Post by Enrico GregorioIl tuo sarcasmo è del tutto fuori luogo.
Perché mai?
Al di là di cosa si possa pensare del modo di esprimersi del
giornalista incriminato, è assurdo definire prive di significato
logico le forme "più ottimo, più eccellente, più pessimo" lasciando
credere che siano state utilizzate solo da un unico autore in vena di
libertà poetiche sgrammaticate. Come ho verificato, l'uso di queste
espressioni era parecchio diffuso in passato e non è quindi pensabile
che i molteplici autori di queste forme siano stati tutti degli
imbecilli che non conoscevano il senso dei superlativi assoluti. Con
quelle forme costoro hanno comunicato efficacemente e quelle forme
sono comprensibili ancora oggi.
Quando un dizionario, un qualsiasi dizionario, riporta un termine
contestualizzandolo in una citazione famosa, non lo fa certo per
segnalare che è una parola da non usarsi. Lo fa per far capire meglio
il significato per chi la volesse utilizzare. Ottimissimo non è stata
riportata sul dizionario solo perché l'ha usata Boccaccio, ma perché
veniva usata frequentemente da molti. Ne trovi ben 364 esempi su
Google Libri. Così come trovi 598 "più pessimo". Insomma, si usava
fare così, oggi non si usa più, come oggi non si usa più
"Eccellentissimo".
Non mi interessa stabilire se un giornalista sconosciuto di un
giornale che non leggo poteva o meno esprimersi in modo più elegante.
Può essere. Dovremmo però fare una statistica su 100 lettori per
stabilire quale forma viene meglio compresa.
Mi interessa solo contestare la tua stupidaggine che riporto qui
sotto.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Tuttavia fare il comparativo di un superlativo significa conoscere in
modo approssimativo la parola e la sua origine. Imperdonabile a chi le
parole le maneggia per mestiere.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Chi oggi sceglie di usare un modo di esprimersi antiquato non
necessariamente ignora il significato originario delle parole.
Altrimenti dovremmo dare dell'ignorante a chiuque usi
"Eccellentissimo" o "Illustrissimo".
Trovo infine alquanto pretestuosa e soggettiva la classificazione dei
superlativi assoluti veri e falsi.
Verdissimo è un superlativo assoluto tanto quanto ottimo, se non di
più :-)
Chi dice "Un'ottima idea!" non sta dichiarando "Non ci può essere idea
migliore!"
Chi dice "Il mio prato è verdissimo" sta dicendo che è più verde di
tutti gli altri.
Soggettivamente possiamo dire che "verdissimo" è un superlativo "vero"
e "ottimo" un superlativo "falso".
Tutti i superlativi assoluti sono veri, ma qualcuno è più
assolutamente vero degli altri.