa, saluto tutti i partecipanti, specialmente il bellissimo e affascinante FB.
Benvenuta!


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Mariuccia Ruta
2004-10-31 19:13:00 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
¦ >¦ p.s. ho scoperto questo ng due giorni fa, saluto tutti i partecipanti.
¦ > p.s. ho scoperto questo ng due giorni fa, saluto tutti i partecipanti, specialmente il bellissimo e affascinante FB.
LOL-issimissimo
Però potevi anche far di meglio:
"bellissimo e fascinoso" intriga di piú :))
¦
¦ Benvenuta!
Benvenuta anche da me, Annamaria.
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.cnnenespanol.com/americas/
http://www.mundolatino.org/us.htm
benix
2004-10-31 14:39:09 UTC
Permalink
Post by gemma
Salve.
Qualcuno conosce l'origine del modo di dire "ogni due per tre" (oppure tre
per due, ugualmente)?
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Buona giornata
Gemma
Ciao,

ho sentito questo modo di dire per la prima volta l'altr'anno.
Abito a Roma, e anche le persone che ho sentito usare "ogni due per tre"
sono di Roma.
In altre regioni non mi è mai capitato di sentirlo.

Ciao,
Andrea.
Daghi
2004-10-31 18:32:14 UTC
Permalink
Post by gemma
Significa spesso, di continuo; si usa in tutte le regioni?
Qui BG: sì, si sente abbastanza frequentemente.

Ciao,
Daniele
Continua a leggere su narkive:
Loading...