Discussione:
Dubbio sul p.p. del verbo dirimere
(troppo vecchio per rispondere)
Massy
2007-11-09 20:19:12 UTC
Permalink
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.

Es.:
Le sezioni unite della Cassazione hanno ... un contrasto giurisprudenziale
da tempo insorto tra le[...]

cosa mettere al posto di quei puntini?
dirimuto è bruttissimo
dirimesso peggio
dirimito non ne parliamo...
Non riesco a davvero trovarlo!

Chi mi aiuta?

Grazie.
--
Massy
In attesa di inventarsi una firma degna...
Lilith
2007-11-09 20:30:24 UTC
Permalink
Post by Massy
Le sezioni unite della Cassazione hanno ... un contrasto giurisprudenziale
da tempo insorto tra le[...]
cosa mettere al posto di quei puntini?
Risolto.


(Dirimere è un verbo difettivo: non esiste il participio passato).
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-09 23:47:45 UTC
Permalink
Post by Lilith
(Dirimere è un verbo difettivo: non esiste il participio passato).
Oh, sì.
Ciao
Ale
Fiorelisa
2007-11-09 20:34:06 UTC
Permalink
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Le sezioni unite della Cassazione hanno ... un contrasto giurisprudenziale
da tempo insorto tra le[...]
cosa mettere al posto di quei puntini?
dirimuto è bruttissimo
dirimesso peggio
dirimito non ne parliamo...
Non riesco a davvero trovarlo!
Chi mi aiuta?
Grazie.
Ci credo che non lo trovi: non c'è! Il verbo "dirimere" manca di
participio passato.
Enrico Gregorio
2007-11-09 20:36:23 UTC
Permalink
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è uno di
questi. Neanche redimere ha il participio passato.

Ciao
Enrico
man off the corner
2007-11-09 20:47:31 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è uno di
questi. Neanche redimere ha il participio passato.
non è 'redento'?
Enrico Gregorio
2007-11-09 21:58:28 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Enrico Gregorio
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è uno di
questi. Neanche redimere ha il participio passato.
non è 'redento'?
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?

Ciao
Enrico
ADPUF
2007-11-09 22:36:04 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by man off the corner
Post by Enrico Gregorio
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di
conoscenza della lingua italiana...!!! (che, invero, ho
sempre ritenuto soddisfacente) Proprio non mi viene il
participio passato del verbo dirimere.
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è
uno di questi. Neanche redimere ha il participio passato.
non è 'redento'?
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?
Proponiamolo alla Crusca.
--
In a Belgrade hotel elevator:
"To move the cabin, push the button for wishing floor. If the
cabin should enter more persons, each one should press a number
of wishing floor. Driving is then going alphabetically by
national order."
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-09 23:49:29 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?
Ma infatti ce l'ha.
Ciao
Ale
Roger
2007-11-11 09:47:36 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by Enrico Gregorio
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?
Ma infatti ce l'ha.
Da quando?
Dev'essere una cosa recentissima perché i miei dizionari del 2007 non lo
riportano :-)
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Ciao
Ale
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

Tutto quello che chiedo è la possibilità di verificare
che la ricchezza non rende felici.
Lilith
2007-11-11 09:51:48 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by Enrico Gregorio
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?
Ma infatti ce l'ha.
Da quando?
Dev'essere una cosa recentissima perché i miei dizionari del 2007 non lo
riportano :-)
Oh forse remotissima: non hai tenuto conto dell'età del Patriarca...
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-11 21:49:27 UTC
Permalink
Post by Lilith
Oh forse remotissima: non hai tenuto conto dell'età del Patriarca...
Orsù.
Ho solamente il doppio degli anni di FB.
Ciao
Ale
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-11 21:51:40 UTC
Permalink
Post by Roger
Dev'essere una cosa recentissima perché i miei dizionari del 2007 non lo
riportano :-)
Tse.
Sei indietro.
Io ho un dizionario del 2012.
Ciao
Ale che le regala su un piatto d'argento
Roger
2007-11-11 22:43:59 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by Roger
Dev'essere una cosa recentissima perché i miei dizionari del 2007
non lo riportano :-)
Tse.
Sei indietro.
Io ho un dizionario del 2012.
A.C.?
Ma parlavano stoneagiano!

Roger
Epimeteo
2007-11-10 18:09:25 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by man off the corner
Post by Enrico Gregorio
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è uno di
questi. Neanche redimere ha il participio passato.
non è 'redento'?
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?
E perché "esimere" non ha "esento", mentre in latino il participio passato
di "eximere" è "exemptus" e quello di "emere" (da cui questi verbi derivano)
è "emptus"?
Non lo sapremo mai...

Ciao,
Epimeteo
---
"... una nuova indulgenza insegnò al Padreterno,
e guardano in alto, trafitti dal sole,
gli spasimi d'un redentore.
Confusi alla folla ti seguono muti,
sgomenti al pensiero che tu li saluti:
"A redimere il mondo" gli serve pensare,
il tuo sangue può certo bastare..."
(cit. da "La buona novella")
Roger
2007-11-11 09:42:15 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by man off the corner
non è 'redento'?
Ah, già. E perché dirimere non ha *dirento?
E allora perché non "diresso", visto che reprimere fa represso, comprimere
fa compresso, esprimere fa espresso, ecc.?

Il fatto è che dirimere, come esimere, incombere, discernere. prudere,
urgere, vigere, vertere e forse qualche altro (qualcuno aggiunge anche
soccombere e splendere, ma c'è chi sostiene l'esistenza di soccumbuto e
splenduto) è un verbo difettivo del participio passato.
Post by Enrico Gregorio
Ciao
Enrico
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

Tutto quello che chiedo è la possibilità di verificare
che la ricchezza non rende felici.
Roger
2007-11-11 09:59:24 UTC
Permalink
[...] ma c'è chi sostiene l'esistenza di soccumbuto...
Oops: "soccombuto", ovviamente

Roger
Lilith
2007-11-11 10:31:36 UTC
Permalink
Post by Roger
[...] ma c'è chi sostiene l'esistenza di soccumbuto...
Oops: "soccombuto", ovviamente
Mmm... "soccombuto" mi perplime.
Roger
2007-11-11 10:37:24 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Roger
[...] ma c'è chi sostiene l'esistenza di soccumbuto...
Oops: "soccombuto", ovviamente
Mmm... "soccombuto" mi perplime.
Perplime anche me.
Ma il dubbio non è mai stato dirento, dirempto, dirimito, diresso...
chiarito.

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-09 23:48:41 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è uno di
questi. Neanche redimere ha il participio passato.
Ma no, ma no. Ce l'hanno entrambi: dirento e redento.
Il primo però non si usa.
Ciao
Ale
Cingar
2007-11-14 13:04:50 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by Enrico Gregorio
Alcuni verbi non hanno la coniugazione completa. Dirimere è uno di
questi. Neanche redimere ha il participio passato.
Ma no, ma no. Ce l'hanno entrambi: dirento e redento.
Il primo però non si usa.
Forse in qualche dimensione parallela. Qui nel mondo fisico, le parole
esistono se si usano.

--
Cingar
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-14 22:53:09 UTC
Permalink
Post by Cingar
Forse in qualche dimensione parallela. Qui nel mondo fisico, le parole
esistono se si usano.
http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/009/relazione.htm

"Non si usa" significa, naturalmente, che è usato molto di rado.
E poi, vista la recente discussione avutasi sulla fantascienza, chi ti dice
che io non venga da una dimensione parallela? :-)
Ciao
Ale
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-09 23:47:24 UTC
Permalink
Post by Massy
Chi mi aiuta?
Dirento.
Ma non si usa.
Ciao
Ale
Massy
2007-11-10 02:05:08 UTC
Permalink
Cavolo, ma dirento è veramente orrendo (al contrario di "redento" che è di
uso abbastanza comune ed affatto brutto)
Comunque approfondendo la ricerca (in realtà bastava guardare il vocabolario
:o) ), lo Zingarelli effettivamente dice: "(dif. del part. pass. e dei tempi
comp.;[...]"
Comunque "dirento" non lo userò mai nemmeno sotto tortura :-)
Penso che, se mi dovesse capitare opterò per qualcosa del tipo: "La
pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione è intervenuta dirimendo un
contrasto giurisprudenziale..." o qualcosa del genere...

Grazie a tutti per le risposte.

---
Massy
In attesa di inventarsi una firma degna...
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2007-11-10 09:36:01 UTC
Permalink
Post by Massy
Cavolo, ma dirento è veramente orrendo (al contrario di "redento" che è di
uso abbastanza comune ed affatto brutto)
Mi pregio solo farti notare che "affatto brutto" significa "bruttissimo".
In verità, dirento non è affatto brutto :-), è solo inusato.
Post by Massy
:o) ), lo Zingarelli effettivamente dice: "(dif. del part. pass. e dei
tempi comp.;[...]"
In verità, non ha del tutto torto. Il p.p. esiste, ma è talmente poco usato
(ne ho trovato giusto un paio di occorrenze, in documenti giuridici) che è
come non esistesse:

"Il collegio si limitò rinviare la trattazione della materia al momento in
cui la Corte costituzionale avesse dirento il conflitto elevato contro il
Senato."

(da
http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/009/relazione.htm)
Post by Massy
Comunque "dirento" non lo userò mai nemmeno sotto tortura :-)
E, sì, anch'io non lo userei mai :-)
Post by Massy
Penso che, se mi dovesse capitare opterò per qualcosa del tipo: "La
pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione è intervenuta dirimendo un
contrasto giurisprudenziale..." o qualcosa del genere...
Concordo e sottoscrivo. E' talmente morente che puoi tranquillamente
considerarlo morto.
Ciao
Ale
Roger
2007-11-11 10:41:15 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
"Il collegio si limitò rinviare la trattazione della materia al
momento in cui la Corte costituzionale avesse dirento il conflitto
elevato contro il Senato."
(da
http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/009/relazione.htm)
L'estensore di quella relazione è una garanzia di correttezza linguistica
:-)
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Ciao
Ale
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

Tutto quello che chiedo è la possibilità di verificare
che la ricchezza non rende felici.
Bruno Campanini
2007-11-11 15:00:31 UTC
Permalink
"Alessandro "Il Patriarca" Valli" <***@privacy.net> wrote in message news:5YeZi.168678$***@twister1.libero.it...

[...]
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
"Il collegio si limitò rinviare la trattazione della materia al momento in
cui la Corte costituzionale avesse dirento il conflitto elevato contro il
Senato."
(da
http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/009/relazione.htm)
Post by Massy
Comunque "dirento" non lo userò mai nemmeno sotto tortura :-)
E, sì, anch'io non lo userei mai :-)
[...]

Che tristezza andare a votare! quando sai che alle alte
cariche finirà comunque una manica d'ignoranti!

C'è da rimpiangere il tempo in cui ai vertici dello Stato
albergava un solo ignorantone!

Bruno
rodolfo
2007-11-11 09:16:02 UTC
Permalink
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Le sezioni unite della Cassazione hanno ... un contrasto
giurisprudenziale da tempo insorto tra le[...]
cosa mettere al posto di quei puntini?
dirimuto è bruttissimo
dirimesso peggio
dirimito non ne parliamo...
Non riesco a davvero trovarlo!
purtroppo non è così, ma pensa che bello che il participio passato di
dirimere fosse "diritto".
rodolfo
Roger
2007-11-11 10:33:46 UTC
Permalink
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Le sezioni unite della Cassazione hanno ... un contrasto
giurisprudenziale da tempo insorto tra le[...]
cosa mettere al posto di quei puntini?
Epimeteo, nel lontano 2003, ad una analoga domanda rispondeva suggeriva

"Risolta? Chiarita? Troncata?"

che in questo caso sarebbero ovviamente da volgere al maschile.

Se proprio vuoi usare "dirimere" puoi aggiungere un verbo servile o simile,
in questo modo:

... hanno saputo (voluto, potuto, sono state in grado di) dirimere un
contrasto...

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"Poveretto colui che per vedere le stelle ha bisogno di una botta in testa."
(Stanislaw J. Lec)
aldobertolotto
2007-11-15 19:45:18 UTC
Permalink
Post by Massy
Ho un dubbio che mi preoccupa circa il mio livello di conoscenza della
lingua italiana...!!! (che, invero, ho sempre ritenuto soddisfacente)
Proprio non mi viene il participio passato del verbo dirimere.
Le sezioni unite della Cassazione hanno ... un contrasto giurisprudenziale
da tempo insorto tra le[...]
cosa mettere al posto di quei puntini?
dirimuto è bruttissimo
dirimesso peggio
dirimito non ne parliamo...
Non riesco a davvero trovarlo!
Chi mi aiuta?
Grazie.
--
Massy
In attesa di inventarsi una firma degna...
Perchè no dirimuto? Visto che si può dire: procombuto, penduto, spanduto,
striduto, mesciuto, splenduto, fenduto, incombuto, succombuto, come si dice:
perduto, reduto, caduto,bevuto, riflettuto(con la mente) ecc?
Saluti a tutti
Aldo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...