Post by *GB*Semmai le forme italiane "madrelingua" (agg. e sost.) e "madrepatria"
Mi pare improbabile, perché in inglese con "tongue" si intende la lingua che
sta in bocca e non la lingua parlata che invece è "language". Solo in italiano
"lingua" ha le due accezioni, quindi viene immediato tradurre "Sprache" con
"lingua" mentre per gli inglesi è strano rendere "Sprache" con "tongue" invece
di "speaker" o "language". Trovo una supposizione simile alla mia sulla
provenienza tedesca di "madrelingua" in questo articolo:
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/plurale-casa-madre-lingua-madre-madrelingua-
Riporto:
Lingua e madre risultano invece graficamente uniti in madrelingua: in questo
caso, come anche con ferrovia, madrepatria, scuolabus siamo di fronte - come
nota Antonietta Bisetto - «a dei calchi lessicali ... formati cioè per
"traduzione" dalle parti di un composto straniero [Muttersprache] del quale
mantengono l'ordine»
Sono tutti indizi, che i più colti del NG smonteranno uno a uno, come usa fare
per qualsiasi osservazione che propongo. Non saranno certo gli indizi a dare
certezze, ma finora non riesco a vedere indizi in direzione contraria.
Trovo un'altra osservazione, sempre sul sito dell'Accademia della Crusca che
riporto:
Madrelingua è sostantivo femminile [non-animato] con testa a destra e con
significato di 'lingua appresa dalla madre' che può svolgere anche funzione di
aggettivo [animato], senza testa morfologica, per indicare 'chi/che parla la
propria lingua materna,
Questo per dire che forse non sono l'unico a trovare razionale e sensato
invece di "improprio" l'uso di madrelingua come aggettivo.
Ma è evidente che etichettando come "non affidabile" qualsiasi sito o
linguista o grammatica o dizionario che conferma le mie banali ipotesi
etimologiche o considerazioni sul congiuntivo si dimostra facilmente che "non
esistono argomentazioni" e che siccome GCPillan non ne scrive mai una giusta
tanto vale ignorarlo.
Un giorno mi arrivò a casa (non avevo mai dato il mio indirizzo) una fotocopia
di un dizionario che riportava quasi una pagina di vari significati di
"paragraph". Era evidenziato fosforescente brillante il significato
corrispondente all'italiano "capoverso". E questo, secondo il mittente,
dimostrava che (omettendo tutto ciò che non era evidenziato) il significato
unico e vero di "paragraph" era "capoverso" e chi traduceva con "paragrafo"
era un ignorante (da Microsoft ai maggiori dizionari in circolazione).
E' strano che in questo NG si ripresenti periodicamente una specie di
incapacità a vedere la situazione nel suo complesso, nella sua complessità e
nei diversi punti di vista. Troppo difficile: meglio applicare la regoletta
grammaticale imparata a memoria e ribadire che è sbagliato, che non esistono
argomentazioni, da segno blu, eccetera.
Quindi ripetiamo in coro:
"paragrafo è un false friend e chi lo usa è ignorante"...
"dopo il che il congiuntivo è obbligatorio"...