Post by GCPillanDovresti prendere appunti su come parlano le persone, te compreso.
Allora noteresti che lo stato di non essere momentaneamente in casa
viene reso senza preposizione (1), l'azione figurata del lasciare il
focolare domestico richiede "di" (2) mentre l'azione fisica dell'uscire
dalla porta richiede la preposizione "da" e l'articolo (3).
Siccome per realizzare (2) devi fare (3) e poi ti trovi in (1) è chiaro
che puoi usare le tre forme. Ma se vuoi comunicare il dettaglio, ecco
degli esempi.
(1) Sono fuori casa questa sera.
(2) Finalmente me ne vado fuori di casa!
(3) Il cane dorme fuori dalla casa.
Da e articolo per il fatto concreto.
Di senza articolo per situazioni figurate.
In effetti, la regola che hai estrapolato è sicuramente interessante e
valida per moltissimi casi. Ma, per esempio, "fuori dal tunnel (el el el)"
non è figurata? O anche "fuori dal coro"? Mentre "Vado fuori di casa a fare
la spesa" non è concreta? (O forse in quest'ultimo caso sarebbe meglio "vado
fuori casa"?)
E "da" senza articolo in quali casi andrebbe utilizzato? A occhio, direi che
indica un invito: "Fuori da casa mia!"; ma, per esempio, direi: "Fuori di
qui!", e non "Fuori da qui!".
Perdonami, temo di fare un po' di confusione...
Ciao
Ale
--
Con le mani io posso fare castelli
costruire autostrade e parlare con Pablo