Post by GM TorraPost by GCPillanSecondo me no.
Così facendo (con 255 livelli) rinunci a conservare i diversi grigi
corrispondenti ai colori RGB (0,0,0), (0,0,1), (0,0,2), (0,0,3)...
Il blu ha un coefficiente che è circa un decimo di quello del verde.
In un'immagine a 24 bit (8 per colore), togliendo la saturazione ottieni tre
canali uguali.
Non puoi avere più di 255 livelli possibili per punto.
Perché no?
Prendo un'immagine a 24 bit.
La memorizzo a 36 bit.
La converto in toni di grigio a 12 bit.
Ottengo ben più di 256 livelli, no?
Post by GM TorraCerto, questa è l'utilità di avere dei bit supplementari. La maggiore
quantità d'informazioni, percepibili ad esempio nelle zone scure consente un
margine superiore d'intervento. Anche l'istogramma di uno scatto a 16 bit
convertito ad 8 e uno a 8 bit nativi sarà differente. Io mi riferivo solo al
fatto che dopo la conversione rimanessero solo 255 livelli possibili e non
alla precisione con cui si arriva a questo risultato.
Quindi convieni che anche i grigi scurissimi derivanti dai bassi valori
di blu possono tornare utili? (sempre che non affoghino nel rumore)
Post by GM TorraPost by GCPillanTi suggerisco di fare una prova per renderti conto che ci sono più
livelli di quelli che credi. Prendi una bella immagine RGB a 24 bit.
Convertila a 12 bit (dipende dal programma, cerca nei filtri, 16 livelli
per ciascun colore). Poi prendi questa immagine e convertila in grigio.
Conservala.
Riprendi ora l'originale a 24 bit, convertilo in grigi e convertilo in
16 grigi (come sopra, filtra con 16 livelli di grigio).
Conservala.
Possiedi ora due immagini in bianco e nero, entrambe salvate in un
formato a 256 livelli di grigio. Ma quanti livelli hanno davvero?
La seconda ne ha 16, la prima ne avrà oltre 200 (dipende dall'immagine)
perché anche con 4 bit per colore ottieni molto più di 16 grigi.
Affiancando le foto, ingrandendo i particolari, la differenza si vede
anche su schermo ad occhio. Posso inviare le tre foto a chi volesse
vedere di persona.
Temo che tu stia facendo un po' di confusione. Come puoi dire che
un'immagine che ha solo 16 possibilità di grigio, te ne possa fornire 256?
Un'automobile che può andare a 200 km/h può andare a 50 km/h.
Quindi un'immagine B/N a 8 bit può anche avere solo 16 livelli effettivi
in seguito ad una elaborazione. Se rileggi bene ciò che ti ho scritto
noti che ho ridotto INTENZIONALMENTE l'immagine a 16 livelli di grigio
proprio per confrontarla con una ottenuta a partire da 4096 colori.
Post by GM TorraUn'immagine a 8 bit avrà comunque sempre e solo 255 livelli possibili.
Certo. Ma può usarne molti meno.
L'esperimento che ti consiglio di fare consiste proprio nel trattare
immagini che ci stanno larghe nella loro rappresentazione in modo che si
possa apprezzare la differenza. Vedila un po' come l'operazione di
pesare una mela su una bilancia. Se la risoluzione della bilancia è un
grammo non riesco a vedere la differenza di peso tra una mela da 123,4
grammi e una mela da 123,5 grammi. Mi ci vuole una bilancia più precisa.
Però non dispongo di sistemi (HW e SW) oltre gli otto bit per cui ripeto
il ragionamento su mele meno simili tra loro.
Post by GM TorraPuoi
duplicare e triplicare gli strati ma, con immagini uguali, avrai sempre e
soltanto quelle tonalità.
Perché non provi prima a fare la prova che ti ho suggerito?
Tutte le fasi avvengono nello spazio RGB a 8 bit per canale.
Originale: RGB a 16,7 milioni di colore.
Lo riduci a 4096 colori (cerca il filtro solarizzazione).
Pur salvandolo nel sistema RGB a 24 bit avrai solo 4096 colori.
Converti questa immagine in grigi, sempre nel sistema a 8 bit.
Riprendi l'originale.
Lo converti in toni di grigio.
Prendi questa immagine in grigio.
Filtrala in modo da avere solo 16 livelli
(sempre lo stesso filtro di prima).
Le due immagini che ti chiedo di confrontare sono entrambe pesate con la
stessa bilancia (a 8 bit, 256 livelli). Solo che la prima (pur derivando
da 4 bit per colore) avrà ben più di 16 livelli mentre la seconda ne
avrà al massimo 16. Stando alla tua risposta invece anche la prima
immagine dovrebbe avere solo 16 livelli. Cosa che non è e che puoi
vedere con i tuoi occhi. Se non vuoi fare la prova ti posso inviare le
tre immagini che ho fatto io.
Post by GM TorraUn discorso diverso può essere fatto con le scansioni in RGB di un originale
in bianco e nero.
Scusami ma non vorrei divagare se non dopo aver chiarito il tema
principale. Un'immagine a 4 bit per colore contiene ben più di 16
livelli di grigio.
Post by GM TorraSono tutte foto scattate in b&n e scandite in RGB per conservare qualche
tonalità in più. Se esaminerai i 3 diversi canali, noterai che le tre
immagini non sono uguali, ma presentano differenze tonali e di contrasto. I
livelli sono quelli di una fotografia a colori e superano quelli consentiti
da un'immagine in scala di grigi a 8 bit. Togli la saturazione e decimerai
quei valori a 255. Non si scappa.
Non si scappa solo se lavori con otto bit per canale.
Ma la domanda che ho posto era "quanti bit sono necessari" e non "se ho
otto bit di quanti livelli posso disporre". Mi sono spiegato?
--
____________________________________
Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________