Discussione:
il plurale di ammontare
(troppo vecchio per rispondere)
Amleto, il danese
2005-04-30 15:49:25 UTC
Permalink
Salve,
sfogliavo un testo universitario della facoltà di Economia di Ancona, e vi
ho trovato ripetuto moltissimo il termine
"ammontari" come plurale di ammontare.

A me suona strano per non dire errato,
ma se lo è non so dire perché, forse non esiste il plurale dei verbi
sostantivati?

Amleto, il danese.
felix :-)
2005-04-30 16:16:24 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
Salve,
sfogliavo un testo universitario della facoltà di Economia di Ancona, e vi
ho trovato ripetuto moltissimo il termine
"ammontari" come plurale di ammontare.
E ti aspetti che un ragioniere conosca l'italiano? ciao! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amleto, il danese
2005-04-30 16:32:04 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by Amleto, il danese
Salve,
sfogliavo un testo universitario della facoltà di Economia di Ancona, e vi
ho trovato ripetuto moltissimo il termine
"ammontari" come plurale di ammontare.
E ti aspetti che un ragioniere conosca l'italiano? ciao! :-)
Be' un university lecturer non è un ragioniere, almeno è un commercialista!
E poi anche io sono ragioniere, non è per forza incompatibile,
anche se ammetto che è più facile che un fisico o un ingegnere sia un buon
linguista che un ragioniere scriva qui senza accento!

Ma la questione rimane...
Ammontari esiste?
E se no, perché?

Amleto, il danese.
www.gazzettamonferrato.it/redazione.html

Aspetto 1*10^6 saluti nel nostro GuestBook!!!
Bruno Campanini
2005-04-30 17:32:34 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
Be' un university lecturer non è un ragioniere, almeno è un
commercialista!
E poi anche io sono ragioniere
Anch'io.
Post by Amleto, il danese
, non è per forza incompatibile,
anche se ammetto che è più facile che un fisico o un ingegnere sia un buon
linguista che un ragioniere scriva qui senza accento!
Non dar troppo credito ai fisici e agli ingegneri.
Anzi non dar credito a nessuno per scuola fatta,
diploma o laurea conseguiti.
Credo non ci sia materia come l'italiano per la
quale le aspettative di conoscenza siano così
indipendenti dagli studi effettuati.
Tranne forse, ma non è sempre detto, per quelli
specifici.
Post by Amleto, il danese
Ma la questione rimane...
Ammontari esiste?
E se no, perché?
Dovrebbe esistere, basterebbe forse guardare sul
dizionario.
In ogni caso è ben brutto il che, per me, è già
motivo più che sufficiente per non usarlo.
Non mi pare di averlo mai incontrato in letteratura
tecnico-economica, e di tali libri me ne son
passati per le mani.

Bruno
Karla
2005-04-30 18:03:02 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Amleto, il danese
Ma la questione rimane...
Ammontari esiste?
E se no, perché?
Dovrebbe esistere, basterebbe forse guardare sul
dizionario.
In ogni caso è ben brutto il che, per me, è già
motivo più che sufficiente per non usarlo.
Orrendo.
Però esistono i doveri, i piaceri, e persino i vagabondari (Montale).

k
Amleto, il danese
2005-04-30 18:37:38 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Bruno Campanini
Post by Amleto, il danese
Ma la questione rimane...
Ammontari esiste?
E se no, perché?
Dovrebbe esistere, basterebbe forse guardare sul
dizionario.
In ogni caso è ben brutto il che, per me, è già
motivo più che sufficiente per non usarlo.
Orrendo.
Però esistono i doveri, i piaceri, e persino i vagabondari (Montale).
infatti, se regola c'è sembrerebbe che gli infiniti sostantivati da secoli
possono essere pluralizzati, quelli recenti no,
anche vagbondari è un po' forzato infatti,
e per restare in tema: anche Eugenio era regioniere...

ma insomma, manca solo FantoZZi.
Karla
2005-05-01 12:58:27 UTC
Permalink
e per restare in tema: anche Eugenio* era regioniere...
ma insomma, manca solo FantoZZi.
Quando scherzi metti le faccine, altrimenti qualcuno potrebbe
prenderti sul serio.

k
FB
2005-05-01 13:12:40 UTC
Permalink
Post by Karla
e per restare in tema: anche Eugenio* era regioniere...
ma insomma, manca solo FantoZZi.
Quando scherzi metti le faccine, altrimenti qualcuno potrebbe
prenderti sul serio.
Per una volta che dice una cosa giusta?


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
felix :-)
2005-04-30 18:39:33 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
Post by felix :-)
Post by Amleto, il danese
Salve,
sfogliavo un testo universitario della facoltà di Economia di Ancona, e
vi
Post by felix :-)
Post by Amleto, il danese
ho trovato ripetuto moltissimo il termine
"ammontari" come plurale di ammontare.
E ti aspetti che un ragioniere conosca l'italiano? ciao! :-)
Be' un university lecturer non è un ragioniere, almeno è un commercialista!
E poi anche io sono ragioniere, non è per forza incompatibile,
anche se ammetto che è più facile che un fisico o un ingegnere sia un buon
linguista che un ragioniere scriva qui senza accento!
Tranquillo non potevi sapere che la mia era solo cameratesca ironia
visto che sono geometra! :-)
Post by Amleto, il danese
Ma la questione rimane...
Ammontari esiste?
E se no, perché?
Perche' un ammontare rappresenta di fatto una pluralita' di
elementi comprese anche somme parziali.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio Pistone
2005-04-30 18:38:28 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
forse non esiste il plurale dei verbi
sostantivati?
gli esseri viventi
i piaceri della vita
i doveri
gli averi
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
ADPUF
2005-05-01 19:12:42 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Amleto, il danese
forse non esiste il plurale dei verbi
sostantivati?
gli esseri viventi
i piaceri della vita
i doveri
gli averi
I "poteri forti".
--
There is not opinion so absurd that some philosopher will not
express it.
-- Marcus Tullius Cicero, "Ad familiares"
Father McKenzie
2005-05-01 22:17:49 UTC
Permalink
"ADPUF", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by ADPUF
Post by Maurizio Pistone
gli esseri viventi
i piaceri della vita
i doveri
gli averi
I "poteri forti".
"..che non ci sono poteri buoni"
"gli ultimi voleri"
"diversi pareri"
i cantàri del sec. XIV
Amleto, il danese
2005-05-02 00:31:45 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"ADPUF", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by ADPUF
Post by Maurizio Pistone
gli esseri viventi
i piaceri della vita
i doveri
gli averi
I "poteri forti".
"..che non ci sono poteri buoni"
"gli ultimi voleri"
"diversi pareri"
i cantàri del sec. XIV
None of you are answering to my fucking question!

I asked why and you just chat among you...
Father McKenzie
2005-05-02 06:36:53 UTC
Permalink
"Amleto, il danese", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Amleto, il danese
None of you are answering to my fucking question!
I asked why and you just chat among you...
Comma no? Vulive sapè si ce stanno infiniti sostantivati plurali?
E ti è stato esemplificato.

To be or not to be, that is the question,
whether 'tis nobler in the mind to suffer
the slings and arrows of outrageous fortune,
or to take arms against a sea of troubles,
and, by opposing, end them...

(inglisc is off topic here)
Amleto, il danese
2005-05-02 09:45:20 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"Amleto, il danese", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Amleto, il danese
None of you are answering to my fucking question!
I asked why and you just chat among you...
Comma no? Vulive sapè si ce stanno infiniti sostantivati plurali?
E ti è stato esemplificato.
I wanted to know WHY is a crime to write AMMONTARI (as it it!!!),
why, you know...
I propose because one cannot make the plural of a recently made-noun
infinitive,
that is my theory; what do you think?

Hamlet.
Karla
2005-05-02 11:51:07 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
Post by Father McKenzie
Post by Amleto, il danese
None of you are answering to my fucking question!
I asked why and you just chat among you...
Comma no? Vulive sapè si ce stanno infiniti sostantivati plurali?
E ti è stato esemplificato.
I wanted to know WHY is a crime to write AMMONTARI (as it it!!!),
why, you know...
Ma chi a l'ha dilo che a l'è 'n crime?
Post by Amleto, il danese
I propose because one cannot make the plural of a recently made-noun
infinitive,
No! Ti it l'hai dit " a me suona strano per non dire errato". Cambia
nèn le carte 'n taola, e fa nèn 'l tròll!

k
P.S. Le lingue italiane sono IT, quelle straniere no.
Amleto, il danese
2005-05-02 15:09:19 UTC
Permalink
Post by Karla
Ma chi a l'ha dilo che a l'è 'n crime?
La mia è una domanda!
Post by Karla
No! Ti it l'hai dit " a me suona strano per non dire errato". Cambia
nèn le carte 'n taola, e fa nèn 'l tròll!
Non sto negando di aver chiesto, né di aver fatto notare che a me suona
brutto...
aspettavo una teorìa che awallasse la mia opinione o meno...

Amleto.
Fiorelisa
2005-05-02 15:41:52 UTC
Permalink
Post by Karla
P.S. Le lingue italiane sono IT, quelle straniere no.
Davvero? Ma io ho letto nel manifesto del newsgroup (quello del 199... e
qualcosa) che qui si poteva scrivere in Inglese.
FB
2005-05-02 16:09:50 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Karla
P.S. Le lingue italiane sono IT, quelle straniere no.
Davvero? Ma io ho letto nel manifesto del newsgroup (quello del 199... e
qualcosa) che qui si poteva scrivere in Inglese.
Oggi Karla ha la badessite.


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
Karla
2005-05-02 18:06:49 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Fiorelisa
Post by Karla
P.S. Le lingue italiane sono IT, quelle straniere no.
Davvero? Ma io ho letto nel manifesto del newsgroup (quello del 199... e
qualcosa) che qui si poteva scrivere in Inglese.
Oggi Karla ha la badessite.
Scherzavo, dato che Amleto si è messo a scrivere in inglese e Father
in calabrese. Per me non c'è problema: l'inglese l'ho studiato alle
elementari e i dialetti sono la mia passione. :-))

k
Mi scuso con chi aborre le faccine, ma se non le metto non si capisce
mai quando scherzo. E' un mio limite (ma come faceva Achille Campanile?).
polytropos
2005-05-01 01:37:52 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
Salve,
sfogliavo un testo universitario della facoltà di Economia di Ancona, e vi
ho trovato ripetuto moltissimo il termine
"ammontari" come plurale di ammontare.
A me suona strano per non dire errato,
ma se lo è non so dire perché, forse non esiste il plurale dei verbi
sostantivati?
Amleto, il danese.
Dal De Mauro

am|mon|tà|re
v.intr. e tr., s.m. (io ammónto)
1 v.intr. ...
2 v.tr. BU ...
3 s.m. CO *solo sing.*, totale, somma complessiva: l’a. di un conto
Continua a leggere su narkive:
Loading...