Discussione:
Vinazza
(troppo vecchio per rispondere)
Tony The Ice Man
2011-01-28 08:42:18 UTC
Permalink
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono
sa che vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?

...
chiudi la portiera
c'è una macchia tutta nera
fate largo che sto stretto
qui in un attimo sei fritto
coca pillole e vinazza
aspirati in quantità
guida nella polvere
il sole sta per sorgere
e di fianco è meglio con una body guard
...
Renee
2011-01-28 08:58:09 UTC
Permalink
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono sa che
vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?
...
chiudi la portiera
c'è una macchia tutta nera
fate largo che sto stretto
qui in un attimo sei fritto
coca pillole e vinazza
aspirati in quantità
guida nella polvere
il sole sta per sorgere
e di fianco è meglio con una body guard
...
Penso che sia un'area / piccolo villaggio.
Loading Image...
--
groetjes Renée

The way to know life is to love many things.

Vincent van Gogh
Renee
2011-01-28 08:59:37 UTC
Permalink
Post by Renee
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono sa
che vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?
...
chiudi la portiera
c'è una macchia tutta nera
fate largo che sto stretto
qui in un attimo sei fritto
coca pillole e vinazza
aspirati in quantità
guida nella polvere
il sole sta per sorgere
e di fianco è meglio con una body guard
...
Penso che sia un'area / piccolo villaggio.
http://www.vinazza.com/images/map.gif
Vinazza zelf is een klein gehucht, vier huisjes , een restaurantje en
een bakhuisje.
Vinazza è un piccolo borgo, quattro case, un ristorante e una
panetteria.
http://www.vinazza.com/moreabout-nl.asp
--
groetjes Renée

The way to know life is to love many things.

Vincent van Gogh
Roger
2011-01-28 10:29:35 UTC
Permalink
Post by Renee
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono sa
che vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?
...
chiudi la portiera
c'è una macchia tutta nera
fate largo che sto stretto
qui in un attimo sei fritto
coca pillole e vinazza
aspirati in quantità
guida nella polvere
il sole sta per sorgere
e di fianco è meglio con una body guard
...
Penso che sia un'area / piccolo villaggio.
http://www.vinazza.com/images/map.gif
No, stella :-)
"Vinazza" è un termine popolare per indicare il vino.

Dice una vecchia canzone degli alpini (che hanno fama di essere buoni
bevitori):
...
E se son pallida come una strassa,
vinassa, vinassa e fiaschi de vin!

http://www.italianfolkmusic.com/vinissa.html

Roger
Liberty Kid
2011-01-28 10:33:29 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Renee
Post by Tony The Ice Man
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono
sa che vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?
...
chiudi la portiera
c'è una macchia tutta nera
fate largo che sto stretto
qui in un attimo sei fritto
coca pillole e vinazza
aspirati in quantità
guida nella polvere
il sole sta per sorgere
e di fianco è meglio con una body guard
...
Penso che sia un'area / piccolo villaggio.
http://www.vinazza.com/images/map.gif
No, stella :-)
"Vinazza" è un termine popolare per indicare il vino.
Dice una vecchia canzone degli alpini (che hanno fama di essere buoni
...
E se son pallida come una strassa,
vinassa, vinassa e fiaschi de vin!
http://www.italianfolkmusic.com/vinissa.html
Roger
"vinazza" o "vinassa" a seconda del luogo, vuol dire "vinaccia".
Non avrebbe senso cantare "... vino vino e fiaschi di vino...".

Liberty Kid
Roger
2011-01-28 10:38:26 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
"vinazza" o "vinassa" a seconda del luogo, vuol dire "vinaccia".
La vinaccia è la buccia dell'uva dopo la spremitura.
Ecché! Gli alpini si mettono a mangiare vinaccia? :-)
Post by Liberty Kid
Non avrebbe senso cantare "... vino vino e fiaschi di vino...".
Perché no?
"Vino, vino e ancora vino".
Post by Liberty Kid
Liberty Kid
Roger
Almagesto
2011-01-28 10:49:18 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
"vinazza" o "vinassa" a seconda del luogo, vuol dire "vinaccia".
Non avrebbe senso cantare "... vino vino e fiaschi di vino...".
Anche Catullo si dilettava con qualche ripetizione:

"Da mihi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum
deinde usque altera mille, deinde centum."

;-)

Credo, altresì, che non avrebbe molto senso farsi di coca, pillole e
"vinaccia" (che è quanto rimane dalla pigiatura dell'uva fresca o
ammostata).

A tal proposito:
http://www.lessicografia.it/Controller?lemma=AVVINAZZATO


Gla.
Giovanni Drogo
2011-01-28 10:43:26 UTC
Permalink
Post by Roger
vinassa, vinassa e fiaschi de vin!
in italiano "vinaccia". Le "vinacce" sono lo scarto della spremitura
dell'uva (bucce e graspi) che vengono distillate per produrre la grappa
di vinaccia.

Esiste anche un cognome "Vinassa de Regny". Io ricordo un giornalista
scientifico che lavorava con "Le Scienze", ma pare ci siano molti membri
della famiglia abbastanza famosi.
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Roger
2011-01-28 10:50:58 UTC
Permalink
Post by Roger
vinassa, vinassa e fiaschi de vin!
in italiano "vinaccia". Le "vinacce" sono lo scarto della spremitura dell'uva
(bucce e graspi) che vengono distillate per produrre la grappa di vinaccia.
Certamente.
Però nel canto non è quello il senso.
In questo sito, oltre ad esserci il testo completo e un filmatino
di un coro che canta appunto "Vinassa, vinassa", c'è pure quella che
per me è la corretta "eufemistica" interpretazione:

Vinassa: vino non propriamente DOC :-)

http://natoabivigliano.splinder.com/archive/2009-03?from=12

Ciao,
Roger
Klaram
2011-01-28 12:44:29 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giovanni Drogo
Post by Roger
vinassa, vinassa e fiaschi de vin!
in italiano "vinaccia". Le "vinacce" sono lo scarto della spremitura
dell'uva (bucce e graspi) che vengono distillate per produrre la grappa
di vinaccia.
Certamente.
Però nel canto non è quello il senso.
In questo sito, oltre ad esserci il testo completo e un filmatino
di un coro che canta appunto "Vinassa, vinassa", c'è pure quella che
Vinassa: vino non propriamente DOC :-)
Infatti "vinassa" è una parola dialettale.
Il diz. piemontese Neuv Gribaud riporta "vinass, vinassa, vinaccio" , cioè
vino di scarsa qualità.
Non c'entra niente con l'italiano "vinaccia" = bucce e graspi, che in
piemontese si chama "rapa" ,che significa anche grappolo (mentre la rapa-
radice si chiama "rava"), lo stesso nei nei dialetti lombardi "rapa", "rap",
liguri "rapu" ecc.

Il detto veneto qui sotto elenca tipi di vino in ordine decrescente:
"La porta un litro de quel bòn, la porta un litro de scabio,la porta un
litro de vinassa,
la porta un litro de graspìa, la porta un litro de scagaròn.

k
Maurizio Pistone
2011-01-28 13:01:22 UTC
Permalink
Post by Klaram
Il diz. piemontese Neuv Gribaud riporta "vinass, vinassa, vinaccio" , cioè
vino di scarsa qualità.
mio padre usava spesso, per indicare un vino di scarsa qualità,
"vinàpola".

La "pichéta" invece è un vino a bassa gradazione, ottenuto da una
seconda spremitura delle vinacce.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Tony The Ice Man
2011-01-28 19:25:20 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
Il diz. piemontese Neuv Gribaud riporta "vinass, vinassa, vinaccio" , cioè
vino di scarsa qualità.
mio padre usava spesso, per indicare un vino di scarsa qualità,
"vinàpola".
La "pichéta" invece è un vino a bassa gradazione, ottenuto da una
seconda spremitura delle vinacce.
E come si chiama la prima spremitura che ha valore per aggiungere più
del tannino alla miscela del vino (quel liquido del schiacciamento,
senza spremitura).
tabhall
2011-01-31 23:27:39 UTC
Permalink
Post by Tony The Ice Man
E come si chiama la prima spremitura
Si chiama "mosto fiore".

Tabhall

ADPUF
2011-01-28 23:16:54 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
Il diz. piemontese Neuv Gribaud riporta "vinass, vinassa,
vinaccio" , cioè vino di scarsa qualità.
mio padre usava spesso, per indicare un vino di scarsa
qualità, "vinàpola".
La "pichéta" invece è un vino a bassa gradazione, ottenuto da
una seconda spremitura delle vinacce.
C'era anche la "puglia", vino forte da mescolare con quello
debole.
--
"Oscuro perché prestino attenzione.
Chiaro, chiaro come l'acqua, perché nessuno capisca."
-- Antonio Machado
Mad Prof
2011-01-28 21:30:46 UTC
Permalink
Post by Roger
"Vinazza" è un termine popolare per indicare il vino.
E s'accompagna benissimo con la mortazza...
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Lem Novantotto
2011-01-28 11:33:24 UTC
Permalink
Post by Tony The Ice Man
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono
sa che vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?
La vinassa è la grappa!
http://vec.wikipedia.org/wiki/Graspa
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_____________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU. Usali per qualcosa di utile.
http://boincsimap.org/boincsimap/
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
Klaram
2011-01-28 13:03:43 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by Tony The Ice Man
Lo so che spesso le parole delle canzoni non hanno senso, ma qualcuono
sa che vuole dire 'vinazza' da questa canzone di Vinicio Capossela?
La vinassa è la grappa!
http://vec.wikipedia.org/wiki/Graspa
Grappa, ma forse solo in alcune zone del Veneto, e quasi sicuramente è
quello il significato di "vinassa" nella canzone degli alpini.
Però il dizionario veneziano del Boerio riporta "vinassa" =vino cercone o
incerconito, vino che ha dato la volta, vino inacidito.

k
Lem Novantotto
2011-01-28 13:18:05 UTC
Permalink
Post by Klaram
Grappa, ma forse solo in alcune zone del Veneto, e quasi sicuramente è
quello il significato di "vinassa" nella canzone degli alpini. Però il
dizionario veneziano del Boerio riporta "vinassa" =vino cercone o
incerconito, vino che ha dato la volta, vino inacidito.
Cribbio, la faccenda si complica. Non ero consapevole di tutto
quest'ambaradàn!

Abbiamo assolutamente bisogno d'un veneto che chiarisca. Sempre che
riusciamo a trovarne uno sobrio! ;)
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_____________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU. Usali per qualcosa di utile.
http://boincsimap.org/boincsimap/
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
Giovanni Drogo
2011-01-28 13:24:04 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Abbiamo assolutamente bisogno d'un veneto che chiarisca. Sempre che
riusciamo a trovarne uno sobrio! ;)
Gia' che c'e' il veneto potrebbe chiarire anche perche' si dice
"un'ombra de vin".

Io avevo sempre pensato che "ombra" fosse una piccola quantita' ... ma
qualche trasmissione televisiva diceva che il vino per tenerlo fresco
veniva tenuto all'ombra del campanile di S.Marco (da ambulanti che
appunto ambulavano sotto tal specie di gnomone glorificato).
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Enrico Gregorio
2011-01-28 15:39:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Lem Novantotto
Abbiamo assolutamente bisogno d'un veneto che chiarisca. Sempre che
riusciamo a trovarne uno sobrio! ;)
Gia' che c'e' il veneto potrebbe chiarire anche perche' si dice
"un'ombra de vin".
Io avevo sempre pensato che "ombra" fosse una piccola quantita' ... ma
qualche trasmissione televisiva diceva che il vino per tenerlo fresco
veniva tenuto all'ombra del campanile di S.Marco (da ambulanti che
appunto ambulavano sotto tal specie di gnomone glorificato).
Si dice solo "un'ombra" o "un'ombreta". L'origine pare proprio
quella e il fatto che non si aggiunga "de vin" è un indizio a
favore: "andemo a farse un'ombra" evita di menzionare il liquido
e addirittura l'atto del bere.

Ciao
Enrico
Tony The Ice Man
2011-01-28 19:25:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Lem Novantotto
Abbiamo assolutamente bisogno d'un veneto che chiarisca. Sempre che
riusciamo a trovarne uno sobrio! ;)
Gia' che c'e' il veneto potrebbe chiarire anche perche' si dice
"un'ombra de vin".
Io avevo sempre pensato che "ombra" fosse una piccola quantita' ... ma
qualche trasmissione televisiva diceva che il vino per tenerlo fresco
veniva tenuto all'ombra del campanile di S.Marco (da ambulanti che
appunto ambulavano sotto tal specie di gnomone glorificato).
Allora, è gia venuta la TV alla fortezza?
Roger
2011-01-28 13:51:32 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by Klaram
Grappa, ma forse solo in alcune zone del Veneto, e quasi sicuramente è
quello il significato di "vinassa" nella canzone degli alpini. Però il
dizionario veneziano del Boerio riporta "vinassa" =vino cercone o
incerconito, vino che ha dato la volta, vino inacidito.
Cribbio, la faccenda si complica. Non ero consapevole di tutto
quest'ambaradàn!
Abbiamo assolutamente bisogno d'un veneto che chiarisca. Sempre che
riusciamo a trovarne uno sobrio! ;)
LOL
Credo comunque che la tua interpretazione rispecchi le intenzioni
dell'ignoto autore dei versi di quel canto.

Ciao,
Roger
Tony The Ice Man
2011-01-28 19:25:23 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Lem Novantotto
Post by Klaram
Grappa, ma forse solo in alcune zone del Veneto, e quasi sicuramente è
quello il significato di "vinassa" nella canzone degli alpini. Però il
dizionario veneziano del Boerio riporta "vinassa" =vino cercone o
incerconito, vino che ha dato la volta, vino inacidito.
Cribbio, la faccenda si complica. Non ero consapevole di tutto
quest'ambaradàn!
Abbiamo assolutamente bisogno d'un veneto che chiarisca. Sempre che
riusciamo a trovarne uno sobrio! ;)
LOL
Credo comunque che la tua interpretazione rispecchi le intenzioni
dell'ignoto autore dei versi di quel canto.
Ignoto? Forse è vero per quanto riguardo il Veneto perché l'autore è
cresuito in Emilia-Romagna.
Maurizio Pistone
2011-01-28 12:57:30 UTC
Permalink
Post by Tony The Ice Man
coca pillole e vinazza
" ... vinassa, vinassa, e fiaschi de vin! ..."
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...