Discussione:
Forbici o forbice
(troppo vecchio per rispondere)
djake
2007-09-29 11:34:17 UTC
Permalink
Si dice:

"Ho usato le forbici per tagliare la carta".

Oppure:

"Ho usato la forbice per tagliare la carta".

Qual è corretto?
Wolfgang
2007-09-29 11:43:53 UTC
Permalink
Post by djake
"Ho usato le forbici per tagliare la carta".
"Ho usato la forbice per tagliare la carta".
Al singolare è uno strumento dell'ostetrica,
probabilmente poco atto a tagliar carta.

Ciao, Wolfgang
Vincenzoni ATtiliux
2007-09-29 11:59:28 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Al singolare è uno strumento dell'ostetrica,
Non sara' il fòrcipe?

"La forbice" in ambito chirurgico si puo' usare quando sul tavolo della
ferrista ce ne sono dieci, di dieci tipi diversi, e si chiede passami la
forbice 1, passami la forbice 2 ecc.

Ma se in cucina c'e' un solo oggetto, sono le forbici.

Se porti in casa una tipa e lei ti dice "la forbice", e' una ragazzotta
incolta, da usare e mollare subito.
Karla
2007-09-29 16:15:14 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni ATtiliux
Ma se in cucina c'e' un solo oggetto, sono le forbici.
Se porti in casa una tipa e lei ti dice "la forbice", e' una ragazzotta
incolta, da usare e mollare subito.
Veramente "forbice" non è scorretto, anche se oggi si usa solo
riferito a fenomeni divergenti.

k
Enrico Olivetti
2007-09-29 17:51:41 UTC
Permalink
Post by Karla
Veramente "forbice" non è scorretto, anche se oggi si usa solo
riferito a fenomeni divergenti.
Forbice, tecnicamente, si riferisce solamente a una sola lama con relativo
occhiello per infilarci un dito.
Accoppiate e trattenute da una vite che funge da perno allora sono forbici
Karla
2007-09-29 18:00:18 UTC
Permalink
Post by Enrico Olivetti
Post by Karla
Veramente "forbice" non è scorretto, anche se oggi si usa solo
riferito a fenomeni divergenti.
Forbice, tecnicamente, si riferisce solamente a una sola lama con relativo
occhiello per infilarci un dito.
Accoppiate e trattenute da una vite che funge da perno allora sono forbici
http://www.etimo.it/?term=forbice

k
GraZia
2007-09-29 11:55:35 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Al singolare è uno strumento dell'ostetrica,
probabilmente poco atto a tagliar carta.
Forse ti confondi con il forcipe?

GraZia
Wolfgang
2007-09-29 14:07:55 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Wolfgang
Al singolare è uno strumento dell'ostetrica,
probabilmente poco atto a tagliar carta.
Forse ti confondi con il forcipe?
Hai ragione. Tante GraZie!

Ciao, Wolfgang

P.S.: La parola tedesca «Tante», che significa «zia», e il
tuo nome (nick) mi hanno fornito la possibilità di crearne
un doppio calembour, cui non ho potuto resistere. Scusami!
GraZia
2007-09-29 15:15:29 UTC
Permalink
Wolfgang <***@ariannuccia.de> ha scritto:

Hai ragione. Tante GraZie!
Anzi, è molto divertente! La Z maiuscola, infatti, è nata come sintesi di
Zia Grazia.

GraZia
Epimeteo
2007-09-30 06:42:56 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Wolfgang
Hai ragione. Tante GraZie!
Anzi, è molto divertente! La Z maiuscola, infatti, è nata come sintesi di
Zia Grazia.
Zia, quante belle varianti del tuo nome: "Zia Grazia", "GraZia", "Grazie,
Zia", "Tante Grazie"...
Che dire?
Troppa Grazia, sant'Antonio!

Ciao,
Epimeteo
---
"... grazie dei fior,
fra tutti gli altri li ho riconosciuti,
mi han fatto male eppure li ho graditi,
son rose rosse e parlano d'amor..."
(cit. aggraziata)
FatherMcKenzie
2007-09-30 06:46:50 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Che dire?
Troppa Grazia, sant'Antonio!
Poco gentile, sei. Diglielo: la Grazia non è mai troppa.
--
Time is on the side of the oppressed today, it's against the oppressor.
Truth is on the side of the oppressed today, it's against the oppressor.
You don't need anything else.
(El-Hajj Malik El-Shabazz AKA Malcolm X)
GraZia
2007-09-30 08:22:27 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Poco gentile, sei. Diglielo: la Grazia non è mai troppa.
Padre, lei sì che capisce!

GraZia

mb
2007-09-29 18:13:09 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Wolfgang
Al singolare è uno strumento dell'ostetrica,
probabilmente poco atto a tagliar carta.
Forse ti confondi con il forcipe?
Guarda nel solito Pianigiani inlinea, alla voce "forbice":

"da taluni autori latini è scambiato per Forcipe _arnese per
afferrare_"
Vincenzoni ATtiliux
2007-09-29 11:55:03 UTC
Permalink
Post by djake
"Ho usato le forbici per tagliare la carta".
si'
Post by djake
"Ho usato la forbice per tagliare la carta".
no

"la forbice" si usa in senso figurato per indicare un divario (es. fra i
salari e i prezzi).
Loading...