Discussione:
Boia
(troppo vecchio per rispondere)
ADPUF
2014-01-30 21:52:09 UTC
Permalink
Da dove vien fuori?

Qui si usava molto in certe composite imprecazioni.

"Boia ladro!"
"Porco boia!"


Non so perché, mi viene in mente che non so la traduzione
italiana di "impìccement".

Boh.
--
"Deux personnes mariées peuvent fort bien s'aimer, à condition
de ne pas être mariées ensemble."
-- Sacha Guitry
Klaram
2014-01-31 12:11:27 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Da dove vien fuori?
Qui si usava molto in certe composite imprecazioni.
"Boia ladro!"
"Porco boia!"
Da boia, quello che eseguiva le pene capitali.

In romagnolo c'è un'imprecazione "bòia di Signor", che deriverebbe
dalle prima parole dette dal primo Romagnolo, creato da Dio dando un
calcio a dello sterco d'asino: "Oh boja del Signor, a son iquà." :-)
Post by ADPUF
Non so perché, mi viene in mente che non so la traduzione
italiana di "impìccement".
Non credo che si possa tradurre con una parola sola, a parte quella
letterale.

k
ADPUF
2014-01-31 21:52:57 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by ADPUF
Da dove vien fuori?
Qui si usava molto in certe composite imprecazioni.
"Boia ladro!"
"Porco boia!"
Da boia, quello che eseguiva le pene capitali.
Fin lì c'ero arrivato, ma "boia" viene dal latino?

"Carnefice" penso di sì.

Il mio vecissimo Zing. dice:
bòia, m. (pl. boia). *BOLÆ stringhe di cuoio, strumenti di ferro
o legno per stringere il collo ai rei. Giustiziere, Manigoldo,
Carnefice.

Carnéfice, m. *CARNĬFEX -ĬCIS. Uomo incaricato di eseguire le
sentenze di morte pronunciate da un tribunale o corte
criminale. Boia. Manigoldo. Giustiziere.

Manigóldo, m. *td. MANAGOLT [che si trova solo come nome di
persona, ma fa credere all'esistenza del nome comune, che
significherebbe 'chi dispone del capestro']. Boia, Carnefice,
Esecutore della giustizia.
Post by Klaram
In romagnolo c'è un'imprecazione "bòia di Signor", che
deriverebbe dalle prima parole dette dal primo Romagnolo,
creato da Dio dando un calcio a dello sterco d'asino: "Oh boja
del Signor, a son iquà." :-)
:-)
Post by Klaram
Post by ADPUF
Non so perché, mi viene in mente che non so la traduzione
italiana di "impìccement".
Non credo che si possa tradurre con una parola sola, a parte
quella letterale.
Ma i giuristi dovrebbero avere sempre una parola latina per
indicare tutti i reati, da abigeato a vilipendio.

Peraltro "impeachment" indica una procedura, credo.

Dev'essere una cosa speciale per VIPs, come per il compleanno
del re che si chiama genetliaco.
--
"The Law, in its majestic equality, forbids the rich, as well as
the poor, to sleep under the bridges, to beg in the streets,
and to steal bread."
-- Anatole France
Klaram
2014-02-01 10:53:39 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Klaram
Post by ADPUF
Da dove vien fuori?
Qui si usava molto in certe composite imprecazioni.
"Boia ladro!"
"Porco boia!"
Da boia, quello che eseguiva le pene capitali.
Fin lì c'ero arrivato, ma "boia" viene dal latino?
Mah, in piemontese è anche il nome comune di alcuni insetti.

Boia, viene dal tardo latino, ed era un prestito dal greco "boeiai",
corregge di cuoio di bue.

k

Continua a leggere su narkive:
Loading...