Discussione:
Etimologia di "Matematica" secondo wikipedia
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2014-06-22 17:24:32 UTC
Permalink
Vi volevo segnalare questa teoria etimologica per provare l'affidabilità dell' "Enciclopedia libera":

http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica

"La parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento";[1] μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere".

Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat, nella cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di misura lineare: un primo accostamento al concetto matematico."

Conoscete fonti di studiosi che approfondiscono e accreditano questa origine egizia del termine greco?

Ciao.
Maurizio Pistone
2014-06-22 17:57:55 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat, nella
cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di misura
lineare: un primo accostamento al concetto matematico."
io sapevo che Maat è la dea egizia della giustizia, rappresentata con
una piuma in testa, o solo come una piuma poggiata sul piatto della
bilancia del tribunale infernale, sul piatto opposto a quello dove è il
cuore dei giudicando.

La parola greca deriva dal nome máthema "studio, insegnamento", che a
sua volta deriva dal verbo mantháno "imparo, osservo, studio", collegato
alla stessa radice indoeuropea di mens ecc.

La radice indoeuropea di mens è collegata alla dea egizia Maat? "Tu non
puoi provare che non sia così!" (cit.)

È vero. Non lo posso provare.

=====

La voce della Wiki cita il Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
di Ottorino Pianigiani, che non è il massimo quanto a aggiornamento e
attendibilità. Giuliano Bonfante diceva che "è inutile osservare che
contiene sciocchezze, perché non contiene altro" (c'è sulla Wiki, mi è
stato facile).

Non so se il giudizio così severo del mio (per brevissimo tempo) Maestro
sia meritato; ma fra le tante sciocchezze che vi sarebbero contenute,
possiamo attribuire a merito del Pianigiani che almeno non ha messo
divinità egizie nell'etimologia di Matematica.

Quindi l'estensore della voce o aveva una fonte che non è citata, o se
l'è inventata.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
ADPUF
2014-06-23 22:16:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by m***@gmail.com
Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio
maat, nella
cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di
misura lineare: un primo accostamento al concetto
matematico."
io sapevo che Maat è la dea egizia della giustizia,
rappresentata con una piuma in testa, o solo come una piuma
poggiata sul piatto della bilancia del tribunale infernale,
sul piatto opposto a quello dove è il cuore dei giudicando.
La parola greca deriva dal nome máthema "studio,
insegnamento", che a sua volta deriva dal verbo mantháno
"imparo, osservo, studio", collegato alla stessa radice
indoeuropea di mens ecc.
La radice indoeuropea di mens è collegata alla dea egizia
Maat? "Tu non puoi provare che non sia così!" (cit.)
È vero. Non lo posso provare.
=====
La voce della Wiki cita il Vocabolario Etimologico della
Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani, che non è il massimo
quanto a aggiornamento e attendibilità. Giuliano Bonfante
diceva che "è inutile osservare che contiene sciocchezze,
perché non contiene altro" (c'è sulla Wiki, mi è stato
facile).
Non so se il giudizio così severo del mio (per brevissimo
tempo) Maestro sia meritato; ma fra le tante sciocchezze che
vi sarebbero contenute, possiamo attribuire a merito del
Pianigiani che almeno non ha messo divinità egizie
nell'etimologia di Matematica.
Quindi l'estensore della voce o aveva una fonte che non è
citata, o se l'è inventata.
Sarà stato uno che crede alla teoria dell'origine semitica del
greco.


Si prega un volonteroso di correggere, o almeno di insinuare il
dubbio.
--
AIOE ³¿³
abc
2014-06-23 07:59:38 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Vi volevo segnalare questa teoria etimologica per provare
http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica
"La parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile
con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento";[1]
μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere".
Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat,
nella cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di
misura lineare: un primo accostamento al concetto matematico."
Conoscete fonti di studiosi che approfondiscono e accreditano questa
origine egizia del termine greco?
Ciao.
Possiamo confrontarla con la corrispondente voce nella Wikipedia in
lingua inglese e relativa fonte (che ovviamente non cita il Pianigiani):

"The word mathematics comes from the Greek μάθημα (máthēma), which, in
the ancient Greek language, means "that which is learnt",[
http://www.etymonline.com/index.php?term=mathematic&allowed_in_frame=0 ]
"what one gets to know", hence also "study" and "science", and in modern
Greek just "lesson". The word máthēma is derived from μανθάνω
(manthano), while the modern Greek equivalent is μαθαίνω (mathaino),
both of which mean "to learn". In Greece, the word for "mathematics"
came to have the narrower and more technical meaning "mathematical
study" even in Classical times.[25] Its adjective is μαθηματικός
(mathēmatikós), meaning "related to learning" or "studious", which
likewise further came to mean "mathematical". In particular, μαθηματικὴ
τέχνη (mathēmatikḗ tékhnē), Latin: ars mathematica, meant "the
mathematical art".
Dragonòt
2014-06-23 08:27:42 UTC
Permalink
Post by abc
Post by m***@gmail.com
Vi volevo segnalare questa teoria etimologica per provare
http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica
Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat,
nella cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di
misura lineare: un primo accostamento al concetto matematico."
Possiamo confrontarla con la corrispondente voce nella Wikipedia in
Il problema grosso della wiki-IT è che è dominata dalla ghenga della
Associazione Wikimedia-IT, tutta gente molto "imparata" ... ;-)))
father mckenzie
2014-06-23 15:51:54 UTC
Permalink
Post by abc
and in modern
Greek just "lesson".
ricordo che gli studenti greci a Napoli chiedevano "ékanis tò màthima?"
per dire "hai fatto l'esame?", "hai fatto (superato) la materia?"
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
Loading...