Discussione:
virgola prima di infatti
(troppo vecchio per rispondere)
Telemax
2007-05-10 15:45:22 UTC
Permalink
Salve a tutti, sto scrivendo con il nick di mio padre e spesso seguo le
vostre discussioni relativamente la lingua italiana.
Frequento il terzo anno di Liceo Classico e oggi con amara sorpresa mi è
stato consegnato il compito in classe di Italiano, vi espongo subito il
problema.

Ho avuto ben tre correzioni per quanto riguarda un "errore" di punteggiatura
che mi ha notevolmente abbassato il voto: secondo il parere della mia
insegnate in italiano è sbagliato l'uso della congiunzione "infatti"
predeceduta dalla virgola, sostiene che sia un grave errore usare tale
accoppiata per introdurre un argomento diverso dalla proposizione
precedente.

Io sinceramente non la penso così, dato che un segno di punteggiatura prima
di infatti è necessario per evidenziare la pausa nel discorso.

Voi cosa ne pensate?

Grazie mille
Andrea
GraZia
2007-05-10 15:46:02 UTC
Permalink
Post by Telemax
Voi cosa ne pensate?
Che dipende dal contesto. Perché non riporti l'intero periodo?
GraZia
Telemax
2007-05-10 16:03:17 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Telemax
Voi cosa ne pensate?
Che dipende dal contesto. Perché non riporti l'intero periodo?
GraZia
Allora, vediamo se mi ricordo bene.
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".

Questo è uno dei tre periodi corretti, gli altri due purtroppo non me li
ricordo...
Secondo te è esatto come ho scritto?

Andrea
Silvio
2007-05-10 17:08:16 UTC
Permalink
Post by Telemax
Post by GraZia
Post by Telemax
Voi cosa ne pensate?
Che dipende dal contesto. Perché non riporti l'intero periodo?
GraZia
Allora, vediamo se mi ricordo bene.
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".
3 a 0 per la prof.
riccardomustodario
2007-05-10 17:31:56 UTC
Permalink
Post by Silvio
Post by Telemax
Post by GraZia
Post by Telemax
Voi cosa ne pensate?
Che dipende dal contesto. Perché non riporti l'intero periodo?
GraZia
Allora, vediamo se mi ricordo bene.
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo
la
Post by Telemax
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha
con
Post by Telemax
la parola "quando"".
3 a 0 per la prof.
stile moderno veloce ... forse sono quattro
qualche virgola l'ha satata ma infatti per me ...
virgola prima di riguardo - virgola prima di prevale - infatti virgola prima
e dopo o infatti il poeta tra due virgole
--
Ognuno ha il suo laboratorio mentale.
Il mio essere studio aperto alla ricerca artistica, mi ha portato a creare
un'opera veloce da libreria molto complessa ove la scrittura come segno
culturale originale si manifesta fulminea.
Da un paio di mesi sono attento all'ultima limata generale di " Officina
Letteraria " che raccoglie la mia opera e prima di iniziare il lavoro, mi
sono prefisso di leggere piano, impegnandomi di correggere a tinta, in modo
da percorrere il rigo a guisa di esercizio del pensiero longitudinale,
evitando sul percorso congiunzioni laterali, le quali sebbene fatalmente
convergerebbero al vertice perchè partorite dalla medesima intuizione alla
radice, è meglio evitare per i non iniziati.
Chi legge deve capire, altrimenti si avvertono conseguenze insoddisfatte
alle premiazioni dei Nobel, con grave danno alle vendite, insomma mi sono
condizionato al Premio Letterario di Stoccolma, animato dal sano principio
culturale di ritorno alla chiarezza elementare, cui sono il custode a
livello di marchio registrato in associazione con " Titolto " per una tesi
di lucidità mentale, quasi impossibile da raggiungere, quando si viene da
tempi Rock Trash House Techno
GraZia
2007-05-11 04:46:19 UTC
Permalink
Post by Telemax
Questo è uno dei tre periodi corretti, gli altri due purtroppo non me li
ricordo...
Secondo te è esatto come ho scritto?
In questo contesto avrei messo due punti e non la virgola, ma in generale
direi che c'era ben altro da correggere che non la virgola...
GraZia
Epimeteo
2007-05-11 05:19:58 UTC
Permalink
Post by GraZia
In questo contesto avrei messo due punti e non la virgola, ma in generale
direi che c'era ben altro da correggere che non la virgola...
Zia, questa è una considerazione politica, filosofica o semplicemente
didattica?
http://it.wikipedia.org/wiki/Benaltrismo

Ciao,
Epimeteo
---
"... un giorno dopo l'altro
e tutto è come prima,
un passo dopo l'altro
la stessa vita...
E gli occhi intorno cercano
quell'avvenire che avevano sognato..."
(cit. benaltra)
riccardomustodario
2007-05-11 05:37:06 UTC
Permalink
Il 11/5/07 06:19, nell'articolo
Post by Epimeteo
Post by GraZia
In questo contesto avrei messo due punti e non la virgola, ma in generale
direi che c'era ben altro da correggere che non la virgola...
Zia, questa è una considerazione politica, filosofica o semplicemente
didattica?
http://it.wikipedia.org/wiki/Benaltrismo
Ciao,
Epimeteo
---
"... un giorno dopo l'altro
e tutto è come prima,
un passo dopo l'altro
la stessa vita...
E gli occhi intorno cercano
quell'avvenire che avevano sognato..."
(cit. benaltra)
GraZia
2007-05-11 06:59:11 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Epimeteo
Zia, questa è una considerazione politica, filosofica o semplicemente
didattica?
Direi didattica. Sai, io sono della vecchia scuola e credo che la lingua debba
servire per comunicare. E che per comunicare in modo efficace sia necessario
essere semplici e chiari.

GraZia
Enrico C
2007-05-12 04:20:50 UTC
Permalink
credo che la lingua debba servire per comunicare.
Yep!
GraZia
2007-05-13 05:20:03 UTC
Permalink
credo che la lingua debba servire per comunicare.
Yep!
ENRICO!
GraZia

Maurizio Pistone
2007-05-11 06:30:51 UTC
Permalink
Post by Telemax
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".
hai una buona grammatica italiana? Allora vai dalla tua professoressa,
chiedile cortesemente di dirti dov'è quella regola, perché tu non riesci
a trovarla.

Su un argomento simile:

http://tinyurl.com/2zg35g
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
riccardomustodario
2007-05-11 06:53:04 UTC
Permalink
Il 11/5/07 07:30, nell'articolo
Post by Maurizio Pistone
Post by Telemax
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".
hai una buona grammatica italiana? Allora vai dalla tua professoressa,
chiedile cortesemente di dirti dov'è quella regola, perché tu non riesci
a trovarla.
http://tinyurl.com/2zg35g
Basta, fermiamoci qua. Avrete già capito che nei Promessi il nostro infatti non
comparare mai neanche una volta dopo il punto e virgola.
Post by Maurizio Pistone
Ma perché le professoresse di italiano devono sempre essere così spericolate?
amano me ovvero io scrittore che ho sempre parlato e mai scritto fin prima
di cimentarmi con la scrittura e La Costellazione del Lupo Azzurro, mio
primo romanzo, non risulta scritta tanto male, anzi, in essa si legge la
voglia di sperimentare fin dove il parlato va bene come scrittura o fino a
che punto chi vuol essere un giorno scrittore può attingere voglia, speranza
di riuscire, entusiasmo, speranza; inutile aggiungere che le mode cambiano,
accenti e virgole si evolvono con i tempi, insieme ai modi d'essere, agli
intercalari.


Nuovo indirizzo trasmissione intelligente
--
Se avete motivo intelligente da trasmettere e volete ciò sia dominio
pubblico per migliorare la società, il mondo, sono lieto di comunicarvi
l'indirizzo che ci pone in contatto
ITechnodemocratic <***@googlegroups.com>
Karla
2007-05-11 11:43:48 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Telemax
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".
hai una buona grammatica italiana? Allora vai dalla tua professoressa,
chiedile cortesemente di dirti dov'è quella regola, perché tu non riesci
a trovarla.
e dille che A. Frescaroli in "La punteggiatura corretta" (De Vecchi
ed.) scrive che nelle proposizioni coordinate "la virgola è necessaria*
davanti alle congiunzioni coordinative"... segue elenco con esempi...
"infatti": "non era un professionista, infatti non conosceva bene il
proprio lavoro".

* anche questo però... mah!

k
riccardomustodario
2007-05-11 12:27:39 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Maurizio Pistone
Post by Telemax
In un periodo avevo scritto: "Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la
sua morte prevale lo stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire
mediante la vaga struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio
che l'eroe omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".
hai una buona grammatica italiana? Allora vai dalla tua professoressa,
chiedile cortesemente di dirti dov'è quella regola, perché tu non riesci
a trovarla.
e dille che A. Frescaroli in "La punteggiatura corretta" (De Vecchi
ed.) scrive che nelle proposizioni coordinate "la virgola è necessaria*
davanti alle congiunzioni coordinative"... segue elenco con esempi...
"infatti": "non era un professionista, infatti non conosceva bene il
proprio lavoro".
* anche questo però... mah!
bella!
ecco! per esempio di seguito a quel ma,
il punto esclamativo non ce lo vedo proprio se non dopo l'interrogativo,
cosa che a parte essere corretta o meno a nessuno piace.
come fare?
un nuovo segno di punteggiatura?
alcuni usano il " ? " capovolto - no - la X?




Nuovo indirizzo trasmissione intelligente
--
Se avete motivo intelligente da trasmettere e volete ciò sia dominio
pubblico per migliorare la società, il mondo, sono lieto di comunicarvi
l'indirizzo che ci pone in contatto
Post by Karla
k
Karla
2007-05-11 18:34:10 UTC
Permalink
Post by riccardomustodario
Post by Karla
* anche questo però... mah!
bella!
ecco! per esempio di seguito a quel ma,
il punto esclamativo non ce lo vedo proprio se non dopo l'interrogativo,
cosa che a parte essere corretta o meno a nessuno piace.
come fare?
Hai ragione. Come si esprime la perplessità?

k
riccardomustodario
2007-05-11 18:36:28 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by riccardomustodario
Post by Karla
* anche questo però... mah!
bella!
ecco! per esempio di seguito a quel ma,
il punto esclamativo non ce lo vedo proprio se non dopo l'interrogativo,
cosa che a parte essere corretta o meno a nessuno piace.
come fare?
Hai ragione. Come si esprime la perplessità?
k
" cosa che a parte essere "
non c'è niente di più brutto - pessimo! -
perchè?
sto entrando nella perplessità, il discorso si fa macchinoso, lo avverto a
priori, nemmeno rileggo perchè so che è irrisolvibile, salvo " ?! " io li
usavo e mi trovavo bene, poi gli studiosi di lettere contemporanee, tipo
Best Nick bianconero, assicuravano meglio evitare, altrimenti il discorso
usciva faceva fica, sorry, non mica ... vuole l'interrogativo - uhe` ma come
studiavamo bene su it.sport.calcio!


Nuovo indirizzo trasmissione intelligente
--
Se avete motivo intelligente da trasmettere e volete ciò sia dominio
pubblico per migliorare la società, il mondo, sono lieto di comunicarvi
l'indirizzo che ci pone in contatto
ITechnodemocratic <***@googlegroups.com>
magica
2007-05-11 20:22:21 UTC
Permalink
Post by riccardomustodario
Post by Karla
* anche questo però... mah!
bella!
ecco! per esempio di seguito a quel ma,
Mah?
Post by riccardomustodario
il punto esclamativo non ce lo vedo proprio se non dopo l'interrogativo,
?

Ciao.

Gian Carlo
magica
2007-05-11 20:19:52 UTC
Permalink
In <4644554f$***@newsgate.x-privat.org> Karla <***@libero.it>
scrive...
Post by Karla
dille che A. Frescaroli in "La punteggiatura corretta" (De Vecchi
ed.) scrive che nelle proposizioni coordinate "la virgola è necessaria*
davanti alle congiunzioni coordinative"... segue elenco con esempi...
"infatti": "non era un professionista, infatti non conosceva bene il
proprio lavoro".
* anche questo però... mah!
Hai anche tu l'impressione che A. Frescaroli non abbia ben chiaro il
significato di "necessario"?

Ciao.

Gian Carlo
Karla
2007-05-12 15:21:06 UTC
Permalink
Post by magica
scrive...
Post by Karla
dille che A. Frescaroli in "La punteggiatura corretta" (De Vecchi
ed.) scrive che nelle proposizioni coordinate "la virgola è necessaria*
davanti alle congiunzioni coordinative"... segue elenco con esempi...
"infatti": "non era un professionista, infatti non conosceva bene il
proprio lavoro".
* anche questo però... mah!
Hai anche tu l'impressione che A. Frescaroli non abbia ben chiaro il
significato di "necessario"?
Mi sembra esagerato, anche perché ho trovato parecchie citazioni con e
senza la virgola prima di "infatti".

k
magica
2007-05-11 20:16:35 UTC
Permalink
"Nel discorso che Ulisse fa a Dante riguardo la sua morte prevale lo
stile ipotattico, infatti il poeta vuole far capire mediante la vaga
struttura del periodo quanto sia stato strano il viaggio che l'eroe
omerico ha compiuto, sostenuto dall'attacco sospeso che si ha con
la parola "quando"".
Questo è uno dei tre periodi corretti, gli altri due purtroppo non me li
ricordo...
Secondo te è esatto come ho scritto?
Secondo me ha ragione la tua insegnante. Infatti non ti ha corretto
l'uso della virgola prima di "infatti", ma, come hai scritto nel primo
secondo il parere della mia insegnate in italiano è sbagliato
l'uso della congiunzione "infatti" predeceduta dalla virgola,
sostiene che sia un grave errore usare tale accoppiata per
introdurre un argomento diverso dalla proposizione precedente.
Già che ci sono, anche nella frase sopra la virgola mi pare usata a
sproposito. Infatti contribuisce a creare un anacoluto. Non ti pare?

Ciao.

Gian Carlo
Enrico C
2007-05-12 04:01:20 UTC
Permalink
Post by magica
l'uso della virgola prima di "infatti", ma, come hai scritto nel primo
<...snip...>

Infatti! :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...