Dragonòt
2013-10-01 07:52:16 UTC
Stavo cercando dati su quello che credevo si chiamasse "complemento oggetto
marcato" e non ne trovavo.
Alla fine ho scoperto che viene chiamato "accusativo preposizionale" e che
con questo nome si trova quanta documentazione si vuole.
Ci sono anche esempi di uso giornalistico recente:
http://www.treccani.it/enciclopedia/accusativo-preposizionale_(Enciclopedia_dell'Italiano)/
a voi fa ridere uno che dice . («La Repubblica» 8 settembre 1989)
a lui questa conclusione lo spiazzò («La Repubblica» 15 maggio 1989)
Ciao,
Bepe
marcato" e non ne trovavo.
Alla fine ho scoperto che viene chiamato "accusativo preposizionale" e che
con questo nome si trova quanta documentazione si vuole.
Ci sono anche esempi di uso giornalistico recente:
http://www.treccani.it/enciclopedia/accusativo-preposizionale_(Enciclopedia_dell'Italiano)/
a voi fa ridere uno che dice . («La Repubblica» 8 settembre 1989)
a lui questa conclusione lo spiazzò («La Repubblica» 15 maggio 1989)
Ciao,
Bepe