Discussione:
nel durante
(troppo vecchio per rispondere)
man off the corner
2006-11-02 18:23:54 UTC
Permalink
sentita per due volte oggi pomeriggio su radio24:
'nel durante della seduta'.
ora, una volta può anche andare, ma due, a distanza di pochi secondi,
significa essere fieri di quello che si dice.
'nel corso' e 'durante' sarebbero stati perfetti e anche più 'sintetici', ma
avrebbero fatto meno 'colpo', forse.
Ma forse i dizionari ...
Karla
2006-11-02 19:07:28 UTC
Permalink
Post by man off the corner
'nel durante della seduta'.
ora, una volta può anche andare, ma due, a distanza di pochi secondi,
significa essere fieri di quello che si dice.
'nel corso' e 'durante' sarebbero stati perfetti e anche più 'sintetici', ma
avrebbero fatto meno 'colpo', forse.
Ma forse i dizionari ...
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.

k
polytropos
2006-11-02 20:13:34 UTC
Permalink
Post by Karla
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.
"Nel mentre che" lo scrivono Manzoni, Leopardi, Pascoli.
Dalle mie parti potresti sentire addirittura "per in tra mentre che".
FatherMcKenzie
2006-11-02 20:29:16 UTC
Permalink
Mentre attraversavo London Bridge un giorno senza sole, vidi una
donna pianger d'amore, piangeva per il suo polytropos ...
Post by polytropos
Dalle mie parti potresti sentire addirittura "per in tra mentre che".
A Napoli "pe' tramment"

Partono 'e bastimente
pe' terre assaje luntane...
Cantano a buordo:
só' Napulitane!
Cantano, pe' tramente
'o golfo giá scumpare,
e 'a luna, 'a miez'ô mare,
nu poco 'e Napule
lle fa vedé...
--
People should not be afraid of their governments.
Governments should be afraid of their people.
(from "V for vendetta", 2006)
FatherMcKenzie
2006-11-02 20:34:01 UTC
Permalink
Mentre attraversavo London Bridge un giorno senza sole, vidi una
donna pianger d'amore, piangeva per il suo polytropos ...
Post by polytropos
Dalle mie parti potresti sentire addirittura "per in tra mentre che".
A Napoli "pe' tramment"

Partono 'e bastimente
pe' terre assaje luntane...
Cantano a buordo:
só' Napulitane!
Cantano, pe' tramente
'o golfo giá scumpare,
e 'a luna, 'a miez'ô mare,
nu poco 'e Napule
lle fa vedé...
--
Gli evasori fiscali sottraggono circa 2 mila euro all'anno
a ciascun cittadino italiano: dal pensionato al neonato.
Il calcolo è di Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia
delle entrate. L'imponibile complessivo che sfugge al controllo
del fisco è stimabile in 250 miliardi di euro all'anno
man off the corner
2006-11-02 20:50:55 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
A Napoli "pe' tramment"
p'ttrament'
Riccardomustodario
2006-11-03 00:28:31 UTC
Permalink
Il 2/11/06 20:50, nell'articolo
Post by man off the corner
Post by FatherMcKenzie
A Napoli "pe' tramment"
p'ttrament'
no all'apostrofo finale
ienn a p'tter: il pescatore di Mergellina
che va da un luogo all'altro lungo la costa con la barca a motore



it.politica.democrazia.tecnologica
alza a sinistra\
alza a destra/
W IPDT \/
--
Riccardomustodario OFFICINA LETTERARIA indice generale dell¹opera

1) TITOLTO 1992
2) LA COSTELLAZIONE DEL LUPO AZZURR0 1992
3) DECALOGO 1993
4) FALSE INFORMAZIONI (Se la fine non m'inganna) 1994
5) FOLLACCHIO 1994
6) LA SIGNORA MARELLA 1994
7) STRITTINGER 1994
8) BROGLIACCI 93/95
9) [EPISODIO UNICO:RACCONTO] 1995
10) LA PAROLA ANCORA 1995
11) LA RAGIONE DEL PENTIMENTO 1996
12) RACCONTA LA TUA TELEFONATA 1997
13) DIALOGOconASSURDO/GliEsercitiNellaPolvere 1997
14) FAVOLETTA EROTIKA 1998
15) PORCOSPINO 1999
16) POESIE 2MILA 2000
17) LA FATTORIA TELATA 2001
18) traNsocchia Sotto i Tre Ponti 2002
19) L'ALIENO SUPERIORE 2003
20) COMPRENDE 2004
21) Collezione di scritti brevi: 04/06
La Prima Volta del Gatto - Una
Giornata di Carta Filigranata ­ L¹uomo dagli occhiali
sul Naso ­ Lei mi chiedeva ­ Anch¹io ho il mio [Eds] ­
Il Taxi ­ Le cose del banco lotto ed altri numeri ­
Il cappellano
22) THE~DRUGBAT 2006
FatherMcKenzie
2006-11-03 05:58:16 UTC
Permalink
Mentre attraversavo London Bridge un giorno senza sole, vidi una
donna pianger d'amore, piangeva per il suo "man off the corner" ...
Impiccheranno "man off the corner" con una corda d'oro, è un
Post by man off the corner
Post by FatherMcKenzie
A Napoli "pe' tramment"
p'ttrament'
L'ho trovato scritto come sopra nel testo ufficiale di "S.Lucia
Luntana" di E.A.Mario. Il solito problema di grafie molteplici, non
standardizzate.
--
People should not be afraid of their governments.
Governments should be afraid of their people.
(from "V for vendetta", 2006)
man off the corner
2006-11-03 11:23:09 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
L'ho trovato scritto come sopra nel testo ufficiale di "S.Lucia
Luntana" di E.A.Mario. Il solito problema di grafie molteplici, non
standardizzate.
si, ma questa volta non è un problema di grafia, perchè la doppia 'm'
è completamente errata.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FatherMcKenzie
2006-11-03 13:10:17 UTC
Permalink
Mentre attraversavo London Bridge un giorno senza sole, vidi una
donna pianger d'amore, piangeva per il suo (man off the corner)...
Impiccheranno (man off the corner) con una corda d'oro, è un
Post by man off the corner
si, ma questa volta non è un problema di grafia, perchè la doppia 'm'
è completamente errata.
hai ragione, non mi ero acorto dell'erorre.
--
People should not be afraid of their governments.
Governments should be afraid of their people.
(from "V for vendetta", 2006)
man off the corner
2006-11-03 13:47:56 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
hai ragione, non mi ero acorto dell'erorre.
ma è stato un tuo refuso, o un errore del testo, che non mi sorprenderebbe
per niente ?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio Pistone
2006-11-03 17:38:12 UTC
Permalink
Post by polytropos
Dalle mie parti potresti sentire addirittura "per in tra mentre che".
non so quali siano le tue parti, dalle mie è normale la congiunzione
(a)ntrament che.

(i vocabolari riportano antramentre, addirittura antramentré, ma io
queste forme non le ho mai sentite)
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
polytropos
2006-11-03 19:36:28 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
non so quali siano le tue parti, dalle mie è normale la congiunzione
(a)ntrament che.
Campania. A Napoli si dice "'ntramente" oppure "pe' tramente",
nell'interno anche "pe''ntramente".
FatherMcKenzie
2006-11-02 20:25:05 UTC
Permalink
Mentre attraversavo London Bridge un giorno senza sole, vidi una
donna pianger d'amore, piangeva per il suo Karla ... Impiccheranno
Post by Karla
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.
Evoluzione della lingua.
--
People should not be afraid of their governments.
Governments should be afraid of their people.
(from "V for vendetta", 2006)
magica
2006-11-02 23:47:21 UTC
Permalink
Post by Karla
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.
Vuoi dire che ci possiamo aspettare anche "nell'intanto che"?

Ciao.

Gian Carlo
Epimeteo
2006-11-03 06:21:29 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Karla
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.
Vuoi dire che ci possiamo aspettare anche "nell'intanto che"?
Questo io non saprei dirlo, ma nel frattanto che facciamo?

Ciao.
Epimeteo
---
"... frattanto i pesci,
dai quali discendiamo tutti,
assistettero curiosi
al dramma collettivo
di questo mondo
che a loro indubbiamente
doveva sembrar cattivo..."
(cit. spazio-temporale)
felix.
2006-11-03 18:54:15 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by magica
Post by Karla
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.
Vuoi dire che ci possiamo aspettare anche "nell'intanto che"?
Questo io non saprei dirlo, ma nel frattanto che facciamo?
Ci si infratta? P
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2006-11-03 20:10:15 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Epimeteo
Post by magica
Vuoi dire che ci possiamo aspettare anche "nell'intanto che"?
Questo io non saprei dirlo, ma nel frattanto che facciamo?
Ci si infratta? P
Sì, certo. In un frattale:
Loading Image...

Epìupò
(il nome dell'amore)
---
"... io senza far risposta
me ne starò nascosta,
un po' per celia,
un po' per non morire,
al primo incontro,
ed egli alquanto in pena
chiamerà, chiamerà..."
(cit. infrattabile)
felix.
2006-11-03 20:45:34 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by felix.
Post by Epimeteo
Post by magica
Vuoi dire che ci possiamo aspettare anche "nell'intanto che"?
Questo io non saprei dirlo, ma nel frattanto che facciamo?
Ci si infratta? P
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/97/Cavolfiore_frattale.jpg
Splendida sia la foto che il triplo senso! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cingar
2006-11-03 17:32:24 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Karla
Dalle mie parti si sente il dialettismo "nel mentre", ma "nel durante"
non l'avevo mai sentito. Non c'è limite al peggio.
Vuoi dire che ci possiamo aspettare anche "nell'intanto che"?
Nella bocciofila dietro casa mia, il "nel frattanto che" è già di prammatica
da anni.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GCPillan
2006-11-02 21:58:25 UTC
Permalink
Post by man off the corner
'nel durante della seduta'.
ora, una volta può anche andare, ma due, a distanza di pochi secondi,
significa essere fieri di quello che si dice.
'nel corso' e 'durante' sarebbero stati perfetti e anche più 'sintetici', ma
avrebbero fatto meno 'colpo', forse.
Ma forse i dizionari ...
Esatto: ma perché non li apri questi dizionari?
Durante, oltre ad essere una preposizione con il noto significato a te
noto è anche un sostantivo che significa "periodo tra l'apertura e la
chiusura della borsa".

Se si mette l'articolo davanti a durante questo diventa sostantivo.
Karla
2006-11-03 10:47:03 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Esatto: ma perché non li apri questi dizionari?
Durante, oltre ad essere una preposizione con il noto significato a te
noto è anche un sostantivo che significa "periodo tra l'apertura e la
chiusura della borsa".
Confesso che non l'avevo mai sentito, ma è vero, anche se "durante"
come sostantivo si trova solo sui dizionari più aggiornati.

k
Riccardomustodario
2006-11-03 15:54:27 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by GCPillan
Esatto: ma perché non li apri questi dizionari?
Durante, oltre ad essere una preposizione con il noto significato a te
noto è anche un sostantivo che significa "periodo tra l'apertura e la
chiusura della borsa".
Confesso che non l'avevo mai sentito, ma è vero, anche se "durante"
come sostantivo si trova solo sui dizionari più aggiornati.
noti differenza tra nel mentre o nel durante?
nel mentre da quanti secoli è in uso e perchè funziona se non che fosse
musicale da sempre ed al presente nel durante resta cafonico come allora
... sotto la pensilina durante l'attesa del pullman di Una Giornata di Carta
Filigranata?
O.K. devo uscire è finita la carta igienica


http://youtu.be/SYEyjAtZApU
it.politica.democrazia.tecnologica
alza a sinistra\
alza a destra/
W IPDT \/
--
Riccardomustodario OFFICINA LETTERARIA indice generale dell¹opera

1) TITOLTO 1992
2) LA COSTELLAZIONE DEL LUPO AZZURR0 1992
3) DECALOGO 1993
4) FALSE INFORMAZIONI (Se la fine non m'inganna) 1994
5) FOLLACCHIO 1994
6) LA SIGNORA MARELLA 1994
7) STRITTINGER 1994
8) BROGLIACCI 93/95
9) [EPISODIO UNICO:RACCONTO] 1995
10) LA PAROLA ANCORA 1995
11) LA RAGIONE DEL PENTIMENTO 1996
12) RACCONTA LA TUA TELEFONATA 1997
13) DIALOGOconASSURDO/GliEsercitiNellaPolvere 1997
14) FAVOLETTA EROTIKA 1998
15) PORCOSPINO 1999
16) POESIE 2MILA 2000
17) LA FATTORIA TELATA 2001
18) traNsocchia Sotto i Tre Ponti 2002
19) L'ALIENO SUPERIORE 2003
20) COMPRENDE 2004
21) Collezione di scritti brevi: 04/06
La Prima Volta del Gatto - Una
Giornata di Carta Filigranata ­ L¹uomo dagli occhiali
sul Naso ­ Lei mi chiedeva ­ Anch¹io ho il mio [Eds] ­
Il Taxi ­ Le cose del banco lotto ed altri numeri ­
Il cappellano
22) THE~DRUGBAT 2006
magica
2006-11-03 21:14:34 UTC
Permalink
In <454b1d5e$***@newsgate.x-privat.org> Karla <***@libero.it>
scrive...
Post by Karla
Post by GCPillan
Durante, oltre ad essere una preposizione con il noto significato a te
noto è anche un sostantivo che significa "periodo tra l'apertura e la
chiusura della borsa".
Confesso che non l'avevo mai sentito, ma è vero, anche se "durante"
come sostantivo si trova solo sui dizionari più aggiornati.
In ogni caso non credo proprio che la frase citata da man of the
corner, cioè "nel durante della seduta", avesse qualcosa a che vedere
con la borsa.

Ciao.

Gian Carlo
GCPillan
2006-11-04 10:40:25 UTC
Permalink
Post by magica
In ogni caso non credo proprio che la frase citata da man of the
corner, cioè "nel durante della seduta", avesse qualcosa a che vedere
con la borsa.
Statisticamente è molto probabile visto che Radio24 parla di borsa
durante tutto il durante.
Ma che importanza ha?

Qui il tema non è stabilire se alla radio qualcuno che neppure
conosciamo ha usato "il durante" impropriamente o meno ma se l'utilizzo
proprio di "durante" come sostantivo è sensato e corretto.
man off the corner
2006-11-04 13:08:49 UTC
Permalink
"GCPillan" <***@email.com> ha scritto nel messaggio news:***@m7g2000cwm.googlegroups.com...

Statisticamente è molto probabile visto che Radio24 parla di borsa
durante tutto il durante.

ne parla poco, invece.
ha un numero di appuntamenti giornalieri paragonabile a quelo delle radio
nazionali.
parla molto di economia in generale, non di borsa.
man off the corner
2006-11-03 11:12:32 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Esatto: ma perché non li apri questi dizionari?
perchè sono un catalogo di tutti i modi di dire, giusti e sbagliati.
Quindi non hanno un gran contenuto informativo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cingar
2006-11-03 17:29:23 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by GCPillan
Esatto: ma perché non li apri questi dizionari?
perchè sono un catalogo di tutti i modi di dire, giusti e sbagliati.
Quindi non hanno un gran contenuto informativo.
Cionondimeno, aprirne uno ti avrebbe risparmiato l'ennesima figura da Babbo
Pasquale.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
man off the corner
2006-11-03 18:45:49 UTC
Permalink
Post by Cingar
Cionondimeno, aprirne uno ti avrebbe risparmiato l'ennesima figura da Babbo
Pasquale.
tu discuti per fare 'bella figura' ?
'nel durante' è un inestetismo, questo volevo segnalare e questo ho fatto,
trovando anche la solidarietà di qualcuno.
Segnalare la presenza sul dizionario delle peggio schifezze potrà forse
darti l'illusione di aver fatto quella che a te può anche sembrare una
'bella figura', ma costituisce un valido contributo ad una fase del
meccanismo

errore---> diffusione dell'errore per sciatteria collettiva ---->
registrazione di tale errore nel dizionario ----> sua ulteriore diffusone e
sua piena legittimazione

che ha come prinicpale effetto il degrado del linguaggio.
Cingar
2006-11-03 19:19:29 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Cingar
Cionondimeno, aprirne uno ti avrebbe risparmiato l'ennesima figura da Babbo
Pasquale.
tu discuti per fare 'bella figura' ?
No, ma men che meno per fare figure da scemo a raffica.
Post by man off the corner
'nel durante' è un inestetismo,
No, è uno stato in luogo.

Come t'è stato spiegato, il durante è l'insieme degli scambi che si
effettuano in una borsa valori nel corso di un un ben preciso periodo
temporale e all'interno di una ben precisa area dell'edificio.

Entrambi non lo sapevamo, ma io sono felice d'averlo imparato, perché di
parole non ne ho mai abbastanza.
Post by man off the corner
questo volevo segnalare e questo ho fatto,
trovando anche la solidarietà di qualcuno.
Di qualcuno che, come te, non s'è preso la briga di aprire il dizionario.
Magari di qualcuno che, come te, s'accontenta di ciò che crede di sapere e
non gioisce a imparare cose nuove perché pensa di averne dovute imparare già
fin troppe.
Post by man off the corner
Segnalare la presenza sul dizionario delle peggio schifezze potrà forse
darti l'illusione di aver fatto quella che a te può anche sembrare una
'bella figura', ma costituisce un valido contributo ad una fase del
meccanismo
errore---> diffusione dell'errore per sciatteria collettiva ---->
registrazione di tale errore nel dizionario ----> sua ulteriore diffusone e
sua piena legittimazione
che ha come prinicpale effetto il degrado del linguaggio.
Il degrado del linguaggio (ammesso esista una cosa simile) può solo esser
colpa di chi, come te, vorrebbe castrare una lingua bella e viva e
contraddittoria e imprevedibile come l'italiano per trasformarla in un
grigio volapük fatto a misura della sua ignoranza e della sua pigrizia
mentale.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
man off the corner
2006-11-03 20:02:06 UTC
Permalink
Post by Cingar
Come t'è stato spiegato, il durante è l'insieme degli scambi che si
effettuano in una borsa valori nel corso di un un ben preciso periodo
temporale e all'interno di una ben precisa area dell'edificio.
a sì ?
io invece ti spiego che in italiano decente si chiama 'il corso della
seduta'.
hai capito (ma temo di no), ignorante ?
:-)
Post by Cingar
Entrambi non lo sapevamo, ma io sono felice d'averlo imparato, perché di
parole non ne ho mai abbastanza.
perchè tu non hai senso estetico, sei rozzo e ti va bene tutto.
Sei come uno che mangia qualunque schifezza leccandosi i baffi.
La volgarità imperversa anche a causa di questo atteggiamento di bulimia
'intellettuale'.
Personalmente, cerco di evitare la rozzezza e la volgarità, e quindi
preferisco ignorare tante nozioni volgari, le stesse che tu ti vanti di
conoscere o di voler conoscere.
E' inutile quindi che ti affanni a infarcire i tuoi post di continui
riferimenti offensivi a quella che tu, nella tua assoluta mancanza di
spirito critico, consideri un difetto,
vale a dire il mio rifiuto radicale di omologarmi alla squallida mediocrità
imperante, chiamandola rozzamente 'ignoranza'.
Post by Cingar
Il degrado del linguaggio (ammesso esista una cosa simile) può solo esser
colpa di chi, come te, vorrebbe castrare una lingua bella e viva e
contraddittoria e imprevedibile come l'italiano per trasformarla in un
grigio volapük fatto a misura della sua ignoranza e della sua pigrizia
mentale.
ecco, mi dai l'idea di uno che si rotola felice nell'immondizia, definendo
'ignorante' chi si rifiuta di farle altrettanto.
Enrico Olivetti
2006-11-04 01:09:29 UTC
Permalink
preferisco ignorare tante nozioni volgari....
vale a dire il mio rifiuto radicale di omologarmi alla squallida mediocrità
imperante, chiamandola rozzamente 'ignoranza'.
Insomma per dirla con parole di un altro illuminato come te
"Quando sento parlare di cultura, perndo in mano la pistola"
Cingar
2006-11-04 11:08:00 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Cingar
Come t'è stato spiegato, il durante è l'insieme degli scambi che si
effettuano in una borsa valori nel corso di un un ben preciso periodo
temporale e all'interno di una ben precisa area dell'edificio.
a sì ?
io invece ti spiego che in italiano decente si chiama 'il corso della
seduta'.
Tu a me non spieghi niente, buon uomo, per lo meno non finché non impari a
consultare un dizionario.
Post by man off the corner
hai capito (ma temo di no), ignorante ?
:-)
E tu hai capito che che cosa sono i duranti?
Post by man off the corner
Post by Cingar
Entrambi non lo sapevamo, ma io sono felice d'averlo imparato, perché di
parole non ne ho mai abbastanza.
Sei come uno che mangia qualunque schifezza leccandosi i baffi.
La volgarità imperversa anche a causa di questo atteggiamento di bulimia
'intellettuale'.
perchè tu non hai senso estetico, sei rozzo e ti va bene tutto.
Effettivamente, sono un po' grezzo e di bocca buona. Confesso che non solo
mi vanno bene i duranti, ma persino gli abbaglianti, gli abbronzanti, gli
abitanti, le aggravanti, gli aiutanti, gli alianti, le amanti, gli
ambulanti, gli anabbaglianti, gli anabolizzanti, gli anticongelanti, gli
aromatizzanti, gli astanti, gli attaccanti, le badanti, i belligeranti, i
benestanti, i benpensanti, i brillantanti, i brillanti, i candeggianti, i
cantanti, i carburanti, i celebranti, i collanti, i coloranti, i comandanti,
i commercianti, i conservanti, i contanti, i croccanti, le debuttanti, i
deodoranti, i dettaglianti, i dilettanti, i diserbanti, i dolcificanti, [...
omissis ...] gli affluenti, gli assistenti, i battenti, i combattenti, i
committenti, i contribuenti, i conviventi, le costituenti, i delinquenti, le
emittenti, i fetenti, gli impotenti, gli inappetenti, i moventi, gli
onnipotenti, i penitenti, i potenti, i renitenti, i resistenti, le
ricetrasmittenti, i ricostituenti, i ripetenti, i solventi.
Post by man off the corner
ecco, mi dai l'idea di uno che si rotola felice nell'immondizia, definendo
'ignorante' chi si rifiuta di farle altrettanto.
Ripendandoci, più che ignorante, mi pari un po' delirante.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GCPillan
2006-11-04 10:37:24 UTC
Permalink
Post by man off the corner
'nel durante' è un inestetismo, questo volevo segnalare e questo ho fatto,
trovando anche la solidarietà di qualcuno.
1) Perché sarebbe un inestetismo? Cosa sarebbe un inestetismo?
Trasformare una preposizione come sostantivo? O altro?

2) Chi ti ha espresso solidarietà?
Post by man off the corner
errore---> diffusione dell'errore per sciatteria collettiva ---->
registrazione di tale errore nel dizionario ----> sua ulteriore diffusone e
sua piena legittimazione
3) Chi stabilisce che "il durante" sia un errore?

4) Chi stabilisce che riassumere un concetto come "periodo di
contrattazione" con una parola comune come "durante" sia sciatteria? Si
tratta di un fenomeno comune ed in questo caso evita ogni ambiguità.

Per esempio con "apertura del negozio" cosa intendo? E' il periodo in
cui i clienti possono entrare, è l'evento di inaugurazione oppure è
la fase dell'alzare la serranda, accendere le luci, tirar fuori la
merce in strada? Sempre apertura è, ma con tre significati diversi.
Nel caso della borsa "il durante" è invece privo di ambiguità, breve
e di immediata comprensione. Cos'ha che non va?

5) Se "il durante" non piace, che proposta fai?
man off the corner
2006-11-04 13:12:18 UTC
Permalink
"GCPillan" <***@email.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
man off the corner:

1) Perché sarebbe un inestetismo? Cosa sarebbe un inestetismo?
Trasformare una preposizione come sostantivo? O altro?

altro: è come dire 'nel tra'.
è rozzo, indica scarsa dimestichezza con la lingua, non saper trovare il
sostantivo adatto anche in casi semplici.

2) Chi ti ha espresso solidarietà?
ma tu li leggi i messaggi degli altri, o fai solo una 'lettura veloce' anche
facendo confusione tra gli autori ?
Post by man off the corner
errore---> diffusione dell'errore per sciatteria collettiva ---->
registrazione di tale errore nel dizionario ----> sua ulteriore diffusone e
sua piena legittimazione
3) Chi stabilisce che "il durante" sia un errore?

4) Chi stabilisce che riassumere un concetto come "periodo di
contrattazione" con una parola comune come "durante" sia sciatteria? Si
tratta di un fenomeno comune ed in questo caso evita ogni ambiguità.

appunto, si usa l'accetta.

5) Se "il durante" non piace, che proposta fai?

l'ho scritto e ripetuto più volte.
prova a leggere con un minimo di attenzione.

GCPillan
2006-11-03 17:47:53 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by GCPillan
Esatto: ma perché non li apri questi dizionari?
perchè sono un catalogo di tutti i modi di dire, giusti e sbagliati.
Quindi non hanno un gran contenuto informativo.
Forse, ma ti darebbero quel poco che ti serve per scrivere qualcosa che
non evidenzi la tua ignoranza. Documentarsi prima di scrivere aiuta ad
esprimersi con maggiore cognizione di causa. In altre parole, invece di
scrivere il tuo classico "ho sentito questa cosa stupida ed insensata"
potresti scrivere che so... "vi pare elegante dire così per esprimere
quel significato?"

Ti faccio un esempio.
Tu hai usato "dialettismo" laddove mi sarei aspettato "forma
dialettale".

Se avessi agito al par tuo avrei enfatizzato la tua ignoranza,
stupidità e via di quasto passo per aver confuso dialettismo (il
rapporto dialettico) con dialettalismo (che riguarda i dialetti).

Ho però fatto una verifica sul dizionario e ho verificato che
dialettismo è citato anche come forma meno comune di dialettalismo,
nonostante il suo significato primario sia diverso. In altre parole la
rimozione di una sillaba ha portato ad un termine con due significati
diversi.

Questa è la differenza tra consultare i dizionari e non farlo.

Non consultandoli deduciamo che l'italiano sta peggiorando perché le
parole evolvono senza motivo, per stupidità e magari senza che ne
siamo al corrente. Qualcuno comincia a usare dialettismo al posto
dell'originale dialettalismo, la parola prende piede e la
pseudo-stupidaggine diviene italiano corrente.

Consultandoli invece si capisce che quell'evoluzione (positiva o
negativa che sia) è già in atto.
man off the corner
2006-11-03 18:49:23 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Forse, ma ti darebbero quel poco che ti serve per scrivere qualcosa che
non evidenzi la tua ignoranza. Documentarsi prima di scrivere aiuta ad
Post by GCPillan
esprimersi con maggiore cognizione di causa.
io ero sicuro, anche senza consultazione, che i dizionari riportassero (non
so se come propria, impropria o altro)
la forma 'nel durante'.
ma non volevo discutere di questo.
Post by GCPillan
In altre parole, invece di
scrivere il tuo classico "ho sentito questa cosa stupida ed insensata"
potresti scrivere che so... "vi pare elegante dire così per esprimere
Post by GCPillan
quel significato?"
il senso era proprio quello, e se leggi con la dovuta attenzione il post
iniziale forse te ne rendi conto.
Post by GCPillan
Ti faccio un esempio.
Tu hai usato "dialettismo" laddove mi sarei aspettato "forma
dialettale".

?????
dove ? come ? quando ?
non me lo sono mai sognato
GCPillan
2006-11-04 10:18:37 UTC
Permalink
man off the corner,

mi sono stufato di leggere la tua incontinenibile ripetizione del tuo
pensiero e il tuo continuo travisare il mio. Anche a me piace il buon
italiano, mi irritano i neologismi inutili e ostacolo con ogni mezzo
gli anglicismi non indispensabili.

Su "dialettismo" mi sono sbagliato: è parola di Karla.
Tuttavia il mio ragionamento sull'evoluzione dei termini e
sull'importanza di consultare i dizionari rimane inalterato. Prima di
condannare occorre sapere.

Tu non sapevi IL SIGNIFICATO di "durante" in veste di SOSTANTIVO.

Se tu l'avessi saputo avresti potuto magari fare un commento
sull'utilizzo improprio da parte del giornalista di Radio24 come
sospetta magica.

Viceversa, non sapendolo, hai solo scritto spazzatura che ha
evidenziato la tua ignoranza. Il dizionario non serve a validare o
rifiutare i neologismi, ma almeno A CAPIRE il loro significato. Una
volta capiti, si possono anche contestare a ragion veduta.
man off the corner
2006-11-03 19:14:07 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Ti faccio un esempio.
Tu hai usato "dialettismo" laddove mi sarei aspettato "forma
dialettale".
ammettiamo pure che sia vero, il punto non è questo.
Post by GCPillan
Se avessi agito al par tuo avrei enfatizzato la tua ignoranza,
stupidità e via di quasto passo
che senso avrebbe avuto ?
se il mio errore fosse stato uno di quelli che stanno per entrare nell'uso
comune, avresti fatto bene, altrimenti, non so.
Io segnalo solo casi 'particolari', non è che sto a fare la caccia
all'errore, altrimenti dovrei scrivere centinaia di msg al giorno.
Nel caso in oggetto, mi aveva colpito la 'determinazione' della giornalista,
che aveva detto 'nel durante' due volte di seguito, come a voler ostentare
l'utilizzo di una forma 'originale', o forse 'alla moda'.
man off the corner
2006-11-03 19:33:00 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Non consultandoli deduciamo che l'italiano sta peggiorando perché le
parole evolvono senza motivo, per stupidità e magari senza che ne
siamo al corrente. Qualcuno comincia a usare dialettismo al posto
dell'originale dialettalismo, la parola prende piede e la
pseudo-stupidaggine diviene italiano corrente.

Consultandoli invece si capisce che quell'evoluzione (positiva o
Post by GCPillan
negativa che sia) è già in atto.
???
non ho capito.
bisognerebbe prendere atto che è già troppo tardi e quindi uniformarsi
all'errore o cosa ?
quello che pernso io in proposito l'ho detto rispondendo a Cingar, e credo
che sia abbastanza chiaro:
se devono servire a fotografare la situazione corrente per cercare di
migliorarla, bene,
ma se devono servire a legittimare errori, inestetismi e schifezze varie,
meglio ignorarli.
man off the corner
2006-11-03 19:40:38 UTC
Permalink
Post by man off the corner
se devono servire a fotografare la situazione corrente per cercare di
se i dizionari servono a etc.
Continua a leggere su narkive:
Loading...