Discussione:
Palma o palmo
(troppo vecchio per rispondere)
Marietta Miri
2010-07-23 05:01:36 UTC
Permalink
Palma della mano o Palmo della mano.
Possibile che i dizionari si sbaglino?

Grazie
Marietta
GraZia
2010-07-23 06:40:11 UTC
Permalink
Post by Marietta Miri
Palma della mano o Palmo della mano.
Possibile che i dizionari si sbaglino?
Esistono entrambi.
GraZia
Roger
2010-07-23 07:42:13 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Marietta Miri
Palma della mano o Palmo della mano.
Possibile che i dizionari si sbaglino?
Esistono entrambi.
Vero.
"Mi grattavo con una mano il palmo dell'altra"
(Pirandello - Da Zingarelli 2008)
Post by GraZia
GraZia
Roger
Bruno Campanini
2010-07-23 11:39:06 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by GraZia
Post by Marietta Miri
Palma della mano o Palmo della mano.
Possibile che i dizionari si sbaglino?
Esistono entrambi.
Vero.
"Mi grattavo con una mano il palmo dell'altra"
(Pirandello - Da Zingarelli 2008)
Però palma riferita alla mano è ben brutto!
C'è da rimanere con una palma di naso...

Bruno
salvatore paci
2010-07-27 06:52:23 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Però palma riferita alla mano è ben brutto!
C'è da rimanere con una palma di naso...
Bruno
----------
Naturalmente stai scherzando :)
"Rimanere con un palmo di naso" è corretto in quanto "il palmo" indica una
misura.

Ciao
--
---
distinti saluti,
Salvatore Paci
Francesco Potortì
2010-07-23 14:40:47 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by GraZia
Post by Marietta Miri
Palma della mano o Palmo della mano.
Possibile che i dizionari si sbaglino?
Esistono entrambi.
Vero.
"Mi grattavo con una mano il palmo dell'altra"
(Pirandello - Da Zingarelli 2008)
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Sparrow®
2010-07-23 15:06:20 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Ciò non implica che sia scorretto.
Foscolo: "ma io deluso a voi le palme tendo".
Francesco Potortì
2010-07-23 23:40:09 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by Francesco Potortì
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Ciò non implica che sia scorretto.
Foscolo: "ma io deluso a voi le palme tendo".
Poesia, non vale...
Epimeteo
2010-07-23 15:43:19 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by Roger
Post by GraZia
Post by Marietta Miri
Palma della mano o Palmo della mano.
Possibile che i dizionari si sbaglino?
Esistono entrambi.
Vero.
"Mi grattavo con una mano il palmo dell'altra"
(Pirandello - Da Zingarelli 2008)
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
In che senso?
Nessuno ti ha mai portato in palma di mano?

Anche il Manzoni parlava delle palme di Ermengarda...
-----------------------------------
Sparsa le trecce morbide
su l’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto...
-----------------------------------

Ciao.
Epimeteo
---
"...stupenda l'isola è,
il clima è dolce intorno a me,
ci sono palme e bambù,
è un luogo pieno di virtù...
Steso al sole ad asciugarmi il corpo e il viso,
guardo in faccia il paradiso...
Onda su onda,
il mar mi ha portato qui..."

(cit. palmata)
Francesco Potortì
2010-07-23 23:39:17 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Francesco Potortì
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
In che senso?
Nessuno ti ha mai portato in palma di mano?
In palmo sì, seppure raramente. In palma, mai.

Curiosità da Google:
"in palma di mano" 6880
"in palmo di mano" 593000

Ora capisco perché non l'avevo mai sentito :)
Post by Epimeteo
Anche il Manzoni parlava delle palme di Ermengarda...
-----------------------------------
Sparsa le trecce morbide
su l’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto...
-----------------------------------
Poesia, non vale...
Roger
2010-07-23 18:00:36 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Infatti non si sente spesso, però ci sono diversi esempi
nella letteratura.
Oltre a quelli che altri ti hanno fatto:

Impaziente, ella scosse con gran delicatezza il ramo su cui
Farfallino era posato, se lo fece cadere su la palma di una
mano e lo portò subito al sole perché distendesse e
facesse asciugare le ali più presto.
(Luigi Capuana - Le Ultime Fiabe)

Roger
FatherMcKenzie
2010-07-23 20:51:29 UTC
Permalink
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Infatti non si sente spesso, però ci sono diversi esempi
nella letteratura.
...lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremulo
sguardo cercando il ciel

(nel testo originale sembra ci sia "tremolo", che però fa parte della
notazione musicale; e la scena della pia che giace col tremolo degli
archi in sottofondo a sottolineare la sofferenza a me fa ridere senza
ritegno.

tremolo
2. s. m. a. Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento
consistente nella rapida ripetizione d’un suono, con o senza una precisa
divisione ritmica; può essere anche doppio, ottenuto con l’alternare
velocemente due suoni a intervallo acustico superiore alla seconda (se
fosse di seconda, si direbbe trillo): viene praticato spec. sugli
strumenti ad arco e negli strumenti a percussione (tamburo, timpani,
grancassa, ecc.), talora sugli strumenti a pizzico o a plettro (come la
chitarra); sul pianoforte si pratica spesso il doppio tremolo di ottava,
soprattutto nelle riduzioni dall’orchestra. Con altro sign., sempre in
musica, registro, e relativo meccanismo, dell’organo e dell’armonium,
che provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il
suono tremolante. b. Altro nome (anticam. anche al femm., tremola), di
una delle tre specie del pioppo nostrano (lat. scient. Populus tremula),
così chiamato per
(Tre Cani)
--
Eîpen dè ho Iesoûs, oudè egó se katakríno: poreúou, kaì
apò toû nûn mekéti hamártane (Euaggélion katà Ioánnen, 8,11)
ADPUF
2010-07-23 21:49:38 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Infatti non si sente spesso, però ci sono diversi esempi
nella letteratura.
...lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremulo
sguardo cercando il ciel
(nel testo originale sembra ci sia "tremolo", che però fa
parte della notazione musicale; e la scena della pia che giace
col tremolo degli archi in sottofondo a sottolineare la
sofferenza a me fa ridere senza ritegno.
tremolo
2. s. m. a. Nell?esecuzione musicale, particolare
abbellimento
consistente nella rapida ripetizione d?un suono, con o senza
una precisa divisione ritmica; può essere anche doppio,
ottenuto con l?alternare velocemente due suoni a intervallo
acustico superiore alla seconda (se fosse di seconda, si
direbbe trillo): viene praticato spec. sugli strumenti ad arco
e negli strumenti a percussione (tamburo, timpani, grancassa,
ecc.), talora sugli strumenti a pizzico o a plettro (come la
chitarra); sul pianoforte si pratica spesso il doppio tremolo
di ottava, soprattutto nelle riduzioni dall?orchestra. Con
altro sign., sempre in musica, registro, e relativo
meccanismo, dell?organo e dell?armonium, che provocando
brevissime interruzioni nell?emissione dell?aria rende il
suono tremolante.
Da non confondere col vibrato.
Post by FatherMcKenzie
b. Altro nome (anticam. anche al femm.,
tremola), di una delle tre specie del pioppo nostrano (lat.
scient. Populus tremula), così chiamato per (Tre Cani)
Infatti le foglie sessili del pioppo non stanno mai ferme.
--
"Chi disputa allegando l'autorità, non adopra lo 'ngegno, ma più
tosto la memoria."
-- Leonardo da Vinci
Francesco Potortì
2010-07-23 23:40:42 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Francesco Potortì
Sì, ma palma non mi pare di averlo mai sentito.
Infatti non si sente spesso, però ci sono diversi esempi
nella letteratura.
Impaziente, ella scosse con gran delicatezza il ramo su cui
Farfallino era posato, se lo fece cadere su la palma di una
mano e lo portò subito al sole perché distendesse e
facesse asciugare le ali più presto.
(Luigi Capuana - Le Ultime Fiabe)
Prosa, finalmente! :)
Loading...