Discussione:
cappotto
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2016-05-30 11:27:45 UTC
Permalink
Ho scoperto che, secondo un etimologo inglese, la nota locuzione tedesca
"kaputt" (rotto, distrutto, irriparabile ecc.) proverrebbe dal francese
"capot", che e' poi la italiana "fare cappotto" (nei giochi di carte,
non lasciare neanche un punto agli avversari).

Quando si fa cappotto a briscola chiamata, si raddoppiano i punti.

Forse anche a scopone, ma scopone e' una guerra, mentra briscola
chiamata e' un minuetto.






---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
edevils
2016-05-30 12:19:57 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho scoperto che, secondo un etimologo inglese, la nota locuzione
tedesca "kaputt" (rotto, distrutto, irriparabile ecc.) proverrebbe
dal francese "capot", che e' poi la italiana "fare cappotto" (nei
giochi di carte, non lasciare neanche un punto agli avversari).
Quando si fa cappotto a briscola chiamata, si raddoppiano i punti.
Forse anche a scopone, ma scopone e' una guerra, mentra briscola
chiamata e' un minuetto.
"There are others, says a third, that have played with my Lady Lurewell
at picquet besides my lord; I have capotted her myself two or three
times in an evening." [George Farquhar (1677-1707), "Sir Harry Wildair"]

da

http://www.etymonline.com/index.php?term=kaput
edi'®
2016-05-30 13:59:14 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho scoperto che, secondo un etimologo inglese, la nota locuzione tedesca
"kaputt" (rotto, distrutto, irriparabile ecc.) proverrebbe dal francese
"capot", che e' poi la italiana "fare cappotto" (nei giochi di carte,
non lasciare neanche un punto agli avversari).
Quando si fa cappotto a briscola chiamata, si raddoppiano i punti.
Forse anche a scopone, ma scopone e' una guerra, mentre briscola
chiamata e' un minuetto.
Da noi a briscola chiamata (o "al due") in caso di cappotto (120 punti)
la partita vale doppia, mentre a scopone il cappotto (o "Napoleone")
vale partita vinta.

E.D.
Ammammata
2016-06-07 08:25:17 UTC
Permalink
Il giorno Mon 30 May 2016 03:59:14p, *=?UTF-8?B?ZWRpJ8Ku?=* inviava su
Post by edi'®
Da noi a briscola chiamata (o "al due") in caso di cappotto (120 punti)
la partita vale doppia
qui giocano con un moltiplicatore ogni 10 punti sopra quelli "chiamati"

p.e. in una partita normale che finisce 71-49 già vale doppia, 81-39 è 3x,
4x per 91-29, 5x per 101-19, 6x per 111-9 e oltre

se invece si chiama il 2 p.e. a 75, il raddoppio arriva a 86-34, 3x a 96-
24, eccetera
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by edi'®
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
Maurizio Pistone
2016-05-30 14:05:00 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho scoperto che, secondo un etimologo inglese, la nota locuzione tedesca
"kaputt" (rotto, distrutto, irriparabile ecc.) proverrebbe dal francese
"capot", che e' poi la italiana "fare cappotto" (nei giochi di carte,
non lasciare neanche un punto agli avversari).
alla fine dovrebbe sempre venire (non so come) da caput, ma questa
derivazione non diretta mi sembra più convincente

capo, cappa, cappella, cappello, cappotto, cappuccio, capitale... tutti
termini che derivano da un unico nome
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Roger
2016-05-31 06:56:41 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho scoperto che, secondo un etimologo inglese, la nota locuzione tedesca
"kaputt" (rotto, distrutto, irriparabile ecc.) proverrebbe dal francese
"capot", che e' poi la italiana "fare cappotto" (nei giochi di carte, non
lasciare neanche un punto agli avversari).
Quando si fa cappotto a briscola chiamata, si raddoppiano i punti.
Forse anche a scopone, ma scopone e' una guerra, mentra briscola chiamata e'
un minuetto.
Stranamente invece, nel linguaggio venatorio, "fare cappotto" non
significa
avere successo, vincere, bensì tornare dalla caccia a mani vuote.
Altra derivazione negativa è "cappottare", cioè ribaltarsi con l'auto,
probabilmente perché, cappottando, si rovescia l'auto sulla capote.
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
ADPUF
2016-06-02 17:41:00 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giacobino da Tradate
Ho scoperto che, secondo un etimologo inglese, la nota
locuzione tedesca "kaputt" (rotto, distrutto, irriparabile
ecc.) proverrebbe dal francese "capot", che e' poi la
italiana "fare cappotto" (nei giochi di carte, non lasciare
neanche un punto agli avversari).
Quando si fa cappotto a briscola chiamata, si raddoppiano i
punti.
Forse anche a scopone, ma scopone e' una guerra, mentra
briscola chiamata e' un minuetto.
Stranamente invece, nel linguaggio venatorio, "fare cappotto"
non significa
avere successo, vincere, bensì tornare dalla caccia a mani
vuote. Altra derivazione negativa è "cappottare", cioè
ribaltarsi con l'auto, probabilmente perché, cappottando, si
rovescia l'auto sulla capote.
Una volta c'erano le decapotabili, che avevano il tetto di
tela.

Anche la 500 l'aveva.
--
AIOE ³¿³
Valerio Vanni
2016-06-02 17:58:42 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Una volta c'erano le decapotabili, che avevano il tetto di
tela.
Io la scriverei con due "p" e due "t".
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Roger
2016-06-03 11:18:24 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by ADPUF
Una volta c'erano le decapotabili, che avevano il tetto di
tela.
Io la scriverei con due "p" e due "t".
Penso che sia giusto anche con una p e una t, in quanto significa
togliere la "capote", parola francese che, naturalmente, identifica
il tetto apribile delle auto.
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
ADPUF
2016-06-03 20:27:15 UTC
Permalink
Post by Roger
On Thu, 02 Jun 2016 19:41:00 +0200, ADPUF
Post by ADPUF
Una volta c'erano le decapotabili, che avevano il tetto di
tela.
Io la scriverei con due "p" e due "t".
Penso che sia giusto anche con una p e una t, in quanto
significa togliere la "capote", parola francese che,
naturalmente, identifica il tetto apribile delle auto.
Ero in dubbio sulle T ma non sulla P.
--
AIOE ³¿³
Mad Prof
2016-06-03 22:57:19 UTC
Permalink
Post by Roger
Penso che sia giusto anche con una p e una t, in quanto significa
togliere la "capote", parola francese che, naturalmente, identifica
il tetto apribile delle auto.
Il tetto di un'auto si definisce apribile quando è dotato di un'apertura:



Nel caso di una decappottabile al limite dovrebbe essere tetto rimovibile.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Mad Prof
2016-06-02 18:47:53 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Una volta c'erano le decapotabili, che avevano il tetto di
tela.
Anche la 500 l'aveva.
Non credo che la vecchia 500 si possa definire decappottabile. Per essere
decappottabile una macchina non deve semplicemente avere il tetto apribile,
il caso della 500, ma deve essere possibile rimuovere l'intera cappotta,
come nella Alfa Romeo Spider.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
ADPUF
2016-06-03 20:29:45 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by ADPUF
Una volta c'erano le decapotabili, che avevano il tetto di
tela.
Anche la 500 l'aveva.
Non credo che la vecchia 500 si possa definire
decappottabile. Per essere decappottabile una macchina non
deve semplicemente avere il tetto apribile, il caso della
500, ma deve essere possibile rimuovere l'intera cappotta,
come nella Alfa Romeo Spider.
Boh non saprei.
La prima 500 la Topolino si apriva tuto il tetto fin dietro ma
restavano su le pareti laterali.
La nuova 500 (motore dietro) apriva solo sopra.

Oltre alle spider c'erano le cabriolet ma non ricordo la
differenza.
--
AIOE ³¿³
Mad Prof
2016-06-03 22:43:20 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Oltre alle spider c'erano le cabriolet ma non ricordo la
differenza.
Cabriolet = decappottabile = convertibile

Spider indica un tipo di auto decappottabile a due posti.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
ADPUF
2016-06-06 21:49:05 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by ADPUF
Oltre alle spider c'erano le cabriolet ma non ricordo la
differenza.
Cabriolet = decappottabile = convertibile
Spider indica un tipo di auto decappottabile a due posti.
Si noti il passaggio da una nomenclatura francese derivata
dalle carrozze a una inglese.

poi c'erano le familiari che diventano station wagon

e le coupé che non ci sono più.
--
AIOE ³¿³
Roger
2016-06-07 08:13:49 UTC
Permalink
Post by ADPUF
[...]
e le coupé che non ci sono più.
Questa mi giunge nuova.
E come mai nessuno mi ha detto niente? :-)
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
ADPUF
2016-06-13 22:56:07 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by ADPUF
e le coupé che non ci sono più.
Questa mi giunge nuova.
E come mai nessuno mi ha detto niente? :-)
Ci sono ancora?

Boh a dire il vero non seguo più.

Le auto moderne mi sembrano tutte uguali, gonfiate con gli
ormoni anti-crash.
--
AIOE ³¿³
Roger
2016-06-14 07:27:13 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Roger
Post by ADPUF
e le coupé che non ci sono più.
Questa mi giunge nuova.
E come mai nessuno mi ha detto niente? :-)
Ci sono ancora?
La Mercedes e la BMW hanno dei modelli coupé splendidi

Loading Image...
Loading Image...
--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
Loading...