Discussione:
la piglia del muro
(troppo vecchio per rispondere)
vittorio
2013-12-14 11:09:31 UTC
Permalink
Non so se è un piemontesismo,ma cosa vuol dire "c'è una piglia presente sul
muro esterno della casa" ?



Anche questa frase da tradurre:

"A funsiuna? Ti t'las tucà? A poel de ed problema? "

Grazie
Klaram
2013-12-14 11:24:38 UTC
Permalink
Post by vittorio
Non so se è un piemontesismo,ma cosa vuol dire "c'è una piglia presente sul
muro esterno della casa"
Pilia, pilastro.
Post by vittorio
"A funsiuna? Ti t'las tucà? A poel de ed problema? "
E' scritto come si pronuncia, ma si dovrebbe scrivere:

A fonsiona (o fonsion-a)? Ti 't l'has tocà? A peul dé ëd problema?

Funziona? Tu hai toccato? Può dare dei problemi?
Roger
2013-12-14 13:00:28 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by vittorio
Non so se è un piemontesismo,ma cosa vuol dire "c'è una piglia
presente sul muro esterno della casa"
Pilia, pilastro.
Visto che "pigliare" a "prendere" sono quasi sinonimi, non
potrebbe significare presa (di corrente)?

Ciao,
Roger
orpheus
2013-12-14 13:19:56 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Klaram
Post by vittorio
Non so se è un piemontesismo,ma cosa vuol dire "c'è una piglia
presente sul muro esterno della casa"
Pilia, pilastro.
Visto che "pigliare" a "prendere" sono quasi sinonimi, non
potrebbe significare presa (di corrente)?
dicesi piglia un pilastro portante che crea una rientranza nel muro
http://tinyurl.com/oomda8f
vittorio
2013-12-14 20:39:36 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Klaram
Post by vittorio
Non so se è un piemontesismo,ma cosa vuol dire "c'è una piglia
presente sul muro esterno della casa"
Pilia, pilastro.
Visto che "pigliare" a "prendere" sono quasi sinonimi, non
potrebbe significare presa (di corrente)?
dimenticavo il contesto,che chiarisce meglio:un'auto è sbandata e si è
schiantata contro la piglia di una casa lungo la strada.

grazie

Christian Slutter, Luebeck
2013-12-14 11:47:05 UTC
Permalink
"c'è una piglia presente sul muro esterno della casa" ?
non ho idea, a naso potrebbe essere un appiglio o un anello per legare i
cavalli.
"A funsiuna? Ti t'las tucà? A poel de ed problema? "
Questa e' facile, fa parte dello scherzo tecnico "algoritmo generale per
risolvere tutti i problemi"

1) funziona ?

si' = nessun problema
no -> avanti

2) l'hai toccato?

no = nessun problema
si' -> avanti

3) puo' dare un problema?

no = nessun problema
si' = sei nella merda ecc. ecc.

l'algoritmo serve per individuare "di chi e' la colpa" in caso di casini.

Esiste in inglese, in italiano, in veneto (endpoint: "brao mona"), in
lumbard (endpoint: "bravo pirla") ecc.
Continua a leggere su narkive:
Loading...