Discussione:
Interrogazione
(troppo vecchio per rispondere)
rodolfo
2009-01-26 15:58:51 UTC
Permalink
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Jacques
2009-01-26 16:07:52 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da
Marcello Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani",
sostiruisce un simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
I latinisti di questo gruppo te le spiegheranno meglio di me:
Senatus PopulusQue Romanus, il Senato e il Popolo di Roma.
Jacques
c***@libero.it
2009-01-26 17:58:16 UTC
Permalink
Post by Jacques
Post by rodolfo
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da
Marcello Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani",
sostiruisce un simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Senatus PopulusQue Romanus, il Senato e il Popolo di Roma.
Oserei dire che non hai capito la domanda...

--
Cingar
Massimo
2009-01-27 22:41:33 UTC
Permalink
Post by Jacques
Post by rodolfo
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da
Marcello Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani",
sostiruisce un simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Senatus PopulusQue Romanus, il Senato e il Popolo di Roma.
Jacques
Molti anni fa correva la storia seguente. Un certo Pallante aveva
sparato al capo dei comunisti italiani Palmiro Togliatti ferendolo
gravemente. Si racconta che da Roma fu inviato a Mosca un telegramma:
"S.P.Q.R." significante "Sparò Pallante Quattro Rivoltellate". La
risposta di Mosca fu U.R.S.S. cioè "Urge Ripetere Senza Sbagliare".
Questo si diceva e questo ho scritto
Sparrow®
2009-01-27 23:16:01 UTC
Permalink
Post by Massimo
"Sparò Pallante Quattro Rivoltellate".
Secondo alcune fonti i colpi non furono quattro.
In ogni caso, quelli andati a segno non lo furono.

ahedge
2009-01-26 16:10:17 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Eh si, che qui i nanetti acculturati non mancano.

Francese? Ma SPQR non veniva dal latino? A memoria: "Senatus PopulusQue
Romanus". Non si studia più a squola?
c***@libero.it
2009-01-26 17:59:17 UTC
Permalink
Post by ahedge
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Eh si, che qui i nanetti acculturati non mancano.
Francese? Ma SPQR non veniva dal latino? A memoria: "Senatus PopulusQue
Romanus". Non si studia più a squola?
Oserei dire che siete già in due a non aver capito la domanda...

--
Cingar
Sapiens Sapiens
2009-01-26 20:46:20 UTC
Permalink
Post by ahedge
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Eh si, che qui i nanetti acculturati non mancano.
Francese? Ma SPQR non veniva dal latino? A memoria: "Senatus PopulusQue
Romanus". Non si studia più a squola?
Oserei dire che siete già in due a non aver capito la domanda...

--
Cingar

Trattandosi di ahedge, nessuna meraviglia.

S.S.S.
ahedge
2009-01-26 22:12:11 UTC
Permalink
Post by Sapiens Sapiens
Trattandosi di ahedge, nessuna meraviglia.
S.S.S.
Ti brucia ancora? Bene!

Invece quello che hai scritto, venendo da te. non mi fa né caldo né
freddo...
AS
2009-01-27 11:49:09 UTC
Permalink
Post by c***@libero.it
Post by ahedge
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da
Marcello Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani",
sostiruisce un simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Eh si, che qui i nanetti acculturati non mancano.
Francese? Ma SPQR non veniva dal latino? A memoria: "Senatus PopulusQue
Romanus". Non si studia più a squola?
Oserei dire che siete già in due a non aver capito la domanda...
lol lol lol
--
AS, archivista, miniaturista, decano di abulafia, strimpellatore,
biblista, sommellier del Decumano.


"Non serve discutere con l'inevitabile. Il solo argomento contro il
vento dell'est è infilarsi il cappotto." James Russell Lowell
(1819-1891)



"Siamo debitori e non proprietari di quello che abbiamo perché siamo,
prima di tutto, debitori di quello che siamo"
rodolfo
2009-01-27 08:25:19 UTC
Permalink
Post by ahedge
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Eh si, che qui i nanetti acculturati non mancano.
Francese? Ma SPQR non veniva dal latino? A memoria: "Senatus PopulusQue
Romanus". Non si studia più a squola?
minchia! sai che adesso che me lo hai detto mi pare di ricordare di averlo
già sentito?
Potrebbe avere avuto influenza studiare otto anni latino quando ci facevano
fare gli scritti da e in latino?
O l'avrò sentito al processo di Biscardi?
Boh.
ciao e grazie comunque :-))
rodolfo
ahedge
2009-01-27 12:18:38 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by ahedge
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
Eh si, che qui i nanetti acculturati non mancano.
Francese? Ma SPQR non veniva dal latino? A memoria: "Senatus PopulusQue
Romanus". Non si studia più a squola?
minchia! sai che adesso che me lo hai detto mi pare di ricordare di averlo
già sentito?
Potrebbe avere avuto influenza studiare otto anni latino quando ci facevano
fare gli scritti da e in latino?
Complimenti! Io invece non sono (ovviamente) preparato su Asterix. Dovrò
fare ripetizioni....
rodolfo
2009-01-27 13:46:12 UTC
Permalink
Post by ahedge
Complimenti! Io invece non sono (ovviamente) preparato su Asterix. Dovrò
fare ripetizioni....
ci dovrebbe essere un corso finanziato dalla comunità europea e tenuto dal
negrone dei pirati di Asterix, quello con la erre moscia. Dato che i pirati
di Asterix sono anche ferrati in latino dovrebbe essere un buon corso.
Ti aggiorno sulle date precise?
ciao :-)
rodolfo

PS
I pirati compaiono quasi in ogni storia e vengono regolarmente affondati dai
galli quando non si autoaffondano per evitare la solita razione di cazzotti.
Se non ricordo male ogni volta affondano con una diversa citazione latina.
King Arthur
2009-01-27 15:21:44 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by ahedge
Complimenti! Io invece non sono (ovviamente) preparato su Asterix.
Dovrò fare ripetizioni....
ci dovrebbe essere un corso finanziato dalla comunità europea e tenuto
dal negrone dei pirati di Asterix, quello con la erre moscia. Dato che i
pirati di Asterix sono anche ferrati in latino dovrebbe essere un buon
corso. Ti aggiorno sulle date precise?
Certo, grazie! E spero che si possa seguire via Web...
Post by rodolfo
ciao :-)
rodolfo
PS
I pirati compaiono quasi in ogni storia e vengono regolarmente affondati
dai galli quando non si autoaffondano per evitare la solita razione di
cazzotti. Se non ricordo male ogni volta affondano con una diversa
citazione latina.
Decisamente devo ri-aggiornarmi. Non ricordo neanche quando fu
l'ultima volta che l'ho letto, Asterix, ma credo fosse ai tempi delle
Guerre Puniche.
Lilith
2009-01-27 17:03:15 UTC
Permalink
ai tempi delle Guerre Puniche
Le guerre puniche erano quelle tra Fogli e Canzian?


















(Lo so, è terribile, ma tanto la capirà solo Epimeteo)
Chris
2009-01-27 18:14:22 UTC
Permalink
Post by Lilith
ai tempi delle Guerre Puniche
Le guerre puniche erano quelle tra Fogli e Canzian?
Magari! No, molto prima...
Post by Lilith
(Lo so, è terribile, ma tanto la capirà solo Epimeteo)
Quel Epimeteo, una ne fa....
Davide Pioggia
2009-01-27 18:47:51 UTC
Permalink
Post by Lilith
Le guerre puniche erano quelle tra Fogli e Canzian?
(Lo so, è terribile, ma tanto la capirà solo Epimeteo)
Non mi sembra tanto difficile.

Basta partire dal greco _phoinix_, da affiancare semanticamente a
_erythros_, che a sua volta deriva da una radice indoeuropea ricostruita
come _*reudh-_, da cui il protogermanico _*rauthaz_ e quindi l'inglese
_red_.

Checcevo'?
--
Saluti.
D.
Epimeteo
2009-01-27 19:03:35 UTC
Permalink
Post by Lilith
ai tempi delle Guerre Puniche
Le guerre puniche erano quelle tra Fogli e Canzian?
(Lo so, è terribile, ma tanto la capirà solo Epimeteo)
E' una storia dolorosa: a me risulta che, prima di farsi la guerra, Fogli e
Canzian si erano alleati per combattere contro Winnie, che allora si faceva
chiamare Puh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Winnie-the-Pooh

Poi è arrivato Dodi Battaglia e hanno fatto la pace, ma per poco.

Ciao.
Epimeteo
---
"... Dio delle città e delle immensità,
se è vero che ci sei
e hai viaggiato più di noi,
vediamo se si puàààààààà
imparare questa vita,
e magari un po' cambiarla
prima che ci cambi lei...
Vediamo se si puààààààà
farci amare come siamo,
senza violentarci più
con nevrosi e gelosie...
perché questa vita stende
e chi è steso dorme o muore,
oppure fa l'amore..."

(cit. pacifista)
Enrico Gregorio
2009-01-26 16:14:35 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
Nell'originale è "Ils sont fous ce Romains".

Ciao
Enrico
Marco Bonavoglia
2009-01-26 16:25:40 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Stimolato dal quesito di CieloCheTuona, ne sottopongo un altro.
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da Marcello
Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani", sostiruisce un
simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
se qualche dotto mi toglierà la curiosità gliene sarò grato.
Anche eolo gongolo e pisolo vanno bene
rodolfo
me lo sono sempre chiesto anch'io. In francese Obelix ripete sempre "ils
sont fous ce Romains" ma non c'è nessun gioco di parole (e i fumetti di
Asterix sono pieni di giochi di parole!), nemmeno visivo. Per chi non
conosce i fumetti: Obelix ripete spesso "sono pazzi questi romani" e
ogni volta viene anche scritto come fosse su una lapide facendo
risaltare l'acronimo S.P.Q.R.
Questa "battuta" c'è solo in italiano e si direbbe invenzione di
Marcello Marchesi; a me sembra che "sono pazzi questi romani" sia più
vecchia dei fumetti di Asterix e di averla sentita anche da bambino
(anni '50 purtroppo), ma non sono riuscito a trovare niente.
Insomma chi ha detto per primo "Sono Pazzi Questi Romani"??
IL SOTTOSCRITTO ex "man off the corner"
2009-01-26 17:08:14 UTC
Permalink
Post by Marco Bonavoglia
Post by Marco Bonavoglia
Questa "battuta" c'è solo in italiano e si direbbe invenzione di
Marcello Marchesi; a me sembra che "sono pazzi questi romani" sia più
vecchia dei fumetti di Asterix e di averla sentita anche da bambino (anni
'50 purtroppo), ma non sono riuscito a trovare niente.
Insomma chi ha detto per primo "Sono Pazzi Questi Romani"??
è più vecchia del cucco.
Alle elementari (1966 circa) si diceva 'Sono Porci Questi Romani'.
edi'®
2009-01-26 16:48:44 UTC
Permalink
Post by rodolfo
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da
Marcello Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani",
sostiruisce un simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
È nell'albo "Asterix gladiatore", (p.28) che Obelix pronuncia per la prima
volta la celebre frase «Ils sont fous ces Romains». Il traduttore italiano
Marcello Marchesi ebbe la geniale trovata di tradurla Sono Pazzi Questi
Romani, e quindi, evidenziando le iniziali, S.P.Q.R.. Un buon numero di
abitanti di altri Paesi avranno, in seguito, l'onore di questa battuta cult.
http://www.asterixweb.it/obelix.fous

edi'®
Marco Bonavoglia
2009-01-26 18:16:26 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by rodolfo
L'interpretazione dell'acronimo SPQR nei raconti di Asterix data da
Marcello Marchesi nella sua traduzione, "Sono Pazzi Questi Romani",
sostiruisce un simile gioco di parole in francese o è un'aggiunta?
È nell'albo "Asterix gladiatore", (p.28) che Obelix pronuncia per la prima
volta la celebre frase «Ils sont fous ces Romains». Il traduttore italiano
Marcello Marchesi ebbe la geniale trovata di tradurla Sono Pazzi Questi
Romani, e quindi, evidenziando le iniziali, S.P.Q.R.. Un buon numero di
abitanti di altri Paesi avranno, in seguito, l'onore di questa battuta cult.
http://www.asterixweb.it/obelix.fous
edi'®
Asterix e il Gladiatore è del '62, l'edizione italiana non lo so; ma
questo vuol dire che prima nessuno aveva mai tradotto SPQR con "sono
pazzi questi romani" (a prescindere dai fumetti e da Asterix)? E' questo
che mi lascia in dubbio...
Chissà qual è stata all'epoca la reazione di Goscinny nello scoprire che
aveva creato un gioco di parole in un'altra lingua!
edi'®
2009-01-27 09:49:09 UTC
Permalink
Post by Marco Bonavoglia
Asterix e il Gladiatore è del '62
"Asterix gladiatore" (Asterix e Obelix diventano gladiatori per salvare
il fidanzato di Falbala)
Post by Marco Bonavoglia
questo vuol dire che prima nessuno aveva mai tradotto SPQR con "sono pazzi
questi romani" (a prescindere dai fumetti e da Asterix)? E' questo che mi
lascia in dubbio...
Qui non ti seguo.
L'acronimo SPQR sarà sicuramente stato tradotto anche con "sono
pazzi questi romani" ben prima che Goscinny facesse esclamare a
Obelix "ils sont fous ces romains!". Ma, a quanto pare, si è trattato
solo di un caso fortuito e fortunato.
Post by Marco Bonavoglia
Chissà qual è stata all'epoca la reazione di Goscinny nello scoprire che
aveva creato un gioco di parole in un'altra lingua!
Già. C'è da dire, però, che le avventure di Asterix sono da leggere
possibilmente in francese: la traduzione - come quasi sempre accade -
si perde molte delle battute originali. Ad esempio i nomi dei personaggi,
che in lingua originale sono uno spasso, una volta tradotti spesso non
significano più nulla.

edi'® (Goscinny e Uderzo Fans Club)
Roger
2009-01-27 10:34:20 UTC
Permalink
Post by edi'®
Qui non ti seguo.
L'acronimo SPQR sarà sicuramente stato tradotto anche con "sono
pazzi questi romani" ben prima che Goscinny facesse esclamare a
Obelix "ils sont fous ces romains!". Ma, a quanto pare, si è trattato
solo di un caso fortuito e fortunato.
Infatti: è stato un caso fortuito e fortunato.

Per curiosità posso dirti che:

In tedesco dicono:
"die spinnen, die Römer"

e in inglese:
"these Romans are crazy"
Post by edi'®
Già. C'è da dire, però, che le avventure di Asterix sono da leggere
possibilmente in francese: la traduzione - come quasi sempre accade -
si perde molte delle battute originali. Ad esempio i nomi dei
personaggi, che in lingua originale sono uno spasso, una volta
tradotti spesso non significano più nulla.
In aggiunta posso dire che il linguaggio usato in questi fumetti,
è un linguaggio molto popolare e rispecchia quello parlato comunemente.

Quindi legge Asterix in una lingua straniera aiuta molto ad imparare
il linguaggio parlato con le sue peculiarità e i suoi modi di dire.
Post by edi'®
edi'® (Goscinny e Uderzo Fans Club)
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"Poveretto colui che per vedere le stelle ha bisogno di una botta in testa."
(Stanislaw J. Lec)
Marco Bonavoglia
2009-01-27 10:36:09 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Marco Bonavoglia
Asterix e il Gladiatore è del '62
"Asterix gladiatore" (Asterix e Obelix diventano gladiatori per salvare
il fidanzato di Falbala)
Acc... il bello è che ce l'ho in francese! Ma quello del fidanzato di
Falbala è Asterix Legionario ;-)! Uno a uno...
Post by edi'®
Post by Marco Bonavoglia
questo vuol dire che prima nessuno aveva mai tradotto SPQR con "sono pazzi
questi romani" (a prescindere dai fumetti e da Asterix)? E' questo che mi
lascia in dubbio...
Qui non ti seguo.
L'acronimo SPQR sarà sicuramente stato tradotto anche con "sono
pazzi questi romani" ben prima che Goscinny facesse esclamare a
Obelix "ils sont fous ces romains!". Ma, a quanto pare, si è trattato
solo di un caso fortuito e fortunato.
Lo penso anch'io, ma da qualche parte ho letto che veniva attribuita a
Marchesi la paternità assoluta di "sono pazzi questi romani". Mi sembra
impossibile, ma come si fa a trovare chi è stato il primo a usarla?
Post by edi'®
Post by Marco Bonavoglia
Chissà qual è stata all'epoca la reazione di Goscinny nello scoprire che
aveva creato un gioco di parole in un'altra lingua!
Già. C'è da dire, però, che le avventure di Asterix sono da leggere
possibilmente in francese: la traduzione - come quasi sempre accade -
si perde molte delle battute originali. Ad esempio i nomi dei personaggi,
che in lingua originale sono uno spasso, una volta tradotti spesso non
significano più nulla.
edi'® (Goscinny e Uderzo Fans Club)
perfettamente d'accrdo; mi pare sia stato tradotto solo Agecanonix che è
diventato Matusalemix

Marco (stesso Fan Club)
edi'®
2009-01-27 10:45:07 UTC
Permalink
Post by Marco Bonavoglia
Post by edi'®
Post by Marco Bonavoglia
Asterix e il Gladiatore è del '62
"Asterix gladiatore" (Asterix e Obelix diventano gladiatori per salvare
il fidanzato di Falbala)
Acc... il bello è che ce l'ho in francese! Ma quello del fidanzato di
Falbala è Asterix Legionario ;-)! Uno a uno...
Mapporc... è vero, errore imperdonabile!
Mi cospargo il capo di cenere e per penitenza vado a recitare
tutto "Asterix alle Olimpiadi" a memoria.
Post by Marco Bonavoglia
da qualche parte ho letto che veniva attribuita a Marchesi la paternità
assoluta di "sono pazzi questi romani". Mi sembra impossibile, ma come si
fa a trovare chi è stato il primo a usarla?
Magari Marchesi era amico di Goscinny e gli ha passato la dritta...

edi'®
FatherMcKenzie
2009-01-27 17:15:03 UTC
Permalink
Post by Marco Bonavoglia
perfettamente d'accrdo; mi pare sia stato tradotto solo Agecanonix che è
diventato Matusalemix
i miei preferiti sono Assurancetourix (il bardo) e Automatix (il fabbro)
http://www.asterixweb.it/assourancetourix.htm
http://www.asterixweb.it/automatix.htm
--
Pántes dè hoi pisteúontes êsan epì tò autò kaì eîkhon hápanta koiná,
kaì tà ktémata kaì tàs hypárxeis epípraskon kaì diemérizon autà pâsin
kathóti án tis khreían eîkhen (Atti, 2,44-45)
Continua a leggere su narkive:
Loading...