Discussione:
Gestazione
(troppo vecchio per rispondere)
edi'® (E.D.)
2004-10-18 15:17:38 UTC
Permalink
Di ritorno dalla Mangiagalli, dove mia moglie sta
per dare alla luce due gemelline, invece di pensare
a cose più utili per la mia prossima paternità, mi
sono scervellato su una questione grammaticale.

Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!

Ciao,
edi'®
felix.
2004-10-18 15:38:27 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Di ritorno dalla Mangiagalli, dove mia moglie sta
per dare alla luce due gemelline, invece di pensare
a cose più utili per la mia prossima paternità, mi
sono scervellato su una questione grammaticale.
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!
Infatti non e' un verbo!...Fumati un sigaro e
tanti auguri!! :-))))))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2004-10-18 15:59:52 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!
Infatti non e' un verbo!...Fumati un sigaro e
tanti auguri!! :-))))))
Mentre partecipo con ansiosa gioia all'imminente lieto evento di Edi'®,
mi permetto di bacchettare con una piuma di gallina l'impulsivo Felix:
gestante è un verbo, sì.
Esso è il participio presente del verbo latino "gestare", che poi altro
non è che l'intensivo di "gerere" (part. passato "gestum") che vuol dire
"portare" (dei bambini in seno, in questo caso).

Ciao,
Epimeteo
felix.
2004-10-18 16:09:42 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Mentre partecipo con ansiosa gioia all'imminente lieto evento di Edi'®,
Da te accetto anche il terribile righello d'ordinansa in legno duro,
laccato nero e con (Udite!.. Udite!..) gli spigoli rinforzati da una
lamina d'ottone in essi incassata!!.....stile telefono azzurro!
( gli over 50 capiranno di cosa parlo).
Post by Epimeteo
gestante è un verbo, sì.
Esso è il participio presente del verbo latino "gestare", che poi altro
non è che l'intensivo di "gerere" (part. passato "gestum") che vuol dire
"portare" (dei bambini in seno, in questo caso).
Ora scrivo una E-mail al sig Garzanti che mi ha indotto in errore!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio(R)
2004-10-19 06:54:32 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by felix.
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!
Infatti non e' un verbo!...Fumati un sigaro e
tanti auguri!! :-))))))
Mentre partecipo con ansiosa gioia all'imminente lieto evento di Edi'®,
gestante è un verbo, sì.
Dissento sul bacchettamento (seppur lieve) e mi appello a nonsoquale
emendamento! ;-))
Post by Epimeteo
Esso è il participio presente del verbo latino "gestare", che poi altro
non è che l'intensivo di "gerere" (part. passato "gestum") che vuol dire
"portare" (dei bambini in seno, in questo caso).
Il fatto che gestare e il più mite gerere siano verbi in latino non
comporta che lo siano in italiano. Difatti non esistono.
Gestante e gerente sono sostantivi così come tenente (ufficiale).
Mica vorrai dire al signor "tenente" che è un participio?. ;-)
--
Ciao
Sergio®
felix.
2004-10-19 12:19:51 UTC
Permalink
Post by Sergio(R)
Dissento sul bacchettamento (seppur lieve) e mi appello a nonsoquale
emendamento! ;-))
Sapevo che sarebbe arrivato: "na pirsuna-n'tisa"! A difendere un po-
vero geometra che leggicchia questo erudito consesso, per imparare,
me ne esce sempre piu' confuso visto che:

Il De Mauro
Lo Zingarelli
Il Garzanti
Il Sapere
La Crusca.......se ne fotte!P

Riportano tutti: Gestante s.f. !!!!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2004-10-19 14:15:04 UTC
Permalink
Post by Sergio(R)
Post by Epimeteo
Esso è il participio presente del verbo latino "gestare", che poi
altro non è che l'intensivo di "gerere" (part. passato "gestum")
che vuol dire "portare" (dei bambini in seno, in questo caso).
Il fatto che gestare e il più mite gerere siano verbi in latino non
comporta che lo siano in italiano. Difatti non esistono.
Sì, vabbè, Sergio®, però il latino lingua nostra è...
Post by Sergio(R)
Gestante e gerente sono sostantivi così come tenente (ufficiale).
Mica vorrai dire al signor "tenente" che è un participio?. ;-)
Perché no? Basta scegliere la forma garbata per comunicarglielo. Potrei
ricorrere a una citazione colta e dirgli con qualche ragione ("tenere"
esiste?) "Minchia, signor tenente, il suo grado un participio sembra..."

Ciao,
Epimeteo
Max M.
2004-10-18 16:05:38 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!
'Gesto' esiste in latino (intensivo di 'gero'). 'Gestans' è il participio
presente, da cui in italiano 'gestante'.

Max
Karla
2004-10-18 16:30:33 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gestat.

Mi congratulo con te per il lieto evento ed anche perchè le bambine hanno
una "buona madre" (in quanto hanno anche il padre), sono "vere bambine" (in
quanto hanno anche la madre), non sono robot.
Sono due (melius abundare quam deficere) e, last but not least, sono
femmine! :-))
Post by edi'® (E.D.)
Ciao,
edi'®
Ciao,
Karla
Maurizio Pistone
2004-10-18 17:19:18 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
porta. Meglio ancora: fa (sono entrambe traduzioni del latino
gerere)
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Father McKenzie
2004-10-18 18:11:45 UTC
Permalink
"Maurizio Pistone", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Maurizio Pistone
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante".
porta. Meglio ancora: fa
Perché dallo stesso verbo deriva gerente, che non è incinto ma gestore?
Father McKenzie
2004-10-18 18:14:48 UTC
Permalink
"Father McKenzie", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Father McKenzie
Perché dallo stesso verbo deriva gerente, che non è incinto ma gestore?
Che erore commisi. Gerente (gerens) è participle of gerere, gestante lo è
di gestare, intensivo di gerere. Quindi il proprietario di un negozio
svolge intensivamente la funzione materna.
Epimeteo
2004-10-19 05:18:28 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"Father McKenzie", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Father McKenzie
Perché dallo stesso verbo deriva gerente, che non è incinto ma gestore?
Che erore commisi. Gerente (gerens) è participle of gerere, gestante
lo è di gestare, intensivo di gerere. Quindi il proprietario di un
negozio svolge intensivamente la funzione materna.
Così intensivamente che ha difficoltà a digerire la cena e non ha il
tempo di completare la stesura del "Digesto del piccolo negoziante",
opera che potrebbe rivelarsi fondamentale per chi svolge attività
commerciale al dettaglio, da non confondere con l'Almagesto, opera
fondamentale del grande astronomo e matematico Ipparco di Nicea.

Padre, mi scusi se ho dato l'impressione di volere ingerirmi nei fatti
suoi. La saluto con un gesto di sottomissione e torno a gestire i miei
piccoli traffici.

Epimeteo
Maurizio Pistone
2004-10-19 10:27:29 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
l'Almagesto, opera
fondamentale del grande astronomo e matematico Ipparco di Nicea.
Tolomeo di Alessandria.

Di Ipparco è rimasto il Commentarium in Aratum.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Epimeteo
2004-10-19 14:00:46 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Epimeteo
l'Almagesto, opera
fondamentale del grande astronomo e matematico Ipparco di Nicea.
Tolomeo di Alessandria.
Di Ipparco è rimasto il Commentarium in Aratum.
Giustissimo.
Avevo in mente Ipparco perché, molto probabilmente, molte delle idee
(brillanti e scientificamente corrette) che Claudio Tolomeo espone
nell'Almagesto forse provengono da lui, ma tra i due ci sono circa tre
secoli di differenza.
Anzi, dovendo correggere l'attribuzione dell'opera, è bene specificare
(stavo scherzando...) che Almagesto non ha niente a che vedere con
"gerere-gestum", essendo una parola "arabo-greca" (Al-megisti) che
significa "la più grande (opera di Tolomeo)". Il suo titolo originale
infatti dovrebbe essere "Megiste Syntaxis" e l'opera sarebbe stata
diffusa attraverso una traduzione araba con il titolo di "Al-megisti".

Epimeteo
Mariuccia Ruta
2004-10-18 18:38:57 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
¦ "Maurizio Pistone", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
¦ veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
¦
¦ >>Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
¦ >>"gestante".
¦ > porta. Meglio ancora: fa
¦
¦ Perché dallo stesso verbo deriva gerente, che non è incinto ma gestore?
*Gerente*, sost. m. e f.
Dal lat. gerens, da gerere (= portare, condurre).

"Gerere" è da una radice *ges-, di etimologia oscura.
Dal verbo gerere, anche "gerla", e dal part.pass.(gestus)
il verbo "gestire" (= propriamente fare gesti, poi, come neologismo,
amministrare); inoltre: gestare e i derivati come gestante ecc.
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.cnnenespanol.com/americas/
http://www.mundolatino.org/us.htm
Karla
2004-10-19 10:02:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
porta. Meglio ancora: fa (sono entrambe traduzioni del latino
gerere)
Interessante! In piemontese "fare", anche senza complemento oggetto, vuol
dire "partorire".
La vaca a l'ha fait - la mucca ha partorito.

k
Father McKenzie
2004-10-19 10:58:11 UTC
Permalink
"Karla", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Karla
Interessante! In piemontese "fare", anche senza complemento oggetto, vuol
dire "partorire".
La vaca a l'ha fait - l
Stai equipariendo- da pario- la donna alla vacca? Buttigliona....
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2004-10-18 17:40:15 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Di ritorno dalla Mangiagalli, dove mia moglie sta
per dare alla luce due gemelline, invece di pensare
a cose più utili per la mia prossima paternità, mi
sono scervellato su una questione grammaticale.
Tu scervellati, ma pensaci bene: io ne ho avuti tre, ma almeno a puntate!
:-)
Auguri tanti, a te e alla gestante.
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
ADPUF
2004-10-18 21:42:06 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Di ritorno dalla Mangiagalli, dove mia moglie sta
per dare alla luce due gemelline, invece di pensare
a cose più utili per la mia prossima paternità, mi
sono scervellato su una questione grammaticale.
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!
Ciao,
edi'®
Vivissimi Auguri a tutte _ quattro!
(per coerensa ho omesso l'E)
(dato che la maggioranza è femmina, ho messo "tutte")
(scusate le parentesi)
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Cingar
2004-10-19 09:06:13 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Di ritorno dalla Mangiagalli, dove mia moglie sta
per dare alla luce due gemelline, invece di pensare
a cose più utili per la mia prossima paternità, mi
sono scervellato su una questione grammaticale.
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Gesta? Esiste "gestare"?
Come no, sta su tutti i dizionari... Solo che è stampato con l'inchiostro
simpatico.
Post by edi'® (E.D.)
Gesto, ho gestato, gestai, ... mi sembrano orridi!
A me sembra che hai ecceduto con i brindisi per il lietissimo evento. :-)

A proposito, congratulazioni!

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
edi'® (E.D.)
2004-10-19 09:32:05 UTC
Permalink
Post by Cingar
A me sembra che hai ecceduto con i brindisi
Attendo l'intervento di FB su questa costruzione
acongiuntivata ...

Ciao,
edi'® (che ringrazia tutti per le premature - mancano
cinque giorni - congratulazioni)
Epimeteo
2004-10-19 14:01:53 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Post by Cingar
A me sembra che hai ecceduto con i brindisi
Attendo l'intervento di FB su questa costruzione
acongiuntivata ...
Credo che è una provocazione di Cingar...
Post by edi'® (E.D.)
Ciao,
edi'® (che ringrazia tutti per le premature - mancano
cinque giorni - congratulazioni)
Infatti, come ho già detto, per ora si può solo stare in fiduciosa (e un
po' ansiosa) attesa.

Ciao,
Epimeteo
FB
2004-10-19 16:21:52 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Post by Cingar
A me sembra che hai ecceduto con i brindisi
Attendo l'intervento di FB su questa costruzione
acongiuntivata ...
Non so se Cingar era di fretta, ma mi pare che quella frase è proprio
brutta coll'indicativo. Immagino che ne conviene anche Cingar.


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Cingar
2004-10-20 11:21:36 UTC
Permalink
Post by FB
Post by edi'® (E.D.)
Post by Cingar
A me sembra che hai ecceduto con i brindisi
Attendo l'intervento di FB su questa costruzione
acongiuntivata ...
Non so se Cingar era di fretta, ma mi pare che quella frase è proprio
brutta coll'indicativo. Immagino che ne conviene anche Cingar.
Uff! Che noiosoni che siate!

--
Cingar
FB
2004-10-20 12:10:29 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by FB
Post by edi'® (E.D.)
Post by Cingar
A me sembra che hai ecceduto con i brindisi
Attendo l'intervento di FB su questa costruzione
acongiuntivata ...
Non so se Cingar era di fretta, ma mi pare che quella frase è proprio
brutta coll'indicativo. Immagino che ne conviene anche Cingar.
Uff! Che noiosoni che siate!
Si faccia quel che si possa.


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Colette
2004-10-19 11:42:38 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Aspetta la luce e la gioa del primo grido delle bambine! :-)
Auguri a voi!
--
Amichevolmente
Colette
FB
2004-10-19 16:23:25 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by edi'® (E.D.)
Dunque: la condizione di mia moglie è quella di
"gestante". Durante la gestazione ... cosa fa?
Aspetta la luce e la gioa del primo grido delle bambine! :-)
Auguri a voi!
E della mamma *, che fortunatamente non legge (vero?) questo ng.


* Nemmeno Houdini!


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
Colette
2004-10-19 18:46:15 UTC
Permalink
Post by FB
E della mamma *, che fortunatamente non legge (vero?) questo ng.
* Nemmeno Houdini!
???

Ciao
--
Amichevolmente
Colette
FB
2004-10-19 18:54:09 UTC
Permalink
Post by FB
E della mamma *, che fortunatamente non legge (vero?) questo ng.
* Nemmeno Houdini!
???
Immagino che sia una bella fatica, no?


Ciao, FB
--
Nasalization is just a part of life.
(Joey DoWop Dee on it.cultura.linguistica.inglese)
Luisella
2004-10-20 15:57:44 UTC
Permalink
Post by edi'® (E.D.)
Durante la gestazione ... cosa fa?
*Gestisce* da vera imprenditrice una complessa serie di attività
fisiologiche che solo una donna può tenere sotto controllo :-)))
Father McKenzie
2004-10-20 16:02:18 UTC
Permalink
"Luisella", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Luisella
*Gestisce* da vera imprenditrice una complessa serie di attività
fisiologiche che solo una donna può tenere sotto controllo :-)))
E le sue gesta sono res gestas degne di una chanson de geste
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2004-10-20 16:03:10 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
E le sue gesta sono res gestas
Res gestas?

P.
Epimeteo
2004-10-20 16:11:28 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante"
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Post by Father McKenzie
E le sue gesta sono res gestas
Res gestas?
E' il latino parlato nella Magna Grecia, no? ():-o

E.
Father McKenzie
2004-10-20 16:12:31 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante", Para que tú
me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las huellas de las
gaviotas en las playas.
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Res gestas?
Imprese compiute.
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2004-10-20 16:13:51 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Res gestas?
Imprese compiute.
Intendi res gestae? O era un accusativo?

P.
Father McKenzie
2004-10-20 16:16:08 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante", Para que tú
me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las huellas de las
gaviotas en las playas.
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Res gestas?
Imprese compiute.
Nella frase naturalmente avrei dovuto usare l'indicativo, ma di solito nei
testi di letteratura (italiana) ho trovato l'espressione "res gestas",
evidentemente dipendente da un altro soggetto.
Father McKenzie
2004-10-20 16:17:02 UTC
Permalink
"Father McKenzie", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Father McKenzie
Nella frase naturalmente avrei dovuto usare l'indicativo,
Non è giornata: nominativo :-)
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2004-10-20 16:18:23 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Res gestas?
Imprese compiute.
Nella frase naturalmente avrei dovuto usare l'indicativo
Intendi dire il nominativo?!?!?!
Father, oggi mi sembri un po' sbragato.
Che siano le furie antibuttiglioniche che ti devastano?

P.
Father McKenzie
2004-10-20 16:27:52 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante", Para que tú
me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las huellas de las
gaviotas en las playas.
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Intendi dire il nominativo?!?!?!
Father, oggi mi sembri un po' sbragato.
Già corretto, prima di te :-P

Continua a leggere su narkive:
Loading...