Discussione:
Decameron
(troppo vecchio per rispondere)
Giuliiii
2010-03-16 12:44:06 UTC
Permalink
Ma nel Decameron di Boccaccio sono presenti "parolacce"?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio Pistone
2010-03-16 13:24:42 UTC
Permalink
Post by Giuliiii
Ma nel Decameron di Boccaccio sono presenti "parolacce"?
http://www.liberliber.it/biblioteca/b/boccaccio/decameron_branca/pdf/boc
caccio_decameron_branca.pdf
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Gino
2010-03-16 19:57:46 UTC
Permalink
Post by Giuliiii
Ma nel Decameron di Boccaccio sono presenti "parolacce"?
A Boccaccio non serviva utilizzare parolacce.Questa è un'esigenza tutta
moderna.
Al massimo ha utilizzato un linguaggio mimetico o "inerente al soggetto".
En Bertran De Born
2010-03-17 13:05:56 UTC
Permalink
Post by Gino
A Boccaccio non serviva utilizzare parolacce.Questa è un'esigenza tutta
moderna.
Al massimo ha utilizzato un linguaggio mimetico o "inerente al soggetto".
Ci sono certe cose del XII-XIII secolo al cui confronto "le esigenze
moderne" impallidiscono.
--
http://www.flickr.com/photos/bertran_de_born/
Roger
2010-03-17 18:47:55 UTC
Permalink
Post by Gino
Post by Giuliiii
Ma nel Decameron di Boccaccio sono presenti "parolacce"?
A Boccaccio non serviva utilizzare parolacce.
"Culo" è una parolaccia?

Roger
FatherMcKenzie
2010-03-17 19:13:49 UTC
Permalink
Post by Roger
"Culo" è una parolaccia?
no, "giornalista" per esempio lo è.
--
Eîpen dè ho Iesoûs, oudè egó se katakríno: poreúou, kaì
apò toû nûn mekéti hamártane (Euaggélion katà Ioánnen, 8,11)
magica
2010-03-17 19:35:52 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Gino
Post by Giuliiii
Ma nel Decameron di Boccaccio sono presenti "parolacce"?
A Boccaccio non serviva utilizzare parolacce.
"Culo" è una parolaccia?
Se non lo era per Dante...

Ma i tempi cambiano. Quando Zavattini pronunciò per la prima volta
alla radio la parola cazzo, mi pare una trentina d'anni fa, fu uno
scandalo. Ora anche le educande, se esistessero, credo la potrebbero
pronunciare senza alcun rossore.

Ciao.

Gian Carlo
Epimeteo
2010-03-18 06:19:48 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Gino
A Boccaccio non serviva utilizzare parolacce.
"Culo" è una parolaccia?
Sì, certo.
"Colon" invece non lo è.

Epi
---
"... bella stronza... che ti fai vedere in giro
per alberghi e ristoranti,
con il culo sul Ferrari di quell'essere arrogante,
non lo sai che i miliardari
anche ai loro sentimenti danno un prezzo..."

(cit. copromelodica)
Roger
2010-03-18 12:32:20 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Roger
Post by Gino
A Boccaccio non serviva utilizzare parolacce.
"Culo" è una parolaccia?
Sì, certo.
"Colon" invece non lo è.
Allora si può dire "vaffancolon"?

Certo che sì.
Anche perché "Colón" è il nome spagnoleggiante di Cristoforo Colombo.

Notare che gli spagnoli di Wikipedia non riconoscono in Genova
la sua città natale

http://es.wikipedia.org/wiki/Crist%C3%B3bal_Col%C3%B3n

Mentre a Genova esiste la sua casa natale

http://www.irolli.it/da_visitare_a_genova/44/casa-di-cristoforo-colombo.html
Post by Epimeteo
Epi
Ciao,
Roger
DECO'
2010-05-16 21:45:31 UTC
Permalink
Post by Giuliiii
Ma nel Decameron di Boccaccio sono presenti "parolacce"?
Più che altro, solo allusioni

Esempio
In una novella due fidanzatini giacciono di nascosto, tutta la notte
su un balcone e il padre di lei la mattina dopo la trova con l'usignolo
in mano.

In un altra Masetto da Lamporecchio narrava che ebbe un sacco di figli
da suore di un convento e alla fine disse una specie di inprecazione
--
Decò
Continua a leggere su narkive:
Loading...