Discussione:
"Di brutto"
(troppo vecchio per rispondere)
Ered Luin
2005-08-01 19:27:21 UTC
Permalink
Da cosa deriva l'espressione (gergale toscana?) "di brutto", molto usata per
trasmettere l'idea di qualcosa (fatto, azione, constatazione)
particolarmente notevole, esemplare o financo esagerata:

- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";

e via dicendo....


Ho il sospetto ci sia dietro un "abruptum".
Qualcuno sa qualcosa?


Ciao.
Ered Luin
FB
2005-08-01 19:30:17 UTC
Permalink
Post by Ered Luin
Da cosa deriva l'espressione (gergale toscana?) "di brutto", molto usata per
trasmettere l'idea di qualcosa (fatto, azione, constatazione)
- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";
e via dicendo....
Ho il sospetto ci sia dietro un "abruptum".
Qualcuno sa qualcosa?
Veramente si usa--chi la usa--anche qui in Brianza. Perché sarebbe
un'espressione toscana?


Ciao, FB
--
Marcel: Gentlemen, may I present Miss Betty DeBoop from the Islands?
Colonel Schlissel: Caribbean or Virgin?
Betty DeBoop: Well, let's just say I came back a Caribbean.
(The Cheap Detective)
Ered Luin
2005-08-01 19:41:09 UTC
Permalink
Post by FB
Veramente si usa--chi la usa--anche qui in Brianza. Perché sarebbe
un'espressione toscana?
Unicamente perchè non sapevo si usasse anche fuor di Toscana ^__^;;;;
e d'altra parte mi suonava molto gergale e poco...."nazionale".

E.L.
magica
2005-08-01 20:17:12 UTC
Permalink
Post by Ered Luin
Da cosa deriva l'espressione (gergale toscana?) "di brutto", molto usata per
trasmettere l'idea di qualcosa (fatto, azione, constatazione)
- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";
Tiro a indovinare: da "ex abrupto", o magari dalla forma "ex abrutto"?
In fin dei conti chi urla "di brutto" ecc. lo fa senza starci troppo a
pensare: senza preliminari.

La forma, in ogni caso, si usa anche qui nella bassa bergamasca.

Ciao.

Gian Carlo
FB
2005-08-01 20:22:00 UTC
Permalink
[...]
Post by magica
Post by Ered Luin
- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";
Tiro a indovinare: da "ex abrupto", o magari dalla forma "ex abrutto"?
In fin dei conti chi urla "di brutto" ecc. lo fa senza starci troppo a
pensare: senza preliminari.
Se non fosse che, almeno qui, "di brutto" significa "molto". Ora che ci
penso, non so che significhi "è stato operato di brutto". Mi sembra
dissimile dalle altre tre.


[...]


Ciao, FB
--
Aggiornamento del computer completato
Nuova funzionalità: è possibile semplificare la modalità di ricezione degli
aggiornamenti futuri.
(avviso al termine di un aggiornamento per un sistema operativo della
Microsoft)
magica
2005-08-01 21:01:02 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by magica
Post by Ered Luin
- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";
Tiro a indovinare: da "ex abrupto", o magari dalla forma "ex abrutto"?
In fin dei conti chi urla "di brutto" ecc. lo fa senza starci troppo a
pensare: senza preliminari.
Oops. I due punti sono una virgola.
Post by FB
Se non fosse che, almeno qui, "di brutto" significa "molto".
Anche qui. Ma appunto chi mangia smodatamente, corre troppo ecc., lo
fa senza pensare alle conseguenze.

Ciao.

Gian Carlo
Ered Luin
2005-08-01 21:34:35 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by magica
Post by Ered Luin
- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";
Tiro a indovinare: da "ex abrupto", o magari dalla forma "ex abrutto"?
In fin dei conti chi urla "di brutto" ecc. lo fa senza starci troppo a
pensare: senza preliminari.
Se non fosse che, almeno qui, "di brutto" significa "molto".
All'inizio anch'io mi chiedevo se poteva derivare da una forma volgare tarda
"de abrupto" ma le seguenti obiezioni subito sorte fra me mi trattengono :

1) possibile la "a" di "de abrupto" scompaia in una forma fonetica di questo
tipo?
2) come osserva FB, il vero significato di "di brutto" è "molto", che in
effetti è un po' lontato da quello di "abruptum".


Idea: potrebbe ricollegarsi all'arcaico uso medievale di "brutto", quello
delle espressioni "peso brutto" nel senso di "peso lordo", mantenutosi credo
fino all'italiano cinquecentesco, passato (e conservato) in altre lingue
straniere e paradossalmente persosi nell'italiano contemporaneo.




Ora che ci
Post by FB
penso, non so che significhi "è stato operato di brutto". Mi sembra
dissimile dalle altre tre.
Io l'ho sentito (e usato) nel gergo colloquiale di "è stato operato
pesantemente". Di fatto è un'estensione del medesimo concetto di "molto".
Comunque, questa espressione se uno vuol mantenere "un tono" almeno da noi a
Firenze la evita (oggi però tutti, dal big-manager al geometra vogliono
ostentare amichevolezza e quindi viene usata senza problemi anche nei
seriosi rapporti di lavoro: resta il fatto però che viene usata proprio
perchè avvertita come marcatore di un tono "colloquiale").


Ciao.
E.L.
Ghost
2005-08-01 21:46:08 UTC
Permalink
Post by FB
Se non fosse che, almeno qui, "di brutto" significa "molto". Ora che ci
penso, non so che significhi "è stato operato di brutto". Mi sembra
dissimile dalle altre tre.
Sottoscrivo.

Il De Mauro dice:

loc.avv. CO
1. in malo modo, astiosamente: guardare qcn. di brutto
2. moltissimo, intensamente: in questo periodo sta lavorando di brutto
3. improvvisamente, di colpo: tirar via un cerotto di brutto

Il senso 1 (in malo modo, astiosamente... violentemente, direi anche) mi
pare sia più comune in espressioni quali "lo spinse di brutto", "litigarono
di brutto" etc.
"Guardare di brutto" non mi pare sia molto comune, a vantaggio di "guardare
in cagnesco", per esempio.

Il 2, assieme all'1, è quello di cui stiamo parlando. "Ha copiato di
brutto", "è andato a sbattere di brutto", "s'è addormentato di brutto" (per
dire, infatti, che ora dorme profondamente, non che si sia addormentato
improvvisamente).

Il 3 non mi convince. "L'ha tirato via di brutto", quindi violentemente,
con forza (e quindi anche con velocità, di colpo, sì: ma solo
indirettamente).
Proprio per questo, "è stato operato di brutto" non mi è affatto familiare,
né mi suona bene: se non per dire (ma io non direi così) che l'operazione
sia stata particolarmente cruenta.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Ered Luin
2005-08-01 21:54:54 UTC
Permalink
Post by Ghost
3. improvvisamente, di colpo: tirar via un cerotto di
brutto
Post by Ghost
Il 3 non mi convince. "L'ha tirato via di brutto", quindi
violentemente,
Post by Ghost
con forza (e quindi anche con velocità, di colpo, sì: ma
solo
Post by Ghost
indirettamente).
Qui (Firenze) è abbastanza diffuso ma proprio nel senso di "repentinamente"
piuttosto che in quello di "con forza" (comunque collegato, perchè se una
cosa è repentina, probabilmente c'è stata forza), e proprio questa accezione
mi aveva fatto pensare a un possibile "abruptum"...



Vostro sciavo,
Ered Luin
magica
2005-08-02 19:17:08 UTC
Permalink
Post by Ered Luin
Qui (Firenze) è abbastanza diffuso ma proprio nel senso di "repentinamente"
piuttosto che in quello di "con forza" (comunque collegato, perchè se una
cosa è repentina, probabilmente c'è stata forza), e proprio questa accezione
mi aveva fatto pensare a un possibile "abruptum"...
E ora che posso consultare il Cortelazzo_Zolli, alla voce "brutto"
leggo...

- - -
Alla concorde, se non convintissima der. dal lat. brutu(m) ‘bruto’
(V.) con raddoppiamento cons. di vc. sett., solo il Merlo (Voc. Acc.)
oppone un preromanzo *bruttu(m), che rimane, del resto, inspiegato
(salvo il tentativo di M. Regula, che lo fa discendere da *brutidus,
di form. simile a hispidus, horridus, luridus, putidus, sordidus,
squalidus: Om. Rosetti 740). Nella loc. di brutto, quando significhi
‘improvvisamente, inaspettatamente’, si dovrà prob. vedere un
adattamento di ex abrupto (P. Fiorelli: LN XXVIII [1967] 23). Tutta la
famiglia di brutto è di ant. tradiz.: cfr. i versi allitteranti di
Guittone, av. 1294: “Oh, che pur brutti vizi esto bruttasse. – Ma
bruttare non po brutti bruttezza” (ed. Egidi, Bari, 1940, p. 127).
- - -

Ciao.

Gian Carlo
Father McKenzie
2005-08-03 06:57:56 UTC
Permalink
magica, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by magica
Alla concorde, se non convintissima der. dal lat. brutu(m) ‘bruto’
(V.) con raddoppiamento cons. di vc. sett., solo il Merlo (Voc. Acc.)
oppone un preromanzo *bruttu(m), che rimane, del resto, inspiegato
Propongo una derivazione dall'antico toponimo Bruttium, la terra dei
Bruttii: noi calabresi modestamente quanto a bruttezza non temiamo
confronti :)
http://www.bio.vu.nl/home/vwielink/WWW_MGC/Bruttium_map/Bruttium.html
http://www.encyclopedia.com/html/B/Bruttium.asp
...ma bruttare non pò brutti bruttezza (questa m'a scrivo)
--
"I can't try to save humanity without holding on to what makes me human."
Cpt. Jonathan Archer to T'Pol
03/08/2005 8.50.25
Karla
2005-08-03 16:35:06 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Propongo una derivazione dall'antico toponimo Bruttium, la terra dei
Bruttii: noi calabresi modestamente quanto a bruttezza non temiamo
confronti :)
Tu vuoi sempre primeggiare in tutto! :-))

A proposito il toponimo viene dal nome della popolazione o viceversa?

k
Father McKenzie
2005-08-03 20:46:35 UTC
Permalink
Karla, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Karla
A proposito il toponimo viene dal nome della popolazione o viceversa?
ritengo piu' probabile che il nome originario fosse quello della
popolazione, ma non sono sicuro. I Bruzi erano un popolo di pastori e
agricoltori, furono i romani a chiamare col loro nome il territorio in cui
li trovarono stanziati
--
"I can't try to save humanity without holding on to what makes me human."
Cpt. Jonathan Archer to T'Pol
03/08/2005 22.37.53
Ered Luin
2005-08-03 19:31:20 UTC
Permalink
Post by magica
squalidus: Om. Rosetti 740). Nella loc. di brutto, quando significhi
'improvvisamente, inaspettatamente', si dovrà prob. vedere un
adattamento di ex abrupto (P. Fiorelli: LN XXVIII [1967] 23).
Bien, hai trovato una conferma autorevole alla supposizione comune!
Post by magica
Guittone, av. 1294: "Oh, che pur brutti vizi esto bruttasse. - Ma
bruttare non po brutti bruttezza" (ed. Egidi, Bari, 1940, p. 127).
O Guittone d'Arezzo, 'sto verso l'è venuto davvero orribile.
E.L.
Ste
2005-08-04 19:06:45 UTC
Permalink
Post by Ghost
3. improvvisamente, di colpo: tirar via un cerotto di
brutto
"Ex abrupto" in latino ha proprio questo significato e piú volte anche io mi
sono chiesto se la forma italiana "di brutto" sia stata una volgarizzazione
di questa espressione. Abruptum significa dirupo, ex abrupto significa "dal
dirupo"? In effetti qualcosa che giunge da un dirupo arriva giú
improvvisamente :)
Magari il volgare ha trasformato abrupto in brutto per semplice assonanza,
benché il sognificato non corrisponda, puó essere?
--
Ste
ICQ# 65161156
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-02 13:23:34 UTC
Permalink
Post by magica
Tiro a indovinare: da "ex abrupto", o magari dalla forma "ex abrutto"?
Mmmm... direi di no, come starebbe a indicare anche l'altra forma (usata
penso soprattutto in Lombardia) "di bestia", che con "ex abrupto" niente ha
a che fare:
"mi piace di bestia", "corre di bestia".
Mi piace l'idea dell'antonelli.
Ciao
Ale
magica
2005-08-02 19:19:00 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by magica
Tiro a indovinare: da "ex abrupto", o magari dalla forma "ex abrutto"?
Mmmm... direi di no, come starebbe a indicare anche l'altra forma (usata
penso soprattutto in Lombardia) "di bestia", che con "ex abrupto" niente ha
"mi piace di bestia", "corre di bestia".
A proposito di queste forme, non rocordo di averle mai sentite. Eppure
sono lombardo.

Ciao.

Gian Carlo
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-04 10:44:43 UTC
Permalink
Post by magica
A proposito di queste forme, non rocordo di averle mai sentite. Eppure
sono lombardo.
Strano. Forse che sia una forma relegata alla provincia di Milano? Ipotizzo.
Ciao
Ale
FB
2005-08-04 12:48:03 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by magica
A proposito di queste forme, non rocordo di averle mai sentite. Eppure
sono lombardo.
Strano. Forse che sia una forma relegata alla provincia di Milano? Ipotizzo.
"Di (b)bestia" è molto ggiòvane...


Ciao, FB
--
Mrs. Palmer, in her way, was equally angry. 'She was determined to drop his
acquaintance immediately, and she was very thankful that she had never been
acquainted with him at all'. (Jane Austen)
Ered Luin
2005-08-04 18:53:48 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by magica
A proposito di queste forme, non rocordo di averle mai sentite. Eppure
sono lombardo.
Strano. Forse che sia una forma relegata alla provincia di Milano? Ipotizzo.
In Toscana "di bestia" suona direi orribile, ma "a bestia" è piuttosto
usato, in maniera comunque abbastanza consapevolmente giovanilistica e
ironica.
E.L.
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-05 09:59:09 UTC
Permalink
Post by Ered Luin
In Toscana "di bestia" suona direi orribile, ma "a bestia" è piuttosto
usato, in maniera comunque abbastanza consapevolmente giovanilistica e
ironica.
Ma "a bestia" mi pare abbia un altro significato (ossia, fatto male); mi
sbaglio? E poi, in toscana "béstia" è con una bella "é" chiusa; mentre "di
bèèèèèstia" si pronuncia con una "è" aperta che più aperta non si può :-)
Ciao
Ale

franco antonelli
2005-08-02 04:34:21 UTC
Permalink
Post by Ered Luin
Da cosa deriva l'espressione (gergale toscana?) "di brutto", molto usata per
trasmettere l'idea di qualcosa (fatto, azione, constatazione)
- "ha urlato di brutto";
- "ha corso di brutto";
- "ha mangiato di brutto";
- "è stato operato di brutto";
e via dicendo....
Ho il sospetto ci sia dietro un "abruptum".
Qualcuno sa qualcosa?
Ciao.
Ered Luin
Non credo sia di origini toscane, lo sento in tutta Italia e non da molto.
E' una colorita espressione avverbiale che rappresenta bene e in modo
conciso un'azione particolare di istantanea reazione.
Provare a sostituirla non sempre è facile. Certi esempi, prodotti sopra,
sono improbabili e 'brutti'.
Non voglio disilludere i nostalgici e gli amanti del classico -quale io
sono- ma, secondo me, l'abruptum non c'entra per niente.
Penso invece all'immagine resa da 'buono'e'bello'.
E penso a quella data da 'cattivo e 'brutto'.
Il dolce e tranquillo paradiso, la pace, l'ozio, la riflessione,
contrapposti al male diabolico, violenza, subitanea frenesia viscerale,
istintuale.
"Di brutto" nasce come indice di reazione a uno stato di quiete.
Credo che vada adoperata con cautela e solo in casi che la richiedano
quasi in modo obbligatorio.Poca scelta, cioè, comanda lei.

" Alla provocazione, risposi di brutto."
" M'offese e reagii di brutto."
" Lei salì lo scaleo con intrigante lentezza, mostrando le giarrettiere, e
io l'abbrancai di brutto... era ciò che voleva."


Ciao,
Franco bruttaio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lilith
2005-08-02 09:47:11 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Non credo sia di origini toscane, lo sento in tutta Italia e non da molto.
La usavano anche Aldo, Giovanni e Giacomo quando facevano "gli svizzeri"
(«Potevo rimanere offeso! Ma di brutto-brutto-brutto, proprio!»)
Karla
2005-08-02 14:29:42 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Non voglio disilludere i nostalgici e gli amanti del classico -quale io
sono- ma, secondo me, l'abruptum non c'entra per niente.
Penso invece all'immagine resa da 'buono'e'bello'.
E penso a quella data da 'cattivo e 'brutto'.
Lo penso anch'io.
Post by franco antonelli
" Alla provocazione, risposi di brutto."
" M'offese e reagii di brutto."
" Lei salì lo scaleo con intrigante lentezza, mostrando le giarrettiere, e
io l'abbrancai di brutto... era ciò che voleva."
Non credo, perchè lei si voltò e l'affrontò a brutto muso. Il bruto se
la vide brutta, rotolò giù dalla scala, ed ora si sta curando una brutta
frattura multipla.

k
franco antonelli
2005-08-02 20:12:21 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by franco antonelli
Non voglio disilludere i nostalgici e gli amanti del classico -quale io
sono- ma, secondo me, l'abruptum non c'entra per niente.
Penso invece all'immagine resa da 'buono'e'bello'.
E penso a quella data da 'cattivo e 'brutto'.
Lo penso anch'io.
Post by franco antonelli
" Alla provocazione, risposi di brutto."
" M'offese e reagii di brutto."
" Lei salì lo scaleo con intrigante lentezza, mostrando le giarrettiere, e
io l'abbrancai di brutto... era ciò che voleva."
Non credo, perchè lei si voltò e l'affrontò a brutto muso. Il bruto se
la vide brutta, rotolò giù dalla scala, ed ora si sta curando una brutta
frattura multipla.
Abbrutito dalla lunga astinenza, voglioso di acconigliolare in modo
brutale la seducente femmina del tipo cistònoncistò, appena rotolato in
terra si rialzò di brutto, cambiando tattica pensò a una bruttura delle
sue.
Dispose due coppe di cristallo sul tavolino, prese uno spumante brut e si
accinse ad offrirne con un satanico ghigno sulle labbra, testimoni di
bruttezza assoluta, attento a non bruttàre l'esile e traforato lavoro di
centro tavola.
" Ne vuoi... brutta femminaccia che non sei altro?"

Ciao,
Franco leporofilo
Post by Karla
k
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ghost
2005-08-03 09:12:54 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
acconigliolare
Magnifico!
Il più bel neologismo del secolo!
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Karla
2005-08-03 16:23:47 UTC
Permalink
Post by Ghost
Post by franco antonelli
acconigliolare
Magnifico!
Il più bel neologismo del secolo!
Meno male che in tanta bruttura trovi qualche cosa di bello!
Acconigliolatori, che non siete altro!
(mandrilli era più semplice)

k
franco antonelli
2005-08-03 19:11:43 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Ghost
Post by franco antonelli
acconigliolare
Magnifico!
Il più bel neologismo del secolo!
Meno male che in tanta bruttura trovi qualche cosa di bello!
Acconigliolatori, che non siete altro!
(mandrilli era più semplice)
k
Pare che il mandrillo usurpi caratteristiche di potenza sessuale che sono
proprie dell'orango.
La potenza si misura in velocità di eiaculazione e l'orango in un secondo
termina il lavoro.Povera signora orango, non se ne accorge neppure...
Notizia che passo, ma non ricordo dove l'ho letta.

Ciao,
Franco bertuccio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lilith
2005-08-03 19:42:20 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Pare che il mandrillo usurpi caratteristiche di potenza sessuale che sono
proprie dell'orango.
La potenza si misura in velocità di eiaculazione e l'orango in un secondo
termina il lavoro.Povera signora orango, non se ne accorge neppure...
Con un orango da solo forse no. Ma con tanti di seguito?
franco antonelli
2005-08-03 22:33:24 UTC
Permalink
Post by Lilith
Con un orango da solo forse no. Ma con tanti di seguito?
Sono per l'equità d'orgasmo. A madame orango lo auguro ma non lo
consiglio, come rispose il professore d'anatomia a un'avvenente, ma
stupidina, matricola.
La tizia, a domanda sulla lunghezza del pene, rispose trattarsi di una
quarantina di centimetri...

Ciao,
Franco centimetrologo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ered Luin
2005-08-03 23:01:51 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Post by Lilith
Con un orango da solo forse no. Ma con tanti di seguito?
Sono per l'equità d'orgasmo. A madame orango lo auguro ma non lo
consiglio, come rispose il professore d'anatomia a un'avvenente, ma
stupidina, matricola.
La tizia, a domanda sulla lunghezza del pene, rispose trattarsi di una
quarantina di centimetri...
Immagino sia quella della dilatazione della pupilla.
Dovrebbe trattarsi di Urban Legend.

E.L.
franco antonelli
2005-08-04 10:18:22 UTC
Permalink
Post by Ered Luin
Immagino sia quella della dilatazione della pupilla.
Dovrebbe trattarsi di Urban Legend.
E.L.
Non ho riferimenti per capire qualcosa sulla dilatazione della pupilla...
Senz'altro urban legend , ma non conosco la battuta.

Bye,F.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ered Luin
2005-08-04 20:28:40 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Post by Ered Luin
Immagino sia quella della dilatazione della pupilla.
Dovrebbe trattarsi di Urban Legend.
E.L.
Non ho riferimenti per capire qualcosa sulla dilatazione della pupilla...
Senz'altro urban legend , ma non conosco la battuta.
Esame di anatomia di una qualche università della diocesi Italiciana
(annonaria o suburbicaria che sia).

Alla giovine fanciulla che si appresta alla dolorosa prova dell'orale, il
professore apparentemente inconsapevole chiede come ulteriore domanda:
"signorina, qual è l'organo del corpo umano che in stato di eccitazione
raggiunge fino a 15 volte le dimensioni a riposo?".

Sorrisi e ridolini degli astanti, imbarazzo della povera esaminanda:
"Ma......io....credo...."
"Coraggio signorina!"
"Ma....ecco...però..."
"Lo sa di sicuro: coraggio! Non è difficile, se ci pensa ci arriva
senz'altro"
"Mah..cioè..direi.."

e così seguitando finchè la sventurata rispose:

"........il pene?!"


Stupore nel mondo, sconcerto nel professore.
Il quale, allibito, risponde:

"??
No, signorina: era la pupilla.
Comunque complimenti al suo ragazzo".




Pare accertato trattarsi di Urban Legend.
Ciao.
E.L.
Ghost
2005-08-04 12:54:37 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
La tizia, a domanda sulla lunghezza del pene, rispose trattarsi di una
quarantina di centimetri...
Beh, considerando anche la parte che serve da ancoraggio, interna, non
siamo mica tanto lontani.
Che spreco del cazzo, letteralmente. ;)

Comunque, anche trascurando quanto sopra, io per me considero valida la
misura - piacevolmente ragguardevole - che ottengo iniziando a misurare
dall'ascella... ;)
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
franco antonelli
2005-08-04 14:22:45 UTC
Permalink
Post by Ghost
Post by franco antonelli
La tizia, a domanda sulla lunghezza del pene, rispose trattarsi di una
quarantina di centimetri...
Beh, considerando anche la parte che serve da ancoraggio, interna, non
siamo mica tanto lontani.
Che spreco del cazzo, letteralmente. ;)
Comunque, anche trascurando quanto sopra, io per me considero valida la
misura - piacevolmente ragguardevole - che ottengo iniziando a misurare
dall'ascella... ;)
Se indossi camicie con colletto basso, in condizione di riposo potresti
farci un bel nodo cravattato.

Ciao,
Franco neckclothed
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Imes
2005-08-04 19:52:11 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Post by Lilith
Con un orango da solo forse no. Ma con tanti di seguito?
Sono per l'equità d'orgasmo. A madame orango lo auguro ma non lo
consiglio, come rispose il professore d'anatomia a un'avvenente, ma
stupidina, matricola.
La tizia, a domanda sulla lunghezza del pene, rispose trattarsi di una
quarantina di centimetri...
Ciao,
Franco centimetrologo
Stessi personaggi della barzelletta precedente.
Professore: - Da quale tessuto è costituito il pene umano?
Studentessa: - ... Osso?
Professore: - Le è sembrato!

Ciao. Imes
ADPUF
2005-08-03 23:50:07 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Pare che il mandrillo usurpi caratteristiche di potenza
sessuale che sono proprie dell'orango.
Ho letto che fra gli oranghi è molto frequente lo stupro, da
parte dei maschi non dominanti.
--
"Semel in anno licet insemenire."
-- ADPUF
Ered Luin
2005-08-02 17:49:39 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
E penso a quella data da 'cattivo e 'brutto'.
Il dolce e tranquillo paradiso, la pace, l'ozio, la riflessione,
contrapposti al male diabolico, violenza, subitanea frenesia viscerale,
istintuale.
"Di brutto" nasce come indice di reazione a uno stato di quiete.
Può darsi che in quanto la soluzione più semplice.
In effetti non conoscevo l'uso diffuso di "a bestia" riferito da Alessandro
Valli.
Post by franco antonelli
" Lei salì lo scaleo con intrigante lentezza, mostrando le giarrettiere, e
io l'abbrancai di brutto... era ciò che voleva."
Ma....ma....sullo scaleo?
Più che duro di brutto lui, la vedo dura di brutto in generale.

E.L.
magica
2005-08-02 19:24:12 UTC
Permalink
In <dcmt4d$efe$***@news.newsland.it> ***@gmx.net (franco
antonelli) scrive...
Post by franco antonelli
Non credo sia di origini toscane, lo sento in tutta Italia e non da molto.
Qui, e sono in Lombardia, si usa, almeno in dialetto, almeno da quando
sono nato. E purtroppo non è "non da molto". :-)

Ciao.

Gian Carlo
ADPUF
2005-08-03 22:39:39 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
" Lei salì lo scaleo con intrigante lentezza, mostrando le giarrettiere, e
io l'abbrancai di brutto... era ciò che voleva."
Scaleo?
--
º¿º
Continua a leggere su narkive:
Loading...