Discussione:
fuori di/da
(troppo vecchio per rispondere)
Ciro
2004-04-15 20:19:14 UTC
Permalink
Si dice "fuori di" o "fuori da"?
C'e' una differenza, seppur sottile, nei due usi?
Si dice quindi "fuori di casa" oppure "fuori da casa"?
Grazie
GCPillan
2004-04-15 21:10:53 UTC
Permalink
Post by Ciro
Si dice "fuori di" o "fuori da"?
C'e' una differenza, seppur sottile, nei due usi?
Si dice quindi "fuori di casa" oppure "fuori da casa"?
Io dico "fuori casa".

Fuori di testa, di melone, di zucca, di sé.
Fuori dalla scatola, dall'Italia, dall'auto, dalla casa.

Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-04-16 07:02:19 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Post by Ciro
Si dice "fuori di" o "fuori da"?
C'e' una differenza, seppur sottile, nei due usi?
Si dice quindi "fuori di casa" oppure "fuori da casa"?
Io dico "fuori casa".
Fuori di testa, di melone, di zucca, di sé.
Fuori dalla scatola, dall'Italia, dall'auto, dalla casa.
Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
Interessante distinzione, ma non la vedrei così fondamentale. "Fuori di" e
"fuori da" penso siano più o meno intercambiabili, in molte situazioni.
Io direi, per esempio: "L'ho buttato fuori di casa", ma: "Fuori da casa
mia!".
O anche, come giustamente fai notare, senza preposizione: "Mi trovo fuori
casa", "è arrivato fuori tempo massimo". Ma non mi azzarderei a cercare una
regola in come parlo e scrivo... vado a naso.
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
FB
2004-04-16 10:50:57 UTC
Permalink
On Fri, 16 Apr 2004 09:02:19 +0200, Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Interessante distinzione, ma non la vedrei così fondamentale. "Fuori di" e
"fuori da" penso siano più o meno intercambiabili, in molte situazioni.
Io direi, per esempio: "L'ho buttato fuori di casa", ma: "Fuori da casa
mia!".
O anche, come giustamente fai notare, senza preposizione: "Mi trovo fuori
casa"
Quanto a "fuori casa", io lo intendo come "è fuori città".


Ciao, FB
GCPillan
2004-04-16 19:10:21 UTC
Permalink
Post by FB
Quanto a "fuori casa", io lo intendo come "è fuori città".
Sbagli.

"Fuori casa" come "fuori ufficio" come "fuori sede" significa che
l'interessato non può raggiungere l'apparecchio telefonico della casa,
ufficio, sede.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-04-19 06:17:18 UTC
Permalink
Post by GCPillan
"Fuori casa" come "fuori ufficio" come "fuori sede" significa che
l'interessato non può raggiungere l'apparecchio telefonico della casa,
ufficio, sede.
Hai mai notato che moltissimi, per dire "è fuori ufficio", dicono "è fuori
stanza"?
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
GCPillan
2004-04-16 19:11:09 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
[...] Ma non mi azzarderei a cercare una
regola in come parlo e scrivo... vado a naso.
Il tuo naso segue una regola: tanto vale esserne consapevoli, no?
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
Bruno Campanini
2004-04-17 13:49:18 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Post by GCPillan
Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
[...] Ma non mi azzarderei a cercare una
regola in come parlo e scrivo... vado a naso.
Il tuo naso segue una regola: tanto vale esserne consapevoli, no?
No, quella del naso è una senzazione che intender non la può chi non la
prova.

Bruno
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-04-19 06:19:05 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Il tuo naso segue una regola: tanto vale esserne consapevoli, no?
Vero, almeno in parte; ma non saprei estrapolare una regola da ciò che dico.
Nel senso che mi accade, per esempio, tornando alla casa, di dire
indifferentemente "fuori di casa" o "fuori da casa", come nelle due frasi
sopra riportate. E, se riuscissi a stabilire una regola, poi dovrei
seguirla... :-)
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
GCPillan
2004-04-20 17:45:57 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Post by GCPillan
Il tuo naso segue una regola: tanto vale esserne consapevoli, no?
Vero, almeno in parte; ma non saprei estrapolare una regola da ciò che dico.
Ci ho provato io, no?

La maggior parte delle nostre azioni segue l'istinto, la sensazione, il
fiuto. Ma istinto, sensazione e fiuto seguono a loro volta delle regole
di cui spesso non siamo consapevoli.
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Nel senso che mi accade, per esempio, tornando alla casa, di dire
indifferentemente "fuori di casa" o "fuori da casa", come nelle due frasi
sopra riportate. E, se riuscissi a stabilire una regola, poi dovrei
seguirla... :-)
Dovresti prendere appunti su come parlano le persone, te compreso.
Allora noteresti che lo stato di non essere momentaneamente in casa
viene reso senza preposizione (1), l'azione figurata del lasciare il
focolare domestico richiede "di" (2) mentre l'azione fisica dell'uscire
dalla porta richiede la preposizione "da" e l'articolo (3).

Siccome per realizzare (2) devi fare (3) e poi ti trovi in (1) è chiaro
che puoi usare le tre forme. Ma se vuoi comunicare il dettaglio, ecco
degli esempi.

(1) Sono fuori casa questa sera.
(2) Finalmente me ne vado fuori di casa!
(3) Il cane dorme fuori dalla casa.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-04-21 06:18:11 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Dovresti prendere appunti su come parlano le persone, te compreso.
Allora noteresti che lo stato di non essere momentaneamente in casa
viene reso senza preposizione (1), l'azione figurata del lasciare il
focolare domestico richiede "di" (2) mentre l'azione fisica dell'uscire
dalla porta richiede la preposizione "da" e l'articolo (3).
Siccome per realizzare (2) devi fare (3) e poi ti trovi in (1) è chiaro
che puoi usare le tre forme. Ma se vuoi comunicare il dettaglio, ecco
degli esempi.
(1) Sono fuori casa questa sera.
(2) Finalmente me ne vado fuori di casa!
(3) Il cane dorme fuori dalla casa.
Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
In effetti, la regola che hai estrapolato è sicuramente interessante e
valida per moltissimi casi. Ma, per esempio, "fuori dal tunnel (el el el)"
non è figurata? O anche "fuori dal coro"? Mentre "Vado fuori di casa a fare
la spesa" non è concreta? (O forse in quest'ultimo caso sarebbe meglio "vado
fuori casa"?)
E "da" senza articolo in quali casi andrebbe utilizzato? A occhio, direi che
indica un invito: "Fuori da casa mia!"; ma, per esempio, direi: "Fuori di
qui!", e non "Fuori da qui!".
Perdonami, temo di fare un po' di confusione...
Ciao
Ale

--
Con le mani io posso fare castelli
costruire autostrade e parlare con Pablo
GCPillan
2004-04-21 18:22:30 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Post by GCPillan
Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
In effetti, la regola che hai estrapolato è sicuramente interessante e
valida per moltissimi casi. Ma, per esempio, "fuori dal tunnel (el el el)"
non è figurata? O anche "fuori dal coro"?
Il senso è figurato ma l'azione è concreta. Si esce DAL tunnel, si esce
DAL coro. Noti che c'è l'articolo?
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Mentre "Vado fuori di casa a fare
la spesa" non è concreta? (O forse in quest'ultimo caso sarebbe meglio "vado
fuori casa"?)
Concretissima, solo che per me il "di" non si usa in questo caso.
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
E "da" senza articolo in quali casi andrebbe utilizzato? A occhio, direi che
indica un invito: "Fuori da casa mia!"; ma, per esempio, direi: "Fuori di
qui!", e non "Fuori da qui!".
Non userei "fuori da" senza articolo.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
Bruno Campanini
2004-04-15 21:36:06 UTC
Permalink
Post by Ciro
Si dice "fuori di" o "fuori da"?
C'e' una differenza, seppur sottile, nei due usi?
Si dice quindi "fuori di casa" oppure "fuori da casa"?
Grazie
La differenza non è sottile ma enorme:

Fuori di testa.
Fuori dai coglioni!

Bruno
Karla
2004-04-16 11:47:44 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Ciro
Si dice "fuori di" o "fuori da"?
C'e' una differenza, seppur sottile, nei due usi?
Si dice quindi "fuori di casa" oppure "fuori da casa"?
Grazie
Fuori di testa.
Fuori dai coglioni!
Questo era uno dei cavalli di battaglia di Roscio. Peccato che non
scriva più!
Fuori di testa, fuori di casa, sempre "di". "Da" è ammesso solo per
esprimere l'idea del moto da luogo, come nell'esempio 2, appunto.

K
Continua a leggere su narkive:
Loading...