Post by Tex29Post by Anacleto MitragliaTex! Si dice solo rapanello nella toscana tua terra? Chiedo.
Credo di no, ma non sono fonte affidabile in materia.
Quel vegetale non è nelle mie corde palatali - non lo mangio da almeno
vent'anni - e difficilmente la conversazione con amici e conoscenti,
allontanandosi dai consueti&intramontabili temi (sesso, gnocca,
politica) scivola sui ra[p|v]anelli.
Eppure, stimato Tex29, nelle licenziose conversazioni fra studenti amici
conoscenti (ma a volte anche fra dotti scienziati e accademici) capita a
volte di udire l'ingiuriosa esclamazione "testa di ravanello". La quale
esclamazione rende l'ortaggio a pieno titolo inseribile nelle cotidiane
conversazioni.
Il ravanello, fra l'altro, è un piccolo rafano o rafanello: conserva, del
fratello maggiore, il gusto piccante bruciante e il colore bianco
immacolato della polpa.
Il rafano, in alcune zone di Italia chiamato cren o kren (dallo sloveno
hren) può essere pietanza gustosissima se assaggiata con misura: anche la
cucina giapponese ne fa ampio uso e lo utilizza come contorno per i piatti
costituiti da pesce crudo. Noto altresì che il rafano sarebbe originario
della Cina.
Post by Tex29cartellonistica dell'Esselunga, ove faccio la spesa, non sia dirimente
risentendo di una forte influenza meneghina (per la precisione di
Cinisello Balsamo, ove la spa ha la sede sociale) che senz'altro
favorisce la 'v'.
E hai ragione, esimio Tex.
Il sito di Esselunga, alla voce "frutta e verdura", dichiara la
disponibilità di:
"Esselunga ravanelli con foglia
vassoio 800 GR Euro 1,98 /KG "
mentre non fa menzione di rapanelli di sorta.
Tex29! Si arrenda alla devastante forza della lingua lombarda.
P.