Discussione:
Il *che polivalente*
(troppo vecchio per rispondere)
Nico
2005-07-21 12:57:24 UTC
Permalink
Ma che cosa è il "che polivalente"?

Grazie
Father McKenzie
2005-07-21 18:33:48 UTC
Permalink
Nico, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Nico
Ma che cosa è il "che polivalente"?
un guerrillero latinoamericano che ha militato in piu' rivoluzioni sotto
diverse bandiere.

Ciao al gruppo. Buone vaccanze
--
Io non so da dove vengo e non so dove mai andrò, uomo è il nome che mi han
dato
Nico
2005-07-21 19:28:18 UTC
Permalink
Si scrive Buone VACANZE e NON vaCCAnze!

solo un po' di formalità
Danilo Giacomelli
2005-07-21 19:50:33 UTC
Permalink
Post by Nico
Si scrive Buone VACANZE e NON vaCCAnze!
E se uno le passa negli alpeggi?

ciao
--
Danilo Giacomelli
------------------------
Il parlamento italiano è il più cristiano del mondo.
Infatti, Cristo salvò il ladrone di destra.
-------------------------
FB
2005-07-21 19:29:47 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Nico, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Nico
Ma che cosa è il "che polivalente"?
un guerrillero latinoamericano che ha militato in piu' rivoluzioni sotto
diverse bandiere.
Ciao al gruppo. Buone vaccanze
Ué, anche a te!


Ciao, FB
--
"Come, dear, we have already missed five, if not six, trains. To miss any
more might expose us to comment on the platform."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
GraZia
2005-07-22 12:10:44 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
un guerrillero latinoamericano che ha militato in piu' rivoluzioni sotto
diverse bandiere.
Bentornato, Padre!
GraZia
magica
2005-07-23 19:36:00 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Ciao al gruppo. Buone vaccanze
Ben "torato".

Ciao.

Gian Carlo
Roger
2005-07-23 19:51:14 UTC
Permalink
[...]
Ehehehehehehehehe.
Lo sapevo che non potevi lasciarci...

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Enrico C
2005-07-21 18:38:30 UTC
Permalink
On Thu, 21 Jul 2005 12:57:24 GMT, Nico wrote in
Post by Nico
Ma che cosa è il "che polivalente"?
Grazie
Una cosa che ci hanno scritto sopra diversi messaggi.
;)
--
Enrico C
FB
2005-07-21 18:42:05 UTC
Permalink
Post by Enrico C
On Thu, 21 Jul 2005 12:57:24 GMT, Nico wrote in
Post by Nico
Ma che cosa è il "che polivalente"?
Grazie
Una cosa che ci hanno scritto sopra diversi messaggi.
;)
Ricordo che il nonno di Ale nel suo diario l'adoprava sempre.


Ciao, FB
--
"If you followed me here, how did you contrive to be here before me?"
"I followed you... very fast."
(What's New Pussycat)
Fiorelisa
2005-07-21 19:35:20 UTC
Permalink
Post by Nico
Ma che cosa è il "che polivalente"?
Il giorno che ti ho visto.
Vieni qui che ti pettino.
L'ho visto che saliva le scale
Era piovuto che era poco
Sono andato a letto che stanco.
Sono uscito che erano le cinque


Sono tutti esempi di frasi in cui c'è il che polivalente. Questo "che" è
utilizzato come indicatore generico di subordinazione tuttofare. Ha larghissimo
impiego in quello che si è soliti definre con la brutta etichetta di "italiano
popolare", ma allo stesso tempo è molto diffuso anche nell'italiano colloquiale
e, quatto quatto, si sta insinuando anche nell'italiano neo-standard.
FB
2005-07-21 19:41:32 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Nico
Ma che cosa è il "che polivalente"?
Il giorno che ti ho visto.
[...]
Post by Fiorelisa
Sono tutti esempi di frasi in cui c'è il che polivalente. Questo "che" è
utilizzato come indicatore generico di subordinazione tuttofare. Ha larghissimo
impiego in quello che si è soliti definre con la brutta etichetta di "italiano
popolare", ma allo stesso tempo è molto diffuso anche nell'italiano colloquiale
e, quatto quatto, si sta insinuando anche nell'italiano neo-standard.
Intendi dire che in italiano corretto si dice "il giorno in cui ti ho
visto" e "io primo giorno in cui ti vidi", per esempio? Sarà, ma non mi
paiono espressioni assai consuete.


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
Fiorelisa
2005-07-21 19:49:25 UTC
Permalink
"FB" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
.
Post by FB
Intendi dire che in italiano corretto si dice "il giorno in cui ti ho
visto" e "io primo giorno in cui ti vidi", per esempio? Sarà, ma non mi
paiono espressioni assai consuete.
Beh, si dovrebbe dire così. Sono d'accordo che di solito si preferisce il "che".
Del resto, anche Petrarca diceva: "Era quel dì ch'al sol si scoloraro i rai..."
o qualcosa del genere.
Un tempo erano comuni molte forme che la norma ha poi censurato come scorrette.
FB
2005-07-21 20:28:34 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
.
Post by FB
Intendi dire che in italiano corretto si dice "il giorno in cui ti ho
visto" e "io primo giorno in cui ti vidi", per esempio? Sarà, ma non mi
paiono espressioni assai consuete.
Beh, si dovrebbe dire così. Sono d'accordo che di solito si preferisce il "che".
Del resto, anche Petrarca diceva: "Era quel dì ch'al sol si scoloraro i rai..."
o qualcosa del genere.
Un tempo erano comuni molte forme che la norma ha poi censurato come scorrette.
Per me non si tratta di "che" polivalente. Si dice "quel giorno faceva
freddo", non "in quel giorno faceva freddo". È una locuzione avverbiale,
no?


Ciao, FB
--
"May I come with you to the station?"
"Please, do. I like to go off in style."
(Cold Comfort Farm, the film)
Fiorelisa
2005-07-21 21:10:45 UTC
Permalink
Post by FB
Per me non si tratta di "che" polivalente. Si dice "quel giorno faceva
freddo", non "in quel giorno faceva freddo". È una locuzione avverbiale,
no?
In effetti, hai ragione! Si può dire "Il giorno che ti ho visto", perché è
sempre stato ammesso introdurre una relativa temporale col "che". E' sempre
stato ammesso anche il "che" per introdurre una causale, con la "scusa" di
ritenerlo una forma eferetica di "perché", e da scrivere quindi con l'accento:
ché.
ADPUF
2005-07-22 21:27:40 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by FB
Per me non si tratta di "che" polivalente. Si dice "quel giorno faceva
freddo", non "in quel giorno faceva freddo". È una locuzione avverbiale,
no?
In effetti, hai ragione! Si può dire "Il giorno che ti ho visto", perché è
sempre stato ammesso introdurre una relativa temporale col "che". E' sempre
stato ammesso anche il "che" per introdurre una causale, con la "scusa" di
ché.
Non ho trovato "eferetica" nel vocabolario.
--
º¿º
Fiorelisa
2005-07-23 18:00:40 UTC
Permalink
"ADPUF" <***@mosq.it> ha scritto nel messaggio news:gxdEe.17$***@news4.tin.it...
Fiorelisa wrote:



Non ho trovato "eferetica" nel vocabolario.


Certo! Ho sbagliato a dgt. Volevo scrivere "Aferetica".
ADPUF
2005-07-24 23:11:34 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Non ho trovato "eferetica" nel vocabolario.
Certo! Ho sbagliato a dgt. Volevo scrivere "Aferetica".
A fereticaa!
E pparla come te magni.
:-)
--
"Nihil sub sole album."
-- ADPUF
Continua a leggere su narkive:
Loading...