Discussione:
Mica & Micca
(troppo vecchio per rispondere)
Bobito
2008-04-12 09:03:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti

nel linguaggio corrente popolare sentiamo spesso dire:

Non sono MICA pazzo.

oppure

Non sono MICCA affamato come te.



Quel MICA o MICCA cosa significa esattamente?


E' corretto usarlo?


Se non è corretto con che cosa si deve sostituire?



Grazie
Nico
2008-04-12 09:39:44 UTC
Permalink
Post by Bobito
Quel MICA o MICCA cosa significa esattamente?
Mica, non micca (al limite miga), è la briciola di pane in alcuni
dialetti settentrionali.
Per estensione è divenuto avverbio, con significato aversativo,
dubitativo o comunque di negazione.
Post by Bobito
E' corretto usarlo?
Certo.
Post by Bobito
Se non è corretto con che cosa si deve sostituire?
Puoi sostituirlo, non perché sia scorretto, con un 'per niente',
'affatto', ma dipende dall'uso.

Per battuta, ti potrei rispondere che, siccome la mica è un dielettrico
(= isolante), se è scorretto usarla, devi sostituirla con un conduttore,
ad esempio un metallo. :)
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
Cingar
2008-04-12 09:48:35 UTC
Permalink
Post by Nico
Post by Bobito
Quel MICA o MICCA cosa significa esattamente?
Mica, non micca (al limite miga), è la briciola di pane in alcuni
dialetti settentrionali.
E dàgli con 'sti settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima, e il significato di "briciola" ce
l'ha anche in italiano.

In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno, probabilmente
perché si confonde con omofoni dialettali che hanno tutt'altro
significato.

--
Cingar
Nico
2008-04-12 10:10:23 UTC
Permalink
Post by Cingar
E dàgli con 'sti
Non ho dato io, evidentemente.
Post by Cingar
settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima
Certo, è un settentrionalismo.
Post by Cingar
In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno
Non la si usa proprio. :)
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
felix..
2008-04-12 10:55:02 UTC
Permalink
Post by Nico
Post by Cingar
E dàgli con 'sti
Non ho dato io, evidentemente.
Post by Cingar
settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima
Certo, è un settentrionalismo.
Post by Cingar
In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno
Non la si usa proprio. :)
In Abruzzo "miiche" anche al sing., significa mollica o briciola del
pane! f.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cingar
2008-04-13 09:09:25 UTC
Permalink
Post by Nico
Post by Cingar
E dàgli con 'sti
Non ho dato io, evidentemente.
Post by Cingar
settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima
Certo, è un settentrionalismo.
Un settentrionalismo è semmai il rarissimo "miga" (riportato da alcuni
dizionari ma che non ho mai sentito dire). "Mica" è toscano DOC, e
"micca" è la forma meridionale (forse anche romanesca?).
Post by Nico
Post by Cingar
In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno
Non la si usa proprio. :)
Mi sa che abiti nello stesso quartiere di Father McKenzie.

--
Cingar
d***@fastwebnet.it
2008-04-13 10:20:09 UTC
Permalink
"Cingar" <***@libero.it> ha scritto ...
...........
Un settentrionalismo è semmai il rarissimo "miga" (riportato da alcuni
dizionari ma che non ho mai sentito dire).

In bresciano è variante eufonica di "mia".

ciao
--
Danilo Giacomelli
---------------------------
Se non esistessero i cani, probabilmente non avrei mai provato l'ebbrezza di
essere svegliato da una giovane femmina appassionata che mi lecca l'alluce.
---------------------------
FatherMcKenzie
2008-04-13 11:33:38 UTC
Permalink
Post by d***@fastwebnet.it
In bresciano è variante eufonica di "mia".
anche a Livorno si dice "mia", "la fia", "dia"
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
ADPUF
2008-04-13 22:56:22 UTC
Permalink
Post by Cingar
Un settentrionalismo è semmai il rarissimo "miga" (riportato
da alcuni dizionari ma che non ho mai sentito dire).
In bresciano è variante eufonica di "mia".
In friulano "migo", ma sul vocabolario trovo mighe, miche, miga,
migo, minghe, mingul, mingo, migia, nomighe, nemighe, nimiga,
nominghe, niminghe, nomingo, mighe nò, migo nò.
--
Humans usually aren't as good writing machine code as they are
at writing Fortran or C, because it is easy to make tiny
mistakes writing machine code. When writing Fortran or C, it
is easy to make big mistakes.
-- g77.info
FatherMcKenzie
2008-04-13 11:33:00 UTC
Permalink
Post by Cingar
Mi sa che abiti nello stesso quartiere di Father McKenzie.
Io non ho mai capito dove abiti tu, eh
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Nico
2008-04-14 09:57:41 UTC
Permalink
Post by Cingar
Mi sa che abiti nello stesso quartiere di Father McKenzie.
Yawn!
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
Lunobi
2008-04-24 02:02:31 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Nico
Post by Cingar
E dàgli con 'sti
Non ho dato io, evidentemente.
Post by Cingar
settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima
Certo, è un settentrionalismo.
Un settentrionalismo è semmai il rarissimo "miga" (riportato da alcuni
dizionari ma che non ho mai sentito dire). "Mica" è toscano DOC, e
"micca" è la forma meridionale (forse anche romanesca?).
Post by Nico
Post by Cingar
In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno
Non la si usa proprio. :)
Mi sa che abiti nello stesso quartiere di Father McKenzie.
--
Cingar
No "micca" non è romanesco. A Roma si dice "mica" (con /k/ lenito).
"Nu joo manno mica a ddi" ("Non glielo mando mica a dire = Glielo dico
in faccia").
"Mica accanna" ("Non smette proprio")
Ciao.
Karla
2008-04-24 11:35:27 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Nico
Post by Cingar
E dàgli con 'sti
Non ho dato io, evidentemente.
Post by Cingar
settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima
Certo, è un settentrionalismo.
Un settentrionalismo è semmai il rarissimo "miga" (riportato da alcuni
dizionari ma che non ho mai sentito dire). "Mica" è toscano DOC, e
"micca" è la forma meridionale (forse anche romanesca?).
Miga si trova nel dialetto ligure: [u nu vegne miga] non viene mica.

k
FatherMcKenzie
2008-04-12 10:35:13 UTC
Permalink
Post by Cingar
E dàgli con 'sti settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima, e il significato di "briciola" ce
l'ha anche in italiano.
Sì, ma anche "garba" è italiano, però fuor dalle Tosche genti nessuno lo
dice. E anche "minchia" si usa in Sicilia, a Torino e in pochi altri luoghi.
Post by Cingar
In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno, probabilmente
No, non si usa affatto.
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Cingar
2008-04-13 08:45:52 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Cingar
E dàgli con 'sti settentrionali! La parola "mica" (o "micca": la
variante esiste) è italianissima, e il significato di "briciola" ce
l'ha anche in italiano.
Sì, ma anche "garba" è italiano, però fuor dalle Tosche genti nessuno lo
dice. E anche "minchia" si usa in Sicilia, a Torino e in pochi altri luoghi.
"Minchia" si usa in pochi luoghi!?

Cumpà, forse sarebbe ora che tu visitassi un po' l'Italia... O quanto
meno che guardassi in TV trasmissioni di cabaret tipo Zelig, nelle
quali comici di tutt'Italia propongono nei loro sketch riproduzioni
abbastanza fedeli del linguaggio parlato dei rispettivi luoghi di
provenienza. Ti consiglio in particolare tale Giancarlo Kalabrugovic,
che interpreta il personaggio classico "tamarro" della periferia
milanese, nella cui favello tutte le frasi iniziano con "minchia" (più
precisamente, con "minchia, oh...").
Post by FatherMcKenzie
Post by Cingar
In alcune zone del sud Italia la si usa un po' meno, probabilmente
No, non si usa affatto.
Perdona, ma dopo quanto hai appena detto su "minchia", c'è proprio da
crederti...

Comunque, i miei parenti siciliani "mica" lo dicono abbastanza
comunemente. Certo, loro lo usano solo quando vogliono enfatizzare la
negazione (come da dizionario della lingua italiana), mentre io che
sono milanese lo uso spesso semplicemente in sostituzione del "non".

--
Cingar
FatherMcKenzie
2008-04-13 11:32:30 UTC
Permalink
Post by Cingar
"Minchia" si usa in pochi luoghi!?
Impara a distinguere tra chi dice una cosa per scherzo e chi la usa
quotidianamente. Anch'io una volta ho detto "ma va' in mona" al
giornalaio. Per la cronaca, non eravamo né in Calabria né in Veneto.
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Cingar
2008-04-14 12:53:17 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Cingar
"Minchia" si usa in pochi luoghi!?
Impara a distinguere tra chi dice una cosa per scherzo e chi la usa
quotidianamente.
Distinguo benissimo: in Lombardia "minchia" è una delle parole più
comunemente usate, tanto che, come t'ho detto, un cabarettista
milanese l'ha usata per caratterizzare il parlato delle periferie
milanesi.

Tu, invece, impara a basare le tue affermazioni su qualcosa di
concreto anziché sulle tue personalissime impressioni: secondo lo
Zingarelli "mica" è presente nella lingua italiana almeno dal XII
secolo, "minchia" dal 1488 (stima evidentemente in difetto, visto il
derivato "minchiata" è più antico di almeno qualche anno).

Passo e chiudo citando un antico proverbio veneto: "Ogni can mena la
so coa e ogni mincion vol dir la soa".

--
Cingar
FatherMcKenzie
2008-04-14 15:43:56 UTC
Permalink
Post by Cingar
Tu, invece, impara a basare le tue affermazioni su qualcosa di
concreto anziché sulle tue personalissime impressioni: secondo lo
Zingarelli "mica" è presente nella lingua italiana almeno dal XII
secolo,
Certo che è presente, ma solo al nord! :-))
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Cingar
2008-04-12 09:40:53 UTC
Permalink
Post by Bobito
Ciao a tutti
Non sono MICA pazzo.
oppure
Non sono MICCA affamato come te.
Quel MICA o MICCA cosa significa esattamente?
Da solo, significa semplicemente "non"; insieme al "non", rafforza la
negazione.

In origine era un sinonimo di "briciola", e talvolta capita ancora di
sentirlo (più che altro leggerlo) con quel significato.

http://www.demauroparavia.it/69541
Post by Bobito
E' corretto usarlo?
Certo, perché no?

Però è tipico del linguaggio parlato, quindi è rarissimo nel
cosiddetto "italiano corretto" della letteratura, dei discorsi
ufficiali, del telegiornale, ecc.
Post by Bobito
Se non è corretto con che cosa si deve sostituire?
Quando è da solo, con "non"; quando è insieme a "non" con "certo",
"affatto", "punto", ecc.

--
Cingar
Sylar Surfer
2008-04-13 08:03:00 UTC
Permalink
Post by Cingar
In origine era un sinonimo di "briciola", e talvolta capita ancora di
sentirlo (più che altro leggerlo) con quel significato.
Che la parola "michetta", la pagnotta di pane, derivi da "mica"?
--
Sylar Surfer
Cingar
2008-04-13 08:39:19 UTC
Permalink
Post by Sylar Surfer
Post by Cingar
In origine era un sinonimo di "briciola", e talvolta capita ancora di
sentirlo (più che altro leggerlo) con quel significato.
Che la parola "michetta", la pagnotta di pane, derivi da "mica"?
Naturalmente.

--
Cingar
Lilith
2008-04-12 10:34:14 UTC
Permalink
Post by Bobito
E' corretto usarlo?
Certo, è una delle due cose di cui Vasco fa grande uso.

http://free.imd.it/vasco/americani.htm
felix..
2008-04-12 10:51:07 UTC
Permalink
Post by Bobito
Ciao a tutti
Non sono MICA pazzo.
oppure
Non sono MICCA affamato come te.
Quel MICA o MICCA cosa significa esattamente?
Mica e' un rafforzativo di negazione Micca fu un dinamitardo
piemontese!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-magica-
2008-04-12 21:32:09 UTC
Permalink
Post by felix..
Mica e' un rafforzativo di negazione Micca fu un dinamitardo
piemontese!
Micca è anche, secondo il DISK, una forma antica di mica, in cui il
rafforzamento della "c" è un "ipercorrettismo di fronte a un presunto
scempiamento di origine settentrionale".

Ciao.

Gian Carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-magica-
2008-04-12 21:35:28 UTC
Permalink
Post by -magica-
Micca è anche, secondo il DISK
In realtà secondo il DISC (Dizionario Italiano Sabatini Coletti).

Gian Carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2008-04-13 06:42:30 UTC
Permalink
Post by -magica-
Post by -magica-
Micca è anche, secondo il DISK
In realtà secondo il DISC (Dizionario Italiano Sabatini Coletti).
Mentre il DISK magari parla del MiKa al quale avevo accennato in un altro
filone...
http://it.wikipedia.org/wiki/Mika

C'è anche chi, come Zingarelli e De Mauro, sostiene che "micca" vuol dire
"minestra, pappa, zuppa":
http://tinyurl.com/6mhd8u

Esiste poi l'aggettivo "micante" (brillante, splendente), dal verbo latino
"micare" (pulsare, tremolare, palpitare, scintillare), da cui deriva anche
il verbo "ammiccare", mentre il "micco", oltre ad essere una scimmietta
("uistitì"), è anche uno sciocco.
Non si può infine non ricordare che "mico" (dal greco "mykes"), con le
relative parole composte, vuol dire "fungo".

Ciao,
Epimeteo
---
"...mica bau bau micio micio..."
(cit. importante)
felix..
2008-04-13 08:26:06 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by -magica-
Post by -magica-
Micca è anche, secondo il DISK
In realtà secondo il DISC (Dizionario Italiano Sabatini Coletti).
Mentre il DISK magari parla del MiKa al quale avevo accennato in un altro
filone...
http://it.wikipedia.org/wiki/Mika
C'è anche chi, come Zingarelli e De Mauro, sostiene che "micca" vuol dire
http://tinyurl.com/6mhd8u
Esiste poi l'aggettivo "micante" (brillante, splendente), dal verbo latino
"micare" (pulsare, tremolare, palpitare, scintillare), da cui deriva anche
il verbo "ammiccare", mentre il "micco", oltre ad essere una scimmietta
("uistitì"), è anche uno sciocco.
Non si può infine non ricordare che "mico" (dal greco "mykes"), con le
relative parole composte, vuol dire "fungo".
Nonche' l'accoppiata di due sigle automobilistiche lombarde! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sapiens Sapiens
2008-04-12 23:56:05 UTC
Permalink
Post by -magica-
Post by felix..
Mica e' un rafforzativo di negazione Micca fu un
dinamitardo
piemontese!
Micca è anche, secondo il DISK, una forma antica di mica,
in cui il
rafforzamento della "c" è un "ipercorrettismo di fronte a
un presunto
scempiamento di origine settentrionale".
Ciao.
Gian Carlo
Micca non l'ho mai sentito dire.
Non è che 'sto DISK è un po' Hard?

S.S.S.
Cingar
2008-04-13 08:58:02 UTC
Permalink
Post by Sapiens Sapiens
[...]
Micca non l'ho mai sentito dire.
Si vede che sei del nord: "micca" è la variante meridionale.

Il raddoppiamento potrebbe essere causato, come legge Epimeteo dal
DISC, da ipercorrettismo, cioè appunto dall'errata percezione
(evidentemente non recente) che "mica" sia un vocabolo settentrionale,
e che quella "c" singola sia dunque lo scempiamento di una doppia
originaria. In realtà, "mica" è perfettamente toscano, e la sua
pronuncia è invariata rispetto all'etimo latino: le forme
settentrionali sono invece "miga", "minga" e "mia", che presentano in
vari gradi il caratteristico indebolimento settentrionale della
consonante intervocalica.

Un'altra ipotesi, che non contraddice la precedente, è che il
raddoppiamento della forma meridionale serva a distinguere l'avverbio
"mica" da altre voci omofone presenti nei dialetti del sud.

--
Cingar
Epimeteo
2008-04-13 17:23:58 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Sapiens Sapiens
Micca non l'ho mai sentito dire.
Si vede che sei del nord: "micca" è la variante meridionale.
[...]
Post by Cingar
Un'altra ipotesi, che non contraddice la precedente, è che il
raddoppiamento della forma meridionale serva a distinguere l'avverbio
"mica" da altre voci omofone presenti nei dialetti del sud.
Chissà, forse serve anche ad avvicinarlo all'avverbio siciliano "picca" o
all'espressione "na 'nticchia" (poco, un poco).

Ciao,
Epimeteo
---
"... basta poco
per essere intolleranti,
basta poco,
basta esser solo un po' ignoranti..."
(cit. di uno un po' filosofo)
FatherMcKenzie
2008-04-13 17:54:55 UTC
Permalink
Post by Cingar
Si vede che sei del nord: "micca" è la variante meridionale.
EH?
Epimeteo
2008-04-14 05:25:34 UTC
Permalink
Post by Cingar
Si vede che sei del nord: "micca" è la variante meridionale.
EH?
Padre, siamo tutti a nord di qualcuno e c'è sempre qualcuno più a sud di
noi, con una sola eccezione.

Mi assolva.
Epimeteo
---
"Ad ovest di Paperino"
(cit. geocinematografica)
FatherMcKenzie
2008-04-14 06:25:20 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Padre, siamo tutti a nord di qualcuno e c'è sempre qualcuno più a sud di
noi, con una sola eccezione.
per quanto riguarda la lingua oggetto del ng, le uniche eccezioni più a
sud di me sono la Sicilia e l'ex Africa Italiana... :)
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Cingar
2008-04-16 23:12:11 UTC
Permalink
Post by Cingar
Si vede che sei del nord: "micca" è la variante meridionale.
EH?
Be', "micca" con due C non sarà certo valtellinese...

--
Cingar
FatherMcKenzie
2008-04-17 05:31:14 UTC
Permalink
Post by Cingar
Be', "micca" con due C non sarà certo valtellinese...
Be', ma neanche calabrese. Noi raddoppiamo le b, non le c... ;-)
--
Senza conservatori e senza rivoluzionari, l'Italia è diventata la patria
naturale del costume demagogico.
(P. Gobetti)
Giovanni Drogo
2008-04-14 07:51:17 UTC
Permalink
Post by Cingar
Si vede che sei del nord: "micca" è la variante meridionale.
Il raddoppiamento potrebbe essere causato, come legge Epimeteo dal
DISC, da ipercorrettismo, cioè appunto dall'errata percezione
Mentre a Milano come avverbio si preferisce "minga" in milanese e "mica"
in italiano (e "briciola" si dice "fregüja", chiaramente dal latino
"frangere"), il panino e' la "michetta". Tuttavia ho visto scritto (mai
sentito oralmente) il proverbio "el pan de micca el pias a tücc" ("piace
a tutti"). Con una inusitata doppia c ... a volte in milanese vengono
scritte delle doppie non pronunciate che hanno l'effetto di rendere
aperta la vocale precedente ... ma qui c'e una "i" ...

Credo che un tempo con "pan de micca" si indicasse il pane bianco, o un
pane comunque di qualita' raffinata (che ovviamente piaceva a tutti,
ammesso che potessero permetterselo), e che "michetta" sia un diminutivo
(anche di "taglia").
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Roger
2008-04-13 13:09:36 UTC
Permalink
Post by felix..
Mica e' un rafforzativo di negazione Micca fu un dinamitardo
piemontese!
Cosa???
Pietro Micca un dinamitardo?
Dinamitardo sarai tu e dinamitardini i tuoi bambini, se li avrai e se
saranno tuoi!

Pietro Micca è stato uno dei più fulgidi eroi sfornati dalle nostre aspre
valli!

http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Micca
http://www.biellaclub.it/_cultura/personaggi/micca/
http://it.geocities.com/mp_gigi/micca.htm

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

La gola e 'l sonno e l'oziose piume
hanno del mondo ogni vertù sbandita,
ond'è dal corso suo quasi smarrita
nostra natura vinta dal costume.
(F.Petrarca)
FatherMcKenzie
2008-04-13 13:48:21 UTC
Permalink
Post by Roger
Pietro Micca è stato uno dei più fulgidi eroi sfornati dalle nostre
aspre valli!
dopo il grande fra' Dolcino...
http://www.torriste.it/81115.php
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Sparrow®
2008-04-13 14:41:09 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Roger
Pietro Micca è stato uno dei più fulgidi eroi sfornati dalle nostre
aspre valli!
dopo il grande fra' Dolcino...
http://www.torriste.it/81115.php
Sparrow®
2008-04-13 14:42:57 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
dopo il grande fra' Dolcino...
Padre, io preferirei il troncamento senza apostrofo.
FatherMcKenzie
2008-04-13 14:45:43 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Padre, io preferirei il troncamento senza apostrofo.
Non e' un apostrofo.
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Sparrow®
2008-04-13 14:47:31 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Non e' un apostrofo.
Un accento?
FatherMcKenzie
2008-04-13 14:51:15 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Un accento?
Un segno diacritico ;-)
--
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare
in un semicerchio.
(Gigi Proietti)
Epimeteo
2008-04-13 17:22:41 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by FatherMcKenzie
Non e' un apostrofo.
Un accento?
Be', nel troncamento apocopaico di "frate", oltre a "fra", Zingarelli
riporta (come rari) anche "fra' " e "frà".

Ciao,
Epimeteo
---
"Vicienzo m'è frate a me..."
(cit. fraterna)
felix..
2008-04-14 05:53:27 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by felix..
Mica e' un rafforzativo di negazione Micca fu un dinamitardo
piemontese!
Cosa???
Pietro Micca un dinamitardo?
Dinamitardo sarai tu e dinamitardini i tuoi bambini, se li avrai e se
saranno tuoi!
Pietro Micca è stato uno dei più fulgidi eroi sfornati dalle nostre aspre
valli!
Sai bene che la differenza fra " terrorista" e "patriota" la fa solo
il punto di vista, ora il sig Pietro Micca alias passepartout per i
francesi e' stato uno che ha fatto esplodere un barile di polvere
nera
daneggiando strutture militari. :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roger
2008-04-14 10:44:33 UTC
Permalink
Post by felix..
Sai bene che la differenza fra " terrorista" e "patriota" la fa
solo il punto di vista,
Il punto di vista... di due Stati in guerra fra di loro.

Comunque credo che oggi neppure i francesi considerino Pietro Micca un
terrorista.

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"Poveretto colui che per vedere le stelle ha bisogno di una botta in testa."
(Stanislaw J. Lec)
Cingar
2008-04-14 13:08:12 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by felix..
Sai bene che la differenza fra " terrorista" e "patriota" la fa
solo il punto di vista,
Il punto di vista... di due Stati in guerra fra di loro.
Comunque credo che oggi neppure i francesi considerino Pietro Micca un
terrorista.
Non credo nemmeno io che lo considerino un terrorista (sarebbe un
anacronismo, fra l'altro) ma un dinamitardo sicuramente sì.

--
Cingar
Giovanni Drogo
2008-04-14 14:59:15 UTC
Permalink
Post by felix..
Sai bene che la differenza fra " terrorista" e "patriota" la fa
E quella tra chirurgo e patriota ? A Milano le targhe stradali (in
marmo) usano riportare anche professione e anni di nascita e morte della
persona a cui la strada e' dedicata.

Se andate all'angolo Bassini-Grossich potrete riflettere sulla
differenza tra un "medico chirurgo" e un "medico patriota" :-)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2008-04-14 20:03:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by felix..
Sai bene che la differenza fra " terrorista" e
"patriota" la fa
E quella tra chirurgo e patriota ? A Milano le targhe stradali
(in marmo) usano riportare anche professione e anni di nascita
e morte della persona a cui la strada e' dedicata.
Se andate all'angolo Bassini-Grossich potrete riflettere sulla
differenza tra un "medico chirurgo" e un "medico patriota" :-)
Ci sono appena stato (sul navigatore...) e la cosa strana è che
quel punto è un quadrivio di tre strade: Bassini, Corti,
Grossich.
--
In a Belgrade hotel elevator:
"To move the cabin, push the button for wishing floor. If the
cabin should enter more persons, each one should press a number
of wishing floor. Driving is then going alphabetically by
national order."
Epimeteo
2008-04-15 06:19:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Se andate all'angolo Bassini-Grossich potrete riflettere sulla
differenza tra un "medico chirurgo" e un "medico patriota" :-)
Ci sono appena stato (sul navigatore...) e la cosa strana è che
quel punto è un quadrivio di tre strade: Bassini, Corti,
Grossich.
Com'è fatto un quadrivio di tre strade?
Un punto dal quale si diramano dodici vie?

Ciao,
Epimeteo
---
"... le strade di notte mi sembrano più grandi
ed anche un poco più tristi...
è perchè non c'è in giro nessuno.
Anche i miei pensieri, di notte,
mi sembrano più grandi
e forse un poco più tristi..."
(cit. spleenico)
Roger
2008-04-15 08:02:12 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Com'è fatto un quadrivio di tre strade?
Ma no!
Cerca di capire!
Non poteva mica (o micca?) dire trivio che è una parolaccia da trivio!
Post by Epimeteo
Ciao,
Epimeteo
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)
ADPUF
2008-04-15 21:24:32 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Com'è fatto un quadrivio di tre strade?
Non posso descriverti il caso in ispecie a parole, dovrai
consultare una mappa per saperlo.
Post by Roger
Ma no!
Cerca di capire!
Non poteva mica (o micca?) dire trivio che è una parolaccia da trivio!
A false friend is trivial.


C'è un incrocio di tre strade che formano una stella
esaradiata(?) lungo la vecchia strada Postumia che va da Verona
a Goito, dopo Villafranca; dove passa la SS/SR 249 che va da
Valeggio a Roverbella.
Ci sono stato una volta, c'è anche una cappelletta, e una delle
strade si chiama proprio via Sei vie; ma la Postumia lì non è
nemmeno asfaltata.

Come si può chiamare tale incrocio?
Esàvio?
--
"Per chi ha paura tutto fruscia."
-- Sofoclè
Epimeteo
2008-04-16 05:04:26 UTC
Permalink
Post by ADPUF
C'è un incrocio di tre strade che formano una stella
esaradiata(?) lungo la vecchia strada Postumia che va da Verona
a Goito, dopo Villafranca; dove passa la SS/SR 249 che va da
Valeggio a Roverbella.
Ci sono stato una volta, c'è anche una cappelletta, e una delle
strade si chiama proprio via Sei vie; ma la Postumia lì non è
nemmeno asfaltata.
Come si può chiamare tale incrocio?
Esàvio?
I povericlisti si accapigliavano parlavando di bivi, trivi e quadrivi già
cinque anni fa ( http://tinyurl.com/6xlq65 ) ma, che io sappia, a parte il
Reverendo, non hanno osato mai spingersi al pentavio o all'esavio, né
tantomeno all'eptavio, forse perché sanno che di questo passo finirebbero
per arrivare all'Ottavio e temono di confondere il polivio con il Polibio.
O magari sanno che oggi i bivi (i bivii?) tendono ad essere eliminati e
sostituiti dalle rotatorie.

Ciao,
Epimeteo
---
"... strada facendo, vedrai
che non sei più da solo,
strada facendo, troverai
un gancio in mezzo al cielo
e sentirai la strada
far battere il tuo cuore,
vedrai più amore,
vedrai..."
(cit. sviante)
ADPUF
2008-04-17 21:46:24 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
Esàvio?
I povericlisti si accapigliavano parlavando di bivi, trivi e
quadrivi già cinque anni fa ( http://tinyurl.com/6xlq65 ) ma,
che io sappia, a parte il Reverendo, non hanno osato mai
spingersi al pentavio o all'esavio, né tantomeno all'eptavio,
forse perché sanno che di questo passo finirebbero per
arrivare all'Ottavio e temono di confondere il polivio con il
Polibio. O magari sanno che oggi i bivi (i bivii?) tendono ad
essere eliminati e sostituiti dalle rotatorie.
Bivj.

Sì, anche se con trent'anni di ritardo, imperversa la rotatorite
fra sindaci e assessori varj.

Non so da voi, ma qui ci sono ancora alcuni inutili resti
faraonici e cementizj di quella che fu l'era Tangentopoli,
quando i soldi (pubblici) giravano a camionate e il debito
cresceva.

Almeno le rotonde costano meno di un viadotto con svincolo a
quadrifoglio.
Post by Epimeteo
"... strada facendo, vedrai
che non sei più da solo,
strada facendo, troverai
un gancio in mezzo al cielo
e sentirai la strada
far battere il tuo cuore,
vedrai più amore,
vedrai..."
(cit. sviante)
"Larga è la strada,
stretta è la via,
dite la vostra,
che ho detto la mia."
(cit. viabile)
--
"Neque procul neque prope, in summa ubi?"
-- ADPUF
Giovanni Drogo
2008-04-18 12:21:05 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Almeno le rotonde costano meno di un viadotto con svincolo a
quadrifoglio.
"come si prendono gli struzzi ?
con la calce !
???
si mette la calce sulla coda e si fa il calcestruzzo ...
... e poi col calcestruzzo si fa lo svincolo !"

(citazione approssimata da Marco Paolini)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2008-04-18 20:57:46 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Almeno le rotonde costano meno di un viadotto con svincolo a
quadrifoglio.
"come si prendono gli struzzi ?
con la calce !
???
si mette la calce sulla coda e si fa il calcestruzzo ...
... e poi col calcestruzzo si fa lo svincolo !"
(citazione approssimata da Marco Paolini)
Allevare struzzi?
http://www.informagiovani-italia.com/allevamento_struzzi.htm

Ma attenzione!
http://www.ostrichpage.com/index.asp?ID_NEWS=53&ACT=2&ID_NAZIONE=IT

Lo struzzo "alpino"
http://www.alpienne.it/
--
"She often gave herself very good advice
(though she very seldom followed it)."
-- Lewis Carroll
Giovanni Drogo
2008-04-16 07:45:45 UTC
Permalink
Post by ADPUF
strade si chiama proprio via Sei vie; ma la Postumia lì non è
nemmeno asfaltata.
A Milano esiste da sempre (direi almeno dall'epoca romana) un incrocio
chiamato "Cinque vie". C'e' ancora una antica targa stradale. Direi che
le 5 via sono via del Bollo, S.M.Podone, S.Marta, Bocchetto e S.M. alla
Porta

Il "Carrobbio" invece qualcuno dice derivi da "quadrivium". E a Horsham,
West Sussex, la piazza principale si chiama "Carfax" che viene detto
derivare da "quattro facce".
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2008-04-17 21:44:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
strade si chiama proprio via Sei vie; ma la Postumia lì non è
nemmeno asfaltata.
A Milano esiste da sempre (direi almeno dall'epoca romana) un
incrocio chiamato "Cinque vie". C'e' ancora una antica targa
stradale. Direi che le 5 via sono via del Bollo, S.M.Podone,
S.Marta, Bocchetto e S.M. alla Porta
Sì, son proprio cinque strade, ma il mio navigatore dice che
l'ultima di esse si chiama S. M. Fulcorina.
--
"Marriage is the only adventure open to the cowardly."
-- Voltaire
Giovanni Drogo
2008-04-18 07:40:08 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
A Milano esiste da sempre (direi almeno dall'epoca romana) un
incrocio chiamato "Cinque vie". C'e' ancora una antica targa
stradale. Direi che le 5 via sono via del Bollo, S.M.Podone,
S.Marta, Bocchetto e S.M. alla Porta
Sì, son proprio cinque strade, ma il mio navigatore dice che
l'ultima di esse si chiama S. M. Fulcorina.
Vero ... pero' google maps non la riporta, stavo andando a memoria coi
nomi ma non ero sicuro (pensavo a via Moneta e a S.Maurilio) e quindi ho
controllato sulla mappa.

Venendo dal Cordusio (Curia Ducis ... il duca longobardo) e lasciando la
Banca d'Italia a sinistra si prende via Bocchetto ... si dovrebbe
lasciare a sinistra pure via Moneta (tra quella, che ricorda la zecca
romana, Zecca Vecchia e Bollo, tutta la zona e' monetario-bancaria da
quasi duemila anni !).

Alle Cinque Vie il Bollo e' subito a sinistra, S.Marta davanti a
sinistra, quella che io chiamo S.M.Podone diritto (ma non sono certo sia
il nome della via, sbocca subito in piazza Borromei dove a destra c'e'
la chiesa di S.M.Podone, e di fronte il palazzo Borromeo con gli
affreschi "borghesi" del '3-400) e S.M. Fulcorina e' a destra (sulla sua
sinistra c'e' una porticina con un ingresso secondario a S.M.Podone) ...
la sua continuazione e' S.M.alla Porta che prende il nome da una porta
di epoca romana (poco oltre c'e' anche S.Giovanni sul Muro).
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2008-04-18 20:58:03 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Vero ... pero' google maps non la riporta, stavo andando a
memoria coi nomi ma non ero sicuro (pensavo a via Moneta e a
S.Maurilio) e quindi ho controllato sulla mappa.
Venendo dal Cordusio (Curia Ducis ... il duca longobardo) e
lasciando la Banca d'Italia a sinistra si prende via Bocchetto
... si dovrebbe lasciare a sinistra pure via Moneta (tra
quella, che ricorda la zecca romana, Zecca Vecchia e Bollo,
tutta la zona e' monetario-bancaria da quasi duemila anni !).
Sì, ci siamo.
Post by Giovanni Drogo
Alle Cinque Vie il Bollo e' subito a sinistra, S.Marta davanti
a sinistra, quella che io chiamo S.M.Podone diritto (ma non
sono certo sia il nome della via, sbocca subito in piazza
Borromei dove a destra c'e' la chiesa di S.M.Podone, e di
Sì, corrisponde.
Post by Giovanni Drogo
fronte il palazzo Borromeo con gli affreschi "borghesi" del
'3-400) e S.M. Fulcorina e' a destra (sulla sua sinistra c'e'
una porticina con un ingresso secondario a S.M.Podone) ... la
sua continuazione e' S.M.alla Porta che prende il nome da una
porta di epoca romana (poco oltre c'e' anche S.Giovanni sul
Muro).
C'è anche una via della Palla.
--
In the office of a Roman doctor:
"Specialist for women and other diseases."
Giovanni Drogo
2008-04-21 07:59:52 UTC
Permalink
Post by ADPUF
C'è anche una via della Palla.
che credo un tempo fosse della Balla (non sono certo avesse a che fare
con la Badia dei Facchini della Balla e S.Aquilino) ... ma che c'entra
col resto (micche, bivj e trivj) ?

Tra le toponomastiche strane ci sono anche Asole (che sarebbero state
asine), Falcone, Lupetta, Bagnera, Torchio (ex Torchio dell'Olio),
Circo, Arena, Zebedia, Fiori Chiari e Fiori Oscuri ... & c.p.n.h.p.n.m.
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Epimeteo
2008-04-21 15:30:31 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Tra le toponomastiche strane ci sono anche Asole (che sarebbero state
asine), Falcone, Lupetta, Bagnera, Torchio (ex Torchio dell'Olio),
Circo, Arena, Zebedia, Fiori Chiari e Fiori Oscuri ... & c.p.n.h.p.n.m.
Le vie Ciovasso e Ciovassino le avete già citate?

Sempre nella zona di Brera, non lontane da piazza della Scala e dal Castello
Sforzesco, dovrebbero derivare da (o avere la stessa etimologia di) Chivasso
(Civass), epico paesone del mio periodo piemontese, pigramente adagiato
lungo le rive del maestoso Po, alle porte di Torino, e meta di scorribande e
di crapule per noi piccoli radiochimici "saluggesi"...

Il suo nome latino (Clavaxium) sembra derivato dal sostantivo "clivus"
(pendio, collinetta, altura), ma non si capisce bene perché, dal momento che
le vere colline si trovano dall'altra parte del Po.

Ciao,
Epimeteo
---
"... amore, ritorna,
le colline sono in fiore
ed io, amore,
sto morendo di dolore...
Amore, ritorna,
non importa, non fa niente
se tu non sei diventato più importante..."
(cit. anti-carrieristica)
Giovanni Drogo
2008-04-21 15:35:31 UTC
Permalink
Le vie Ciovasso e Ciovassino le avete gi? citate?
No, perche' non paiono parole di senso compiuto
Il suo nome latino (Clavaxium) sembra derivato dal sostantivo "clivus"
(pendio, collinetta, altura), ma non si capisce bene perch?,
Di alture a Milano, e tanto piu' presso la Braida degli Umiliati, ce ne
erano meno che in Olanda, prima che facessero il monte Stella ... pero'
un "clivo" (anzi una "cataractam in clivo extructam") e' ricordata in
questa bella lapide della Conca del Naviglio
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=1587
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Epimeteo
2008-04-21 17:56:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Epimeteo
Il suo nome latino (Clavaxium) sembra derivato dal sostantivo "clivus"
(pendio, collinetta, altura), ma non si capisce bene perché,
Di alture a Milano, e tanto piu' presso la Braida degli Umiliati, ce ne
erano meno che in Olanda, prima che facessero il monte Stella ... pero' un
"clivo" (anzi una "cataractam in clivo extructam") e' ricordata in
questa bella lapide della Conca del Naviglio
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=1587
Un dono di Ludovico il Moro ai milanesi, in ricordo della moglie Beatrice
d'Este morta in quell'anno?
Che pensiero affettuoso...

[E' curioso notare che nel latino classico (Orazio, Ovidio, Cicerone) si
preferisce scrivere "exstruere" (costruire, erigere) invece di "extruere, e
dunque "exstructam" invece di "extructam". Evidentemente il verbo di base è
"struere" (disporre a strati, accumulare, ordinare) e si rifiuta di perdere
la "s" anche davanti alla "x". Oggi invece, appena possibile, le consonanti
si mangiano a vicenda.
Erano dei duri, 'sti romani...]

Grazie.
Epimeteo
---
"... la costruzione di un amore
non ripaga del dolore,
è come un altare di sabbia
in riva al mare...
La costruzione del mio amore
mi piace guardarla salire
come un grattacielo di cento piani
o come un girasole..."
(cit. edificante)
Giovanni Drogo
2008-04-22 07:43:35 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Giovanni Drogo
"clivo" (anzi una "cataractam in clivo extructam") e' ricordata in
Un dono di Ludovico il Moro ai milanesi, in ricordo della moglie
Beatrice d'Este morta in quell'anno? Che pensiero affettuoso...
Mah in realta' quella era la regolarizzazione (leonardesca ?) della
precedente "conca" del Naviglio usata per fare salire i barconi col
marmo del Duomo dalla Darsena alla Cerchia interna, quelli che non
pagavano dazio e viaggiavano A.U.F.

Il "pensiero affettuoso / luttuoso" fu la "ponticella" di Ludovico il
Moro, sul fossato del Castello, a destra guardando la torre del Filarete
di fronte.
Post by Epimeteo
[E' curioso notare che nel latino classico (Orazio, Ovidio, Cicerone) si
preferisce scrivere "exstruere" (costruire, erigere) invece di "extruere, e
Mi sa che in quello medievale con le x fosse anche peggio, ricordo che
da bambino avevo portato la lapide di Oldrado da Tresseno perche' me la
traducesse (non ricordo se alla maestra delle elementari o alla
insegnant di lettere della prima media) ed era rimasta perplessa di
fronte a "uxit".

Il testo della lapide si vede qui
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=3151

(questo sito e' una piacevole sorpresa, e' la seconda volta che google
mi ci ridirige)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Epimeteo
2008-04-22 18:08:39 UTC
Permalink
Mi sa che in quello medievale con le x fosse anche peggio, ricordo che da
bambino avevo portato la lapide di Oldrado da Tresseno perche' me la
traducesse (non ricordo se alla maestra delle elementari o alla insegnant
di lettere della prima media) ed era rimasta perplessa di fronte a "uxit".
Il testo della lapide si vede qui
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=3151
Be', la scelta di accorpare le due "s" in una "x" può anche essere
giustificata dalla necessità di risparmiare le lettere per mancanza di
spazio. Quello che impressiona un po' è invece la disinvoltura con la quale
l'autore dell'epigrafe dichiara che Oldrado "uxit" (bruciò) i Catari "ut
debuit" (com'era suo dovere).
(questo sito e' una piacevole sorpresa, e' la seconda volta che google mi
ci ridirige)
Un sito di valore civico, direi. Dovrebbero dargli l'Ambrogino d'oro... :-))
Per non sbagliare, l'ho messo nell'elenco dei "Preferiti" sia nella cartella
"Utilità" che nella cartella "Curiosità".

Grazie.
Epimeteo
---
"... penso di avere imparato
l'arte di fare il caffè,
rido sul latte versato
e sto bene insieme a me,
ma qualcosa brucia ancora,
brucia ancora,
la presenza tua è signora,
mia signora..."
(cit. bruciante)
d***@fastwebnet.it
2008-04-22 19:26:31 UTC
Permalink
"Epimeteo" <***@tin.it> ha scritto ...
......
Post by Epimeteo
Quello che impressiona un po' è invece la disinvoltura con la quale
l'autore dell'epigrafe dichiara che Oldrado "uxit" (bruciò) i Catari "ut
debuit" (com'era suo dovere).
"Uccideteli tutti, Dio sceglierà i suoi!"

(cit. ruiniana)

ciao
--
Danilo Giacomelli
------------------------------------------------
Il sonno della ragione genera ragionieri
-----------------------------------------------
ADPUF
2008-04-22 21:17:22 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
mi ci ridirige
Che cacofonismo impronunciabile!
--
"Carpe diem, trote gnam."
-- Anonimo, dice Roger
Epimeteo
2008-04-23 05:33:42 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
mi ci ridirige
Che cacofonismo impronunciabile!
Ridirigimici tu!

Epy
---
"... qual è, qual è, la mia direzione,
sto viaggiando senza biglietto né limitazioni...
E' il mio corpo che cambia
nella forma e nel colore,
è in trasformazione..."
(cit. direzionale)
edi'®
2008-04-23 10:18:22 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Ridirigimici tu!
Ridirigiamo dirigisticamente i dirigibilisti!

edi'®
ADPUF
2008-04-23 21:32:38 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Epimeteo
Ridirigimici tu!
Ridirigiamo dirigisticamente i dirigibilisti!
Ridirìgimici.

Come sono certe vicissitudini?
Indicìbili.
5

Come sono certe controversie?
Indirimìbili.
6


Irrigidibilìstici.
8
(ma non so che cavolo voglia dire)
--
"I attribute my success to intelligence, guts, determination,
honesty, ambition, and having enough money to buy people with
those qualities."
-- ???
Epimeteo
2008-04-24 05:52:18 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Irrigidibilìstici.
8
(ma non so che cavolo voglia dire)
Semplice: che non si può irrigidire.

(Ehm.. è una cosa delicata, vero?
Meglio non parlarne in pubblico, ma si può rimediare...)

Ciao,
Epimeteo
---
"...taciti ed invisibili
partono i dirigibili,
cuori e motori
d'assaltatori
contro l'Immensità..."
(cit. taroccata)
ADPUF
2008-04-24 21:39:16 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
Irrigidibilìstici.
8
(ma non so che cavolo voglia dire)
Semplice: che non si può irrigidire.
(Ehm.. è una cosa delicata, vero?
Meglio non parlarne in pubblico, ma si può rimediare...)
Doppiosensista!

Comunque, te ne avanza qualcuna o le hai consumate tutte?
--
In a Vienna hotel:
"In case of fire, do your utmost to alarm the hotel porter."
Epimeteo
2008-04-25 06:14:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
Irrigidibilìstici.
8
(ma non so che cavolo voglia dire)
Semplice: che non si può irrigidire.
(Ehm.. è una cosa delicata, vero?
Meglio non parlarne in pubblico, ma si può rimediare...)
Doppiosensista!
Comunque, te ne avanza qualcuna o le hai consumate tutte?
"Sette paia di scarpe ho consumate
di tutto ferro per te ritrovare:
sette verghe di ferro ho logorate
per appoggiarmi nel fatale andare..."
(cit. vergata da un grande poeta)

Ciao,
Epimeteo
---
"... annoiati come cozze siamo razza di città,
ci si sveglia a mezzanotte e poi dopo che si fa...
è il cielo della Vergine che passa su di noi,
un sogno metafisico non essere chi sei..."
(cit. virginea)

FatherMcKenzie
2008-04-23 05:35:26 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
mi ci ridirige
Che cacofonismo impronunciabile!
E' duro da dire, e dirididà.
--
Senza conservatori e senza rivoluzionari, l'Italia è diventata la patria
naturale del costume demagogico.
(P. Gobetti)
ADPUF
2008-04-21 23:37:57 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Giovanni Drogo
Tra le toponomastiche strane ci sono anche Asole (che
sarebbero state asine), Falcone, Lupetta, Bagnera, Torchio
(ex Torchio dell'Olio), Circo, Arena, Zebedia, Fiori Chiari e
Fiori Oscuri ... & c.p.n.h.p.n.m.
via Fieno, via dei Piatti, via delle Ore...


A Udine ci sono i segg. vicoli:
del Cucco
del Paradiso
dello Schioppettino
Gorgo
Pangrasso
Post by Epimeteo
Le vie Ciovasso e Ciovassino le avete già citate?
Sempre nella zona di Brera, non lontane da piazza della Scala
e dal Castello Sforzesco, dovrebbero derivare da (o avere la
stessa etimologia di) Chivasso (Civass), epico paesone del mio
periodo piemontese, pigramente adagiato lungo le rive del
maestoso Po, alle porte di Torino, e meta di scorribande e di
crapule per noi piccoli radiochimici "saluggesi"...
Il suo nome latino (Clavaxium) sembra derivato dal sostantivo
"clivus" (pendio, collinetta, altura), ma non si capisce bene
perché, dal momento che le vere colline si trovano dall'altra
parte del Po.
Beh, si sa che i fiumi col tempo vagolano di qua e di là...
--
"Gutta cavat lapidem, sed campa caballus."
-- ADPUF
Cingar
2008-04-16 23:35:27 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Com'è fatto un quadrivio di tre strade?
Un punto dal quale si diramano dodici vie?
Esagera! Al massimo saranno sei vie. Un asterisco d'asfalto.

--
Cingar
felix..
2008-04-14 15:15:44 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by felix..
Sai bene che la differenza fra " terrorista" e "patriota" la fa
solo il punto di vista,
Il punto di vista... di due Stati in guerra fra di loro.
Comunque credo che oggi neppure i francesi considerino Pietro Micca un
terrorista.
Lo so! :-)...Guai a toccare gli eroi!
felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cingar
2008-04-14 13:05:01 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by felix..
Mica e' un rafforzativo di negazione Micca fu un dinamitardo
piemontese!
Cosa???
Pietro Micca un dinamitardo?
Dinamitardo sarai tu e dinamitardini i tuoi bambini, se li avrai e se
saranno tuoi!
Pietro Micca è stato uno dei più fulgidi eroi sfornati dalle nostre aspre
valli!
Non vedo come il dato di fatto (incontestabile) che fu un dinamitardo
e l'opinione (condivisibile) che fosse un eroe possano reciprocamente
contraddirsi.

--
Cingar
Giovanni Drogo
2008-04-14 14:57:18 UTC
Permalink
Post by Cingar
Non vedo come il dato di fatto (incontestabile) che fu un dinamitardo
Credo che su iclit sia contestabilissimo che fosse dinamitardo, dato che
la dinamite fu inventata da Nobel un secolo e rotti dopo :-)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
ADPUF
2008-04-14 20:06:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Cingar
Non vedo come il dato di fatto (incontestabile) che fu un
dinamitardo
Credo che su iclit sia contestabilissimo che fosse
dinamitardo, dato che la dinamite fu inventata da Nobel un
secolo e rotti dopo :-)
Se vi interessa un "terrorista" elevato agli altari civili della
Patria guardate alla voce Guglielmo Oberdan(k).
--
"She often gave herself very good advice
(though she very seldom followed it)."
-- Lewis Carroll
Cingar
2008-04-15 12:26:22 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Cingar
Non vedo come il dato di fatto (incontestabile) che fu un dinamitardo
Credo che su iclit sia contestabilissimo che fosse dinamitardo, dato che
la dinamite fu inventata da Nobel un secolo e rotti dopo :-)
Etimologia a parte, la parola "dinamitardo" non è che abbia granché a
che fare con la dinamite. Ma, d'accordo, applicato a Micca è anche
questo un anacronismo.

--
Cingar
Loading...