edevils
2010-11-17 13:56:50 UTC
Quanti sistemi di numerazione stradale di una via conoscete?
Secondo Wikipedia
<paste>
Nei paesi europei, lo schema più diffuso prevede che gli edifici di una
via abbiano numeri civici progressivi (in genere a partire dal centro
città verso la periferia), con i numeri pari assegnati agli edifici su
un lato della strada e quelli dispari assegnati agli edifici sull'altro
lato. Gli edifici sulle piazze hanno una numerazione unica,
progressiva, che in genere segue il senso orario.
[...snip...]
</paste>
Questo sistema è il più comune anche a Roma, però alcune vie fanno
eccezione.
In via del Corso, l'asse del Centro tra piazza del Popolo e piazza
Venezia, la numerazione è "circolare", cioè i numeri pari e dispari non
sono divisi sui due lati, ma partono da piazza del Popolo sul
marciapiede sinistro guardando verso piazza Venezia: il 2 segue l'1, il
3 è accanto al 2, e così via, incrementando fino alla fine della via,
per poi continuare sull'altro marciapiede "di ritorno".
In via Giolitti, zona stazione Termini, i pari e i dispari sono divisi
sui due lati, ma l'incremento della numerazione avviene in direzioni
inverse, cioè camminando in una direzione i pari crescono mentre i
dispari diminuiscono, e viceversa nel senso inverso.
In Via Trionfale, antica consolare oggigiorno strada urbana, interna
alla città, a parte il primo tratto con numerazione "regolare", se non
erro, il civico è attribuito sulla base della distanza in metri dal
Campidoglio (da cui partivano anticamente le consolari), dunque il
numero 8008 sarà a 8 chilometri e rotti da piazza Venezia.
L'articolo di Wikipedia parla anche del sistema particolare di Venezia,
e dei numeri neri e rossi di Genova e Savone, nonché dei blu e rossi di
Firenze.
Secondo Wikipedia
<paste>
Nei paesi europei, lo schema più diffuso prevede che gli edifici di una
via abbiano numeri civici progressivi (in genere a partire dal centro
città verso la periferia), con i numeri pari assegnati agli edifici su
un lato della strada e quelli dispari assegnati agli edifici sull'altro
lato. Gli edifici sulle piazze hanno una numerazione unica,
progressiva, che in genere segue il senso orario.
[...snip...]
</paste>
Questo sistema è il più comune anche a Roma, però alcune vie fanno
eccezione.
In via del Corso, l'asse del Centro tra piazza del Popolo e piazza
Venezia, la numerazione è "circolare", cioè i numeri pari e dispari non
sono divisi sui due lati, ma partono da piazza del Popolo sul
marciapiede sinistro guardando verso piazza Venezia: il 2 segue l'1, il
3 è accanto al 2, e così via, incrementando fino alla fine della via,
per poi continuare sull'altro marciapiede "di ritorno".
In via Giolitti, zona stazione Termini, i pari e i dispari sono divisi
sui due lati, ma l'incremento della numerazione avviene in direzioni
inverse, cioè camminando in una direzione i pari crescono mentre i
dispari diminuiscono, e viceversa nel senso inverso.
In Via Trionfale, antica consolare oggigiorno strada urbana, interna
alla città, a parte il primo tratto con numerazione "regolare", se non
erro, il civico è attribuito sulla base della distanza in metri dal
Campidoglio (da cui partivano anticamente le consolari), dunque il
numero 8008 sarà a 8 chilometri e rotti da piazza Venezia.
L'articolo di Wikipedia parla anche del sistema particolare di Venezia,
e dei numeri neri e rossi di Genova e Savone, nonché dei blu e rossi di
Firenze.