Discussione:
anallagma contrattuale
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2024-05-09 08:29:31 UTC
Permalink
La moglie vuole le chiavi della mia macchina per una commissione
personale, ma fa resistenza a consegnarmi in cambio le chiavi della sua
(c'e' in giro la donna delle pulizie e devo stare a casa).

Reclamo dottamente contro questo approccio anallagmatico, lei mi
manda bonariamente a fanculo, e se ne va (comunque alla fine mi lascia
le chiavi).

Vado a prendere il dizionario per essere sicuro di non aver detto
una cazzata. Nel dizionario Garzanti 2003 (ristampa dell'ed. 1998) non
trovo la voce "anallagma" o "anallagmatico".

A cosa serve un dizionario se non riporta le parole difficili?

Nei vs. dizionari la parola c'e'?

l' anallagma, che io sappia, e' il contrario del sinallagma, in cui il
contratto sinallagmatico e' quello che prevede obblighi reciproci
per entrambe le parti in causa, mentre nel contratto
allagmatico uno dei due (=io) ha dei vincoli mentre la controparte
(=moglie)(grunt) no.
--
E giunto alla fin della tenzone incerto sull'arcione tento' di risalir.
Klaram
2024-05-09 09:40:34 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
La moglie vuole le chiavi della mia macchina per una commissione
personale, ma fa resistenza a consegnarmi in cambio le chiavi della sua
(c'e' in giro la donna delle pulizie e devo stare a casa).
Reclamo dottamente contro questo approccio anallagmatico, lei mi
manda bonariamente a fanculo, e se ne va (comunque alla fine mi lascia
le chiavi).
Vado a prendere il dizionario per essere sicuro di non aver detto
una cazzata. Nel dizionario Garzanti 2003 (ristampa dell'ed. 1998) non
trovo la voce "anallagma" o "anallagmatico".
A cosa serve un dizionario se non riporta le parole difficili?
Nei vs. dizionari la parola c'e'?
l' anallagma, che io sappia, e' il contrario del sinallagma, in cui il
contratto sinallagmatico e' quello che prevede obblighi reciproci
per entrambe le parti in causa, mentre nel contratto
allagmatico uno dei due (=io) ha dei vincoli mentre la controparte
(=moglie)(grunt) no.
Forse è un po' troppo specialistica. :)

"Sul Treccani ci sono entrambe, sui cartacei ho trovato
"anallagmatiche" sul Battisti-Alessio, ma non sinallagmatiche.
"...curve-, f. pl. matem.: curve piane che si trasformano per effetto
dei raggi vettori reciproci; v. dotta, ana- gr. allagma -atos
cambiamento."
Ossia,trasformazione per inversione.

Il Treccani spiega: ana- sopra, (oppure inversione: anagramma) viene
usato erroneamente con valore privativo: anacloridrico, anastatico ecc.

Sinallagmatico, sin- unone, coesione, completamento ecc., pare che
appartenga al linguaggio legale, burocratico ecc.

Parli sempre così con tua moglie?

k
Giacobino da Tradate
2024-05-09 10:20:50 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 09 May 2024 11:40:34 +0200
Post by Klaram
Post by Giacobino da Tradate
La moglie vuole le chiavi della mia macchina per una commissione
personale, ma fa resistenza a consegnarmi in cambio le chiavi della
sua (c'e' in giro la donna delle pulizie e devo stare a casa).
Reclamo dottamente contro questo approccio anallagmatico, lei
Parli sempre così con tua moglie?
No, volevo farle capire chi comandava, ma non ha funzionato.
--
E giunto alla fin della tenzone incerto sull'arcione tento' di risalir.
Dragonòt
2024-05-09 10:44:12 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Klaram
Parli sempre così con tua moglie?
No, volevo farle capire chi comandava, ma non ha funzionato.
A me sembra che abbia funzionato benissimo ;-)
Bepe
Klaram
2024-05-09 11:58:20 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Giacobino da Tradate
Post by Klaram
Parli sempre così con tua moglie?
No, volevo farle capire chi comandava, ma non ha funzionato.
A me sembra che abbia funzionato benissimo ;-)
Sì, si è capito benissimo dalla risposta della moglie! :))

k
Mad Prof
2024-05-09 09:42:06 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
l' anallagma, che io sappia, e' il contrario del sinallagma, in cui il
contratto sinallagmatico e' quello che prevede obblighi reciproci
per entrambe le parti in causa, mentre nel contratto
allagmatico uno dei due (=io) ha dei vincoli mentre la controparte
(=moglie)(grunt) no.
Di anallagmatico non trovo definizioni giuridiche, solo
matematico-geometriche.

<https://www.treccani.it/enciclopedia/anallagmatico_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/>
--
Sanity is not statistical
Isidoro Del Corto
2024-05-09 10:18:18 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Nei vs. dizionari la parola c'e'?
l' anallagma, che io sappia, e' il contrario del sinallagma, in cui il
contratto sinallagmatico e' quello che prevede obblighi reciproci
per entrambe le parti in causa, mentre nel contratto
allagmatico uno dei due (=io) ha dei vincoli mentre la controparte
(=moglie)(grunt) no.
Sul Devoto-Oli non c'è
Ammammata
2024-05-19 17:44:06 UTC
Permalink
Il giorno Thu 09 May 2024 10:29:31a, *Giacobino da Tradate* ha inviato
Post by Giacobino da Tradate
Nei vs. dizionari la parola c'e'?
https://www.diritto.it/i-contratti-sinallagmatici-definizione-e-
caratteri/
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
Giacobino da Tradate
2024-05-19 19:54:21 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 19 May 2024 17:44:06 -0000 (UTC)
Post by Ammammata
Post by Giacobino da Tradate
Nei vs. dizionari la parola c'e'?
https://www.diritto.it/i-contratti-sinallagmatici
nel dizianario, "sinallagmatico" c'e' quasi sempre, ma "anallagmatico"
invece quasi sempre no.
--
E giunto alla fin della tenzone incerto sull'arcione tento' di risalir.
Mad Prof
2024-05-19 20:01:51 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 19 May 2024 17:44:06 -0000 (UTC)
Post by Ammammata
Post by Giacobino da Tradate
Nei vs. dizionari la parola c'e'?
https://www.diritto.it/i-contratti-sinallagmatici
nel dizianario, "sinallagmatico" c'e' quasi sempre, ma "anallagmatico"
invece quasi sempre no.
E quando c'è, il significato non è quello di contrario di sinallagmatico.
--
Sanity is not statistical
Ammammata
2024-05-19 17:46:04 UTC
Permalink
Il giorno Thu 09 May 2024 10:29:31a, *Giacobino da Tradate* ha inviato
il contratto sinallagmatico e' quello che prevede obblighi reciproci
per entrambe le parti in causa
in tre parole "do ut des"
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
Isidoro Del Corto
2024-05-20 07:52:58 UTC
Permalink
Post by Ammammata
il contratto sinallagmatico e' quello che prevede obblighi reciproci
per entrambe le parti in causa
in tre parole "do ut des"
In una parola "sinallagma"

Continua a leggere su narkive:
Loading...