Discussione:
bovindo
(troppo vecchio per rispondere)
Adam Atkinson
2005-08-22 13:17:07 UTC
Permalink
Sto leggendo "Creature grandi e piccole" di James Herriot in italiano.

Verso l'inizio del capitolo 32 troviamo:

Il casale era un po' piu' in basso, massiccio, di pietra grigia,
con un paio di bovindo che qualche prospero proprietario
dell'epoca vittoriana aveva aggiunto alla stuttura originaria.

Quanto e' conosciuto il termine "bovindo"? E' usato? Quando
l'ho cercato sul dizionario sono rimasto ... sconvolto.
Isabella Z
2005-08-22 13:25:17 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Sto leggendo "Creature grandi e piccole" di James Herriot in italiano.
Il casale era un po' piu' in basso, massiccio, di pietra grigia,
con un paio di bovindo che qualche prospero proprietario
dell'epoca vittoriana aveva aggiunto alla stuttura originaria.
Quanto e' conosciuto il termine "bovindo"? E' usato? Quando
l'ho cercato sul dizionario sono rimasto... sconvolto.
Non capisco bene la ragione di tanto sconvolgimento... forse non è
nella classifica d'uso dei primi dieci termini della lingua italiana,
ma chi legge un po' prima o poi lo incontra di sicuro. Si fa anche il
plurale "bovindi", e fossi stata io a tradurre la frase che riporti
l'avrei usato. E' l'adattamento sfacciato di "bow-window" a lasciarti
perplesso? Credo sia lo stesso caso di "paltò", "landò" e altre parole
del genere... stai allegro!
Ciao,
--
Isa
Work like you don't need money,
Love like you've never been hurt,
And dance like no one's watching

http://web.tiscali.it/alfabeto_auschwitz/index.htm
Adam Atkinson
2005-08-22 13:37:09 UTC
Permalink
Ho chiesto a vari italiani di eta' fra 30 e 70 anni,
e nessuno conosceva il termine. Mi era venuto
il sospetto che fosse un termine dell'epoca
fascista.

Si', "bow-window"->"bovindo" mi aveva sconvolto.

Come puoi immaginare, in un libro sui veterinari,
stavo pensando a "bovino", quindi mi aspettavo
una qualche tipo di stalla per mucche.
Adam Atkinson
2005-08-22 13:41:41 UTC
Permalink
un qualche tipo. uffa.
mac
2005-08-22 13:54:58 UTC
Permalink
uffa.
Guarda che lo sanno tutti che conosci l'italiano molto ma molto bene.
Inoltre lasciarsi dietro qualche errorino fa molto italiano impulsivo...

- - -
Se vuoi un termine bovino-architettonico mi permetto di suggerirti, se non
lo consci già, "bovolo"; a Venezia c'è una famosa scala a bovolo, che emerge
dalla facciata come un bovindo :)


http://www.jc-r.net/venezia/palazzi/contarini-del-bovolo-e.htm
Karla
2005-08-22 14:59:49 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Ho chiesto a vari italiani di eta' fra 30 e 70 anni,
e nessuno conosceva il termine. Mi era venuto
il sospetto che fosse un termine dell'epoca
fascista.
Dovrebbe essere entrato nell'italiano alla fine dell'Ottocento.
I palazzi di Torino, citati da Floria Tosca, risalgono a quel periodo
e inizi del novecento.

k
FB
2005-08-22 15:12:11 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Sto leggendo "Creature grandi e piccole" di James Herriot in italiano.
[...]
Post by Adam Atkinson
Il casale era un po' piu' in basso, massiccio, di pietra grigia,
con un paio di bovindo che qualche prospero proprietario
dell'epoca vittoriana aveva aggiunto alla stuttura originaria.
[...]
Si fa anche il plurale "bovindi", e fossi stata io a tradurre la frase che riporti
l'avrei usato.
Ma da quando si lasciano invariate le parole italiane? Un conto è "le
bow-window"; un altro "i bovindi".


[...]


Ciao, FB
--
"If you followed me here, how did you contrive to be here before me?"
"I followed you... very fast."
(What's New Pussycat)
Father McKenzie
2005-08-22 15:21:16 UTC
Permalink
Isabella Z, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Isabella Z
E' l'adattamento sfacciato di "bow-window"
Non si diceva vasistasse?
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/08/2005 17.16.16
Fiorelisa
2005-08-22 21:56:43 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Isabella Z, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Isabella Z
E' l'adattamento sfacciato di "bow-window"
Non si diceva vasistasse?
Oh, non sapevo che esistesse anche in italiano! Sapevo che in francese
was-ist-das (che in tedesco, se non sbaglio, vuol dire "che cos'è?") è un
particolare tipo di finestra, nonché un sinonimo di ghigliottina.
Ora sarei curiosa di sapere che c'entra la domanda tedesca con la finestra.
Forse lo sapevo, ma me lo sono scordata.
luciana
2005-08-23 02:12:32 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Father McKenzie
Isabella Z, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Isabella Z
E' l'adattamento sfacciato di "bow-window"
Non si diceva vasistasse?
Oh, non sapevo che esistesse anche in italiano! Sapevo che in francese
was-ist-das (che in tedesco, se non sbaglio, vuol dire "che cos'è?") è un
particolare tipo di finestra, nonché un sinonimo di ghigliottina.
Ora sarei curiosa di sapere che c'entra la domanda tedesca con la finestra.
Forse lo sapevo, ma me lo sono scordata.
Una finestra a vasistas è una finestra che oltre ad aprirsi normalmente
ruotando sui cardini laterali si può aprire, pur se limitatamente, anche
verso l'alto, ruotando sui cardini inferiori. Lo scopo è quello di aerare il
locale senza dover spalancare la finestra stessa. Curiosa l'origine di
questa parola: deriva dal tedesco "Was ist das?" che significa "cos'è
questo?", con riferimento allo stupore espresso di fronte a tale meraviglia.


--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio

*(...) Te ne ricordi?
Allora, d'improvviso, mi prese la fantasia
di avere una spoglia di te,
per dormire con te
e per portarla poi la mattina
nel mio volo. Ero folle.
M'inginocchiai, e feci l'atto
di toglierti una delle due calze.
La destra? La sinistra?
Non lo so, perché anche in quel momento
non lo sapevo.
Tu ridevi.
Resistevi debolmente. Mi lasciavi fare.

G. d'Annunzio a Venturina ( Olga Levi)
R. Giskard Reventlov
2005-08-24 01:53:22 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Ora sarei curiosa di sapere che c'entra la domanda tedesca con la finestra.
Forse lo sapevo, ma me lo sono scordata.
Non è così strano. Mi pare che anche 'cangaroo' [canguro] riporti
erroneamente la risposta di alcuni aborigeni interrogati sullo strano
animale saltellante.
FB
2005-08-24 10:55:29 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Fiorelisa
Ora sarei curiosa di sapere che c'entra la domanda tedesca con la
finestra.
Post by Fiorelisa
Forse lo sapevo, ma me lo sono scordata.
Non è così strano. Mi pare che anche 'cangaroo' [canguro] riporti
erroneamente la risposta di alcuni aborigeni interrogati sullo strano
animale saltellante.
Sì. Ho sentito anch'io che un inglese avrebbe chiesto a un aborigeno che
animale fosse quello che indicava, e il secondo rispose: "Kangaroo", che
significherebbe "Non lo so".


Ciao, FB
--
In any case, if you say 'I gotta go' at an important job interview you're
contributing to being allowed just that privilege.
(Tony the ice man on it.cultura.linguistica.inglese)
Adam Atkinson
2005-08-24 12:07:07 UTC
Permalink
Questo mi sa di leggenda metropolitana. Cosa dice snoops?
Karla
2005-08-24 14:53:17 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Questo mi sa di leggenda metropolitana. Cosa dice snoops?
Lo penso anch'io, anche se questa storia l'avevo letta su un libro di
scienze che la dava per vera.

kangaroo
1770, used by Capt. Cook and botanist Joseph Banks, supposedly an
aborigine word from northeast Queensland, Australia, usually said to be
unknown now in any native language. However, according to Australian
linguist R.M.W. Dixon ("The Languages of Australia," Cambridge, 1980),
the word probably is from Guugu Yimidhirr (Endeavour River-area
Aborigine language) /gaNurru/ "large black kangaroo."

"In 1898 the pioneer ethnologist W.E. Roth wrote a letter to
the Australasian pointing out that gang-oo-roo did mean 'kangaroo' in
Guugu Yimidhirr, but this newspaper correspondence went unnoticed by
lexicographers. Finally the observations of Cook and Roth were confirmed
when in 1972 the anthropologist John Haviland began intensive study of
Guugu Yimidhirr and again recorded /gaNurru/." [Dixon]

k
ADPUF
2005-08-26 22:21:10 UTC
Permalink
Post by Karla
kangaroo
1770, used by Capt. Cook and botanist Joseph Banks, supposedly an
aborigine word from northeast Queensland, Australia, usually said to be
unknown now in any native language. However, according to Australian
linguist R.M.W. Dixon ("The Languages of Australia," Cambridge, 1980),
the word probably is from Guugu Yimidhirr (Endeavour River-area
Aborigine language) /gaNurru/ "large black kangaroo."
"In 1898 the pioneer ethnologist W.E. Roth wrote a letter to the
Australasian pointing out that gang-oo-roo did mean 'kangaroo' in Guugu
Yimidhirr, but this newspaper correspondence went unnoticed by
lexicographers. Finally the observations of Cook and Roth were confirmed
when in 1972 the anthropologist John Haviland began intensive study of
Guugu Yimidhirr and again recorded /gaNurru/." [Dixon]
E come si pronuncia Guugu Yimidhirr?
--
º¿º
Karla
2005-08-27 18:05:02 UTC
Permalink
Post by ADPUF
E come si pronuncia Guugu Yimidhirr?
Cosí:

グーグ・イミディル語(Guugu Yimidhirr). クィーンズランド州(Queensland)
北部、
クック・タウン(Cooktown)の言語。言語の分類では、パマ・ニュンガン(Pama-
Nyungan)の ...

k
Ghost
2005-08-28 09:00:59 UTC
Permalink
Post by Karla
グーグ・イミディル語(Guugu Yimidhirr). クィーンズランド州(Queensland)
北部、
クック・タウン(Cooktown)の言語。言語の分類では、パマ・ニュンガン(Pama-
Nyungan)の ...
k
Fico! :)

Ma che cosa significa "ainì anànta"? In una pubblicità di parecchi anni fa,
c'erano due giapponesi su un taxi - forse spaventati, forse stupiti, forse
arrabbiati, non ricordo - e uno diceva all'altro: "ainì anànta".

Dopo anni e annorum, qualcuno mi dica che cosa abbia mai voluto significare
"ainì anànta".

Aita! Accorruomo! Ainì anànta!
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
FB
2005-08-28 12:16:07 UTC
Permalink
On Sun, 28 Aug 2005 11:00:59 +0200, Ghost wrote:

[...]
Post by Ghost
Aita! Accorruomo! Ainì anànta!
Il primo mi rammenta del noto poeta giapponese Pah Li Ni.


Ciao, FB
--
"Come, dear, we have already missed five, if not six, trains. To miss any
more might expose us to comment on the platform."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
ADPUF
2005-08-29 22:15:09 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by ADPUF
E come si pronuncia Guugu Yimidhirr?
グーグ・イミディル語(Guugu Yimidhirr). クィーンズランド州(Queensland)
北部、
クック・タウン(Cooktown)の言語。言語の分類では、パマ・ニュンガン(Pama-
Nyungan)の ...
k
有難う, カルラ.
--
"Carpe diem, trote gnam"
-- Roger
floria tosca
2005-08-22 13:55:10 UTC
Permalink
"> Quanto e' conosciuto il termine "bovindo"? E' usato? Quando
Post by Adam Atkinson
l'ho cercato sul dizionario sono rimasto ... sconvolto.
A Torino è più che conosciuto e utilizzato, infatti molte case li hanno.
Ciao
luciana
2005-08-22 15:13:03 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Quanto e' conosciuto il termine "bovindo"? E' usato? Quando
l'ho cercato sul dizionario sono rimasto ... sconvolto.
*bow window - Inglese; bow = arco, window = finestra, quindi finestra ad
arco. Si tratta di finestre arrotondate o poligonali che sporgono dalle
facciate di certi tipi di edifici, creando all'interno accoglienti angolini.
Il termine italiano, bovindo, non è altro che una trascrizione del
corrispondente inglese.*
Barella Sciolette Anna , L'Italiese

--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio

*(...) Te ne ricordi?
Allora, d'improvviso, mi prese la fantasia
di avere una spoglia di te,
per dormire con te
e per portarla poi la mattina
nel mio volo. Ero folle.
M'inginocchiai, e feci l'atto
di toglierti una delle due calze.
La destra? La sinistra?
Non lo so, perché anche in quel momento
non lo sapevo.
Tu ridevi.
Resistevi debolmente. Mi lasciavi fare.

G. d'Annunzio a Venturina ( Olga Levi)
Harpo
2005-08-22 22:46:47 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Sto leggendo "Creature grandi e piccole" di James Herriot in italiano.
Il casale era un po' piu' in basso, massiccio, di pietra grigia,
con un paio di bovindo che qualche prospero proprietario
dell'epoca vittoriana aveva aggiunto alla stuttura originaria.
Quanto e' conosciuto il termine "bovindo"? E' usato? Quando
l'ho cercato sul dizionario sono rimasto ... sconvolto.
Si usava, l'ho trovato in vecchie traduzioni dall'inglese. Non so se sia mai
passato nell'uso italiano. Dev'essere una cosa dell'era fascista, credo.
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-08-23 07:11:59 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Quanto e' conosciuto il termine "bovindo"? E' usato? Quando
l'ho cercato sul dizionario sono rimasto ... sconvolto.
Bow window sono quelle finestre che danno verso l'esterno, con una forma
leggermente arcuata (da cui il termine). Bovindo ne è un adattamento, così
come bistecca è un adattamento di beef steak, pantaloni un adattamento di
pantalon e corrosbiffe un adattamento di con il roast beef che ho letto su
una vetrina di un bar ad Arezzo :)
Ciao
Ale
Father McKenzie
2005-08-23 10:07:32 UTC
Permalink
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Bow window sono quelle finestre che danno verso l'esterno,
Giuro che non ho capito che finestre siano. Qualcuno ha una foto?
Le vasistasse le abbiamo a scuola (sono scomodissime)
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/08/2005 12.02.14
luciana
2005-08-23 10:17:09 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Bow window sono quelle finestre che danno verso l'esterno,
Giuro che non ho capito che finestre siano. Qualcuno ha una foto?
Ecco:
http://web.tiscali.it/Didattica/liberty/tasca2.htm

Terminologia:

http://www.proz.com/?sp=h&id=53040
--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio

*(...) Te ne ricordi?
Allora, d'improvviso, mi prese la fantasia
di avere una spoglia di te,
per dormire con te
e per portarla poi la mattina
nel mio volo. Ero folle.
M'inginocchiai, e feci l'atto
di toglierti una delle due calze.
La destra? La sinistra?
Non lo so, perché anche in quel momento
non lo sapevo.
Tu ridevi.
Resistevi debolmente. Mi lasciavi fare.

G. d'Annunzio a Venturina ( Olga Levi)
Lilith
2005-08-23 10:23:36 UTC
Permalink
Post by luciana
http://web.tiscali.it/Didattica/liberty/tasca2.htm
Non mi sembra una vera e propria bow window: la finestra infatti è a
filo con il muro. Semmai mi sembra più un balconcino a loggia.
Lilith
2005-08-23 10:21:23 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Bow window sono quelle finestre che danno verso l'esterno,
Giuro che non ho capito che finestre siano. Qualcuno ha una foto?
http://images.google.it/images?q=bow%20window&hl=it&lr=&sa=N&tab=wi
Post by Father McKenzie
Le vasistasse le abbiamo a scuola (sono scomodissime)
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=vasistas
Father McKenzie
2005-08-23 10:32:26 UTC
Permalink
Lilith, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Lilith
http://images.google.it/images?q=bow%20window&hl=it&lr=&sa=N&tab=wi
Non si chiamano verande? Comunque a Malta è pieno di cose così anche se non
ad arco
Post by Lilith
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=vasistas
sì, queste son quelle
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/08/2005 12.25.08
Lilith
2005-08-23 10:39:07 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Non si chiamano verande? Comunque a Malta è pieno di cose così anche se non
ad arco
Ma no! Le verande sono queste:
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=veranda
Father McKenzie
2005-08-23 10:49:28 UTC
Permalink
Lilith, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Lilith
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=veranda
allora i bovindi son verande coi vetri?
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
23/08/2005 12.44.29
Lilith
2005-08-23 10:54:08 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
allora i bovindi son verande coi vetri?
No, sono finestre che "sporgono" dal muro della casa (bow window =
finestra ad arco). Le verande sono terrazze coperte e, a volte, chiuse
con finestre.
Ghost
2005-08-23 11:59:33 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Lilith
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=vasistas
sì, queste son quelle
De Mauro non pare d'accordo:

va·si·stas
s.m.inv. ES fr. TS tecn.
battente a vetri posto sopra una porta o una finestra, con la base
inferiore incernierata e quella superiore che si apre verso l'interno

Idem il Gabrielli: non riporto, ma sono quasi le stesse parole.

Idem il Garzanti:
s. m. invar. battente a vetri posto al di sopra di finestre o porte, con la
base inferiore incernierata e quella superiore apribile verso l'interno.


Secondi i dizionari, quindi, parrebbe necessario distinguere fra le
vasistas vere e proprie, le (presumo) "finestre a vasistas (interno)", le
"finestre a vasistas esterno", le "finestre ad anta/ribalta" (che uniscono
l'apertura tradizionale a quella a vasistas).

Ci sarebbero poi le finestre genericamente basculanti, quelle scorrevoli
(su piani variamente inclinati), quelle a pertugio, quelle a rompicapo (che
non si capisce mai come si aprono - e alla fine uno ci tira una craniata),
quelle a premio (che, chi lo capisce, vince un finestra normale), quelle
finte, e poi basta. ;)
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Ghost
2005-08-23 12:04:55 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Lilith
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=vasistas
sì, queste son quelle
De Mauro non pare d'accordo:

va·si·stas
s.m.inv. ES fr. TS tecn.
battente a vetri posto sopra una porta o una finestra, con la base
inferiore incernierata e quella superiore che si apre verso l'interno

Idem il Gabrielli: non riporto, ma sono quasi le stesse parole.

Idem il Garzanti:
s. m. invar. battente a vetri posto al di sopra di finestre o porte, con la
base inferiore incernierata e quella superiore apribile verso l'interno.


Secondo i dizionari, quindi, parrebbe necessario distinguere fra i vasistas
veri e propri, le (presumo) "finestre a vasistas (interno)", le "finestre a
vasistas esterno", le "finestre ad anta/ribalta" (che uniscono l'apertura
tradizionale a quella a vasistas).

Ci sarebbero poi le finestre genericamente basculanti, quelle scorrevoli
(su piani variamente inclinati), quelle a pertugio, quelle a rompicapo (che
non si capisce mai come si aprono - e alla fine uno ci tira una craniata),
quelle a premio (che, chi lo capisce, vince un finestra normale), quelle
finte, e poi basta. ;)
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.it/advanced_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Karla
2005-08-23 16:57:46 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Non si chiamano verande? Comunque a Malta è pieno di cose così anche se non
ad arco
A Malta sono delle verande di legno, e sono anche tipiche delle Canarie.
Mi aveva colpito il fatto che le chiamassero "gallerie", perchè al mio
paese (Piemonte) c'era una vecchia signora (l'unica) che chiamava
"galleria" un balcone di legno posto in alto.
D'altro canto si chiamano gallerie anche le balconate dei teatri e dei
cinema.

Il bovindo è davanti a una sola finestra. Al nord ne ho visti anche di
moderni, con i vetri a specchio, qui erano venuti di moda soprattutto
durante il liberty.

k
Loading...