Discussione:
bega
(troppo vecchio per rispondere)
Vale
2005-10-24 10:30:48 UTC
Permalink
Alle volte ci si sofferma a riflettere su una parola che si usa senza
pensarci.
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
felix.
2005-10-24 10:38:38 UTC
Permalink
Post by Vale
Alle volte ci si sofferma a riflettere su una parola che si usa senza
pensarci.
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
Stando ad un dizionario
etimologico:http://www.etimo.it/?term=bega&find=Cerca

E' un termine italianissimo! ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ERSILIO GRADENZA
2005-10-24 10:54:46 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Vale
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
E' un termine italianissimo! ciaofelix;-)
Lou Bega è un vantante calabro-americano, quello di
A little bit of Monica in my life
A little bit of Erica by my side
A little bit of Rita is all I need
A little bit of Tina is what I see
A little bit of Sandra in the sun
A little bit of Mary all night long
A little bit of Jessica here I am
A little bit of you makes me you´re man
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
polytropos
2005-10-24 12:02:08 UTC
Permalink
Post by ERSILIO GRADENZA
A little bit of you makes me you´re man
Quest'ultima non l'ho capita...
Henry
2005-10-24 13:35:19 UTC
Permalink
Post by Vale
Alle volte ci si sofferma a riflettere su una parola che si usa senza
pensarci.
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
Nella mia zona è un termine dialettale che indica il "pene"

Henry
Claudia
2005-10-24 14:13:03 UTC
Permalink
Post by Henry
Post by Vale
Alle volte ci si sofferma a riflettere su una parola che si usa senza
pensarci.
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
Nella mia zona è un termine dialettale che indica il "pene"
Henry
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire
"non capirci niente".
Xelloss
2005-10-24 14:22:06 UTC
Permalink
Post by Henry
Nella mia zona è un termine dialettale che indica il "pene"
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire "non
capirci niente".
Il riferimento al pene comunque non è così evidente :-P
--
Xelloss
ely
2005-10-24 15:52:21 UTC
Permalink
Post by Claudia
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire
"non capirci niente"
bega significa grattacapo ma in veneto soprattutto.
Claudia
2005-10-24 16:12:36 UTC
Permalink
Post by ely
Post by Claudia
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire
"non capirci niente"
bega significa grattacapo ma in veneto soprattutto.
Anche in Lombardia e in Trentino, che io sappia.
Karla
2005-10-24 16:38:00 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by ely
Post by Claudia
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire
"non capirci niente"
bega significa grattacapo ma in veneto soprattutto.
Anche in Lombardia e in Trentino, che io sappia.
In alcune zone emiliane significa anche ape.

k
Davide Pioggia
2005-10-24 17:12:54 UTC
Permalink
Post by Henry
Nella mia zona è un termine dialettale che indica il "pene"
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire "non
capirci niente".
Da cui segue, per la proprietà transitiva,
pene = niente.

E poi dice che a uno gli vengono i complessi di castrazione...

:-)
--
Saluti.
D.
felix.
2005-10-25 13:50:16 UTC
Permalink
Post by Davide Pioggia
Post by Henry
Nella mia zona è un termine dialettale che indica il "pene"
In effetti anch'io ho sempre detto "non capirci una bega" per dire "non
capirci niente".
Da cui segue, per la proprietà transitiva,
pene = niente.
E poi dice che a uno gli vengono i complessi di castrazione...
Quello viene alle femminucce, ai maschietti viene il
complesso del castrato, che e' piu' doloroso! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2005-10-25 16:52:51 UTC
Permalink
felix., para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by felix.
Quello viene alle femminucce, ai maschietti viene il
complesso del castrato, che e' piu' doloroso! :-)
Ma apre una possibile carriera musicale :)
Colette
2005-10-25 17:32:01 UTC
Permalink
Rispondo a Father McKenzie, che ha scritto su
Post by Father McKenzie
Ma apre una possibile carriera musicale :)
Ecco Farinello bello tchi tchi... :-D

Ciao.
--
Colette
Epimeteo
2005-10-25 19:01:45 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
felix., para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by felix.
Quello viene alle femminucce, ai maschietti viene il
complesso del castrato, che e' piu' doloroso! :-)
Ma apre una possibile carriera musicale :)
Padre, non è più necessario ricorrere a mezzi così drastici e,
presumibilmente, dolorosi.
Se Lei qualche sabato fa, si fosse trovato a passare casualmente verso sera
presso il teatrino della Villa Reale di Monza, fosse entrato e avesse
ascoltato il concerto "Musica per l'Imperatore", avrebbe conosciuto il
"sopranista" (ho appreso la parola in quell'occasione) Angelo Manzotti.
Questo cantante ha inventato una nuova tecnica vocale (con un uso
particolare delle corde vocali e del diaframma) per cantare opere
secentesche e settecentesche con un timbro vocale stupefacente, tra il
soprano e il contralto.
Manzotti insegna questa tecnica in tutto il mondo e, ho letto, è stato anche
protagonista dello spettacolo "Quel delizioso orrore - Vita di Farinelli,
evirato cantore".
In effetti Eulalia ed io siamo rimasti stupiti e ammirati della sua bravura
in un repertorio così difficile anche per le soprano vere...

Epimeteo
---
Nicola Porpora, Polifemo, "Oh, volesser gli dei... Dolci, fresche aurette"
J.A. Hasse, Artaserse, "Parto qual pastorello"
Riccardo Broschi, Merope, "Taccia il vento e la tempesta"
(cit. vellutata e gorgheggiante)
Father McKenzie
2005-10-25 19:09:20 UTC
Permalink
Epimeteo, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Epimeteo
Manzotti insegna questa tecnica in tutto il mondo e, ho letto, è stato anche
protagonista dello spettacolo "Quel delizioso orrore - Vita di Farinelli,
Conoscevo di nome, ma non ho avuto mai occasione di ascoltarlo. Vedrò di
documentarmi.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
25/10/2005 21.08.23
ADPUF
2005-11-29 19:05:32 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Father McKenzie
Post by felix.
Quello viene alle femminucce, ai maschietti viene il
complesso del castrato, che e' piu' doloroso! :-)
Ma apre una possibile carriera musicale :)
Padre, non è più necessario ricorrere a mezzi così drastici e,
presumibilmente, dolorosi.
Se Lei qualche sabato fa, si fosse trovato a passare casualmente verso sera
presso il teatrino della Villa Reale di Monza, fosse entrato e avesse
ascoltato il concerto "Musica per l'Imperatore", avrebbe conosciuto il
"sopranista" (ho appreso la parola in quell'occasione) Angelo Manzotti.
Questo cantante ha inventato una nuova tecnica vocale (con un uso
particolare delle corde vocali e del diaframma) per cantare opere
secentesche e settecentesche con un timbro vocale stupefacente, tra il
soprano e il contralto.
Manzotti insegna questa tecnica in tutto il mondo e, ho letto, è stato anche
protagonista dello spettacolo "Quel delizioso orrore - Vita di Farinelli,
evirato cantore".
In effetti Eulalia ed io siamo rimasti stupiti e ammirati della sua bravura
in un repertorio così difficile anche per le soprano vere...
Epimeteo
Ma avete controllato "de visu" che il Manzotti fosse ... uhm,
integro?

p.s. è consuetudine che "soprano" sia maschile a chiunque riferito.
--
º¿º
Epimeteo
2005-11-30 06:01:53 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Manzotti insegna questa tecnica in tutto il mondo e, ho letto, è stato
anche protagonista dello spettacolo "Quel delizioso orrore - Vita di
Farinelli, evirato cantore".
In effetti Eulalia ed io siamo rimasti stupiti e ammirati della sua
bravura in un repertorio così difficile anche per le soprano vere...
Ma avete controllato "de visu" che il Manzotti fosse ... uhm, integro?
Adpuf!

Come si permette, dopo una lunga assenza e ingiustificata, di fare queste
provocazioni?
p.s. è consuetudine che "soprano" sia maschile a chiunque riferito.
Questo vero è: non conosco la musica, ma credo che, più che alla persona, il
termine "soprano" si riferisca a un certo registro musicale. Del resto
"soprano" si dice anche di un sassofono.

Saluti,
Epimeteo
--

"Pochi capivano il jazz,
troppe cravatte sbagliate…
ragazzi-scimmia del jazz,
così eravamo noi, così eravamo noi..."
(cit. nostalgica)

FB
2005-10-24 14:47:34 UTC
Permalink
Post by Vale
Alle volte ci si sofferma a riflettere su una parola che si usa senza
pensarci.
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
Per integrare ciò che altri hanno scritto, "bega" si dice anche in
milanese/brianzolo; il mio dizionario reca anche "lit" e "rattèlla". Invece
è solo quel barbaro del ministro Tremonti che dice in televisione di non
tiwawgli le "menate".



Ciao, FB
--
"I saw something nasty in the woodshed!"
(Cold Comfort Farm, the film)
franco antonelli
2005-10-24 17:10:44 UTC
Permalink
Post by Vale
Alle volte ci si sofferma a riflettere su una parola che si usa senza
pensarci.
"Bega" ad esempio. Da dove deriva ? E' utilizzata in tutte le regioni ?
In Toscana è usata ed ha un senso più importante di grattacapo.
Una bega è una configurazione che rompe le scatole in modo serio,
difficile da risolvere.

Bye,F.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio Pistone
2005-10-24 17:40:12 UTC
Permalink
Bega
il Devoto dà, senza spiegazioni: *bega [con il segno di lunga sullka e]
gotico: litigio
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Loading...