Discussione:
Gemelle omozigote o gemelle omozigoti?
(troppo vecchio per rispondere)
abc
2014-09-17 09:03:14 UTC
Permalink
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima cellola
dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe usare la prima
versione, ma anche la seconda è molto diffusa.
edi'®
2014-09-17 09:23:33 UTC
Permalink
Post by abc
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima cellola
dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe usare la prima
versione, ma anche la seconda è molto diffusa.
Le mie sono gemelle monozigote ;-)

E.D.
Roger
2014-09-17 09:41:54 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by abc
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima cellola
dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe usare la prima
versione, ma anche la seconda è molto diffusa.
Le mie sono gemelle monozigote ;-)
Io ho una figlia omozigota :-)
Post by edi'®
E.D.
Ciao,
Roger
Roger
2014-09-17 09:53:58 UTC
Permalink
Post by abc
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima cellola
dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe usare la prima versione,
Infatti: "omozigote" si dice al singolare e, come tutti gli aggettivi
terminanti in -e, il plurale, sia maschile sia femminile,
dovrebbe terminare in -i.

Vedi, ad esempio, "omosessuale", per citare un aggettivo con la
stessa radice.
Post by abc
ma anche la seconda è molto diffusa.
Vero, come tanti altri errori comuni.

Ciao,
Roger
edi'®
2014-09-17 11:00:39 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by abc
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima cellola
dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe usare la prima versione,
Infatti: "omozigote" si dice al singolare e, come tutti gli aggettivi
terminanti in -e, il plurale, sia maschile sia femminile,
dovrebbe terminare in -i.
Vedi, ad esempio, "omosessuale", per citare un aggettivo con la
stessa radice.
Post by abc
ma anche la seconda è molto diffusa.
Vero, come tanti altri errori comuni.
Non ne sono convinto: nel tuo esempio il prefisso /omo/ è seguito da un
aggettivo, mentre in "omozigote" è seguito da un sostantivo.

Quindi così come al femminile si dice omogenee, omofone, omografe,
omonime etc. si dovrebbe dire "omozigote".

E.D.
Roger
2014-09-17 11:54:07 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Roger
Post by abc
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima cellola
dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe usare la prima versione,
Infatti: "omozigote" si dice al singolare e, come tutti gli aggettivi
terminanti in -e, il plurale, sia maschile sia femminile,
dovrebbe terminare in -i.
Vedi, ad esempio, "omosessuale", per citare un aggettivo con la
stessa radice.
Post by abc
ma anche la seconda è molto diffusa.
Vero, come tanti altri errori comuni.
Non ne sono convinto: nel tuo esempio il prefisso /omo/ è seguito da un
aggettivo, mentre in "omozigote" è seguito da un sostantivo.
Quindi così come al femminile si dice omogenee, omofone, omografe, omonime
etc. si dovrebbe dire "omozigote".
Ti è sfuggito che parlavo di aggettivi terminanti in -e
e "omozigote" è un aggettivo singolare sia maschile sia femminile.
Ho fatto l'esempio di "omosessuale" perché aveva la stessa radice
(prefisso),
ma avrei potute dire verde, nobile, presente, affine, ecc.

Ciao,
Roger
edi'®
2014-09-17 14:25:52 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by edi'®
Non ne sono convinto: nel tuo esempio il prefisso /omo/ è seguito da un
aggettivo, mentre in "omozigote" è seguito da un sostantivo.
Quindi così come al femminile si dice omogenee, omofone, omografe,
omonime etc. si dovrebbe dire "omozigote".
Ti è sfuggito che parlavo di aggettivi terminanti in -e
e "omozigote" è un aggettivo singolare sia maschile sia femminile.
Ho fatto l'esempio di "omosessuale" perché aveva la stessa radice
(prefisso),
ma avrei potute dire verde, nobile, presente, affine, ecc.
Sì, è vero, ma ripensandoci sono arrivato alla conclusione che le
*gemelle* non sono né omozigoti né omozigote, bensì *omozigotiche*

E.D.
Mad Prof
2014-09-19 18:28:39 UTC
Permalink
Post by edi'®
Sì, è vero, ma ripensandoci sono arrivato alla conclusione che le
*gemelle* non sono né omozigoti né omozigote, bensì *omozigotiche*
L'omozigosi non ha nulla a che vedere coi gemelli. Essere omozigote (per
un determinato gene) vuol dire avere ereditato lo stesso allele da
entrambi i genitori, mentre l'eterozigote ha ereditato due alleli
diversi.
I gemelli nati dalla stessa cellula uovo fecondata si definiscono
monozigotici (o uniovulari), mentre quelli nati da due cellule uovo
separate sono dizigotici (o biovulari).
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Valerio Vanni
2014-09-17 12:26:25 UTC
Permalink
Post by edi'®
Non ne sono convinto: nel tuo esempio il prefisso /omo/ è seguito da un
aggettivo, mentre in "omozigote" è seguito da un sostantivo.
Quindi così come al femminile si dice omogenee, omofone, omografe,
omonime etc. si dovrebbe dire "omozigote".
Queste però partono da un singolare in -a, cosa non vera per
"omozigote".

Potrebbe aver senso il discorso del sostantivo, ma secondo me il
blocco complessivo è avvertibile come aggettivo.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
ADPUF
2014-09-18 18:54:35 UTC
Permalink
Post by abc
Essendo "gemelle che originano dallo stesso zigote [la prima
cellola dell'embrione]" sostantivo maschile, si dovrebbe
usare la prima versione, ma anche la seconda è molto diffusa.
Non dovrebbesi aggiungere il suffisso -ico/a/i/e ?

Non ci sarebbero dubbi:
omozigotiche


Guerriere gote.
Guerriere gotiche.
--
°¿°
edi'®
2014-09-19 06:49:50 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Non dovrebbesi aggiungere il suffisso -ico/a/i/e ?
omozigotiche
ADPUF, mi hai plonkato?

E.D.
ADPUF
2014-09-19 20:21:49 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by ADPUF
Non dovrebbesi aggiungere il suffisso -ico/a/i/e ?
omozigotiche
ADPUF, mi hai plonkato?
No, l'avevo scritto ma poi quel dì non ho spedito, poi ho visto
ma troppo tardi che avevi provveduto tu.
--
°¿°
Continua a leggere su narkive:
Loading...