Discussione:
il soggetto
(troppo vecchio per rispondere)
scev
2007-12-15 15:44:04 UTC
Permalink
Leggo che "il soggetto è la persona/animale/cosa che compie l'azione,
che subisce l'azione o di cui si parla.
...
è praticamente individuabile ponendo davanti al verbo la domanda
*chi è che?*, *che cosa è che?*."

Ho queste frasi, tra parentesi metto quello che penso sia il soggetto:
1. Questo è lui (questo)
2. Chi è lei? (lei)
3. Chi è? (chi)
4. Questo sono io quando avevo tre anni. (questo)

E' esatto?
scev
2007-12-15 16:28:43 UTC
Permalink
Post by scev
Leggo che "il soggetto è la persona/animale/cosa che compie l'azione,
che subisce l'azione o di cui si parla.
...
è praticamente individuabile ponendo davanti al verbo la domanda
*chi è che?*, *che cosa è che?*."
1. Questo è lui (questo)
2. Chi è lei? (lei)
3. Chi è? (chi)
4. Questo sono io quando avevo tre anni. (questo)
E' esatto?
E poi nella frase "Lui è questo", il soggetto è 'lui'?

Grazie
Lem Novantotto
2007-12-15 17:55:40 UTC
Permalink
Post by scev
E poi nella frase "Lui è questo", il soggetto è 'lui'?
Se la frase fosse "egli è questo", il soggetto sarebbe sicuramente
"egli". Con "lui", che può essere sia un soggetto enfatizzato, sia un
predicativo, fuor di contesto non si possono aver certezze.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
Lem Novantotto
2007-12-15 17:53:35 UTC
Permalink
scev ha scritto:

Sono casi particolari, IMHO nient'affatto banali.
Post by scev
1. Questo è lui (questo)
Abbiamo due pronomi, uno personale e uno dimostrativo. Non vedo
perché preferire per forza l'uno all'altro come soggetto: entrambi
possono esserlo. In un caso simile, individuerei il soggetto nel tema
(ciò di cui si parla), piuttosto che nel rema (la nuova
informazione). Il contesto chiarirà quale sia il rema e quale il
tema.
Post by scev
2. Chi è lei? (lei)
Come sopra: abbiamo due pronomi. Anche qui, direi, si vedano rema e
tema. Stiamo parlando di identità, e in particolare di quella di lei,
oppure stiamo parlando di lei, in particolare volendo identificarla?
O parliamo di personalità? Insomma, tutto può essere.
Post by scev
3. Chi è? (chi)
Giusto.
Post by scev
4. Questo sono io quando avevo tre anni. (questo)
Sbagliato. Come può non esserci concordanza fra verbo e soggetto? Se
il soggetto fosse "questo", il verbo non potrebbe essere "sono".

Tieni presente questa regola, inoltre: "io" è *sempre* soggetto.
L'unica eccezione si ha in frasi in cui "io" è sia soggetto sia
predicativo (io sono io; non ero più io;...), ma attenzione: il
predicativo non dev'essere rafforzato da "stesso", altrimenti si
torna alla norma (io sono me stesso; non ero più me stesso;...). "Io"
non può essere mai soltanto predicativo.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
Karla
2007-12-15 18:53:55 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Sono casi particolari, IMHO nient'affatto banali.
Post by scev
1. Questo è lui (questo)
Abbiamo due pronomi, uno personale e uno dimostrativo. Non vedo
perché preferire per forza l'uno all'altro come soggetto: entrambi
possono esserlo. In un caso simile, individuerei il soggetto nel tema
(ciò di cui si parla), piuttosto che nel rema (la nuova
informazione). Il contesto chiarirà quale sia il rema e quale il
tema.
Però nella frase isolata il soggetto è "lui", come spieghi tu stesso
al punto 4, per concordanza verbale e per analogia con le altre persone.

questo sono io,
questo sei tu,
questo è lui,
questi siamo noi,
questi siete voi,
questi sono loro.
Post by Lem Novantotto
Post by scev
2. Chi è lei? (lei)
Idem.
Chi sono io?
chi sei tu?
chi è lei?
ecc.
Post by Lem Novantotto
Post by scev
4. Questo sono io quando avevo tre anni. (questo)
Sbagliato. Come può non esserci concordanza fra verbo e soggetto? Se
il soggetto fosse "questo", il verbo non potrebbe essere "sono".
Tieni presente questa regola, inoltre: "io" è *sempre* soggetto.
L'unica eccezione si ha in frasi in cui "io" è sia soggetto sia
predicativo (io sono io; non ero più io;...), ma attenzione: il
predicativo non dev'essere rafforzato da "stesso", altrimenti si
torna alla norma (io sono me stesso; non ero più me stesso;...). "Io"
non può essere mai soltanto predicativo.
scev
2007-12-15 22:00:36 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Lem Novantotto
Sono casi particolari, IMHO nient'affatto banali.
Post by scev
1. Questo è lui (questo)
Abbiamo due pronomi, uno personale e uno dimostrativo. Non vedo
perché preferire per forza l'uno all'altro come soggetto: entrambi
possono esserlo. In un caso simile, individuerei il soggetto nel tema
(ciò di cui si parla), piuttosto che nel rema (la nuova
informazione). Il contesto chiarirà quale sia il rema e quale il
tema.
Però nella frase isolata il soggetto è "lui", come spieghi tu stesso
al punto 4, per concordanza verbale e per analogia con le altre persone.
questo sono io,
questo sei tu,
questo è lui,
questi siamo noi,
questi siete voi,
questi sono loro.
Ok capito. Nelle frasi seguenti, invece:

"Questo è lui", disse Adele indicando l'uomo nella foto.
"Chi è lei?", chiese Adele indicando la donna nella foto.

'questo' e 'chi' sono soggetti? Che ragionamento/quali domande mi devo
fare per esserne sicuro?
Post by Karla
Post by Lem Novantotto
Post by scev
2. Chi è lei? (lei)
Idem.
Chi sono io?
chi sei tu?
chi è lei?
ecc.
Anche qui:

Nel corridoio: "Chi è lei?".
"Sono la nuova inquilina".

Come valutare 'chi' e 'lei'?
Post by Karla
Post by Lem Novantotto
Post by scev
4. Questo sono io quando avevo tre anni. (questo)
Sbagliato. Come può non esserci concordanza fra verbo e soggetto? Se
il soggetto fosse "questo", il verbo non potrebbe essere "sono".
Tieni presente questa regola, inoltre: "io" è *sempre* soggetto.
L'unica eccezione si ha in frasi in cui "io" è sia soggetto sia
predicativo (io sono io; non ero più io;...), ma attenzione: il
predicativo non dev'essere rafforzato da "stesso", altrimenti si
torna alla norma (io sono me stesso; non ero più me stesso;...). "Io"
non può essere mai soltanto predicativo.
ah, la concordanza è vero. Non ci avevo fatto caso :/.

Grazie ad entrambi
FatherMcKenzie
2007-12-16 06:21:51 UTC
Permalink
Sat, 15 Dec 2007 18:53:35 +0100. Che fai tu, Lem Novantotto , in ciel?
dimmi, che fai, silenzioso Lem Novantotto ? Sorgi la sera e vai,
contemplando i deserti, indi ti posi.
Post by Lem Novantotto
direi, si vedano rema e
tema.
come dire rava e fava
--
FatherMcKenzie vel Gigi vel Luigi
nullaTenente dell'esercito del Nulla
amarrado al recuerdo yo sigo esperando
Lem Novantotto
2007-12-16 09:50:26 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
come dire rava e fava
cazzi e mazzi
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
Loading...