Post by elisaIl verbo "leggere" ha delle forme in cui non c'è la vocale tematica. Io ho
pensato che queste forme siano la I e III pers. sing. del passato remoto, e
il particio pass. E' giusto? Ne ho scordata qualcuna?
Hmmm.
E' che in italiano la vocale tematica ha fatto in generale una brutta fine.
In generale i passati remoti "irregolari" hanno nelle persone "forti" (cioè
la I e III sing. e III plur.) delle forme atematiche (per cui hai
dimenticato "essi lessero"). Anche i participi passati irregolari in genere
sono atematici.
Post by elisacome mai nella forma "che noi amiamo" (cong pres) -ia- viene considerata
vocale tematica?
E' una forzatura. Bisognerebbe anzitutto intendersi sul significato di
"vocale tematica".
Per me la vocale tematica è, essenzialmente, la -e-/-o- che secondo la
coniugazione tematica dell'indoeuropeo (che ha un analogo nella prima
coniugazione del greco e nella terza del latino) si interpone tra la radice
del verbo e le desinenze. Nel latino e nelle lingue neolatine, però, si
parla di vocale tematica anche per altre coniugazioni, in particolare i
verbi in -are hanno un tema -a-, quelli in -ère un tema -e- e quelli in -ire
un tema -i-. E' importante capire che queste coniugazioni, in realtà,
andrebbero considerate come delle coniugazioni atematiche molto comuni
(molto regolari, se vuoi), in cui la radice termina in una certa vocale. La
differenza tra le due forme latine ama-s (tu ami) e leg-i-s (< leg-e-s, tu
leggi) dovrebbe essere evidente. Io non sono un esperto e queste cose le ho
studiate in modo veramente amatoriale, quindi potrei sbagliarmi, ma credo
che in questo caso la terminologia sia evidentemente ambigua.
Analizziamo ora "(che noi) amiamo". Abbiamo due possibilità:
a) considerare "amiamo" come un discendente diretto di "amemus". La -e- di
amemus è una vocale tematica a tutti gli effetti (l'indoeuropeo ammetteva un
congiuntivo tematico anche nei verbi atematici), quindi anche -ia- in amiamo
lo è
b) considerare "amiamo" come il prodotto del proto-romanzo *ameamus, in
cui -a- era ormai considerata vocale caratteristica del congiuntivo. In
questo caso soltanto la -i- di amiamo sarebbe vocale tematica.
Comunque è una questione di lana caprina. Questo è uno dei casi nei quali,
in italiano, la vocale tematica non è più riconoscibile.
Post by elisaAnche in "che noi temiamo", "che noi leggiamo", "che noi
sentiamo", -ia- è sempre vocale tematica?
Mentre nella prima coniugazione il congiuntivo deriva dal "congiuntivo
tematico", nelle altre esso deriva dal "congiuntivo in -a-":
temiamo < time-a-mus con radice-caratteristica-desinenza e nessuna vocale
tematica
leggiamo < leg-a-mus con radice-caratteristica-desinenza e nessuna vocale
tematica
sentiamo < senti-a-mus con radice-caratteristica-desinenza e nessuna vocale
tematica
Post by elisaE nel presente "noi amiamo" qual
è la vocale tematica?
A rigore, non dovrebbe esserci!
--
Xelloss