Discussione:
dispensa o dispensazione?
(troppo vecchio per rispondere)
Gennaro
2024-03-12 14:43:44 UTC
Permalink
Nel caso si volesse utilizzare il sostantivo di "dispensare" per
indicare che una persona non ha l'obbligo di certe attività, si possono
utilizzare entrambi i termini in quanto perfetti sinonimi oppure no?

"Sei dispensato dal fare questo"-> "tu hai la dispensa/dispensazione"

Grazie
edi'®
2024-03-12 15:09:21 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Nel caso si volesse utilizzare il sostantivo di "dispensare" per
indicare che una persona non ha l'obbligo di certe attività, si possono
utilizzare entrambi i termini in quanto perfetti sinonimi oppure no?
Secondo me sono sinonimi, ma non credo di aver mai utilizzato il termine
/dispensazione/

E.D.
Giovanni Drogo
2024-03-12 16:04:36 UTC
Permalink
Post by edi'®
Secondo me sono sinonimi, ma non credo di aver mai utilizzato il
termine /dispensazione/
Il problema e' semmai che "dispensare" e' un termine anbiguo, come
"ospite". Puo' essere visto dal punto di vista di chi da' o di chi
riceve. Cfr. "dispensario", oppure "dispensava le sue grazie solo a tre
/ un barba, un avocatt e un fundeghe'" oppure nel gergo burocratico del
Consorzio Villoresi si presentano le richieste di "dispense iemali" per
ottenere l'acqua per irrigare i campi d'inverno,

Certo che nel parlato comune la "dispensa" e' soprattutto il deposito
delle cibarie (*) o al massimo il testo universitario autoprodotto.

(*) in italiano il piuttosto ridicolo "vettovaglie" ha perso la
connotazione pappatoria del latino "victualia" (mantenuto dal tedesco
"Viktualien" ?)
Mad Prof
2024-03-12 16:15:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
(*) in italiano il piuttosto ridicolo "vettovaglie" ha perso la
connotazione pappatoria del latino "victualia" (mantenuto dal tedesco
"Viktualien" ?)
Direi proprio di sì.

<https://it.wikipedia.org/wiki/Viktualienmarkt>
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2024-03-12 19:37:01 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
(*) in italiano il piuttosto ridicolo "vettovaglie" ha perso la
connotazione pappatoria del latino "victualia" (mantenuto dal tedesco
"Viktualien" ?)
<https://it.wikipedia.org/wiki/Viktualienmarkt>
Conosco la piazza di Monaco, equivalente di odonimi (o piazzonimi :-))
tipo "Verziere" o "piazza delle Erbe" ma quello che mi manca e' quanto
la parola Viktualien sia tuttora "viva" (aspettiamo Wolfgang, Voce o
Stefan).

In italiano mi sembra che "vettovaglie" implichi piu' cose tipo
materassi, tende, brande et sim. che cibarie
Mad Prof
2024-03-12 19:41:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
In italiano mi sembra che "vettovaglie" implichi piu' cose tipo
materassi, tende, brande et sim. che cibarie
Non direi. Forse ti confondi con masserizie?
--
Sanity is not statistical
Voce dalla Germania
2024-03-12 20:37:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
(*) in italiano il piuttosto ridicolo "vettovaglie" ha perso la
connotazione pappatoria del latino "victualia" (mantenuto dal tedesco
"Viktualien" ?)
<https://it.wikipedia.org/wiki/Viktualienmarkt>
Conosco la piazza di Monaco, equivalente di odonimi (o piazzonimi :-))
tipo "Verziere" o "piazza delle Erbe" ma quello che mi manca e' quanto
la parola Viktualien sia tuttora "viva" (aspettiamo Wolfgang, Voce o
Stefan).
Decisamente morta. Certo, il Viktualienmarkt a Monaco di Baviera è
abbastanza noto - lo conosco perfino io - ma quanta gente collega il
Verziere a Milano con un mercato?
Post by Giovanni Drogo
In italiano mi sembra che "vettovaglie" implichi piu' cose tipo
materassi, tende, brande et sim. che cibarie
No. Qui sono del tutto d'accordo con Mad Prof.
Valerio Vanni
2024-03-12 21:48:54 UTC
Permalink
On Tue, 12 Mar 2024 21:37:38 +0100, Voce dalla Germania
Post by Voce dalla Germania
Post by Giovanni Drogo
In italiano mi sembra che "vettovaglie" implichi piu' cose tipo
materassi, tende, brande et sim. che cibarie
No. Qui sono del tutto d'accordo con Mad Prof.
Anch'io (con voi due).
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Isidoro Del Corto
2024-03-13 10:48:00 UTC
Permalink
In italiano mi sembra che "vettovaglie" implichi piu' cose tipo materassi,
tende, brande et sim. che cibarie
Ah ok, ho capito dove stava l'errore.
No, è usato in ambito militare per indicare più che altro le cibarie,
di cui è sostanzialmente un sinonimo.
Stefan Ram
2024-03-23 09:40:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Conosco la piazza di Monaco, equivalente di odonimi (o piazzonimi :-))
tipo "Verziere" o "piazza delle Erbe" ma quello che mi manca e' quanto
la parola Viktualien sia tuttora "viva" (aspettiamo Wolfgang, Voce o
Stefan).
Il prefisso "Viktualien-" non fa assolutamente parte del mio
vocabolario. Conosco "Viktualienmarkt" per aver sentito la parola,
ma non riesco a immaginare cosa significhi. Conosco il prefissoide
o la parola "Viktualien" solo da "Viktualienmarkt" e non da
altri usi. Ma non sono molto interessato alla geografia/studi di
paese/turismo/Baviera/Monaco di Baviera. Se vivete a Monaco
di Baviera, probabilmente sapete già cos'è il "Viktualienmarkt".
Io vivo a Berlino. Sì, sono stato qualche volta a Monaco per
un breve periodo, ma non me lo ricordo molto bene.
Giovanni Drogo
2024-03-31 19:36:17 UTC
Permalink
Post by Stefan Ram
Post by Giovanni Drogo
la parola Viktualien sia tuttora "viva" (aspettiamo Wolfgang, Voce o
Stefan).
Il prefisso "Viktualien-" non fa assolutamente parte del mio
vocabolario.
https://de.wikipedia.org/wiki/Lebensmittel alla sottovoce Viktualien mi
pare esauriente. Grazie

Isidoro Del Corto
2024-03-12 16:37:41 UTC
Permalink
Certo che nel parlato comune la "dispensa" e' soprattutto il deposito delle
cibarie (*) o al massimo il testo universitario autoprodotto.
(*) in italiano il piuttosto ridicolo "vettovaglie" ha perso la connotazione
pappatoria del latino "victualia" (mantenuto dal tedesco "Viktualien" ?)
Non ho capito che cosa intendi, credo.
/Victualia/ sono i viveri, gli alimento.
E /vettovaglie/, in italiano, vuol dire più o meno lo stesso, anche se
lo si usa di più in riferimento all'ambito militare.
Valerio Vanni
2024-03-12 18:05:45 UTC
Permalink
On Tue, 12 Mar 2024 17:04:36 +0100, Giovanni Drogo
Post by Giovanni Drogo
Post by edi'®
Secondo me sono sinonimi, ma non credo di aver mai utilizzato il
termine /dispensazione/
Il problema e' semmai che "dispensare" e' un termine anbiguo, come
"ospite". Puo' essere visto dal punto di vista di chi da' o di chi
riceve.
Non mi sembra così ambiguo da significare una cosa e il contrario.
Polivalente sì, come tanti altri.

Quale può essere una frase in cui non si capisce il punto di vista?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Klaram
2024-03-13 09:31:56 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 12 Mar 2024 17:04:36 +0100, Giovanni Drogo
Post by Giovanni Drogo
Post by edi'®
Secondo me sono sinonimi, ma non credo di aver mai utilizzato il
termine /dispensazione/
Il problema e' semmai che "dispensare" e' un termine anbiguo, come
"ospite". Puo' essere visto dal punto di vista di chi da' o di chi
riceve.
Non mi sembra così ambiguo da significare una cosa e il contrario.
Polivalente sì, come tanti altri.
Dispensare è nato con il significato di distribuire, anche
distribuire favori, da cui, per estensione, concedere esoneri.

k
Klaram
2024-03-13 09:38:58 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Tue, 12 Mar 2024 17:04:36 +0100, Giovanni Drogo
Post by Giovanni Drogo
Post by edi'®
Secondo me sono sinonimi, ma non credo di aver mai utilizzato il
termine /dispensazione/
Il problema e' semmai che "dispensare" e' un termine anbiguo, come
"ospite". Puo' essere visto dal punto di vista di chi da' o di chi
riceve.
Non mi sembra così ambiguo da significare una cosa e il contrario.
Polivalente sì, come tanti altri.
Non sembra neanche a me. C'è chi dà e chi riceve, chi dispensa e chi è
dispensato.

k
Mad Prof
2024-03-12 18:36:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by edi'®
Secondo me sono sinonimi, ma non credo di aver mai utilizzato il
termine /dispensazione/
Il problema e' semmai che "dispensare" e' un termine anbiguo, come
"ospite". Puo' essere visto dal punto di vista di chi da' o di chi
riceve.
Non mi pare. Puoi fare un esempio? Poi è ovvio che se c'è uno che la
dispensa la dà, c'è qualcun altro che la riceve, ma l'ambiguità tipo quella
di ospite non la vedo.
--
Sanity is not statistical
Giacobino da Tradate
2024-03-12 21:16:53 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 12 Mar 2024 17:04:36 +0100
Post by Giovanni Drogo
Cfr. "dispensario", oppure "dispensava le sue grazie solo a
tre / un barba, un avocatt e un fundeghe'"
Con successivo passaggio della signora dal "dispensario celtico" :-)
--
La festa appena cominciata e' gia' finita
Klaram
2024-03-13 09:36:09 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 12 Mar 2024 17:04:36 +0100
Post by Giovanni Drogo
Cfr. "dispensario", oppure "dispensava le sue grazie solo a
tre / un barba, un avocatt e un fundeghe'"
Nella versione di Gipo Farassino, dispensava a "'n medich, n'avocat e
'n salumé.
Post by Giacobino da Tradate
Con successivo passaggio della signora dal "dispensario celtico" :-)
:))

k
Giacobino da Tradate
2024-03-12 21:06:18 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 12 Mar 2024 15:43:44 +0100
Post by Gennaro
"Sei dispensato dal fare questo"-> "tu hai la dispensa/dispensazione"
dispensa, senz'altro.

Famosa e' la "dispensa papale" per annullare i matrimoni.
--
La festa appena cominciata e' gia' finita
Continua a leggere su narkive:
Loading...