Discussione:
daccordissima conte
(troppo vecchio per rispondere)
rumishan
2006-06-02 17:12:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
per una donna e' corretto dire:

sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
grazie
Bruno Campanini
2006-06-02 17:31:08 UTC
Permalink
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
grazie
Non è corretto nemmeno per un uomo.
E per più d'un motivo.

Bruno
Enrico Gregorio
2006-06-02 17:54:29 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
grazie
Non è corretto nemmeno per un uomo.
E per più d'un motivo.
Dal celtico "dak" (insieme) unito al goto "kord" (cuore, anima) è
derivato l'aggettivo italiano "daccordo"; se ne attesta l'uso fin dal
1298, a opera del novellista toscano Lapo Strofo.

Quindi una signora dovrebbe dire "sono daccorda con te".
Ma se chi parla è un uomo, deve concordare: "sono daccordo con te"
anche a un'interlocutrice; dove vanno a finire le regole della
grammatica, altrimenti?

Il superlativo è regolare, "daccordissimo", ma si registra anche la
forma antiquata "daccorderrimo". ^_^

Ciao
Enrico
Maurizio Pistone
2006-06-02 19:19:55 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Dal celtico "dak" (insieme) unito al goto "kord" (cuore, anima) è
derivato l'aggettivo italiano "daccordo"; se ne attesta l'uso fin dal
1298, a opera del novellista toscano Lapo Strofo.
chììp
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
FB
2006-06-02 17:48:18 UTC
Permalink
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
Premesso che sembri un po' un troll, "sono di accordo", "siamo di
accordo", "tua sorella è di accordo con me" (la forma non elisa non
s'usa: è per rendere l'idea).

Ciao, FB
Vittorix
2006-06-02 20:23:02 UTC
Permalink
Post by FB
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
Premesso che sembri un po' un troll
incredibile.
Usenet ultimamente sta diventando un posto in cui uno entra e chiede
gentilmente ed educatamente un parere e qualche cretino subito gli da
del troll..
--
ciao
Vittorix
FB
2006-06-02 21:19:18 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by FB
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
Premesso che sembri un po' un troll
incredibile.
Usenet ultimamente sta diventando un posto in cui uno entra e chiede
gentilmente ed educatamente un parere e qualche cretino subito gli da
del troll..
Si posson sempre fornire spiegazioni. "Troll", brutta parola, è chi,
sostanzialmente, semina zizzania, disturba. Permetterai che chiedere se
si dica "sono daccordissima con te?" puzza un po' di troll. Non è
detto---ho solo espresso un'impressione (non già un'offesa), che può
essere smentita.
Alquanto più incredibile che si prenda del cretino così, in quattro
e quattr'otto.



Ciao, FB
GraZia
2006-06-03 04:44:21 UTC
Permalink
"FB" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:4480ab57$0$36928$***@reader3.news.tin.it...
Permetterai che chiedere se
Post by FB
si dica "sono daccordissima con te?" puzza un po' di troll.
In effetti, uno che nell'oggetto riesce a inserire tre errori di ortografia,
in un ng di linguistica disturba abbastanza.

GraZia
Vittorix
2006-06-04 15:13:53 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Vittorix
Post by FB
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
Premesso che sembri un po' un troll
incredibile.
Usenet ultimamente sta diventando un posto in cui uno entra e chiede
gentilmente ed educatamente un parere e qualche cretino subito gli da
del troll..
Si posson sempre fornire spiegazioni. "Troll", brutta parola, è chi,
sostanzialmente, semina zizzania, disturba. Permetterai che chiedere
se si dica "sono daccordissima con te?" puzza un po' di troll.
lo so meglio di te che significa troll. non hai nessun diritto di darle
del troll per quella domanda così gentile. sei un cretino e basta
--
ciao
Vittorix
FB
2006-06-04 15:30:45 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by FB
Post by Vittorix
Post by FB
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
Premesso che sembri un po' un troll
incredibile.
Usenet ultimamente sta diventando un posto in cui uno entra e chiede
gentilmente ed educatamente un parere e qualche cretino subito gli da
del troll..
Si posson sempre fornire spiegazioni. "Troll", brutta parola, è chi,
sostanzialmente, semina zizzania, disturba. Permetterai che chiedere
se si dica "sono daccordissima con te?" puzza un po' di troll.
lo so meglio di te che significa troll.
Eheh, lo sai sì, troll. Addio.

FB
Father McKenzie
2006-06-03 05:16:24 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB
Post by FB
"siamo di
accordo", "tua sorella è di accordo con me" (la forma non elisa
E dunque, se la sorella non è Elisa si può scrivere daccordissima?

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Epimeteo
2006-06-03 05:39:27 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB
"siamo di accordo", "tua sorella è di accordo con me" (la forma non elisa
E dunque, se la sorella non è Elisa si può scrivere daccordissima?
Dipende.

Se non è Elisa, è Tronca.
E allor sì che son d'olor.

Padre, chiedo il Suo perdon.
Epimeteo
---
"Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche me.
Per Elisa, non sai più distinguere che giorno è
e poi, non è nemmeno bella.
Per Elisa paghi sempre tu e non ti lamenti..."
(cit. di una bagat(t)ella)
Father McKenzie
2006-06-03 06:31:17 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Se non è Elisa, è Tronca.
Non sono daccordissimo:
se il grande Beethoven avesse scritto "Per Tronca"
non sarebbe stata la stessa cosa.
Post by Epimeteo
E allor sì che son d'olor.
Viv il valor di color
che olezzan dell'olor dell'amor
che sussultar fa tutti i cor.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Epimeteo
2006-06-03 08:31:14 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Se non è Elisa, è Tronca.
se il grande Beethoven avesse scritto "Per Tronca"
non sarebbe stata la stessa cosa.
Perché no?
Fosse stata un bel pezzo di tronca...
Post by Father McKenzie
Post by Epimeteo
E allor sì che son d'olor.
Viv il valor di color
che olezzan dell'olor dell'amor
che sussultar fa tutti i cor.
Padre, quanto a troncamento, io non posso competere con Lei sul piano
creativo.
Non mi resta che affidarmi alle sapienti e deliziose troncature di Franz
Lehár (libretto di certi Léon e Stein):
---------
E' scabroso le donne studiar,
son dell'uomo la disperazion
e per l'uomo un mister sempre son,
son le donne eterni dèi...

Cherubin dal visin tutto ciel,
han lo sguardo soave e fedel,
son per l'uomo più dolci del miele che fan
l'uomo sempre turbato sarà...
---------

Non mi stronchi e mi dia la Sua benedizion!

Epimeteo
---
Librazion della Luna in ciel:
http://photoastronomique.net/geant/0505-0604wb_800.html
Father McKenzie
2006-06-03 16:33:51 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Epimeteo" che
Post by Epimeteo
E' scabroso le donne studiar,
son dell'uomo la disperazion
e per l'uomo un mister sempre son,
son le donne eterni dèi...
Se scabroso ciò è per Lehár,
noi qui cosa dobbiamo pensar?
Che le dòn odorar te la fàn
ma alla fin parcamente la dàn,
donne donne eterni guai :)

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Enrico C
2006-06-02 18:21:22 UTC
Permalink
Post by rumishan
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
No.
Sei straniera?
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
rumishan
2006-06-02 20:05:20 UTC
Permalink
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
grazie
quindi in conclusione
non sappiamo
cosa sia piu' giusto dire
Jacques
2006-06-02 20:56:41 UTC
Permalink
Post by rumishan
quindi in conclusione
non sappiamo
cosa sia piu' giusto dire
D'accordo : locuzione avverbiale (secondo il Treccani). Hai già visto un
avverbio prendere il femminile?
Ciao,
Jacques
Mamerluà
2006-06-02 22:17:40 UTC
Permalink
Post by rumishan
Ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
Sono scorrette entrambe: si dice "Sono d'accordo con te". Al limite,
come rafforzativo, puoi dire "Sono perfettamente d'accordo con te".

P.S. *D'accordo*, non *daccordo*.












Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Enrico C
2006-06-02 23:36:25 UTC
Permalink
Post by Mamerluà
Sono scorrette entrambe: si dice "Sono d'accordo con te". Al limite,
come rafforzativo, puoi dire "Sono perfettamente d'accordo con te".
Oppure, si usa anche "d'accordissimo", colloquialmente.
La frequenza Google di "d'accordissimo" su "perfettamente d'accordo" è 1:1.
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Father McKenzie
2006-06-03 05:15:08 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
La frequenza Google di "d'accordissimo" su "perfettamente d'accordo" è 1:1.
E' in queste occasioni che Google si dimostra strumento
imperfettissimo.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Enrico C
2006-06-03 16:27:25 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Enrico C
La frequenza Google di "d'accordissimo" su "perfettamente d'accordo" è 1:1.
E' in queste occasioni che Google si dimostra strumento
imperfettissimo.
Lo strumento funziona, ma dipende come lo usi.
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Father McKenzie
2006-06-03 16:35:31 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
Lo strumento funziona, ma dipende come lo usi.
Sarà vero per il pianoforte, i cui tasti sono gli stessi sia che li
pesti io sia che li suoni Pogorelic o Pollini. Su Google invece i
suoni reperibili sono solo quelli, che lo consulti tu o Eco non cambia
nulla.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
FB
2006-06-03 17:29:47 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
Lo strumento funziona, ma dipende come lo usi.
Sarà vero per il pianoforte, i cui tasti sono gli stessi sia che li
pesti io sia che li suoni Pogorelic o Pollini. Su Google invece i
suoni reperibili sono solo quelli, che lo consulti tu o Eco non cambia
nulla.
Naturalmente, non è vero.

Ciao, FB
Father McKenzie
2006-06-03 18:06:32 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB che aveva
Post by FB
Naturalmente, non è vero.
Argumentum autoconfirmatorium solipsisticum
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
FB
2006-06-03 19:01:16 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB che aveva
Post by FB
Naturalmente, non è vero.
Argumentum autoconfirmatorium solipsisticum
Mica tantum. L'Oxford English Dictionary in mano a Eco è un tesoro; in
mano a uno stolto, un ottimo fermaporta. Google, la stessa cosa: tutto
sta nel discernimento dell'utente, come ha avuto a dire lo stesso Eco,
ma in sé il materiale è ricchissimo e potenzialmente prezioso.

Ciao, FB
Father McKenzie
2006-06-03 19:13:07 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB che aveva
Post by FB
Mica tantum. L'Oxford English Dictionary in mano a Eco è un tesoro; in
mano a uno stolto, un ottimo fermaporta.
Google riporta solo numeri che si riferiscono a frequenze registrate.
Su quella base non si va lontani, l'unica differenza è che una persona
intelliGGente diffida di queste SrZnTe.
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Father McKenzie
2006-06-03 19:16:49 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. Father McKenzie che
Post by Father McKenzie
Su quella base non si va lontani,
Se ne è già discusso. Può darsena che i numeri significhino che una
certa forma sta entrando nell'ouzo, sta diventando comune. La mia
tesina è che anche se "lo gesso" e "se io sarei foco bruciassi lo
mondo" diventassero la forma più comune non sarebbero ipso facto
accettabili. C'è un mitile a tutto, come disse Giggin' 'o cozzecare.
Se miliardi di mosche...
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
FB
2006-06-03 19:55:06 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. Father McKenzie che
Post by Father McKenzie
Su quella base non si va lontani,
Se ne è già discusso. Può darsena che i numeri significhino che una
certa forma sta entrando nell'ouzo, sta diventando comune. La mia
tesina è che anche se "lo gesso" e "se io sarei foco bruciassi lo
mondo" diventassero la forma più comune non sarebbero ipso facto
accettabili.
Eh, questa è bella. Certo che sì, invece! Ovviamente, non è questione di
24.000 occorrenze.

Ciao, FB
Father McKenzie
2006-06-03 20:13:58 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB che aveva
Post by FB
Certo che sì, invece!
Se succederebe, io dassi imediatammende le dimissione d'a parlande
italiano. Piffortuna aggende parra taliano comu ci nzignaru.
Non è questione di usare una forma o l'altra, ma di evitare gli
sfaceli. Rimanere a guardare mentre si compie il massacro della lingua
significa rendersene complici.
E' codesta la grande responsabilità di voi nzegnanti (io non mi ci
metto perché non insegno italiano; peròò nel mio piccolo cerco di
spendere i miei cinque cents per la sopravvivenza dell'italiano.
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Fiorelisa
2006-06-04 13:26:34 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Se succederebe, io dassi imediatammende le dimissione d'a parlande
italiano. Piffortuna aggende parra taliano comu ci nzignaru.
Non è questione di usare una forma o l'altra, ma di evitare gli
sfaceli. Rimanere a guardare mentre si compie il massacro della lingua
significa rendersene complici.
E' codesta la grande responsabilità di voi nzegnanti (io non mi ci
metto perché non insegno italiano; peròò nel mio piccolo cerco di
spendere i miei cinque cents per la sopravvivenza dell'italiano.
Oh Father! Non pensavo che tu fossi così reazionario! Ma come ho fatto a
non accorgermene prima? :)
Father McKenzie
2006-06-04 14:24:27 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. Fiorelisa
Post by Fiorelisa
Oh Father! Non pensavo che tu fossi così reazionario!
Infatti non lo sono. Tra accettare il fatto che l'uso fa la lingua e
dare per buona ogni e qualsiasi castroneria ci deve, ripeto deve,
essere una misura. Non credo sia compito mio né dei linguisti (puh)
stabilirla, ma nemmeno credo che ci si possa limitare alla pura e
semplice contabilità delle varianti per decretare che quella che ha
più, come si dice, occorrenze (bleah) è la migliore. Ai posteriori
l'ardua sentenza.
A tutto c'è un mitile, ricett' Giggin' o cozzecare.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Enrico C
2006-06-05 15:18:46 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Oh Father! Non pensavo che tu fossi così reazionario! Ma come ho fatto a
non accorgermene prima? :)
D'accordissimo!
Il Father consulta solo il "Rea-zionario della Lingua Italiana"... :-PPP
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Father McKenzie
2006-06-05 18:09:15 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
Il Father consulta solo il "Rea-zionario della Lingua Italiana"... :-PPP
E' una copertura... i più pericolosi rivoluzionari si travestono da
insospettabili impiegati dell'ufficio d'igiene

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Enrico C
2006-06-05 18:57:39 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
Il Father consulta solo il "Rea-zionario della Lingua Italiana"... :-PPP
E' una copertura... i più pericolosi rivoluzionari si travestono da
insospettabili impiegati dell'ufficio d'igiene
Eh eh. Ma sempre -zionari sono!
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Epimeteo
2006-06-06 04:42:06 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
Il Father consulta solo il "Rea-zionario della Lingua Italiana"... :-PPP
E' una copertura... i più pericolosi rivoluzionari si travestono da
insospettabili impiegati dell'ufficio d'igiene
Qualcuno anche dell'ufficio del catasto (Gramsci) o dell'ufficio brevetti
(Einstein).
Probabilmente è una conseguenza della terza legge di Newton (principio di
azione e reazione).

Padre, non reagisca e mi assolva.
Epimeteo
---
"Solo una sana e consapevole libidine
salva il giovane
dallo stress e dall'azione cattolica..."
(cit. rivoluzionaria)

Mamerluà
2006-06-03 20:38:02 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Se miliardi di mosche...
Miliardi di mosche ronzano a Tronzano.





Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Epimeteo
2006-06-04 05:14:56 UTC
Permalink
Post by Mamerluà
Post by Father McKenzie
Se miliardi di mosche...
Miliardi di mosche ronzano a Tronzano.
Uhm...
Tronzano è vicino a Saluggia e lì, da che mondo è mondo, ronzano miliardi di
zanzare.
Un'altra che ronza è l'ape, anzi, come direbbe il Reverendo a scuola,
l'aperonza:
http://xoomer.alice.it/asimonet/enzo/aperonza.htm

Ciao,
Epimeteo
--
"...come le zanzare
riuscivamo addirittura
a fare l'amore in volo,
che scomodità,
ma che felicità
che scomodità,
ma che felicità..."
(cit. ginnica)
Mamerluà
2006-06-04 08:17:06 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Mamerluà
Miliardi di mosche ronzano a Tronzano.
Variante:
Mosche ronzano nelle moschee di Tronzano.
Post by Epimeteo
Un'altra che ronza è l'ape, anzi, come direbbe il Reverendo a scuola,
http://xoomer.alice.it/asimonet/enzo/aperonza.htm
http://www.apecheronza.net/
http://www.lapecheronza.org/










Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Enrico C
2006-06-03 19:16:15 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. FB che aveva
Post by FB
Naturalmente, non è vero.
Argumentum autoconfirmatorium solipsisticum
Mica tantum. L'Oxford English Dictionary in mano a Eco è un tesoro; in
mano a uno stolto, un ottimo fermaporta. Google, la stessa cosa: tutto
sta nel discernimento dell'utente, come ha avuto a dire lo stesso Eco,
ma in sé il materiale è ricchissimo e potenzialmente prezioso.
I couldn't agree more. Naturalmente mi sento lo Stolto più che l'Eco!
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
magica
2006-06-03 20:26:53 UTC
Permalink
Post by FB
Naturalmente, non è vero.
Naturalmentissimo.

Ciao.

Gian Carlo
Father McKenzie
2006-06-03 20:48:41 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. magica che aveva
Post by magica
Post by FB
Naturalmente, non è vero.
Naturalmentissimo.
Nonnissimo verissimo.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Enrico C
2006-06-05 18:49:29 UTC
Permalink
Post by magica
Naturalmentissimo.
Naturalmentissimamente.
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
magica
2006-06-03 20:25:57 UTC
Permalink
In <***@4ax.com> Father McKenzie
<***@infinito.it> scrive...

[Enrico C]
Post by Father McKenzie
Post by Enrico C
La frequenza Google di "d'accordissimo" su "perfettamente d'accordo" è 1:1.
E' in queste occasioni che Google si dimostra strumento
imperfettissimo.
Padre, suppongo che lei (ma che padre è?) non abbia mai bevuto
l'amarissimo che fa benissimo. Male malissimo.

Ciaissimo.

Gian Carlo
Father McKenzie
2006-06-03 20:48:18 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. magica che aveva
Post by magica
Padre, suppongo che lei (ma che padre è?) non abbia mai bevuto
l'amarissimo che fa benissimo.
IO bevo l'amarischia, sto fuori dalla mischia.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Bruno Campanini
2006-06-03 09:36:38 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Mamerluà
Sono scorrette entrambe: si dice "Sono d'accordo con te". Al limite,
come rafforzativo, puoi dire "Sono perfettamente d'accordo con te".
Oppure, si usa anche "d'accordissimo", colloquialmente.
La frequenza Google di "d'accordissimo" su "perfettamente d'accordo" è 1:1.
Chi si pasce di cibo celeste
non si pasce di cibo di Google

Bruno
Bruno Campanini
2006-06-03 09:42:41 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Chi si pasce di cibo celeste
non si pasce di cibo di Google
Bruno
Oops!
Esattamente il contrario:

Non si pasce di cibo di Google
chi si pasce di cibo celeste.

Bruno
Father McKenzie
2006-06-03 16:28:34 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
chi si pasce di cibo celeste.
Colorato con E144?

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Bruno Campanini
2006-06-03 17:07:30 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
chi si pasce di cibo celeste.
Colorato con E144?
No, musicato da WAM.

Bruno
Father McKenzie
2006-06-03 18:11:58 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Post by Father McKenzie
Post by Bruno Campanini
chi si pasce di cibo celeste.
Colorato con E144?
No, musicato da WAM.
Words And Music?
Non dimenticare il povero Da Ponte, oscuro faticatore della lingua.


--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Epimeteo
2006-06-04 05:11:18 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Post by Father McKenzie
Colorato con E144?
No, musicato da WAM.
Words And Music?
Non dimenticare il povero Da Ponte, oscuro faticatore della lingua.
Padre, non si chiamavano "Wham!", con gli oscuri, ma vispi e carini, George
Michael ed Andrew Ridgeley?

Mi illumini.
Epimeteo
---
http://www.globalgallery.com/enlarge/005-13736/
http://www.globalgallery.com/enlarge/005-13737/
Bruno Campanini
2006-06-04 08:22:16 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Post by Father McKenzie
Post by Bruno Campanini
chi si pasce di cibo celeste.
Colorato con E144?
No, musicato da WAM.
Words And Music?
Prima la musica poi le parole...
Post by Father McKenzie
Non dimenticare il povero Da Ponte, oscuro faticatore della lingua.
Quello della grappa?
È sopravvissuto oltre mezzo secolo a WAM.
Pensa fosse stato il contrario...!

Bruno
Father McKenzie
2006-06-04 11:15:40 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Prima la musica poi le parole...
Alla SIAE è il contrario: prima il nome dell'autore dei versi e
poi quello del musicista.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Bruno Campanini
2006-06-04 11:26:04 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Prima la musica poi le parole...
Alla SIAE è il contrario: prima il nome dell'autore dei versi e
poi quello del musicista.
Mi riferivo a Capriccio (R. Strauss).
È un'operetta in cui si dibatte se venga prima la musica o le
parole (in ordine di importanza).

Bruno
Father McKenzie
2006-06-04 11:29:37 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
È un'operetta in cui si dibatte se venga prima la musica
Ma certo che viene prima la musica come importanza. Non foss'altro
perché non s'è mai visto un cantante cominciare da solo senz'orchestra
:)
(In realtà succede e se il cantante vale vengono fuori anche cose
egregie: ricordo un "Summertime" cantato senza musica da Sarah Vaughan
che nel cor mi riman)

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Mamerluà
2006-06-04 12:17:16 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Father McKenzie
Post by Bruno Campanini
Prima la musica poi le parole...
Alla SIAE è il contrario: prima il nome dell'autore dei versi e
poi quello del musicista.
Mi riferivo a Capriccio (R. Strauss).
È un'operetta in cui si dibatte se venga prima la musica o le
parole (in ordine di importanza).
"Prima la musica, poi le parole" è il titolo di un'operina di Salieri,
su libretto di G.B. Casati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Salieri
http://www.izmaglow.com/stage/1988-salieri-01.html
http://www.impresario.ch/libretto/libsalpri.htm
http://users.libero.it/enrico.gustav/Harnoncourt/Compositori/Salieri.htm








Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Bruno Campanini
2006-06-04 13:07:00 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Father McKenzie
Post by Bruno Campanini
Prima la musica poi le parole...
Alla SIAE è il contrario: prima il nome dell'autore dei versi e
poi quello del musicista.
Mi riferivo a Capriccio (R. Strauss).
È un'operetta in cui si dibatte se venga prima la musica o le
parole (in ordine di importanza).
"Prima la musica, poi le parole" è il titolo di un'operina di Salieri, su
libretto di G.B. Casati.
Questo non lo sapevo.
Nell'operetta di Strauss viene citato "Maestro Piccinni";
pensavo che il riferimento fosse a quest'ultimo.

Bruno
Epimeteo
2006-06-04 19:23:53 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Prima la musica poi le parole...
Alla SIAE è il contrario: prima il nome dell'autore dei versi e
poi quello del musicista.
Repetita iuvant:

"Quanto t'ho amata e quanto t'amo non lo sai,
e non lo sai perchè non te l'ho detto mai,
anche se resto in silenzio,
tu lo capisci da te.
Quanto t'ho amata e quanto t'amo non lo sai,
non l'ho mai detto e non te lo dirò mai,
nell'amor le parole non contano,
conta la musica..."
(cit. d'autore)

Epimeteo romantico
---
http://www.fenice.info/mp3/benignis.mp3
Father McKenzie
2006-06-04 19:45:05 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Epimeteo"
Post by Epimeteo
"Quanto t'ho amata e quanto t'amo non lo sai,
e non lo sai perchè non te l'ho detto mai,
eccaallà. Tutti ricodano benigni che la hanta, ma arzi la mana chi
ricorda che la musica è diNicola Piovani...
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Sergio Michele
2006-06-04 20:39:48 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
"Quanto t'ho amata e quanto t'amo non lo sai,
e non lo sai perchè non te l'ho detto mai,
eccaallà. Tutti ricordano Benigni che la hanta, ma arzi la mana chi
ricorda che la musica è di Nicola Piovani...
Benigni? Io l'ho di Amalia Gré.





Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Father McKenzie
2006-06-04 21:48:38 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Sergio Michele"
Post by Sergio Michele
Benigni? Io l'ho di Amalia Gré.
Benigni gnò scritto le palabras, musica di Nicola Piovani. Poi l'ha
miagolata anche la Grè.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Father McKenzie
2006-06-04 21:49:27 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Benigni gnò scritto le palabras,
gnà, voce del verbo gnavere

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Sergio Michele
2006-06-04 22:31:01 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Sergio Michele
Benigni? Io l'ho di Amalia Gré.
Benigni gnò scritto le palabras, musica di Nicola Piovani.
Sì e l'ha anche cantata. L'ho scaricata e ascoltata. Come cantante non vale
molto, ma la vis interpretativa non mi è spiaciuta.
Magis corde quam chordis.

Ciao.

Sergio.



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Epimeteo
2006-06-05 04:57:14 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Epimeteo"
Post by Epimeteo
"Quanto t'ho amata e quanto t'amo non lo sai,
e non lo sai perchè non te l'ho detto mai,
eccaallà. Tutti ricodano benigni che la hanta, ma arzi la mana chi
ricorda che la musica è di Nicola Piovani...
Alzi la mano chi ha visto il meraviglioso concerto con le sue musiche di
scena e da film che Nicola Piovani, con una bella orchestra di una decina di
elementi (lui era al pianoforte) e un gruppetto di bravi cantanti, ha
portato in giro in molte città d'Italia tre anni fa.

\o/
_ ||_
Epimeteo
---
Loading Image...
"Dove se n'è andato Elmer
che di febbre si lasciò morire.
Dov'è Herman bruciato in miniera.
Dove sono Bert e Tom,
il primo ucciso in una rissa
e l'altro che uscì già morto di galera..."
(cit. da "Non al denaro non all'amore né al cielo"
musiche di Fabrizio De André e Nicola Piovani,
testi di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio)
Father McKenzie
2006-06-05 05:14:52 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Epimeteo"
Post by Epimeteo
Alzi la mano chi ha visto il meraviglioso concerto con le sue musiche di
scena e da film che Nicola Piovani, con una bella orchestra di una decina di
elementi (lui era al pianoforte) e un gruppetto di bravi cantanti, ha
portato in giro in molte città d'Italia tre anni fa.
E' stato uno dei primi concerti al nuovo Politeama di Catanzaro,
teatro di bella estetica ma pessima acustica in cui ci siamo esibiti
anche noi della scuola. Da Piovani non c'ero, ma mi hanno detto che
era bellissimo.
Alzi la mano chi ricorda che il Maestro Piovani è coautore e
arrangiatore, oltre che delle colonne sonore, anche di quel capolavoro
conosciuto come "Non al denaro, non all'amore, né al cielo"

IL SUONATORE JONES (F. De Andrè-G. Bentivoglio-N. Piovani)

“… E dov’è Jones, quel vecchio suonatore
Che giocò con la vita per tutti i suoi novant’anni.
Affrontando la tormenta a petto nudo.
Bevendo e piantando casino.
Senza mai un pensiero
Né alla moglie, né ai parenti,
Né all’amore, né al denaro, né al cielo?...”
(da “La Collina” di E.L. Masters)

In un vortice di polvere gli altri vedevan siccità,
a me ricordava la gonna di Jenny in un ballo di tanti anni fa.
Sentivo la mia terra vibrare di suoni, era il mio cuore,
e allora perché coltivarla ancora, come pensarla migliore.

Libertà l’ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
Libertà l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato,
per un fruscio di ragazze a un ballo, per un compagno ubriaco.

E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare,
suonare ti tocca, per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare.
Finì con i campi alle ortiche, finì con un flauto spezzato
e un ridere rauco e ricordi tanti e nemmeno un rimpianto.

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Maurizio Pistone
2006-06-03 05:34:52 UTC
Permalink
Post by rumishan
sono daccordissimo con te o
sono daccordissima con te?
in questi casi si consiglia la consultazione delle FAQ.

Ce n'è parecchie, èdite da diversi pazienti raccoglitori: Zingarelli, De
Mauro, Devoto ecc.

Si troverà che "daccordo" non esiste, "d'accordo" è una locuzione
avverbiale, come tale invariabile.

Si può fare il superlativo di una locuzione avverbiale? E come no. Di
corsa, può fare di corsissima; senz'altro, senz'altrissimo. E così
d'accordo farà d'accordissimo.

Ma almeno lasciamolo invariabile: né maschio, né femmina.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Mamerluà
2006-06-03 09:26:02 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Si può fare il superlativo di una locuzione avverbiale? E come no. Di
corsa, può fare di corsissima; senz'altro, senz'altrissimo. E così
d'accordo farà d'accordissimo.
Questo mi ricorda quella presentatrice tv che si congedava dal pubblico
dicendo "Ci rivediamo tra un quarto d'orina".




Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Enrico C
2006-06-03 16:30:15 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Ce n'è parecchie, èdite
C'è bisogno dell'accento grafico?
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Father McKenzie
2006-06-03 16:47:44 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. "Enrico C" che
Post by Enrico C
C'è bisogno dell'accento grafico?
Fosse per me, lo renderei obbligatorio per tutti i lemmi non piani,
come in castigliano.
(PS in castigliano, oltre alle parole piane terminanti in vocale, s,n,
non si scrivono accentate le parole che terminano in altra consonante
e hanno accento sull'ultima ((ganar, farol), mentre si mette l'accento
per segnalare che l'accento cade sull'ultima nelle parole che
terminano in n o s: rincón, después e su quelle che terminano in
consonante diversa da s, n ma hanno accento sulla penultima
(Almodóvar, Martínez).
Naturalmente si mette l'accento su tutte le proparossitone
(generalísimo, máximo, atmósfera)
--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Enrico C
2006-06-05 15:54:29 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Si può fare il superlativo di una locuzione avverbiale? E come no.
Per lo più. Dopo di che, ci sono locuzioni avverbiali che non vogliono il
super, ce ne sono a iosa. Quattro le ho or ora citate.
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Maurizio Pistone
2006-06-05 17:10:16 UTC
Permalink
Post by Enrico C
ce ne sono a iosa
a iosissima
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Enrico C
2006-06-05 18:48:46 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
a iosissima
No, non si dice. Non si dice *"molto a iosa" e neppure *"molto poi" o "molto
or ora", tanto meno *"a iosissima", *"poissimo", *"or orissima".

Si dice invece "molto bene", "molto spesso", "molto d'accordo", da cui
conseguono senza difficoltà "benissimo", "spessissimo" e "d'accordissimo".
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c DOT usenet AT people DOT
it
Continua a leggere su narkive:
Loading...